Vai al contenuto

Vola colomba/Papaveri e papere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Papaveri e papere" rimanda qui. Se stai cercando il varietà trasmesso da Rai 1 nel 1995, vedi Papaveri e papere (programma televisivo).
Vola colomba
singolo discografico
ArtistaNilla Pizzi
Pubblicazione1952
Dischi1
Tracce2
GenereMusica leggera
EtichettaCetra DC 5465; ristampa 45 giri (1958) SP 172
Formati10"
Nilla Pizzi - cronologia
Singolo successivo
(1952)

Vola colomba/Papaveri e papere è un singolo di Nilla Pizzi.

In entrambe le canzoni la cantante è accompagnata dall'orchestra del maestro Cinico Angelini.

Risultò il terzo disco più venduto di quell'anno[1].

Nel 1958 venne ristampato in formato 45 giri (SP 172)

Lo stesso argomento in dettaglio: Vola colomba.

Vola colomba è un brano musicale composto da Bixio Cherubini e da Carlo Concina, vincitore del Festival di Sanremo 1952 nell'interpretazione di Nilla Pizzi.

Il brano fu un successo anche sull'onda della questione del ritorno di Trieste all'Italia,[2] e contiene numerosi riferimenti al capoluogo della Venezia Giulia, quali "inginocchiato a San Giusto", "lasciavamo il cantiere" (essendo Trieste sede di cantieri navali) e "il mio vecio" per indicare il padre nel dialetto triestino.

Nel corso degli anni la Pizzi ha reinciso più volte la canzone in vari album e singoli, con nuovi arrangiamenti.

Nel corso della sua apparizione al Festival di Sanremo 2010 la cantante ha eseguito il ritornello di Vola colomba[3] dimostrando di avere ancora un'intonazione perfetta e di aver mantenuto la sua caratteristica voce bruna e ferma[4].

Papaveri e papere

[modifica | modifica wikitesto]

Papaveri e papere è un brano musicale composto da Mario Panzeri, Nino Rastelli e Vittorio Mascheroni, classificatosi al secondo posto del Festival di Sanremo 1952 nell'interpretazione di Nilla Pizzi.

Si tratta di un motivo allegro che sotto l'apparente demenzialità nasconde una satira politica verso i potenti, i "papaveri alti alti", mentre le papere simboleggiano coloro costretti a sottostare al potere. La canzone riscosse un successo grandissimo, viene tradotta in quaranta lingue (addirittura in cinese) e fruttò agli autori la cifra di quaranta milioni di lire in diritti d'autore[5]. Venne incisa anche da Bing Crosby, Eddie Constantine, Yves Montand e Beniamino Gigli. Nota è la cover di Petula Clark con il titolo "Poppa piccolino" del 1953.

Per quanto riguarda l'esecuzione del festival è da ricordare la voce di Mario Bosi, che imitava quella di Paperino. Secondo Gigi Vesigna, «Le parole vennero lette come riferite alla classe politica e in particolare ad Amintore Fanfani, piccolo di statura, ma potentissimo esponente della Democrazia Cristiana».[6] L'immagine dei papaveri svettanti su un campo di grano e simboleggianti il Partito Comunista Italiano attraversati da un grande paio di forbici nell'atto di tagliarli venne usata dai Comitati Civici della Democrazia Cristiana per i manifesti elettorali di quell'anno.[7]

Nel 1973 I Cugini di Campagna incisero la versione del brano per la compilation Piccola storia della Canzone Italiana (RAI Radiotelevisione Italiana, 0205-0206).

Un'altra versione della canzone, interpretata da Cristina Paltrinieri nel secondo volume di Filastrocche canzoncine e ninne nanne, è usata come sigla dell'omonimo programma andato in onda nel 1995 su Rai 1 con Pippo Baudo e Giancarlo Magalli.

Incisioni e interpretazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 1952, su www.hitparadeitalia.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  2. ^ Vedi pag. 80 Giampaolo Valdevit, Trieste Storia di una periferia insicura, Bruno Mondadori, 2004, ISBN 88-424-9182-9
  3. ^ Alessandra Vitali, Il ripescaggio salva Pupo e Scanu. Sul palco la regina Nilla Pizzi., la Repubblica, 18 febbraio 2010. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  4. ^ Le ragazze di Sanremo, e Nilla (la Levi Montalcini della canzone)[collegamento interrotto], La Stampa, 19 febbraio 2010. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  5. ^ Enzo Giannelli, Panzeri Mario, in Gino Castaldo (a cura di), Dizionario della canzone italiana, Armando Curcio, 1990, p. 1279.
  6. ^ Gigi Vesigna, Sanremo è Sanremo, Sperling & Kupfer, 2000.
  7. ^ Luca Romano e Paolo Scabello, C'era una volta la DC: Breve storia del periodo degasperiano attraverso i manifesti elettorali della Democrazia cristiana, edizioni Savelli, 1975.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy