Vai al contenuto

Tabnit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tabnit (in fenicio 𐤕𐤁𐤍𐤕, tbnt; ... – V secolo a.C.[nota 1][1]) è stato un re di Sidone.[1]

Tabnit
Il sarcofago con l'iscrizione di Tabnit a Sidone
Re di Sidone
In carica[nota 1] –
V secolo a.C.[nota 1]
PredecessoreEshmunazor I
SuccessoreEshmunazor II[1]
Altri titoliSacerdote di Astarte[1]
PadreEshmunazor I
ConsorteImmiashtart[2]
FigliEshmunazor II[1]

Nel 1886 fu rinvenuto nei pressi di Beirut il suo sarcofago.[3] Regnò per pochi anni e venne deposto nel sarcofago proveniente dall'Egitto a seguito della sua conquista da parte di Cambise II.[1]

in quel periodo infatti i Fenici si allearono con l'impero persiano, i quali avevano in mente una politica espansionistica che mirava all'area dell'Egitto e dell'area egea.

Il re Tabnit poté godere per la sua sepoltura di un sarcofago proveniente dall'area egiziana, precisamente da Pen-Ptah, sul quale il sovrano fece incidere il seguente testo:

"Io, Tabnit, sacerdote di Astarte, re dei Sidonii, figlio di Eshmunazor [..] sono disteso in questo sarcofago. Chiunque tu sia, persona qualunque che troverà questo sarcofago, non aprire ciò che è sopra di me e non mi disturbare perché non hanno lasciato accanto a me né argento né oro; io soltanto riposo in questo sarcofago [..] ciò è abominevole agli occhi di Astarte. Ma se malgrado questo tu apri ciò che è sopra di me e mi disturbi, che tu non abbia discendenza tra quelli che vivono sotto il sole né riposo presso i morti".

Nell'iscrizione di lui si legge che è stato sepolto senza oroargento e invita a non disturbarlo nella sua tomba, poiché altrimenti vi sarà una maledizione da parte di Astarte.[1]

Annotazioni
  1. ^ a b c La cronologia assoluta della sua vita è incerta e, secondo Harden, p. 112., i primi due re della sua dinastia compreso lui potrebbero ascriversi tanto al sesto, quanto alla metà del quinto o al periodo fra il 332 e il 280 a.C., ovvero ai periodi per i quali non sono conosciuti altri re. Elayi, p. 297 situa il suo regno fra il 550 e il 540.
Fonti
  1. ^ a b c d e f g Michel Gras, Pierre Rouillard e Javier Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, 1989, p. 39.
  2. ^ Michel Gras, Pierre Rouillard e Javier Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, 1989, p. 41.
  3. ^ Rawlinson, p. 395.
  • (EN) George Rawlinson, History of Phœnicia, Londra, Longmans, Green, 1889. URL consultato il 10 novembre 2024. Ospitato su Internet Archive.
  • (EN) Donald Benjamin Harden, The Phoenicians, New York, 1962. URL consultato il 10 novembre 2024. Ospitato su Internet Archive.
  • (EN) Josette Elayi, The History of Phoenicia, traduzione di Andrew Plummer, Lockwood Press, 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy