Vai al contenuto

Tamburello a 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tamburello a 3
FederazioneFederazione Italiana Palla Tamburello
Inventato1934 in Italia
Componenti di una squadra3
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor
Campo di giocoRettangolare 34x16 metri
OlimpicoNo
Campione mondialeItalia (bandiera) Italia

Il tamburello a 3 o tamburello indoor è una specialità di tamburello.

La pratica di questa disciplina iniziò in Italia nel 1934 e prima o durante le gare numerose erano le scommesse negli sferisteri dove celebri tamburellisti disputavano tornei. Nel 1987 al sistema dei tornei s'è sostituito un campionato italiano per tamburellisti e tamburelliste.

I campionati sono divisi in serie A - a carattere nazionale, B, C, e talvolta localmente D. Ci sono poi le categorie giovanili.

Il tamburello indoor è facilmente giocabile nelle palestre, anche a livello scolastico. Non servono grandi attrezzature per lo svolgimento di una partita, basta il campo, tamburelli, e nelle competizioni ufficiali una barra alta 5 cm posta nella linea di metà campo per facilitare l'arbitro a decretare fallo di linea.

Il gioco è dinamico e spettacolare.

In Italia le squadre più forti attualmente a livello maschile si trovano a Ragusa e Noarna (Tn), mentre le femminili sono di Sabbionara di Avio (Tn) e Santa Giusta (Or).

Attualmente si svolgono periodicamente campionati europei per squadre nazionali e squadre di società o club. fra le varie nazionalità le federazioni più attive sono quelle di Francia, Italia, Catalogna, Ungheria, Germania, Spagna.

All'estero, forse ad eccezione della Francia, il tamburello indoor è assai più praticato della specialità open giocata negli sferisteri.

Nei giorni 6-7-8 dicembre 2013 vengono svolti i primi campionati del mondo maschili e femminili nei palazzetti dello sport di Castel Goffredo, Casalmoro, Guidizzolo e Asola.[1][2][3]

Il campo di gioco, solitamente al coperto, è lungo 34 m. e largo 16 m.; la palla è in gomma con diametro 6,7 cm. e pesa 40 g. ma minime differenze sono tollerate. Ogni squadra dispone di 8 giocatori dei quali 3 contemporaneamente in campo; una squadra per vincere deve totalizzare 13 giochi: un gioco è vinto quando si realizzano 4 giocate o azioni vincenti. Se le squadre sono sul 12-12 la partita finisce in parità ma in caso di finali o sfide a eliminazione diretta si disputano ulteriori giochi di spareggio: il numero di tali giochi varia in relazione alle categorie agonistiche.

  1. ^ Federazione Italiana Palla Tamburello., su federtamburello.it. URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  2. ^ Regione Lombardia. Sport e politiche per i giovani., su regione.lombardia.it. URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ Gazzetta di Mantova. I Mondiali di tamburello tolgono i veli.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Azioni di gioco, su gardanetwork.tv. URL consultato il 15 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2008).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy