Tamburello a 3
Tamburello a 3 | |
---|---|
Federazione | Federazione Italiana Palla Tamburello |
Inventato | 1934 in Italia |
Componenti di una squadra | 3 |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Indoor |
Campo di gioco | Rettangolare 34x16 metri |
Olimpico | No |
Campione mondiale | Italia |
Il tamburello a 3 o tamburello indoor è una specialità di tamburello.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La pratica di questa disciplina iniziò in Italia nel 1934 e prima o durante le gare numerose erano le scommesse negli sferisteri dove celebri tamburellisti disputavano tornei. Nel 1987 al sistema dei tornei s'è sostituito un campionato italiano per tamburellisti e tamburelliste.
I campionati sono divisi in serie A - a carattere nazionale, B, C, e talvolta localmente D. Ci sono poi le categorie giovanili.
Il tamburello indoor è facilmente giocabile nelle palestre, anche a livello scolastico. Non servono grandi attrezzature per lo svolgimento di una partita, basta il campo, tamburelli, e nelle competizioni ufficiali una barra alta 5 cm posta nella linea di metà campo per facilitare l'arbitro a decretare fallo di linea.
Il gioco è dinamico e spettacolare.
In Italia le squadre più forti attualmente a livello maschile si trovano a Ragusa e Noarna (Tn), mentre le femminili sono di Sabbionara di Avio (Tn) e Santa Giusta (Or).
Attualmente si svolgono periodicamente campionati europei per squadre nazionali e squadre di società o club. fra le varie nazionalità le federazioni più attive sono quelle di Francia, Italia, Catalogna, Ungheria, Germania, Spagna.
All'estero, forse ad eccezione della Francia, il tamburello indoor è assai più praticato della specialità open giocata negli sferisteri.
Nei giorni 6-7-8 dicembre 2013 vengono svolti i primi campionati del mondo maschili e femminili nei palazzetti dello sport di Castel Goffredo, Casalmoro, Guidizzolo e Asola.[1][2][3]
Regolamento
[modifica | modifica wikitesto]Il campo di gioco, solitamente al coperto, è lungo 34 m. e largo 16 m.; la palla è in gomma con diametro 6,7 cm. e pesa 40 g. ma minime differenze sono tollerate. Ogni squadra dispone di 8 giocatori dei quali 3 contemporaneamente in campo; una squadra per vincere deve totalizzare 13 giochi: un gioco è vinto quando si realizzano 4 giocate o azioni vincenti. Se le squadre sono sul 12-12 la partita finisce in parità ma in caso di finali o sfide a eliminazione diretta si disputano ulteriori giochi di spareggio: il numero di tali giochi varia in relazione alle categorie agonistiche.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Federazione Italiana Palla Tamburello., su federtamburello.it. URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
- ^ Regione Lombardia. Sport e politiche per i giovani., su regione.lombardia.it. URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Gazzetta di Mantova. I Mondiali di tamburello tolgono i veli.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Campionato mondiale di tamburello a 3 maschile
- Campionato mondiale di tamburello a 3 femminile
- Tamburello (sport)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Regolamento ufficiale (PDF), su federtamburello.it. URL consultato il 12 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
- Informazioni riguardo alle competizioni, su federtamburello.it. URL consultato il 12 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2008).
Video
[modifica | modifica wikitesto]- Azioni di gioco, su gardanetwork.tv. URL consultato il 15 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2008).