Utente:Dario Carcano/Sandbox
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Filippo Corridoni | |
---|---|
Ministro del Lavoro e Previdenza sociale del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 31 ottobre 1922 – 27 aprile 1923 |
Presidente | Benito Mussolini |
Predecessore | Arnaldo Dello Sbarba |
Successore | accorpato al Ministero dell'Economia Nazionale |
Ministro dell'interno del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 6 novembre 1926 – 12 marzo 1928 |
Predecessore | Luigi Federzoni |
Successore | Benito Mussolini |
Ministro dei lavori pubblici del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 12 settembre 1929 – 3 febbraio 1930 |
Presidente | Benito Mussolini |
Predecessore | Benito Mussolini |
Successore | Araldo di Crollalanza |
Segretario del Partito Nazionale Fascista | |
Durata mandato | 11 novembre 1921 – 13 ottobre 1923 |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Francesco Giunta |
Durata mandato | 8 ottobre 1930 – 23 maggio 1939 |
Predecessore | Augusto Turati |
Successore | Ettore Muti |
Segretario del Fronte Nazionale d'Azione Sociale | |
Durata mandato | 2 novembre 1943 – 23 ottobre 1958 |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Edmondo Rossoni |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXVII, XXVIII, XXIX, XXX |
Gruppo parlamentare | Partito Nazionale Fascista |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 25 giugno 1946 – 23 ottobre 1958 |
Legislatura | AC, I, II, III |
Gruppo parlamentare | FNd'AS |
Circoscrizione | Catania |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano (1907-1914) Fasci d'azione internazionalista (1914) Fascio d'azione rivoluzionaria (1914-1919) Fasci Italiani di Combattimento (1919-1921) Partito Nazionale Fascista (1921-1943) Fronte Nazionale d'Azione Sociale (1943-1958) |
Professione | sindacalista, giornalista pubblicista, politico |
Elezioni politiche italiane del 1997
[modifica | modifica wikitesto]Partito | Voti | % | Seggi | Differenza (%) | / | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 10.494.118 | 28,00 | 212 | 2,66 | 36 | ||
Partito Popolare Italiano (PPI) | 3.375.066 | 9,00 | 79 | - | - | ||
Alleanza Democratica (AD) | 1.627.380 | 4,34 | 26 | - | - | ||
Federazione dei Verdi (FdV) | 938.665 | 2,50 | 14 | 0,01 | 1 | ||
Partito Popolare Sudtirolese (SVP) | 179.006 | 0,48 | 3 | 0,02 | |||
Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) | 38.002 | 0,10 | 0 | - | - | ||
Totale Alleanza dei Progressisti | 16.652.237 | 44,42 | 334 | - | - | ||
Alleanza Nazionale (AN) | 6.370.491 | 17,00 | 113 | 11,73 | 80 | ||
Forza Italia (FI) | 5.212.149 | 13,90 | 93 | - | - | ||
Centro Cristiano Democratico (CCD) | 3.189.563 | 8,51 | 30 | - | - | ||
Totale Patto per l'Italia | 14.772.203 | 39,41 | 236 | - | - | ||
Lega Nord (LN) | 3.776.354 | 10,07 | 59 | 2,70 | 13 | ||
Lista Pannella-Sgarbi | 702.988 | 1,88 | 0 | 0,66 | 7 | ||
Democrazia Proletaria (DP) | 613.748 | 1,64 | 1 | 0,38 | 7 | ||
Movimento Sociale Fiamma Tricolore (MSFT) | 339.351 | 0,91 | 0 | - | - | ||
Partito Socialista Italiano (PSI) | 149.441 | 0,40 | 0 | 11,73 | 75 | ||
Altre liste | 478.076 | 1,28 | 0 | - | - | ||
Totale | 37.484.398 | 100,00 | 630 |
Elezioni politiche italiane del 1992 - Risultati Camera
[modifica | modifica wikitesto]Partito | Voti | % | Seggi | Differenza (%) | / | |
---|---|---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 11.590.265 | 29,01 | 198 | 5,30 | 36 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 10.121.084 | 25,34 | 176 | 1,23 | 1 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 4.843.930 | 12,13 | 75 | 2,14 | 19 | |
Lega Nord (LN) | 2.946.012 | 7,37 | 46 | 6,89 | 45 | |
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) | 2.107.037 | 5,27 | 33 | 0,64 | 2 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.722.465 | 4,31 | 26 | 0,61 | 5 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.121.264 | 2,81 | 16 | 0,71 | 5 | |
Federazione dei Verdi (FdV) | 993.995 | 2,49 | 15 | 0,02 | 2 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 964.647 | 2,41 | 14 | 0,54 | 3 | |
La Rete | 630.171 | 1,58 | 10 | - | 10 | |
Democrazia Proletaria (DP) | 504.641 | 1,26 | 8 | 0,40 | ||
Lista Pannella | 485.694 | 1,22 | 7 | 1,34 | 6 | |
Sì Referendum | 319.812 | 0,80 | 0 | - | - | |
Partito Pensionati | 246.379 | 0,62 | 0 | - | - | |
Partito Popolare Sudtirolese (SVP) | 198.447 | 0,50 | 3 | - | ||
Caccia Pesca Ambiente (CPA) | 192.799 | 0,48 | 0 | - | - | |
Federalismo - Pensionati Uomini Vivi (PSd'AZ) | 154.621 | 0,39 | 1 | - | 1 | |
Lega Autonomia Veneta (LAV) | 152.301 | 0,38 | 1 | - | 1 | |
Lega Casalinghe-Pensionati | 133.717 | 0,33 | 0 | - | - | |
Lega d'Azione Meridionale (LAM) | 53.759 | 0,13 | 0 | - | - | |
Veneto Autonomo | 49.035 | 0,12 | 0 | - | - | |
Verdi Federalisti | 42.647 | 0,11 | 0 | - | - | |
Vallée d'Aoste - Autonomie Progrès Fédéralisme (UV) | 41.404 | 0,10 | 1 | - | ||
Altre liste | 331.149 | 0,83 | 0 | - | - | |
Totale | 39.947.275 | 100,00 | 630 |
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2028
[modifica | modifica wikitesto]Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2028 | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | Stati Uniti | |||||||||||||||
Data | 7 novembre | |||||||||||||||
| ||||||||||||||||
[[File:|300x300px]] | ||||||||||||||||
Cronologia crisi politica del 2018
[modifica | modifica wikitesto]Marzo
[modifica | modifica wikitesto]- 4 marzo: si svolgono le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento, che portano il centro-destra a essere la prima coalizione, mentre il M5S a essere il primo partito in Italia.
- 24 marzo: vengono eletti Roberto Fico come presidente della Camera e Maria Elisabetta Alberti Casellati come presidente del Senato. Il giorno stesso il governo Gentiloni rassegna le dimissioni, rimanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti.[1]
Aprile
[modifica | modifica wikitesto]- 4 aprile: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dà il via al primo giro di consultazioni.
- 5 aprile: il Presidente Sergio Mattarella chiude il primo giro di consultazioni e, vista l'impossibilità di trovare una maggioranza, comunica che la settimana successiva ci sarà un secondo giro di consultazioni, concedendo ai partiti una pausa di riflessione.
- 12 aprile: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dà il via al secondo giro di consultazioni.
- 13 aprile: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella chiude il secondo giro di consultazioni e vista l'impossibilità di trovare una maggioranza comunica che in pochi giorni valuterà come procedere per uscire dallo stallo.
- 18 aprile: alle 11 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella convoca al Quirinale la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, a cui conferisce un mandato esplorativo teso a verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra i partiti della coalizione di centro-destra e il Movimento 5 Stelle e di un'indicazione condivisa per il conferimento dell'incarico di Presidente del Consiglio, chiedendole di riferire entro la giornata di venerdì 20. Nella stessa giornata iniziano le sue Consultazioni a Palazzo Giustiniani dove incontra le delegazioni di M5S, Lega, FI e FdI.
- 19 aprile: vista l'impossibilità di trovare un accordo fra M5S e Centro-destra la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati avvia un secondo giro di Consultazioni con la coalizione di Centro-destra che si presenta unita.
- 20 aprile: la Presidente del Senato sale al Colle per riferire al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l'esito delle sue Consultazioni e dichiara che la discussione tra i leader, pur nella diversità di opinioni, ha consentito di evidenziare spunti di riflessione politica.[2]
- 23 aprile: il Presidente della Repubblica convoca alle ore 17 al Quirinale il Presidente della Camera Roberto Fico, a cui conferisce un mandato esplorativo teso a verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, chiedendogli di riferire entro la giornata di giovedi 26.
- 24 aprile: il Presidente della Camera Roberto Fico avvia le Consultazioni a Palazzo Montecitorio dove alle 14.30 incontra la delegazione del PD e alle 18 quella del M5S.
- 26 aprile: il Presidente della Camera avvia un secondo giro di Consultazioni incontrando alle 11 la delegazione del PD mentre e alle 13 quella del M5S. Nella stessa giornata alle ore 16.30 sale al Colle per comunicare l'apertura del dialogo tra M5S e PD.
- 29 aprile: l'ex segretario del PD Matteo Renzi, ospite della trasmissione televisiva Che tempo che fa, boccia l'ipotesi di un governo M5S-PD.[3] Dopo questa dichiarazione il leader del M5S Luigi Di Maio chiude il dialogo con il PD.[4]
Maggio
[modifica | modifica wikitesto]- 7 maggio: il presidente Mattarella avvia un altro giro di consultazioni con tutte le forze politiche presenti in Parlamento a seguito della mancata concretizzazione di un accordo tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico.[5] Al termine della giornata rilascia una dichiarazione indicando come unica soluzione della crisi la costituzione di un "governo neutrale" che lasci spazio a un governo politico qualora dovessero concretizzarsi degli accordi tra 2 dei 3 poli o porti il Paese a nuove elezioni all'inizio del 2019 dopo gli adempimenti connessi alla sessione di bilancio (compreso l'annullamento delle clausole di salvaguardia che comportano l'aumento dell'IVA). Il presidente della Repubblica avverte inoltre che immediate elezioni anticipate potrebbero renderebbe difficile l'esercizio del voto agli elettori se convocate in piena estate o potrebbero esporre al rischio che non ci sia il tempo per approvare la manovra finanziaria con conseguente aumento dell'IVA se convocate ad inizio autunno.[6]
- 9 maggio: i leader di Lega e M5S - Matteo Salvini e Luigi Di Maio - si incontrano per trattare ancora ed evitare l'ipotesi di un governo neutrale. Lega e M5S chiedono al presidente della Repubblica altre 24 ore per trovare un accordo, che il Quirinale concede.[7]
- 10 maggio: dopo un incontro alla Camera Salvini e Di Maio in una nota congiunta comunicano che sulla composizione dell'esecutivo e del premier sono stati fatti significativi passi in avanti nell'ottica di una costruttiva collaborazione tra le parti con l'obiettivo di definire tutto in tempi brevi per dare presto una risposta e un governo politico al Paese.[8]
- 14 maggio: il presidente Mattarella avvia un altro giro di Consultazioni e convoca il M5S alle 16.30 e la Lega alle 18.[9] I due leader dichiarano che permangono visioni diverse su punti importanti del programma di Governo e chiedono pertanto altro tempo al presidente della Repubblica per formalizzare l'accordo. Subito dopo in una nota il Quirinale comunica che "Mattarella non intende impedire la nascita di un governo politico che avvii finalmente la legislatura".
- 18 maggio: Salvini e Di Maio comunicano di aver raggiunto l'accordo finale sul programma, poi reso pubblico nella sua versione definitiva.[10]
- 21 maggio: il presidente Mattarella avvia un altro giro di Consultazioni e convoca il M5S alle 17.30 e la Lega alle 18. Le due forze politiche annunciano al presidente della Repubblica di aver raggiunto l'accordo e di aver individuato come possibile presidente del Consiglio dei Ministri l'avvocato pugliese Giuseppe Conte.[11]
- 22 maggio: il presidente Mattarella convoca il presidente della Camera Fico e la presidente del Senato Alberti Casellati.[12]
- 23 maggio: il presidente Mattarella convoca il giurista Giuseppe Conte, designato come premier da M5S e Lega, e gli conferisce l'incarico di formare il Governo, accettato con riserva.
- 24 maggio: il Presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte avvia le Consultazioni a Palazzo Montecitorio dove incontra tutte le forze politiche presenti in Parlamento.
- 27 maggio: Giuseppe Conte sciogliendo la riserva rimette al presidente della Repubblica l'incarico di formare il governo. Successivamente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rilascia una dichiarazione affermando che - nonostante l'impegno profuso nell'accompagnare il tentativo di formazione di un governo appoggiato dalle forze di maggioranza - nella lista dei ministri presentata da Conte ha suscitato in lui perplessità la proposta di Paolo Savona per il dicastero dell'Economia, e data l'indisponibilità a ogni altra soluzione non è stato possibile proseguire con la costituzione del governo. Il presidente della Repubblica sottolinea infatti la propria richiesta di indicazione di un esponente della maggioranza, coerente con l'accordo di programma e dichiara che Savona sarebbe stato visto come "sostenitore di una linea, più volte manifestata, che potrebbe provocare, probabilmente, o, addirittura, inevitabilmente, la fuoruscita dell'Italia dall'euro. Cosa ben diversa da un atteggiamento vigoroso, nell'ambito dell'Unione europea, per cambiarla in meglio dal punto di vista italiano". Tale scelta, infatti, riguardante un tema "che non è stato in primo piano durante la recente campagna elettorale", per Mattarella avrebbe "configurato rischi concreti per la tutela dei risparmi degli italiani".[13] A seguito di ciò, Giorgia Meloni e Luigi Di Maio annunciano quindi la volontà di mettere in stato di accusa Mattarella ai sensi dell'articolo 90 della Costituzione.[14]
- 28 maggio: il presidente Mattarella convoca l'economista Carlo Cottarelli e gli conferisce l'incarico, accettato con riserva, di formare un governo tecnico.
- 31 maggio: il prof. Carlo Cottarelli sciogliendo la riserva rimette al presidente della Repubblica l'incarico di formare il Governo, essendosi nuovamente create le condizioni per un governo politico. Nella stessa giornata, alle 21, Mattarella convoca Giuseppe Conte affidandogli nuovamente l'incarico di presidente del Consiglio. Conte accetta l'incarico e presenta la lista dei ministri.
Giugno
[modifica | modifica wikitesto]- 1° giugno: alle 16 al Palazzo del Quirinale il Governo Conte presta giuramento entrando ufficialmente in carica.
Sovrani eredi di Carlo Magno
[modifica | modifica wikitesto] Detentore del titolo imperiale
Re di Francia e di Navarra
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Borbone | ||||||
Luigi XIV il Re Sole o il Grande |
5 settembre 1638 |
14 maggio 1643 |
8 gennaio 1680 |
Maria Teresa di Spagna tre figli e tre figlie |
primogenito di Luigi e Anna; assunse effettivamente il potere nel 1661, alla morte del Cardinale Mazarino; muore nell'ambito del cosiddetto affare dei veleni | |
Luigi XV l’Amico del Popolo |
1º novembre 1661 |
8 gennaio 1680 |
14 aprile 1711 |
Maria Anna Vittoria di Baviera tre figli |
primogenito di Luigi XIV; | |
Luigi XVI |
16 agosto 1682 |
14 aprile 1711 |
18 febbraio 1712 |
Maria Adelaide di Savoia tre figli |
primogenito di Luigi XV; | |
Luigi XVII |
8 gennaio 1707 |
18 febbraio 1712 |
8 marzo 1712 |
- | figlio di Luigi XVI; un consiglio feudale di reggenza regna in suo nome | |
Luigi XVIII il Beneamato |
15 febbraio 1710 |
8 marzo 1712 |
10 maggio 1774 |
Maria Leszczyńska due figli e otto figlie |
fratello di Luigi XVII; Filippo d'Orléans governa in suo nome fino al 1723 | |
Luigi XIX |
23 agosto 1754 |
10 maggio 1774 |
3 marzo 1790 |
Maria Antonietta d'Austria due figli e due figlie |
nipote di Luigi XVIII; dovette accettare la Costituzione |
Re dei Francesi
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Borbone | ||||||
Luigi XIX |
23 agosto 1754 |
3 marzo 1790 |
21 ottobre 1815 |
Maria Antonietta d'Austria due figli e due figlie |
- | |
Luigi XX |
17 novembre 1755 |
21 ottobre 1815 |
16 settembre 1824 |
Maria Giuseppina di Savoia nessun figlio |
fratello di Luigi XIX | |
Carlo X |
9 ottobre 1757 |
16 settembre 1824 |
6 novembre 1836 |
Maria Teresa di Savoia due figli e due figlie |
fratello di Luigi XX | |
Luigi XXI |
6 agosto 1775 |
6 novembre 1836 |
3 giugno 1844 |
Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia nessun figlio |
figlio di Carlo X | |
Enrico V |
29 settembre 1820 |
3 giugno 1844 |
24 agosto 1885 |
Maria Teresa d'Asburgo-Este nessun figlio |
nipote di Luigi XXI | |
Borbone-Orléans | ||||||
Filippo VII |
24 agosto 1838 |
24 agosto 1885 |
8 settembre 1894 |
Maria Isabella d'Orléans quattro figli e quattro figlie |
discendente in linea maschile da Luigi XIII e femminile da Luigi XIV | |
Filippo VIII |
24 agosto 1869 |
8 settembre 1894 |
28 marzo 1926 |
Maria Dorotea d'Austria nessun figlio |
figlio di Filippo VII | |
Giovanni III Giovanni Capeto |
4 settembre 1874 |
28 marzo 1926 |
16 giugno 1940 |
Isabella d'Orléans un figlio e tre figlie |
nipote di Filippo VIII; abdica a causa delle guerra; viene imprigionato dai comunisti; muore in carcere il 25 agosto 1940 |
Tabella
Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Stuart | ||||||
Giacomo II |
14 ottobre 1633 | 6 febbraio 1685 |
16 settembre 1701 |
(1) Anna Hyde quattro figli e quattro figlie (2) Maria di Modena due figli e cinque figlie |
fratello di Carlo II; instaura la monarchia assoluta in seguito alla gloriosa restaurazione | |
Giacomo III |
10 giugno 1688 | 16 settembre 1701 |
1º gennaio 1766 |
Maria Clementina Sobieski due figli |
figlio di Giacomo II | |
Carlo III Bonnie Prince Charlie[15] |
31 dicembre 1720 | 1º gennaio 1766 |
31 gennaio 1788 |
Luisa di Stolberg-Gedern nessun figlio |
figlio di Giacomo III | |
Enrico IX Enrico l'Ultimo[16] |
6 marzo 1725 | 31 gennaio 1788 |
21 settembre 1792 |
- | fratello di Carlo III; Cardinale della Chiesa cattolica; costretto dai rivoluzionari a giurare fedeltà alla costituzione il 29 dicembre 1788; il 21 giugno 1791 tenta la fuga; detronizzano dai rivoluzionari, viene ghigliottinato il 21 gennaio 1793 |
Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda titolari
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Savoia | ||||||
Carlo IV l'Esiliato |
24 maggio 1751 | 21 settembre 1792 |
4 giugno 1802 |
Maria Clotilde di Francia nessun figlio |
parente più prossimo di Enrico IX; anche re di Sardegna come Carlo Emanuele IV; abdica in favore del fratello; muore il 6 ottobre 1819 | |
Vittorio I il Tenacissimo o il Desiderato |
24 luglio 1759 | 4 giugno 1802 |
6 aprile 1814 |
Maria Teresa d'Asburgo-Este un figlio e quattro figlie |
fratello di Carlo IV; anche re di Sardegna come Vittorio Emanuele I |
Carlo IV e Vittorio I furono riconosciuti come tali solo dai monarchici, essendo stata abolita ufficialmente la monarchia in Gran Bretagna.
Secondo Commonwealth of England
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Wellesley | ||||||
Arthur Wellesley |
1º maggio 1769 |
9 novembre 1799 |
18 maggio 1804 |
Catherine Pakenham due figli |
come Lord protettore; |
Imperatore degli Inglesi
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Wellesley | ||||||
Arturo II |
1º maggio 1769 |
18 maggio 1804 |
6 aprile 1814 |
(1) Catherine Pakenham due figli (2) Anna Alexandrovna nessun figlio |
anche re di Germania; |
Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Savoia | ||||||
Vittorio I il Tenacissimo o il Desiderato |
24 luglio 1759 | 11 aprile 1814 |
20 marzo 1815 |
Maria Teresa d'Asburgo-Este un figlio e quattro figlie |
restaurato per la prima volta; anche re di Sardegna come Vittorio Emanuele I |
Imperatore degli Inglesi
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Wellesley | ||||||
Arturo II |
1º maggio 1769 |
20 marzo 1815 |
22 giugno 1815 |
(1) Catherine Pakenham due figli (2) Anna Alexandrovna nessun figlio |
esiliato a Sant'Elena; morto il 5 maggio 1821 |
Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Savoia | ||||||
Vittorio I il Tenacissimo o il Desiderato |
24 luglio 1759 | 22 giugno 1815 |
10 gennaio 1824 |
Maria Teresa d'Asburgo-Este un figlio e quattro figlie |
restaurato per la seconda volta; anche re di Sardegna come Vittorio Emanuele I fino al 1821 | |
Maria II |
6 dicembre 1792 | 10 gennaio 1824 |
2 agosto 1830 |
Francesco IV, duca di Modena due figli e due figlie |
figlia di Vittorio I; costretta ad abdicare in seguito ad una rivolta; muore il 9 settembre 1840 | |
Asburgo-Este | ||||||
Francesco I il Re Cittadino |
1º giugno 1819 | 2 agosto 1830 |
24 febbraio 1848 |
Adelgonda di Baviera nessun figlio |
figlio di Maria II; dal 1846 anche duca di Modena come Francesco V; costretto ad abdicare in seguito allo scoppio della rivoluzione del 1848; muore il 20 novembre 1875 |
Terzo Commonwealth of England
[modifica | modifica wikitesto]Primo ed unico Presidente della Terza Repubblica fu Henry-Arthur Wellesley, figlio di Henry Wellesley, re del Veneto e fratello di Arturo II, dal 20 dicembre 1848 al 2 dicembre 1852, quando a seguito di un plebiscito si proclamò Imperatore degli Inglesi
Imperatore degli Inglesi
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Wellesley | ||||||
Arturo III Arthur il Piccolo |
17 giugno 1804 |
2 dicembre 1852 |
4 settembre 1870 |
Eugenia de Montijo un figlio |
Costretto a rinunciare al trono dopo la battaglia di Copenhagen; morto il 9 gennaio 1873 |
- ^ Gentiloni ha rassegnato le dimissioni. Rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti
- ^ Dichiarazione del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati (PDF), in Quirinale, 20 aprile 2018. URL consultato il 20 aprile 2018.
- ^ ANSA, Renzi-Di Maio, è scontro. Salta ipotesi alleanza Pd-M5S, su ANSA, 30 aprile 2018. URL consultato il 1° giugno 2018.
- ^ ANSA, Di Maio: 'Da Renzi ego smisurato, noi ci abbiamo provato', su ANSA, 29 aprile 2018. URL consultato il 1° giugno 2018.
- ^ Consultazioni per la formazione del nuovo governo, in quirinale.it, 7 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
- ^ Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine delle consultazioni del 7 maggio 2018 per la formazione del nuovo governo, in quirinale.it, 7 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
- ^ Salvini: non si rompe l'alleanza con FI, Di Maio: nessun veto su Berlusconi | Quirinale: "Altre 24 ore per governo" - Tgcom24, in Tgcom24. URL consultato il 9 maggio 2018.
- ^ L'ottimismo di Di Maio e Salvini: "Fatti significativi passi avanti", in ilGiornale.it. URL consultato il 10 maggio 2018.
- ^ Governo, Di Maio arrivato al Colle. Poi toccherà a Salvini. Resta nodo premier, su ansa.it.
- ^ CONTRATTO PER IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO
- ^ M5s e Lega da Mattarella. Di Maio: "Indicato Conte, sarà premier di un governo politico". Salvini: "Nessun rischio per l'economia"
- ^ Governo, Fico al Quirinale per colloquio con Mattarella
- ^ Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici- reparto web, Il sito ufficiale della Presidenza della Repubblica, su Quirinale. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ F.Q., Governo, Di Maio: “Occorre impeachment Mattarella per evitare reazioni della popolazione. Poi si torna al voto”, su il Fatto Quotidiano, 27 maggio 2018. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ "il bel principe Carlo"
- ^ Soprannome durante la Rivoluzione
L'Exclusion Bill viene approvato
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Stuart | ||||||
Carlo II |
29 maggio 1630 | 29 maggio 1660[1] |
6 febbraio 1685 |
Caterina di Braganza nessun figlio |
figlio di Carlo I; Re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda | |
Giacomo II |
9 aprile 1649 | 6 febbraio 1685 |
1º maggio 1707[2] |
Anne Scott quattro figli e due figlie |
figlio legittimato di Carlo II e della sua amante Lucy Walter; Re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda | |
1º maggio 1707 |
12 agosto 1731 |
Re di Gran Bretagna e d'Irlanda | ||||
Francesco I |
11 gennaio 1694 | 12 agosto 1731 |
22 aprile 1751 |
Jane Douglas un figlio |
nipote di Giacomo II; Re di Gran Bretagna e d'Irlanda |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Per i realisti dal 30 gennaio 1649.
- ^ Atto di Unione (1707): i regni di Inghilterra e Scozia sono fusi in un solo regno, chiamato regno di Gran Bretagna.