Vai al contenuto

Tempio della Pace

Coordinate: 41°53′33.44″N 12°29′15.4″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la chiesa di Padova, vedi Tempio della Pace (Padova).
Tempio della Pace
Resti del tempio della Pace: angolo sud-ovest
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Dimensioni
Superficie13 500 
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
VisitabileIn parte
Sito webwww.sovraintendenzaroma.it/content/il-templum-pacis
Mappa di localizzazione
Map

Il tempio della Pace (templum Pacis) era un antico edificio di culto a Roma, eretto per volere dell'imperatore Vespasiano tra il 71 e il 75. Dal IV secolo d.C. in poi ricevette la denominazione di foro della Pace (forum Pacis), il terzo in ordine cronologico dei cinque Fori Imperiali.

Si trovava accanto al foro di Augusto, separato solo dalla strada dell'Argileto, l'antica strada tra Foro Romano e Esquilino, risistemata poco dopo sotto Domiziano con la costruzione del foro Transitorio. Oggi i suoi resti sono in parte visibili da via dei Fori Imperiali, mentre alcuni suoi settori giacciono sotto di essa.

Definito dai contemporanei come una delle meraviglie del mondo (Plinio, Naturalis Historia XXXVI 102), venne fatto costruire sotto Vespasiano dal 74 d.C. e concluso da Domiziano. Il tempio venne inaugurato nel 75 dopo Cristo, dopo il trionfo per la guerra giudaica, e dedicato alla Pax Augusta dell'Impero, restaurata proprio dalla nuova dinastia flavia secondo la propaganda imperiale.

Settimio Severo restaurò il complesso dopo che questo fu gravemente danneggiato da un incendio nel 192.

Il complesso perse precocemente la sua funzione pubblica e già nel IV secolo gli spazi furono adibiti ad attività produttive, spostate qui dal vicino sito nel quale venne edificata la basilica di Massenzio.

Aurei databili al 76. Entrambe le monete riportano i profili degli imperatori Vespasiano e del cesare Tito, mentre sul retro uno dei quattro giovenche di Mirone che ricordavano il loro trasferimento di un paio di anni prima dal tempio di Apollo Palatino a quello della Pace.

Il foro era costituito da un vasto complesso di edifici per una superficie complessiva di circa 135x100 metri.

I resti di questo foro sono oggi molto scarsi, situati sul lato del Foro Romano (tracce di un ingresso monumentale) oltre via dei Fori Imperiali e incorporati nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

La pianta del complesso ci è comunque nota grazie alla Forma Urbis Severiana, che era conservata proprio in questo complesso: la grande lastra marmorea rappresentante la pianta di Roma (agli inizi del III secolo) si trovava affissa su una parete di uno degli ambienti del foro della Pace. I fori delle grappe usate per il fissaggio delle lastre sono ancora visibili sulla parete esterna del convento dei Santi Cosma e Damiano.

Il Foro della Pace consisteva in una grande piazza quadrata sistemata a giardino, con portici su tre lati (laterali, decorati anche da nicchie, e posteriore), mentre il lato frontale era decorato da colonne in marmo africano lungo la parete, ricordando comunque un peristilio. Come di consueto, il lato opposto all'entrata principale era centrato tempio vero e proprio (aedes Pacis), circondato da una serie di aule simmetriche. Qui erano ospitate una biblioteca, le spoglie del sacco di Gerusalemme (col famoso tesoro del tempio di Salomone) e un vero e proprio museo pubblico, con una ricchissima serie di opere d'arte greche fatte trasportare qui da Vespasiano in seguito all'obliterazione della Domus Aurea dovuta alla damnatio memoriae dell'ultimo imperatore Giulio-Claudio.

La zona centrale era sistemata a giardino, con aiuole, podi decorati con fontane e statue (prima "rinchiuse" nella Domus Aurea neroniana).

Il tempio (aedes), con una sorta di pronao esastilo, un'aula absidata e l'altare nella piazza antistante, era di fatto inglobato nel portico, tranne la specie di avancorpo del pronao. Questo elemento, assieme alla presenza del giardino nella piazza, fu un elemento inconsueto per l'architettura cittadina, se non il primo sicuramente uno dei primi, ispirato forse a prototipi ellenistici orientali. In definitiva quindi la piazza veniva a configurarsi come un elemento del tempio stesso, "abbracciata" dai colonnati che da esso si dipanavano. In questo senso va spiegata la denominazione originaria di "tempio" anziché "foro".

Nel 2015 sono state ricostruite con i pezzi originali, tramite la tecnica dell'anastilosi, 7 colonne.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma, Utet, Torino 1976.
  • Pier Luigi Tucci, "L'area del Templum Pacis all'inizio del Seicento: dall'orto della torre dei Conti alla Contea", in Archivio della Società romana di storia patria, 124, 2001, pp. 211-276.
  • Stefania Fogagnolo, "Scoperta di frammenti di colonne colossali dal Foro della Pace", in Marilda De Nuccio, Lucrezia Ungaro (a cura di) I marmi colorati della Roma imperiale (catalogo mostra), Venezia 2002, pp. 136-137.
  • Carlos F. Noreña, "Medium and message in Vespasian's Templum Pacis", in Memoirs of the American Academy in Rome, 48, 2004, pp. 25 e ss.
  • Stefania Fogagnolo, "Lo scavo del Templum Pacis: concordanze e novità rispetto alla Forma Urbis", in Roberto Meneghini, Riccardo Santangeli Valenzani (a cura di), Formae Urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori imperiali, Roma 2006, pp. 61-74.
  • Stefania Fogagnolo, "Rivestimenti marmorei dal tempio del Foro della Pace", in Atti del XII colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (convegno Padova e Brescia 2006), Tivoli 2007, pp.267-278.
  • Stefania Fogagnolo, "Pavimenti marmorei di epoca severiana del Templum Pacis", in Musiva & sectilia, 2-3, 2005-2006 (2008), pp. 115-141.
  • Pier Luigi Tucci, "Nuove osservazioni sull'architettura del Templum Pacis", in Filippo Coarelli (a cura di), Divus Vespasianus. Il Bimillenario dei Flavi (catalogo della mostra, Roma, marzo 2009 - gennaio 2010), Milano 2009, pp. 158-167.
  • Roberto Meneghini, Antonella Corsaro, Beatrice Pinna Caboni, "Il Templum Pacis alla luce dei recenti scavi", in Filippo Coarelli (a cura di), Divus Vespasianus. Il Bimillenario dei Flavi (catalogo della mostra, Roma, marzo 2009 - gennaio 2010), Milano 2009, pp. 190-199.
  • Pier Luigi Tucci, "Flavian Libraries in Rome", in J. König, K. Oikonomopolou, G. Woolf (a cura di), Ancient Libraries, Cambridge 2013, pp. 277-311
  • Pier Luigi Tucci, The Temple of Peace in Rome, vol I, 2017, New York, Cambridge University Press, DOI:10.1017/9781316795712, ISBN 978-1-107-16247-1.
  • Pier Luigi Tucci, The Temple of Peace in Rome, vol II, 2017, New York, Cambridge University Press, ISBN 978-1-107-16254-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Templum Pacis, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. URL consultato l'11 dicembre 2019.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2009008403 · GND (DE4741538-1 · J9U (ENHE987007289768505171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy