Viola canina
Aspetto
Viola canina | |
---|---|
Dettaglio del fiore della viola canina | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. canina |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Violales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. canina |
Nomenclatura binomiale | |
Viola canina L., 1753 |
La viola selvatica (Viola canina) L, 1753 è una specie appartenente alla famiglia delle Violacee.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta perenne che cresce fino a 5–15 cm di altezza. I fiori dai petali di colore blu pallido, fioriscono tra aprile e luglio.[3] Sulla pianta solitamente possono trovarsi funghi patogeni come Puccinia violae e Ramularia lactea.[4]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il suo areale comprende l'Europa continentale[1]; il suo habitat sono brughiere, paludi, e boschi umidi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Viola canina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Viola canina, su www.tropicos.org. URL consultato il 20 marzo 2023.
- ^ Blamey, M. & Grey-Wilson, C. (1989). Flora of Britain and Northern Europe. Hodder & Stoughton. ISBN 0-340-40170-2.
- ^ https://rafhladan.is/bitstream/handle/10802/4090/Fjolrit_45.pdf?sequence=1
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viola canina
- Wikispecies contiene informazioni su Viola canina
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Viola canina, su itis.gov.
- Viola canina, su inpn.mnhn.fr.