Vai al contenuto

Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a scuole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'elenco è stato generato a partire da queste indicazioni.

Allievi e insegnanti celebri

[modifica wikitesto]

(in ordine alfabetico)

Persone legate al Liceo di Lugano

[modifica wikitesto]

" E non mi è nemmeno indifferente sottrarre il mio nome per quanto posso ai maligni che mi proclamano ambizioso e arrogante, e annunciano il deliberato proposito di vessarmi"[1].

Sarà rettore per un sol giorno, il 2 novembre 1852, quando riunisce la prima conferenza dei professori per l'elezione del vicerettore e del segretario.

Si ritira alla fine dell'anno per motivi di salute, si dimette tutto il Consiglio di direzione. Viene riconosciuto dal Dipartimento della Pubblica Educazione al Collegio dei docenti il diritto di esprimersi sulle candidature alla direzione[7].

Nel mese di giugno 1986 il Consiglio di Stato pubblica il messaggio di riforma della Legge della scuola, che cancella il diritto riconosciuto al Collegio dei docenti di esprimersi sulle candidature alla direzione ed attribuisce la nomina del rettore e dei due vicedirettori al Consiglio di Stato[9].

Insegnanti di rilievo

[modifica wikitesto]

Vi insegnarono inoltre:

Allievi conosciuti

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Fra i docenti più famosi si ricordano:

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Qui hanno studiato numerosi protagonisti della storia civile, letteraria, culturale ed economica di Milano,

Direttori e coordinatori

[modifica wikitesto]

La scuola si è affidata alla docenza degli studiosi componenti il consiglio scientifico nonché, ciclicamente, di numerosi, altri, studiosi, tra cui: Giuseppe Alberigo, Etienne Balibar, Remo Bodei, Lucio Gambi, Jacques Le Goff, Jacques Revel, Ruggiero Romano, Nicola Tranfaglia, Valerio Castronovo, Umberto Eco, Andrea Giardina, Eric Hobsbawm, Michel Korinman, Charles S. Maier, Giacomo Marramao, Nicola Matteucci, Anthony Molho, Wolfgang Mommsen, Romano Prodi, Adriano Prosperi, Ezio Raimondi, Paolo Rossi, Silvia Ronchey, Corrado Vivanti, Brigitte Mondrain, Pier Paolo Portinaro, Nicola Labanca, Pierre Lévêque, Evelyne Patlagean, Chiara Frugoni, Eva Cantarella, Carlo Ginzburg, Ivano Dionigi, Carlo Ossola, Salvo Mastellone, Aldo Agosti, Marco Revelli, Pietro Scoppola, Alberto Burgio, Jacques Revel, Enzo Collotti, Armando Petrucci, Domenico Losurdo, Ramón Teja Casuso, Santiago Montero Herrero, Paolo Luigi Branca, André Vauchez, Tullio Gregory, Angelo Panebianco, Giovanna Daverio Rocchi, Giovanni Levi, Franco Farinelli, Giuliana Gemelli, Furio Diaz, Giuseppe Nenci, Armando Petrucci, Alain Boureau, Michel Sot, Raimondo Luraghi, Robert Nation, Roberto Finzi.

Ex allievi illustri

[modifica wikitesto]

Sergio Luzzatto, Francesco Privitera, Jan Krzysztof Olendzki, Nicola Renzi.

Studenti celebri [33]

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Tra i docenti più illustri si ricordano:

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Allievi famosi del Vittorio Veneto

[modifica wikitesto]

Insegnanti e studenti celebri

[modifica wikitesto]

Durante il primo dopoguerra vi insegnarono figure di spicco del panorama culturale torinese, tra cui Augusto Monti, mentre tra gli studenti si possono annoverare personaggi quali Oreste Badellino latinista, Giorgio Colli, Primo Levi, Giulio Einaudi, Vittorio Foa e suo fratello Beppe, Leo Pestelli, Massimo Mila, Giancarlo Pajetta (espulso per essere un antifascista), Tullio Pinelli, Norberto Bobbio, Cesare Pavese e Fernanda Pivano, Luigi Firpo, Gianni e suo fratello Umberto Agnelli, Vittorio Messori, Augusto Del Noce, Rocco Buttiglione, Vittorio Bersezio autore della commedia Le miserie 'd Monsù Travet, economisti come Mario Deaglio ed Enrico Deaglio, Franco Pennazio, (giuristi come Gian Savino Pene Vidari e Giovanni Paolo Voena, il premio Nobel per la medicina Salvador Luria e il beato Pier Giorgio Frassati. Nell'anno scolastico 1934-1935 Cesare Pavese è stato supplente di italiano nella sezione liceale B e ha avuto come allieva la futura scrittrice e traduttrice Fernanda Pivano.

Professori del Dante nell'Ottocento

[modifica wikitesto]

Dal 1862 al 1867 il filosofo Pietro Siciliani vi insegnò Filosofia teoretica e morale. Dal 1867 al 1875 insegnò italiano e latino Isidoro Del Lungo; fra il 1867 e il 1877 insegnò al liceo Dante il filologo classico e Accademico della Crusca Giuseppe Rigutini; insegnò al Dante anche Giacomo Barzellotti, filosofo, esponente del neocriticismo. Dal 1893 insegnò italiano l'abruzzese Fedele Romani, prosatore elegante, poeta dialettale e studioso dei fenomeni linguistici. Carlo Marangoni insegnò fisica dal 1869 al 1910, arricchendo il gabinetto di fisica con molti apparecchi di sua invenzione.[36] Insegnò al Dante Emilio Villari[37] (dal 1865 al 1867).[38]

Professori del Dante nel Novecento

[modifica wikitesto]

Un illustre professore fu Ugo Enrico Paoli; insegnarono in questo liceo anche Giuseppe Vandelli, filologo dantesco; Alfredo Galletti critico letterario; Luigi Fassò, italianista, curatore dell'edizione critica delle prose politiche e letterarie di Ugo Foscolo; Francesco Maggini, dantista e Accademico della Crusca; Aristide Marigo, curatore di una edizione del De vulgari eloquentia; Riccardo Rubrichi autore di una sintassi latina e di una Grammatica greca, e Gennaro Perrotta, autore di una storia della letteratura greca; Cesare Luporini, filosofo marxista; Silvano Boscherini, professore di letteratura greca,[39] il filologo Gaetano Oliva. Altro illustre professore fu il professor Mario Sterzi - mentore e amico del poeta Mario Luzi - grecista e latinista di fama nazionale, decorato di guerra, il quale contribuì in via principale allo spostamento del Liceo nell'attuale sede, insistendo sull'esigenza di un moderno e funzionale edificio.

Alunni illustri dell'Ottocento

[modifica wikitesto]

Sidney Sonnino fu ammesso a frequentare la seconda liceo nel 1860; frequentarono il Dante Vittorio Scialoia, giurista e ministro; Augusto Murri, clinico, professore all'Università di Bologna e deputato nel 1891; Guido Biagi, Accademico della Crusca e socio fondatore della Società Dantesca Italiana; Giulio Cesare Teloni, archeologo e promotore in Italia degli studi di assiriologia; Ermenegildo Pistelli, scolopio, papirologo, professore di latino e greco all'università di Firenze; nel 1887 frequentò il liceo Angiolo Orvieto, scrittore e fondatore, insieme al fratello Adolfo, della rivista letteraria Il Marzocco (1896-1932), promotore della Società Leonardo da Vinci, della Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto e creatore, nel 1917, del primo British Institute del mondo; nello stesso anno frequentarono il liceo anche Piero Jahier, scrittore de La Voce e Tony André teologo e pastore della Chiesa Evangelica Riformata di Firenze, studioso di archeologia biblica e di fotografia.[40] Frequentò il liceo anche Giovanni Pascoli che, nel 1873, non ottenne al Dante la licenza liceale, a causa delle materie scientifiche, ma la conseguì a Cesena.[41]

Alunni illustri del Novecento

[modifica wikitesto]

Prima della seconda guerra mondiale sono da segnalare nel 1935 il poeta Franco Lattes, noto come Franco Fortini, nel 1937 il filologo italiano e romanzo Gianfranco Folena, nel 1940 il filologo classico, esperto di Giacomo Leopardi e della cultura dell'Ottocento, Sebastiano Timpanaro. Cesare Vasoli, esperto del Rinascimento, frequentò il ginnasio nel 1938 mentre l'anno successivo fu la volta di Emanuele Casamassima, paleografo latino che si dedicò al salvataggio dei libri della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dopo l'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966. Nel dopoguerra Paolo Poli ottenne la maturità al Dante nel 1949 seguito dal cardinale Silvano Piovanelli nel 1954, come privatista.[42] Da segnalare anche Mario Primicerio nel 1958,[43] Giorgio Van Straten[44], Sergio Moravia[45] e lo storico dell'arte e professore Tomaso Montanari.

L'ex-Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, ha studiato e si è diplomato presso il Dante[46].

Altri importanti politici hanno preso la maturità classica nelle aule di piazza della Vittoria, tra cui Riccardo Nencini[47], Sandra Bonsanti[48] e Lapo Pistelli[49], deputato e già europarlamentare.

Hanno ottenuto la maturità al Dante anche personaggi dello spettacolo come Paolo Hendel[50], David Riondino[51], Chiara Francini e Federico Russo; inoltre vi ha studiato per i primi due anni il futuro leader dei Litfiba Piero Pelù[52]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Docenti celebri

[modifica wikitesto]

Lista dei presidi

[modifica wikitesto]
  • Vittore Arcinetti (1884 - 1901)
  • Gaetano Capasso (1901 - 1923)
  • Carlo Steiner (1923 - 1924)
  • Pasquale Aldinio (1924 - 1932)
  • Giuseppe Pochettino (1932 - 1943)
  • Angelo Gonnella (1943 - 1945)
  • Alcide Malagugini (1945 - 1949)
  • Lorenzo Cammelli (1949 - 1953)
  • Alcide Malagugini bis (1953 - 1958)
  • Carmelo Ferro (1958 - 1978)
  • Giuseppe Minzoni (inc.) (1978 - 1979)
  • Dante Calabrese (1979 - 1985)
  • Giovanni Poidimani (1985 - 1990)
  • Nicola Amendola (1990 - 1994)
  • Manfredo Swift (1994 - 1996)
  • Luigi Barbarino (1996 - 1998)
  • Andrea Luigi Filloramo (inc.) (1998 - 2000)
  • Paola Mammani (2000 - 2001)
  • Antonio Arrigoni (inc.) (2001 - 2002)
  • Luigi Barbarino (2002 - 2014)
  • Milena Mammani (2014 - oggi)

In quel periodo frequentarono il liceo futuri personaggi politici di spicco, quali l'azionista (e poi socialista) Emilio Lussu, i comunisti Emilio Sereni e Manlio Rossi Doria e l'estensore del Manifesto di Ventotene, Altiero Spinelli. Nei GAP romani che, tra le altre azioni di resistenza, condussero anche l'attacco di via Rasella, erano presenti numerosi giovani ex alunni quali Antonello Trombadori, Marisa Musu e Maria Teresa Regard[53]. Anche Lucio Lombardo Radice, Giaime Pintor e due medaglie d'oro per la resistenza, Maurizio Giglio e Raffaele Persichetti, provenivano o avevano sostenuto la maturità al Mamiani. Provenienti dal Mamiani anche i due protagonisti del circolo culturale radical-democratico riunito intorno al settimanale Il Mondo, Mario Pannunzio[54]. ed Eugenio Scalfari[55]. Tra i docenti di quel periodo figurano infatti un servo di Dio, Igino Giordani, e un venerabile della Chiesa cattolica, padre Mariano da Torino.

Persone legate al liceo Mamiani

[modifica wikitesto]
Emilio Sereni, comandante delle Brigate Garibaldi durante la Resistenza e due volte ministro
Nicola Piovani, Oscar alla migliore colonna sonora nel 1999

Docenti e studenti illustri

[modifica wikitesto]

Vi insegnarono e vissero figure di spicco del panorama culturale torinese, tra cui Andrea Beltrami, Augusto Czartoryski, Vincenzo Cimatti, Paolo Barale, Enrico Pederzani, mentre tra gli studenti si possono annoverare personaggi noti quali Gesualdo Nosengo, Tarcisio Bertone, Giacomo Maffei, Renato Scalandri, Leonardo Chiariglione, Giancarlo Caselli, Guido Davico Bonino[77], Giorgio Tosatti, Rinaldo Bertolino, Giuseppe Riconda, Marco Travaglio[78], Luigi Variara, don Piero Ottaviano.

Professori ed allievi

[modifica wikitesto]

Tra i docenti ricordiamo:

Tra gli allievi ricordiamo:

Persone legate al liceo classico Diodato Borrelli

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Allievi famosi

[modifica wikitesto]

Docenti e ospiti celebri

[modifica wikitesto]

Fra docenti e ospiti della Scuola Holden si contano (in ordine alfabetico): Stephen Amidon,[79][80] Niccolò Ammaniti,[81] Guillermo Arriaga,[81] Andrea Bajani,[79] Alessandro Banfi,[81] Alessandro Baricco,[82] Mauro Berruto,[82] Alessandro Bergonzoni,[81] Beatrice Vio,[82] Gianrico Carofiglio,[83] Emmanuel Carrère,[84] Sergio Castellitto,[85] Jonathan Coe,[84] Giuseppe Culicchia,[86] Marco Damilano,[82] Jeffery Deaver,[87] Concita De Gregorio,[83] Paolo Di Paolo,[88] Alessandro Fabbri,[89] James Ellroy,[81] Oscar Farinetti,[89] Carlo Freccero,[88][90] Christophe Galfard,[79] Christian Greco,[88] David Grossman,[84] Francesco Guccini,[81] Andrea Guerra,[89] Werner Herzog,[81] Erica Jong,[88] Antonella Lattanzi,[88][86] Nicola Lagioia,[86] Hagai Levi,[88] Loredana Lipperini,[79] Riccardo Luna,[88][89] Marco Mancassola,[79] Ezio Mauro,[89] Margaret Mazzantini,[85] Marco Missiroli,[86] Nanni Moretti[81] Evgeny Morozov,[88] Michela Murgia[86] Amélie Nothomb,[81] Gianluigi Nuzzi,[79] Ferzan Özpetek,[84] Orhan Pamuk,[84] Domenico Procacci,[88] Alice Rohrwacher,[88] Christian Salmon,[83] Gabriele Salvatores,[81] Roberto Saviano,[82][84][81] Andrea Scanzi,[79] Akhil Sharma,[89] Giuseppe Tornatore,[81] Gabriele Vacis,[83] Mario Vargas Llosa,[81] Sandro Veronesi,[81] Paolo Virzì,[84] Abraham Yehoshua,[81] Irvine Welsh[84] e Zerocalcare.[88]

Insegnanti celebri

[modifica wikitesto]
Immagine Professore Anno di nascita Anno di morte Docente di Simbolo Note
Giuseppe Chiarini 1833 1908 Lettere Letterato e Critico Letterario
Ottaviano Targioni Tozzetti 1833 1899 Lettere Poeta e scrittore
Giovanni Pascoli 1855 1912 Lingua e Letteratura Greca e Latina Celeberrimo e amatissimo poeta decadente presente in ogni manuale di letteratura italiana
Carlo Azeglio Ciampi [91] 1920 2016 Italiano e Latino Presidente del Consiglio dei ministri, Presidente Emerito della Repubblica Italiana, Senatore a Vita
Don Renato Roberti [91] 1921 1997 Religione Sacerdote toscano attivo nella resistenza, partigiano
Vincenzo Rosa [92] 1848 1908 Fisica Riconosciuto maestro di Guglielmo Marconi

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Professori celebri

[modifica wikitesto]

Allievi illustri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Alunni Famosi

[modifica wikitesto]

Docenti e allievi celebri

[modifica wikitesto]

Studenti famosi

[modifica wikitesto]

Tra i vari studenti vi furono anche il sindaco di Roma Gianni Alemanno[102], la nuotatrice e giornalista Novella Calligaris e il pubblicitario e scrittore Bruno Ballardini, oltre a Gianfranco Petricca generale dei carabinieri e senatore della Repubblica. Fabio Rampelli politico, architetto ed ex nuotatore italiano, deputato e attuale Capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei deputati nella XVII Legislatura. Celeste Ingrao, ex studentessa e figlia di Pietro Ingrao, politico comunista italiano. Barbara Palombelli, ex studentessa, è una giornalista, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana. È moglie del politico Francesco Rutelli.

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Allievi illustri

[modifica wikitesto]

Persone legate al liceo Antonio Rosmini

[modifica wikitesto]

Molte persone sono legate all'Istituto, oltre a quelle già ricordate. Ad esempio:

Tra gli insegnanti della Scuola Internazionale di Comics figurano Andrea Accardi, Paolo Bacilieri, Alessandro Bilotta, Matteo Buffagni, Giuseppe Camuncoli, Simone Denti, Piergiorgio Paterlini, Alda Teodorani, Mauro Uzzeo e Fabio Visentin.

Persone legate alla Scuola Internazionale di Comics

[modifica wikitesto]

Studenti illustri

[modifica wikitesto]

Tra gli studenti più illustri sicuramente vi furono i futuri deputati Giacomo Matteotti e Umberto Merlin. Tra le prime studentesse Amalia Pizzini e Lidia Piva.

Professori e studenti

[modifica wikitesto]

Dirigenti scolastici dal 1934 ad oggi

[modifica wikitesto]
  • Fortunato Capuzzello (1934-1941)
  • Nicola Minervini (1941-1948)
  • Luigi Salomone (1944 pro tempore)
  • Raffaele Cubaju (1948-1956)
  • Salvatore De Marini (1956-1966)
  • Salvatore Cataldi, dapprima preside dell'istituto magistrale (1960-1963) e poi del Liceo classico (1967-1981)
  • Mario Vetere (1981-1982)
  • Giovanni D'Amato, preside del Liceo scientifico (1978-1982) e poi del classico (1982)
  • Ennio Ciriolo (1984-2009). La sua presidenza è la più lunga nella storia del liceo, avendo effettuato 44 anni di servizio prima come docente e poi come dirigente.
  • Loredana Di Cuonzo (2009-2011)
  • Antonella Manca (2011-2014)
  • Antonio Errico (2014 - in corso)[106][107]

Alunni illustri

[modifica wikitesto]

Insegnanti illustri

[modifica wikitesto]

Direttori, insegnanti e allievi celebri

[modifica wikitesto]

[108]

Retro dell'Aula Magna del liceo.
  • 1960-1961 Prof. Fernando Maroni
  • 1961-1962 Prof. Pompeo Falena
  • 1962-1963 Prof. Guglielmo Zappacorta
  • 1963-1966 Prof. Giovanni Papotto
  • 1966-1979 Prof. Mario Forte
  • 1979-1980 Prof. Roberto Zampilloni
  • 1980-1982 Prof. Armando Roberto
  • 1982-1983 Prof.ssa Gaetanina Tiberi
  • 1983-1989 Prof. Rosario Bruno Riganò
  • 1989-2000 Prof. Ignazio Vitelli
  • 2000-2001 Prof.ssa Alda De Franceschi
  • 2001-2010 Prof.ssa Orietta Di Baldo
  • 2010-oggi Prof. Lucio Mariani

Persone legate al liceo

[modifica wikitesto]

Ex-studenti

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Dopo il fondatore Ernesto Codignola negli anni si sono succeduti:

Studenti noti

[modifica wikitesto]

Tra gli ex studenti si ricordano[111]: il giornalista Beniamino Placido, l'ex ministro Paola Severino, lo storico e senatore repubblicano Giovanni Ferrara, la sceneggiatrice di teatro e di cinema Maria Grazia Pacelli, in arte Jaja Fiastri, l'attore Ferdinando Cappabianca, l'attore Fabrizio Gifuni, il sociologo Giovanni Moro, il partigiano, medico e scrittore Rosario Bentivegna, la scrittrice e giornalista Maria Antonietta Macciocchi, il giornalista e scrittore Mario Pirani, lo scrittore e critico letterario Cesare Garboli, il germanista Luciano Zagari, il regista Luigi Magni, l'attrice Giulia Bevilacqua, la scrittrice Chiara Gamberale, il paleografo Paolo Radiciotti, lo storico Ciro Paoletti, l'economista Alberto Bagnai, lo storico Guido Verucci, l'attrice Federica Tatulli, l'editore Enrico Mistretta, il politico Fabrizio Cicchitto, il giornalista e storico Claudio Fracassi, il poeta Giannicola Ceccarossi, il regista Renzo Giacchieri, lo storico della filosofia Paolo Vinci, l'attore Alessandro Gassmann, la costituzionalista Anna Moscarini, il diplomatico Diego Brasioli, il giurista Nicola Picardi e il matematico Pietro Vertechi, più volte medaglia d'oro alle Olimpiadi nazionali e internazionali di matematica.

Professori illustri

[modifica wikitesto]

Tra i docenti ricordiamo: il critico letterario Giuseppe Giacalone, il critico ed ex partigiano Vincenzo Lapiccirella, lo storico della filosofia Enzo Monferini, il poeta Marino Piazzolla, il filosofo e critico letterario Gino Raya, lo storico della filosofia Alfonso Maierù, il filosofo Nicola Petruzzellis, lo storico della filosofia Pino Chiesa, i filologi classici Antonio Arena, Aristide Colonna, Valentino Crisi, Raffaele Giomini, Pietro Giomini, Aulo Greco, Giuseppina Lombardo-Radice, Luigi Merolla, Goffredo Patriarca e Luigi Tropia, il linguista Ippolito Galante, il paleografo Giorgio Costamagna, il politico Maurizio Cavicchi, lo storico dell'arte Giulio Romano Ansaldi, il partigiano Guido Spadini, medaglia d'argento della Resistenza, la filosofa e psicanalista Gemma Corradi Fiumara, l'ispanista Rosa Rossi, il matematico Giorgio Antonio Aprile, la prof. Anna Civran, la prof. Elena Mugnai, don Bruno Nicolini.

Rettori del Pontificio Seminario Romano Minore

[modifica wikitesto]

Persone legate al Liceo

[modifica wikitesto]

Varie personalità, distintesi poi negli ambiti più diversi, frequentarono il Liceo “Minghetti” come docenti o come studenti. Tra essi si ricordano[113]:

  • Prof. Francesco Arcangeli, storico dell'arte, che qui insegnò Lettere negli anni 1936-37 e 1939-40 e poi Storia dell'Arte negli anni 1942-43;
  • Prof. Pier Ugo Calzolari, già docente presso l'Università di Bologna e Magnifico Rettore della stessa, qui si diplomò con ottimi risultati;
  • Maurizio Cheli, astronauta, maturatosi qui nel 1978;
  • Giorgio Comaschi, giornalista ed attore, qui frequentò la seconda e la terza liceo e si diplomò;
  • Prof. Luigi Heilmann, insigne glottologo, insegnò qui Italiano e Latino tra il 1943 ed il 1956;
  • Bruno Marchesini, venerabile della Chiesa Cattolica, qui si diplomò con ottimi risultati;
  • Don Olinto Marella, Servo di Dio della Chiesa Cattolica, che insegnò Storia e Filosofia dal 1937 al 1948;
  • Virginio Merola, sindaco di Bologna, maturatosi qui nel 1974;
  • Paolo Monelli, giornalista e scrittore di fama nazionale, autore del celeberrimo romanzo Le scarpe al sole, frequentò questo liceo;
  • Antonio Saliola, pittore bolognese, frequentò questo Liceo.

Diplomati celebri sono tra gli altri:

Persone legate al CID

[modifica wikitesto]

L'istituto ha impiegato dalla sua fondazione oltre mille docenti. Tra i più celebri:

Nome Materia Anni
Barbara Allason Tedesco 1925-1929
Giorgina Arian Levi Italiano e latino (supplente) 1933-1934
Emilio Artom Matematica e fisica 1923-1938
Guido Ascoli Matematica e fisica 1923-1938
Agostino Barolo Italiano e latino 1942-1948
Nynfa Bosco Storia e filosofia 1945-1949)
Carlo Calcaterra Italiano e latino 1923-1938
Augusto Del Noce Storia e filosofia ?-?
Letterio Di Francia Italiano e latino 1923-1936
Albino Galvano Storia e filosofia ?-?
Ada Gobetti Marchesini Italiano e latino (supplente) 1926-1927
Mario Kirchmayr Disegno e storia dell'arte 1936-1970
Vittorio Mathieu Storia e filosofia 1948-1949
Fernanda Pivano Storia e filosofia 1945-?
Armando Plebe Italiano e latino 1945-1946
Annibale Rigotti Disegno e storia dell'arte 1923-?
Hena Rigotti Righetti Scienze naturali, chimica e geografia 1958-?
Adolfo Ruata Italiano e latino 1945-?
Nino Valeri Storia, filosofia ed economia politica 1928-1942
Adolfo Verson Matematica e fisica 1942-?
Bruno Widmar Storia e filosofia ?-?

La popolazione scolastica del Galileo Ferraris è mutata e, quasi sempre, cresciuta nel tempo. Al primo anno della fondazione la popolazione studentesca era di 155 alunni, di cui sole 15 femmine, la maggior parte di estrazione medio-alta. La tendenza si mantenne a lungo, fino al dopoguerra circa, periodo in cui la popolazione femminile cominciò ad aumentare[115]. Dal punto di vista dei risultati il liceo ha sempre potuto vantare ottimi riscontri a partire dai primi anni (promozione di oltre 75% degli studenti)[116], ai risultati più attuali (uno score Eduscopio 81.07 nel 2015)[117].
Vari alunni del liceo si son distinti nel tempo per i risultati ottenuti nel corso della vita. Fra questi:

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Studenti e docenti illustri

[modifica wikitesto]
Remigio Paone

Al convitto Nifo hanno studiato o insegnato:[124]

Professori

[modifica wikitesto]
Il Collegio nel 1900

Mihai Brădăteanu, Petre Cernătescu, Ilie Constantinescu, Nicolae Dinculescu, Tiberiu Iliescu, Ion Florescu , George Firănescu, C.D. Fortunescu, Ion Ionescu Argetoaia, Virgil Joiță, Vasile Mihăilescu, Ion St. Paulian, Traian Păunescu-Ulmu, Atanase (Sică) Petrescu, Constantin Piscati, Ion Scânteie, Tudor Ștefănescu, Dumitru Theodorescu.

Persone legate al liceo Dante Alighieri

[modifica wikitesto]
Attilio Hortis

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Alunni famosi

[modifica wikitesto]

Persone legate al liceo

[modifica wikitesto]

Tra gli allievi illustri[156] che sono stati studenti del "Dettori" figura Antonio Gramsci, uomo politico italiano, noto soprattutto per essere tra i fondatori del Partito Comunista Italiano. Gramsci si iscrisse al Liceo Dettori nel 1908, alloggiando in una pensione con il fratello Gennaro. Inizialmente Gramsci nelle diverse materie ottenne appena la sufficienza, a causa della modesta preparazione ricevuta al ginnasio di Oristano nel 1908, ma riuscì a recuperare in fretta.

Antonio Gramsci

Tra i numerosi altri allievi si ricordano:

Durante entrambi i conflitti mondiali caddero diversi allievi: i loro nomi sono riportati in una lapide visibile nell’atrio d’ingresso.

Professori

[modifica wikitesto]

Insegnò al Dettori Delio Cantimori, storico e politico italiano, laureato in lettere e filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Cantimori vinse la cattedra al liceo nel 1929 e fu professore di Giuseppe Dessì.

Il primo preside fu Salvator Angelo De Castro al quale è intitolato oggi il liceo classico di Oristano. La presidenza più lunga invece appartiene a Pietro Rachel, che fu a capo della scuola dal 1952 al 1975.

Persone legate al liceo classico Pitagora

[modifica wikitesto]

Docenti celebri

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Allievi illustri

[modifica wikitesto]

Pre-unità d'Italia

[modifica wikitesto]

Post-unità d'Italia

[modifica wikitesto]
  • Rosario Pasqualino Vassallo (politico 1861) (Riesi, 13 agosto 1861 – Roma, 1950), politico e avvocato.
  • Michele Alesso (Caltanissetta, 6 maggio 1868 - Palermo, 24 settembre 1922), letterato e giornalista.
  • Agostino Lo Piano Pomar (Caltanissetta, 24 agosto 1871 – Caltanissetta, 17 luglio 1927) sindacalista e politico.
  • Alfredo Rocco (Napoli, 9 settembre 1875 – Roma, 28 agosto 1935) politico e giurista.
  • Ettore Cipolla (Villalba, 1 luglio 1875 – Palermo, 21 aprile 1963), politico e magistrato italiano, primo presidente dell'Assemblea regionale siciliana.[157]
  • Arturo Rocco (Napoli, 1876 – Roma, 1942), giurista.
  • Rosario Pasqualino Vassallo fu Giuseppe (Sommatino, 22 dicembre 1884 – 25 settembre 1956) politico e avvocato.
  • Pier Maria Rosso di San Secondo (Caltanissetta, 30 novembre 1887 – Lido di Camaiore, 22 novembre 1956), drammaturgo e giornalista.
  • Luigi Russo (Delia, 29 novembre 1892 – Marina di Pietrasanta, 14 agosto 1961), critico letterario.
  • Quintino Mingoia, (Caltanissetta, 1 Novembre 1902 - Milano 1982), chimico.[158]
  • Giuseppe Alessi (San Cataldo, 29 ottobre 1905 – Palermo, 13 luglio 2009), politico.
  • Pompeo Colajanni (Caltanissetta, 4 gennaio 1906 – Palermo, 8 dicembre 1987), partigiano, politico e antifascista.
  • Salvatore Randone, detto Salvo (Siracusa, 25 settembre 1906 – Roma, 6 marzo 1991), attore.
  • Michele Pantaleone (Villalba, 30 novembre 1911 – Palermo, 12 febbraio 2002), saggista, giornalista, politico e sociologo.
  • Rosario Assunto (Caltanissetta, 28 marzo 1915 – Roma, 24 gennaio 1994) filosofo.
  • Gaetano Costa (Caltanissetta, 1º marzo 1916 – Palermo, 6 agosto 1980), magistrato italiano vittima dalla mafia.
  • Pietro Leone (Caltanissetta, 7 marzo 1917 – Verona, 29 ottobre 1970), insegnante, preside e provveditore agli studi.
  • Guido Faletra (Caltanissetta, 13 novembre 1920 – Roma, 13 marzo 1962), politico e sindacalista.
  • Antonino Saetta (Canicattì, 25 ottobre 1922 – Caltanissetta, 25 settembre 1988) magistrato italiano, vittima di mafia.
  • Rita Bartoli Costa (Mazzarino, 1922 - Palermo, 2001), politico e moglie di magistrato vittima di mafia.
  • Francesco Pignatone (San Cataldo, 30 marzo 1923 – Palermo, 29 ottobre 2006) insegnante e politico.
  • Alfonso Campanile (Caltanissetta, 16 novembre 1927 – Caltanissetta, 1998), poeta.
  • Giuseppina Zacco La Torre (Palermo, 25 ottobre 1927 - 30 settembre 2009), sindacalista e politica.
  • Mario Arnone (Novara, 25 marzo 1928 – Caltanissetta, 30 gennaio 2016), medico e politico.
  • Nunzio Incardona (1928 – 2003), filosofo.
  • Lino Micciché, vero nome Niccolò Micciché (Caltanissetta, 31 luglio 1934 – Roma, 1º luglio 2004), storico e critico cinematografico.[157]
  • Luigi Cortese detto Gino, partigiano.
  • Sergio Antonio D'Antoni (Caltanissetta, 10 dicembre 1946), sindacalista, politico e dirigente sportivo.
  • Michele Cordaro (Caltanissetta, 1943 – Roma, 13 marzo 2000), storico dell'arte, critico d'arte e saggista.
  • Giulio Maira (S. Cataldo, 16 marzo 1944), neurochirurgo.
  • Giuseppe Maria Ayala (Caltanissetta, 18 maggio 1945), magistrato e politico.
  • Alfredo Li Vecchi (Caltanissetta), docente e storico.
  • Beppe Cino (Caltanissetta, 3 febbraio 1947), regista e sceneggiatore.
  • Giuseppe Pignatone (Caltanissetta, 1949) magistrato.
  • Roberto Scarpinato (Caltanissetta, 14 gennaio 1952), magistrato, attuale Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Palermo.
  • Claudio Ciociola (Varese, 5 aprile 1955), filologo già Vice-Direttore della Scuola Normale Superiore.[159]

Galleria d'immagini

[modifica wikitesto]

Insegnanti illustri

[modifica wikitesto]

Pre-unità d'italia

[modifica wikitesto]
  • Tommaso Tamburini o Tamburino (Caltanissetta, 6 marzo 1591 – Palermo, 10 ottobre 1675) gesuita e filosofo italiano.
  • Francesco Pulci (Caltanissetta, 1848 – Caltanissetta, 1927), presbitero, letterato e storico italiano.

Post-unità d'italia

[modifica wikitesto]
  • Giovanni Mulè Bertòlo (Villalba, 2 luglio 1837 – Caltanissetta, 12 gennaio 1917), storico, giornalista e politico.
  • Michele Natale (1871–1941), sacerdote, docente e giornalista.
  • Luca Pignato (Caltanissetta 1892 - Palermo 1955), poeta, saggista e giornalista.
  • Concetto Marchesi (Catania, 1º febbraio 1878 – Roma, 12 febbraio 1957), politico, latinista e accademico.
  • Pietro Mignosi (Palermo, 28 giugno 1895 – Milano, 15 luglio 1937) insegnante, docente, giornalista e critico letterario.[160]
  • Quintino Cataudella (Scicli, 4 dicembre 1900 – Catania, 6 luglio 1984), filologo, latinista e grecista.
  • Gaetano Giuseppe Amato (Pietraperzia, 1916 - Caltanissetta, 1994), filosofo, docente, narratore.
  • Giuseppe Granata (Porto Empedocle, 1º gennaio 1918 – 11 dicembre 1998) politico.
  • Gamaliele Bonavia (1920-1993), poeta e filosofo; medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte.[161]
  • Cataldo Naro (San Cataldo, 6 gennaio 1951 – Monreale, 29 settembre 2006), arcivescovo cattolico.

Altri:

  • Michele La Mantia, canonico
  • Ciantro Michele Natale, grecista e latinista
  • Salvatore Piccillo, bibliotecaio
  • Antonio Giliberto, sacerdote
  • Giuseppina Basta Donzelli, grecista
  • Maria Luisa Sedita, grecista e giornalista
  • Calogero Miccichè, archeologo
  • Salvatore Farina, insegnante, fotografo e saggista

Galleria d'immagini

[modifica wikitesto]

Cronotassi dei Presidi

[modifica wikitesto]
  • Amarù
  • Luigi Monaco (Enna 1892 – Caltanissetta, 13 novembre 1958)
  • Francesco Saverio D'Angelo (Messina, 1 gennaio 1901 – Caltanissetta, 12 ottobre 1988)
  • Antonino Edge ( ... – Caltanissetta, 1998)
  • Francesco Adamo
  • Maria Luisa Sedita (Caltanissetta, 3 giugno 1945)
  • Vito Parisi
  • Irene Cinzia Maria Collerone (Caltanissetta, 12 Novembre 1965)

Galleria d'immagini

[modifica wikitesto]

Studenti illustri

[modifica wikitesto]

Nel liceo hanno studiato importanti personalità sudtirolesi:

  • Dame Margaret Scott DBE (1964–1990)
  • Gailene Stock AM (1990–1998)
  • Marilyn Rowe OBE (1998–2014)
  • Lisa Pavane (2015–attuale)

Alunni degni di nota

[modifica wikitesto]
  • Stephen Baynes
  • Ann Burbrook
  • Kyle Davey
  • Christina Davis
  • Roma Egan
  • Beverly Jane Fry
  • Kip Gamblin
  • Jason Gardiner
  • Margaret Illmann
  • Janet Karin
  • Goh Soo Khim
  • Marilyn Ledwidge
  • Tracy Li
  • Kirsty Martin
  • David McAllister, AM
  • John Meehan
  • Graeme Murphy, AM
  • Gideon Obarzanek
  • Hannah O'Neill
  • Lisa Pavane
  • Emilie de Ravin
  • Danielle Rowe
  • Marilyn Rowe, OBE
  • Hugh Sheridan
  • Maggi Sietsma
  • Ian Spink
  • Garry Stewart
  • Ross Stretton
  • Meryl Tankard
  • Leigh Warren
  • Marisa Warrington
  • Jodie-Anne White
  • Elisha Willis
  • 1951/52-1952/53: Renato Spelta
  • 1953/54-1979/80: Vittorio Gallazzi
  • 1979/80-2012/13: Benedetto Di Rienzo
  • 2013/14-in carica: Angela Nadia Cattaneo

Lista dei presidi

[modifica wikitesto]
  • Bruna Veneroni (1974 - 1986)
  • Gianfranco Caletti (1986 - 1999)
  • Giuseppe Fantoni (1999 - 2014)
  • Renato Zucca (2014 - 2015)
  • Mario Franco Parabiaghi (2015 - 2022)
  • Chiara Lanzani (2022 - oggi)

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Docenti celebri

[modifica wikitesto]

Alunni illustri e personalità legate al liceo

[modifica wikitesto]

Persone legate al liceo Ariosto di Ferrara

[modifica wikitesto]

Diverse persone sono legate all'istituto. Fra queste:

Persone legate al liceo Antonio Roiti di Ferrara

[modifica wikitesto]

Diverse persone sono legate all'Istituto, e tra queste:

  • A. Wrigley (1910 - 1914)
  • Matthew Stanton Sharman (1915 - 1941)
  • L.R. Brookes (1941 - 1951)
  • E. Harrison (1950 - 1951)
  • R.E. Chapman (1952 - 1960)
  • G.S. Ellis (1961 - 1968)
  • G.R. McRae Williamson (1969)
  • G. Hayter (1970 - 1971)
  • J.E. Clark (1972 - 1985)
  • P.D.A. Bryce (1985 - 1996)
  • Bronwyn Valente (1997 - 1998)
  • Robert Newton (1998 - oggi)

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Tra gli alunni più famosi che hanno studiato presso questo Liceo sono da menzionare:

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Ex alunni celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Ex-alunni celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Insegnanti celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]
  • Evangelista Torricelli, il più grande scienziato italiano dopo Galileo, fu allievo dei gesuiti a Faenza.
  • Carlo Zucchini, deputato del P.P.I., tra i principali esponenti del movimento politico cattolico romagnolo.
  • Alfredo Oriani, storico e romanziere, esaltato da Mussolini che ne curò l'edizione postuma dell'opera, fu allievo del ginnasio comunale.
  • Dino Campana, poeta, sostenne al Torricelli gli esami di terza e quinta ginnasio e frequentò poi senza successo la prima liceo. Nei Canti Orfici, capolavoro assoluto della poesia italiana del Novecento, viene rievocato l'"antico palazzo rosso" del liceo e viene descritto l'incontro con un "antico compagno di scuola", identificabile con certezza nel linguista Oddone Assirelli. Una descrizione di pura fantasia del Torricelli si trova nella biografia campaniana romanzata di Sabastiano Vassalli "La notte della cometa".
  • Achille Silvestrini, cardinale e diplomatico, prima di entrare in seminario frequentò il Torricelli dove conseguì la maturità classica nel 1942 (vedi la foto di classe [169]).
  • Carlo Lucarelli, notissimo scrittore e conduttore televisivo, si diplomò al Torricelli nel 1979 (vedi la foto di classe [170]).

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Militari detentori della Victoria Cross

[modifica wikitesto]

A quattro alunni è stata consegnata la Victoria Cross:

Alcuni ex alunni celebri:

Alunni celebri

[modifica wikitesto]
L'ingresso di Bosworth Hall, sede dell'Office of Development and Alumni Affairs (architetto: Cass Gilbert)

Alunni famosi

[modifica wikitesto]

Alunni famosi

[modifica wikitesto]

Alunni famosi della NBTA

[modifica wikitesto]

Alunni famosi

[modifica wikitesto]

Di seguito un esempio di alcuni alunni che hanno dato lustro al college:

Alunni famosi

[modifica wikitesto]
  • Freddie Mercury - cantante dei Queen.
  • Bharat Mulchandani - uomo d'affari
  • Charles Douglas Duffield - uomo d'affari
  • Generale Victory Rana - esercito nepalese
  • Chatrapati Udayanraje Bhonsle- tredicesimo discendente di Chatrapati Shivaji Maharaj
  • Zul Vellani - commediografo, scrittore, produttore, regista e attore
  • Ravi Punjabi - filantropo e magnate dei trasporti

Alunni famosi

[modifica wikitesto]

La Boston Latin ha diplomato molti americani famosi, in tutti i campi. Ad esempio, delle 56 persone che firmarono la Dichiarazione d'indipendenza, cinque avevano studiato alla Latin: Samuel Adams, Benjamin Franklin, John Hancock, William Hooper e Robert Treat Paine[173].

Alunni famosi

[modifica wikitesto]
  • Jennifer Lopez (1987): Cantante / Attrice / Ballerina / Produttrice discografica.
  • Lynda Lopez (1989): New York Giornalista, DJ e personalità televisiva per la VJ. Sorella di Jennifer Lopez

Alunni famosi

[modifica wikitesto]

Tra i più noti personaggi che si formarono in questa scuola ricordiamo:

Ex Alunni Famosi

[modifica wikitesto]

Ex alunni noti

[modifica wikitesto]

Alunni noti

[modifica wikitesto]

Ex-alunni illustri

[modifica wikitesto]

Alunni illustri

[modifica wikitesto]

Tra i personaggi illustri che hanno frequentato la scuola troviamo:

Ex alunni illustri

[modifica wikitesto]

Hanno frequentato l’Istituto Gonzaga a partire dal 1919:

Alunni illustri

[modifica wikitesto]

Tra i personaggi illustri che hanno frequentato la scuola troviamo:

Alunni illustri

[modifica wikitesto]

Allievi illustri

[modifica wikitesto]

Agosti ebbe tra i suoi allievi: Maria Tipo, Yonty Solomon,[177] Peter Bithell, Leslie Howard, Giuseppe Modugno, Barbara Lister-Sink, Martin Jones, Donna Amato, Vladimir Krpan, Hamish Milne, Dag Achatz, Sergio Calligaris, Raymond Lewenthal, Kun-Woo Paik, Jean-Pierre Ferey, Daniel Pollack, William Corbett Jones, Roger Boss, Angela Brownridge,[178] Ian Munro,[179] Geneviève Calame,[180] ed Eric van Griensven,[181] Rinaldo Rossi

Allievi Illustri

[modifica wikitesto]

Fra gli allievi più illustri -

Allievi illustri

[modifica wikitesto]

Del collège d'Harcourt


Del lycée Saint-Louis

Allievi illustri

[modifica wikitesto]
L'antico edificio del collegio gesuitico

Allievi illustri

[modifica wikitesto]
La facciata del Collegio e la Collegiata viste dalla Calle de Toledo

Molti sono i personaggi famosi che hanno studiato a San Isidro nelle varie epoche, fra i quali anche quattro premi Nobel:

Tra gli allievi illustri si ricordano

[modifica wikitesto]

Ex allievi celebri

[modifica wikitesto]

Di seguito viene riportata un lista selezionata di ex allievi della RADA divenuti celebri:





Ex allievi celebri

[modifica wikitesto]

Di seguito viene riportata un lista selezionata di ex allievi della LAMDA divenuti celebri:

Professori illustri

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Altri allievi celebri

[modifica wikitesto]

Docenti celebri

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Ex-allievi celebri

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Tra i suoi studenti più illustri figura la nota scrittrice di biografie storiche Antonia Fraser.

Presidi della scuola

[modifica wikitesto]
  • Rev A.E. Clarke 1877–1886
  • C.C. Lynam ('Skipper') 1887–1921
  • A.E. Lynam ('Hum') 1921–1942
  • J.H.R. Lynam ('Joc') 1942–1965
  • R.K. Ingram ('Inky') 1965–1989
  • M.W.A. Gover ('Guv') 1972–1989
  • N.P.V. Richardson 1989–1992
  • H.E.P. Woodcock 1992–1993
  • R.S. Trafford 1993–2002
  • J.R. Baugh 2002–

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Ex allievi celebri

[modifica wikitesto]

Molti allievi dell'Henri IV hanno conosciuto gloria e successo. Qui di seguito è riportato un elenco di coloro che hanno particolarmente brillato:

Scrittori e filosofi

[modifica wikitesto]

Personaggi pubblici

[modifica wikitesto]

Ex professori celebri

[modifica wikitesto]

Insegnanti e allievi celebri

[modifica wikitesto]

Ex-allievi celebri

[modifica wikitesto]

Nei suoi oltre due secoli di storia, la Nunziatella ha avuto tra i propri allievi numerosissime personalità del mondo politico, militare, culturale e professionale italiano ed internazionale.

Numerose personalità del mondo culturale hanno insegnato alla Nunziatella, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo dei giovani allievi.

Scipione Breislack
Michelangelo Schipa
E. A. Mario

Elenco degli ex allievi della scuola militare Nunziatella (già Reale Accademia Militare di Napoli) che abbiano ricevuto onorificenze o decorazioni al valore.

(Ordine Militare di Savoia prima del 1947)

Gr. uff. O.M.I. generale Franco Angioni

Cavalieri di Gran Croce[217]

Grandi Ufficiali[218]

Commendatori

Ufficiali

Cavalieri

  • capitano Francesco De Renzis (1861)
  • maggiore Federico Salomone (1866)
  • capitano Achille Afan de Rivera (1870)
  • colonnello di Stato maggiore Domenico Primerano (1870)
  • colonnello Alberto De Marinis Stendardo di Ricigliano (1918)
  • colonnello Francesco Paolo Camicia (1916)
  • colonnello Romualdo Severini (1918)
  • generale Guido Guidotti (1918)
  • generale Carlo Perris (1918)
  • colonnello Francesco Echaniz (1919)
  • colonnello SM Antonio Sorice (1939)
  • colonnello Ettore Musco (1945)
  • tenente colonnello (pil.) Antonio Urbano (1991)
  • colonnello CC Vincenzo Coppola (2001)
  • generale Div. CC Fulvio Piacentini (2003)
  • colonnello CC Sebastiano Comitini (2005)
  • colonnello CC Paolo Nardone (2005)
  • capitano CC Vittorio Stingo (2007)
  • colonnello CC Michele Facciorusso (2012)
  • generale Luigi Chiapperini (2013)
  • colonnello Lorenzo Cucciniello (2015)
  • generale (Alp.) Michele Risi (2016)
  • generale di brigata CC Fabrizio Parrulli (2016)
M.O.V.M. ammiraglio Carlo Cattaneo
M.O.V.M. generale Roberto Lordi
M.O.V.M. generale Giuseppe Izzo

Medaglie al valore dell'Esercito

[modifica wikitesto]

Medaglie d'oro

[modifica wikitesto]

Medaglie d'argento

[modifica wikitesto]

Medaglie di bronzo

[modifica wikitesto]

Croci al merito dell'Esercito

[modifica wikitesto]

Croci d'oro

[modifica wikitesto]

Croci d'argento

[modifica wikitesto]
  • capitano Vinicio Restelli (2012)

Croci di bronzo

[modifica wikitesto]
  • capitano Alessandro Pianelli (2014)[228]
  • tenente colonnello Giancarlo Sciascia (2011)[229]
  • tenente colonnello Gianluigi De Matteis (2007)[230]
  • maggiore CC Sebastiano Comitini (2000)

Riconoscimenti al valor civile

[modifica wikitesto]
M.O.V.C. VV.F. aus. Marco Mattiucci
M.O.M.C. Filippo Palieri

Medaglie d'oro al valor civile

[modifica wikitesto]

Medaglie d'oro al merito civile

[modifica wikitesto]

(Ordini della Santissima Annunziata, della Corona d'Italia e dei Santi Maurizio e Lazzaro prima del 1951)

Cavalieri di gran croce decorato di gran cordone

Cavalieri di Gran Croce

Grandi ufficiali

Commendatori

Ufficiali

  • generale Div. CC Fulvio Piacentini (2006), Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • colonnello Arturo Tornar (1992)
  • generale Giampaolo Ganzer (1999)
  • colonnello Pietro Giovinazzo (2003)
  • avv. Pasquale D'Errico (2008)
  • colonnello Angelo De Luca (2009)
  • generale Carmelo Burgio (2011)
  • colonnello Gianluigi De Matteis (2011)
  • generale Luigi Chiapperini (2012)
  • generale Teodoro Giovanni Risino (2012)
  • generale Sebastiano Comitini (2013)
  • colonnello medico Natale Ceccarelli (2016)

Cavalieri

Elenco degli ex-allievi caduti

[modifica wikitesto]

[232]

Ex allievi caduti durante le guerre coloniali

[modifica wikitesto]

In Eritrea e Benadir

  • capitano Alberto Montecchi, 4º reggimento fanteria (corso 1861-1864) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Luigi Augusto De Amicis, (corso 1863-1866) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Rodolfo Valli, (corso 1868-1871)
  • capitano Ludovico De Vito, (corso 1872-1875)
  • capitano Andrea De Benedictis, 41º reggimento fanteria (corso 1862-1865) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Alfredo Ciccodicola, 8º battaglione indigeni (corso 1869-1872) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Tullio Cornacchia, bande irregolari (corso 1869-1872) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Castruccio Castrucci, 14º battaglione fanteria Africa (corso 1871-1874) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Eduardo Bianchini, (corso 1872-1875), medaglia d'oro al valor militare
  • capitano Pietrangelo Frigenti, (corso 1872-1875)
  • capitano Domenico Maniga (corso 1875-1878)
  • capitano Alfredo Ritucci, 4º battaglione indigeni, brigata Albertone (corso 1875-1878) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Andrea Guerritore, 15º battaglione fanteria, brigata Ellena (corso 1876-1879) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Giovanni Tirone, 17º artiglieria (corso 1874-1877) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Ottorino Palumbo Vargas, (corso 1876-1879)
  • tenente Pasquale Caputo, (corso 1881-1884)
  • tenente Alfredo Peratoiler, (corso 1882-1885)
  • tenente Eduardo Saya, (corso 1874-1877)
  • Tenete Pasquale De Campora, 14º battaglione fanteria Africa (corso 1885-1888) medaglia di bronzo al valor militare
  • tenente Pasquale Grazioso, 2º reggimento fanteria (corso 1885-1888) medaglia di bronzo al valor militare
  • tenente Carlo Pastore, (corso 1885-1888) -
  • tenente Teodoro De Conciliis, (corso 1887-1890) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Alfredo Della Torre, (corso 1890-1893)
  • Guardiamarina Luigi Guzolini, (corso 1887-1890)

In Libia

  • capitano Ernesto Capone, 22º reggimento di fanteria (corso 1884-1887)
  • capitano Domenico De Dominicis, 5º Battaglione indigeni Eritrei (corso 1889-1892), medaglia d'oro al valor militare, medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Adolfo Corti, 11º reggimento bersaglieri (corso 1903-1906) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Arnaldo Albertazzi, 18º reggimento di fanteria (corso 1904-1907) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Raffaele Falco, 50º reggimento di fanteria (corso 1905-1908) medaglia d'argento al valor militare

Ex allievi caduti durante la Prima guerra mondiale

[modifica wikitesto]
  • capitano generale Gabriele Berardi, comandante della brigata Sassari, (corso 1875-1878), medaglia d'oro al valor militare
  • colonnello brigadiere Fileno Briganti jr., comandante della brigata Pisa, corso 1876-1879
  • colonnello brigadiere Vincenzo Galasso, comandante della brigata Napoli, (corso 1876-1879), medaglia di bronzo al valor militare
  • colonnello Saverio Delli Colli, reggimento di fanteria (corso 1883-1886), medaglia d'argento e di bronzo al valor militare
  • colonnello Vincenzo Di Dio, comandante 141º reggimento di fanteria (corso 1882-1885)
  • colonnello Alfredo Rigault de la Longrais, reggimento di fanteria, (corso 1889-1892), medaglia d'argento al valor militare
  • colonnello Franco Rubino, comandante 75º reggimento di fanteria (corso 1884-1887), medaglia d'argento al valor militare (3)
  • colonnello Romualdo Severini, comandante 30º reggimento di fanteria, (corso 1884-1887), cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, medaglia d'argento al valor militare (3), medaglia di bronzo
  • colonnello Edoardo Suarez, comandante 217º reggimento di fanteria, (corso 1882-1885), medaglia d'oro al valor militare, medaglia d'argento al valor militare (2)
  • tenente colonnello Federico Mensingher, 64º reggimento di fanteria, (corso 1878-1881), medaglia d'argento al valor militare[233]
  • tenente colonnello Filippo Notarbartolo, 30º reggimento artiglieria campale, 20º gruppo artiglieria someggiato, (corso 1889-1892) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente colonnello Francesco Pandozy, 262º reggimento di fanteria, (corso 1882-1885)
  • tenente colonnello Enrico Percuoco, 23º gruppo OPC, (corso 1889-1892) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente colonnello Maurizio De Vito Piscicelli, reggimento fanteria, (corso 1884-1887), medaglia d'oro al valor militare, medaglia d'argento al valor militare
  • tenente colonnello Cosimo Rega, reggimento fanteria, (corso 1891-1894)
  • tenente colonnello Alfredo Melita, reggimento fanteria, (corso 1883-1886) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Umberto Alinei, 114º reggimento di fanteria, (corso 1890-1893) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Salvatore Arena, 4º reggimento bersaglieri, (corso 1905-1908) medaglia di bronzo al valor militare (2)
  • capitano Gennaro Boccucci, 147º reggimento di fanteria, (1883-1886) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Mauro Di Donato, reggimento bersaglieri, (corso 1884-1887)
  • capitano pilota Amedeo Ferraro, (corso 1899-1901)
  • capitano Augusto Galiani, 12º reggimento bersaglieri, (corso 1906-1909) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Ettore Milone, (corso 1890-1893) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Dante Monaco, 93º reggimento di fanteria, (corso 1880-1885) medaglia di bronzo al valor militare
  • capitano Bruno Tofano, reggimento artiglieria campale, (corso) medaglia d'argento al valor militare
  • primo capitano Carmelo Barbato, 32º reggimento fanteria, (corso 1890-1893) medaglia di bronzo al valor militare
  • primo capitano Angelo Brofferio, 42° reggimento fanteria, (corso 1882-1885) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Eugenio Bellini, 30º reggimento artiglieria da campagna, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Carlo Beuf, 33º reggimento fanteria (corso 1887-1890) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Pietro Capece Tomacelli dei duchi di Monasterace, 202º reggimento di fanteria, (corso 1909-1912)
  • capitano Giuseppe Cercone, 137º reggimento di fanteria, (corso 1901-1904) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Vincenzo D'Ippolito, 283ª squadriglia idrovolanti, (corso 1904-1907), medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare, croix de guerre avec palme
  • capitano Giuseppe De Bonis, 216º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913)
  • capitano Guido De Vera D'Aragona, 7º reggimento Alpini, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare (2), medaglia di bronzo al valor militare
  • capitano Ernesto Epifani, 136º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Gustavo Ferraro, reggimento di fanteria, (corso 1888-1901)
  • capitano Piero Ghiringhelli, 8º reggimento di fanteria, (corso 1908-1911) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano pilota Enzo Giovanardi, (corso 1911-1914)
  • capitano Nicola Iannarone, 124º reggimento di fanteria, (corso 1909-1912) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare (2)
  • capitano Umberto Lazzarini, 21º reggimento di fanteria, (corso 1909-1912) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Giacinto Magnante, reggimento di fanteria, (corso 1910-1913)
  • capitano Alberto Marsicano, 3º reggimento artiglieria da campagna, (corso 1905-1908) medaglia di bronzo al valor militare
  • capitano Amedeo Martinelli, 55º reggimento artiglieria da campagna, medaglia d'argento al valor militare (in commutazione di due di bronzo)
  • capitano pilota Michele Martinelli, (corso 1909-1911) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare
  • capitano Alfredo Palmieri, reggimento di fanteria, (corso 1909-1911)
  • capitano Augusto Schiani, 14º reggimento bersaglieri, (corso 1899-1902) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Michelangelo Mario Silvano, 28º reggimento di fanteria, (corso 1901-1904) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Arturo Speciale, 64º reggimento di fanteria, (corso 1889-1892) medaglia d'argento al valor militare (in commutazione di una di bronzo)
  • capitano Filippo Zuccarello, 112º Battaglione di fanteria, (corso 1905-1908), medaglia d'oro al valor militare, medaglia d'argento al valor militare
  • tenente di vascello pilota Marcello Arlotta, (corso 1900-1903) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare
  • tenente di vascello pilota Umberto Magaldi (corso 1905-1908) medaglia d'argento al valor militare (2)
  • tenente di vascello Andrea Verna, (corso 1904-1907)
  • tenente Emanuele Abatino, 5º reggimento di fanteria - 37º reparto d'assalto, (corso 1912-1915) medaglia d'argento al valor militare (2)
  • tenente pilota Nicola Amoroso, (corso 1909-1912)
  • tenente Giulio Ancona, 10º reggimento di fanteria, (corso 1903-1906) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Michele Astarita, 40º reggimento di fanteria, (corso 1905-1908) medaglia d'argento al valor militare (in commutazione di una di bronzo)
  • tenente Giuseppe Bellantonio, 8º gruppo artiglieria pesante, (corso 1903-1906)
  • tenente Giorgio Bompiani, Patrizio Anconetano, nobile di Tivoli, 2º reggimento bersaglieri, (corso 1905-1908) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Mariano Caracciolo, 10º reggimento lancieri Vittorio Emanuele, (corso 1895-1898)
  • tenente Massimo Casertano, 4º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914)
  • tenente Umberto Cerboni, 80º reggimento di fanteria, (corso 1909-1912), medaglia d'oro al valor militare (in commutazione di una d'argento)
  • tenente Pietro De Meis, 29º reggimento cavalleggeri Udine, (corso 1912-1915)
  • tenente Fabio De Rossi, 29º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913)
  • tenente Giuseppe De Vivo, 38º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914)
  • tenente Costanzo Di Costanzo, reggimento genio zappatori, (corso 1912-1915)
  • tenente Guido Di Loreto, 13º reggimento cavalleggeri Monferrato, (corso 1910-1913)
  • tenente Innocenzo Ferraioli, 134º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Consalvo Ferraro, reggimento di fanteria, (corso 1907-1910)
  • tenente Roberto Fincati, 28º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Umberto Giordano, 67ª batteria bombarde, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare* tenente Vincenzo Grasso, reggimento genio zappatori, (corso 1911-1914)
  • tenente Antonio Lo Tesoriere, 40º reggimento di fanteria, (corso 1912-1915)
  • tenente Massimo Marghieri, 32º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914)
  • tenente Mario Moreno, 3º raggruppamento artiglieria pesante campale, (corso 1912-1915) medaglia di bronzo al valor militare (3)
  • tenente Massimo Muricchio, 26º raggruppamento artiglieria d'assedio, (corso 1912-1915) medaglia d'argento al valor militare (2), medaglia di bronzo al valor militare
  • tenente Vincenzo Padovani, 34º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia di bronzo al valor militare
  • tenente Giuseppe Pagano, reggimento genio zappatori, (corso 1913-1916), medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Michelangelo Palumbo, 38º reparto d'assalto - 8º reggimento bersaglieri, (corso 1912-1915), medaglia d'argento al valor militare (2, di cui una in commutazione di una di bronzo)
  • tenente Mario Pellecchia, 1º reggimento granatieri, (corso 1912-1915), medaglia d'argento al valor militare, medaglia di Bronzo al valor militare (2)
  • tenente pilota Renato Rordolf, (corso 1911-1914)
  • tenente Lorenzo Santulli, 19º reggimento di fanteria, (corso 1909-1912) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Carlo Simondetti, 202º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Attilio Spinelli, 12º reggimento di fanteria, (corso 1907-1910) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Daniele Vagliasindi, 22º reggimento Cavalleggeri Catania, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Enrico Abbate, 65º reggimento di fanteria, (corso 1913-1916)
  • sottotenente Michele Agostini d'Aquino, 2º reggimento granatieri di Sardegna, (corso 1912-1915) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Attilio Alati, 32º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913)
  • sottotenente Luigi Aquilecchia, 93º reggimento di fanteria, (corso 1909-1912) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Antonino Arena, reggimento Alpini, (corso 1912-1915) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Francesco Aveta, 4º reggimento di fanteria, (corso 1912-1915)
  • sottotenente Achille Balsamo di Loreto, 27º reggimento cavalleggeri di Aquila, (corso 1914-1917) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Pietro Battiloro, 217º reggimento di fanteria, (corso 1912-1915) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Mario Boccia, 7º reggimento bersaglieri, (corso 1912-1915) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare
  • sottotenente Antonio Buonocore, 49º reggimento artiglieria da campagna, (corso 1914-1917)
  • sottotenente Mario Calienno, 43º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare (in commutazione di una di bronzo)
  • sottotenente Crescenzo Capobianco, 43º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913) croce di guerra al valor militare
  • sottotenente Emiddio Carlizzi, reggimento artiglieria, (corso 1915-1918)
  • sottotenente Ettore Cavaliere, reggimento di fanteria, (corso 1908-1911)
  • sottotenente Luigi Cirino, 155º reggimento di fanteria, (corso 1908-1911)
  • sottotenente Enrico Colosimo, 148º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Andrea Curti, 9º reggimento bersaglieri, (corso 1912-1915) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Mario De Peppo, 217º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Giuseppe Donato, 76º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913)
  • sottotenente Antonio D'Orso, 209º reggimento di fanteria, (corso 1912-1915)
  • sottotenente Enrico Furgiuele, 133º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913)
  • sottotenente Alessandro Gaito, 20º reggimento di fanteria, (corso 1914-1917)
  • sottotenente Enrico Laviosa, 1º reggimento granatieri, (corso 1913-1916) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Salvatore Longobardi, 134º reggimento di fanteria, (corso 1912-1915) medaglia di bronzo al valor militare
  • sottotenente Fabrizio Mancusi, 40º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare
  • sottotenente Anacleto Marcelli, 149º reggimento di fanteria, (corso 1912-1915) medaglia d'argento al valor militare* sottotenente Guido Mazza, 132º reggimento di fanteria, (corso 1907-1910)
  • sottotenente Achille Molinari, reggimento di fanteria, (corso 1909-1912) medaglia di bronzo al valor militare (2)
  • sottotenente Arminio Mosciaro, 4º reggimento bersaglieri, (corso 1912-1915)
  • sottotenente Nicola Nisco, reggimento granatieri, (corso 1912-1915), medaglia d'oro al valor militare
  • sottotenente Guglielmo Placitelli, 15º reggimento di fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare
  • sottotenente Antonio Prestia, reggimento bersaglieri, (corso 1910-1913) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Adolfo Rajola Pescarini, 135º reggimento fanteria, (corso 1911-1914) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Vittorio Emanuele Rosiello, 63º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Guido Sabini Conte, 135º reggimento di fanteria, (corso 1910-1914) medaglia d'argento al valor militare (in commutazione di due di bronzo)
  • sottotenente Lionardo Seminara Vico, 19º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913) medaglia d'argento al valor militare
  • sottotenente Salvatore Seminara Vico, reggimento di fanteria, (corso 1909-1912)
  • sottotenente Rodolfo Serena, 9º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913)
  • sottotenente Federico Squeglia della Marra, 1º reggimento bersaglieri, (corso 1910-1914)
  • sottotenente Giuseppe Spinelli, 2º reggimento artiglieria da montagna, (corso 1913-1916)
  • sottotenente pilota Francesco Truccone, (corso 1913-1916) medaglia di bronzo al valor militare
  • sottotenente Nicola Vozza, 26º reggimento di fanteria, (corso 1908-1911) medaglia d'argento al valor militare
  • sergente allievo ufficiale Alessandro De Mandato, 19º reggimento di fanteria, (corso 1914-1917) medaglia d'argento al valor militare
  • allievo ufficiale fanteria Arturo Grimaldi, 29º reggimento di fanteria, (corso 1910-1913)
  • soldato Giuseppe Crespi, 60º reggimento di fanteria, (corso 1901-1904)

Ex allievi caduti durante la guerra d'Etiopia

[modifica wikitesto]
  • primo capitano Mario Bussardo, comando artiglieria divisione speciale Laghi, (corso 1914-1917) medaglia d'argento al valor militare
  • capitano Raffaele Tarantini, 10º gruppo battaglioni eritrei, (corso 1910-1914), medaglia d'oro al valor militare, medaglia d'argento al valor militare; medaglia di bronzo al valor militare (2)
  • tenente Francesco Martinelli, 107ª squadriglia aviazione Somalia, (corso 1924-1927) medaglia d'argento al valor militare
  • tenente Carlo Manzo, gruppo bande Altipiano, (corso 1926-1929)
  • tenente Vincenzo Ansanelli, 10º battaglione arabo-somalo, (corso 1928-1931) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare

Ex allievi caduti nell'adempimento del dovere

[modifica wikitesto]
  • colonnello CC Valerio Gildoni, (corso 1984-1987), medaglia d'oro al valor militare
  • capitano Fabio Capasso, patrizio napoletano dei conti Capasso (corso 1903-1906) medaglia d'argento al valor militare, medaglia di bronzo al valor militare, croce di guerra al valor militare
  • capitano Marcello Celentani, (corso 1910-1913)
  • capitano pilota Antonio Chirullo, (corso 1913-1916)
  • capitano CC Francesco Gentile, (corso 1945-1948), medaglia d'oro al valor militare
  • tenente Francesco Costa Sanseverino, (corso 1911-1914)
  • tenente Ernesto Del Balzo, (corso 1919-1921)
  • tenente Vittorio Pace, (corso 1923-1926)
  • sottotenente Gino Bellotto, (corso 1928-1931)
  • sottobrigadiere Guardia di Finanza Bernardino Papaleo, (corso 1925-1928)
  • vigile del fuoco Marco Mattiucci, (corso 1983-1986), medaglia d'oro al valor civile

Allievi famosi

[modifica wikitesto]

Allievi famosi

[modifica wikitesto]

Tra i vari allievi famosi della scuola vi furono:

Allievi famosi

[modifica wikitesto]

Allievi famosi

[modifica wikitesto]

Diversi allievi del Project MAC contribuirono in seguito alla rivoluzione dell'industria informatica. Robert Metcalfe inventò Ethernet al laboratorio Xerox PARC ed in seguito fondò la 3COM. Un altro allievo del Project MAC, Bob Frankston, scrisse il VisiCalc (affittando del tempo macchina al MIT Multics System per assemblare i primi prototipi), il primo foglio elettronico nonché la prima cosiddetta "killer app" che dette a molte persone e uomini d'affari un buon motivo per acquistare un personal computer.

Professori storici

[modifica wikitesto]

Allievi famosi

[modifica wikitesto]

Allievi famosi

[modifica wikitesto]

Ex allievi famosi

[modifica wikitesto]

Studenti e membri celebri

[modifica wikitesto]

Personaggi legati al Liceo Pigafetta

[modifica wikitesto]
Docenti
  • Franco Barbieri, professore di storia dell'arte dal 1950 al 1965
  • Giuseppe Faggin, professore di storia e filosofia dal 1935 al 1974
  • Mariano Rumor, professore di Lettere tra il 1938 e il 1941
  • Cristiano Pertile, professore di lettere dagli anni ‘90 dell’Ottocento al 1938. Marito della poetessa Arpalice Cuman Pertile.
  • Giacomo Zanella, professore di filosofia tra il 1858 e il 1861
Presidi e dirigenti scolastici
  • 1807-1808 Ab. Pier Antonio meneghelli
  • 1808-1809 Ab. Francesco Beni
  • 1809-1810 Ab. Giacomo Bonvicini
  • 1810-1811 Ab. Antonio Magarotto
  • 1811-1812 Ab Vincenzo Mantovani
  • 1812-1813 Andrea Rigato
  • 1814-1816 Ab. Pier Antonio Meneghelli
  • 1816-1818 Ab. Antonio Magarotto
  • 1818-1829 Giacomo Silvestri
  • 1829-1832 Ab. Antonio Magarotto
  • 1832-1836 Ab. Bernardino Bicego
  • 1836-1837 Ab. Vincenzo Mantovani
  • 1837-1841 Mons. Serafino Antonio De Luca
  • 1841-1850 Mons. Giovanni Antonio Farina
  • 1850-1851 Ab. Vincenzo Mantovani
  • 1851-1859 Mons. Domenico Villardi
  • 1859-1861 Don Giacomo Zanella
  • 1861-1866 Don Eugenio Meggiolaro
    • luglio-settembre 1866 Ab. Bernardo Morsolin
  • 1866-1877 Prof. Bartolomeo Bressan
  • 1877-1881 Prof. C. Marenghi
  • 1882-1883 Prof. G. Morchio
  • 1888-1892 Prof. G. Colleoni
  • 1892-1897 Prof. L. Dal Ferro
  • 1897-1900 Prof. B. Morsolini
    • marzo-luglio 1900 Prof. Pinelli
  • 1900-1904 Prof. V. Capetti
  • 1904-1908 Prof. P. Matusa
    • aprile-ottobre 1909 Prof. Beggiato
  • 1909-1915 Prof. Crivellari
  • 1915-1924 Prof. A. Dabalà
  • 1931-1933 Prof. G. Zanci
  • 1934-1937 Prof. P. Oreste
  • 1937-1940 Prof. L. Ogniben
  • 1940-1942 Prof. Francesco Del Pozzo
  • 1942-1943 Prof. Andrea Volpato
  • 1943-1944 Prof. Francesco Del Pozzo
    • (vacanza tra il 15 aprile 1944 e il 1° gennaio 1945)
  • 1945-1946 Prof. Francesco Del Pozzo
  • 1946-1963 Prof. Giovanni Zanetti
  • 1963-1964 Prof. Andrea Volpato
  • 1964-1968 Prof. Gabriele Tarantello
  • 1968-1971 Prof. Carlo Carli
  • 1971-1972 Prof. Vincenzo Chiappini
  • 1972-1978 Prof. Riccardo Vicari
  • 1978-1980 Prof. Vincenzo Fumarola
  • 1980-1983 Prof. Mario Trevisan
  • 1983-1993 Prof. Carlo Vecelli
  • 1993-1996 Prof. Gino Bellato
  • 1996-2011 Prof. Giorgio Corà
  • 2011-2012 Prof. Antonio Mingardi (reggente)
  • 2012-attuale Prof. Roberto Guatieri

Docenti e studenti famosi

[modifica wikitesto]

Secondo Alberto Agazzi,[237] ventinove studenti del liceo ginnasio statale Paolo Sarpi di Bergamo si unirono a Giuseppe Garibaldi nella Spedizione dei Mille:

  • Francesco Cucchi,
  • Vittore Tasca,
  • Enrico Calderini,
  • Daniele Piccinini,
  • Giuseppe Parpani,
  • Luigi Agazzi,
  • Isacco Arcangeli,
  • Lucio Mario Bertacchi,
  • Faustino Lettoni,
  • Ercole Caccia,
  • Ferdinando Cadei,
  • Antonio Carrara,
  • Rizzardo Crescini,
  • Giacomo Cristofoli,
  • Eugenio Maironi,
  • Stefano Marchetti,
  • Giuseppe Marenesi,
  • Alessandro Medici,
  • Giuseppe Pompeo Giovanni Moscheni,
  • Alessandro Panseri,
  • Giovanni Battista Riccardi,
  • Luigi Carlo Maria Rota,
  • Carlo Virgiolio Sirtoli,
  • Ignazio Sora,
  • Giuseppe Volpi,
  • Pietro Volpi,
  • Cesare Zambelli,
  • Carlo Zanetti,
  • Alessio Maironi.

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri dell'istituto furono Ibrahim Kodra a cui è stata dedicata l'aula magna, Beqir Balluku, Dervish Duma, Sadik Kaceli, Qazim Kastrati, Anton Logoreci, Mehmet Shehu e Nexhmedin Zajmi.

Presidi celebri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

La scuola è considerata dalla stampa locale una sorta di alma mater per la classe dirigente turca[240]. Tra gli studenti di successo possono essere annoverati, tra gli altri:

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Cronistoria dei Presidi

[modifica wikitesto]

S. Floridia Papa

G. Rossino

S. Paolino

S. Carpanzano (2003-2010)

G. Piparo (reggenza 2010/11)

A. Moltisanti (reggenza 2011/12)

S. Carrubba (reggenza, poi incarico effettivo in seguito all'accorpamento 2012- )

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Direttori della Scuola

[modifica wikitesto]

Presidi della Facoltà di Agraria

[modifica wikitesto]
  • Filippo Silvestri (novembre 1935-ottobre 1938)
  • Alessandro Trotter (novembre 1938-ottobre 1941)
  • Nello Fotticchia (novembre 1941-ottobre 1943)
  • Domenico Casella (novembre 1943-ottobre 1946)
  • Alberto De Dominicis (novembre 1946-settembre 1952)
  • Carlo Santini (ottobre 1952-ottobre 1955)
  • Michele Cristinzio (novembre 1955-ottobre 1961)
  • Carlo Santini (novembre 1961-novembre 1963)
  • Ottaviano Bottini (dicembre 1963-marzo 1969)
  • Michele Cristinzio (aprile 1969-ottobre 1975)
  • Carmine Noviello (novembre 1975-ottobre 2001)
  • Alessandro Santini (novembre 2001-ottobre 2007)
  • Paolo Masi (novembre 2007-dicembre 2012)

Docenti e studenti celebri

[modifica wikitesto]

Ricordiamo tra i docenti celebri della Scuola o della Facoltà di Agraria:

Tra gli allievi, poi diventati illustri, si segnalano:

Studenti famosi

[modifica wikitesto]

Tra gli studenti che hanno frequentato il Plinio, vi sono il rapper Militant A[241], il cantautore Davide Combusti (The Niro), il tre volte atleta olimpionico Marco De Luca ed il comico Saverio Raimondo.

Studenti famosi del Laura Bassi

[modifica wikitesto]

Studenti famosi

[modifica wikitesto]
  • Ivan Alekseevič Agafonov — insegnante.
  • Zoja Zaharovna Andreeva — attrice e sceneggiatrice, Artista del Popolo.
  • Nadežda Ivanovna Ivanova — insegnante e scrittrice.
  • Valerian Nikolaevič Ovčinnikov — avvocato e giurista.
  • Raisa Semënovna Kudrjašova (Tihonova) — insegnante.
  • Emel'janova Marija Filippovna — folkorista.
  • Ljubov' Mihajlovna Konstantinova — insegnante ed Artista del Popolo.
  • Pëtr Mironovič Vasil'ev — ingegnere meccanico.
  • Valentina Ivanovna Zacharova (Tichonova) — insegnante e scrittrice.
  • Radomir Vital'evič Kapitonov - filologo.
  • Gennadij Maksimovič Pavlov - economista.
  • Anatolij Ivanovič Tichonov - geologo.

Docenti e studenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti illustri

[modifica wikitesto]

Nel liceo ginnasio hanno studiato importanti personalità venete e nazionali:

Professori illustri

[modifica wikitesto]
  • Luigi Bailo, docente di lettere antiche (1864-1910)
  • Giuseppe Scarpa, docente di scienze[260]
  • Augusto Serena, docente di lettere (1899-1912) e preside (1923-1935)
  • Antonio Maddalena, docente di lingua greca[261]
  • Marino Barchiesi, docente di lettere e di lingua latina (1937-1942)[262]
  • Giuliano Palmieri, docente di greco e latino, grande appassionato di archeologia e di montagna, ha contribuito allo sviluppo del Museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore (1940 - 2007)[263]
  • Antonio Silvio Calò, professore di Storia e Filosofia, insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana[264]
  • Maria Grazia Caenaro, docente di lettere antiche (1939)[senza fonte]
  • Rossella De Donà, docente di lettere antiche (1986-2012)[265], insegnante di greco e latino nonché ex-esponente cittadino del Partito Repubblicano Italiano
  • Anna Maione, docente di matematica e fisica[senza fonte]
  • Maria Cristina Strozzi, docente di lettere e lingua latina[senza fonte]

Studenti illustri

[modifica wikitesto]

Tra i numerosi artisti che si formarono al liceo Barabino possono essere ricordati Emilio Scanavino [266] (1922 - 1986, legato all'Espressionismo astratto) e Gian Carozzi (1920 -2008, aderente al movimento spazialista).[267] Più recente è invece l'esperienza del Gruppo R.E.C. (Ricerche Estetico Concrete),[268] un collettivo di artisti, anch'essi formatisi al Barabino, che operò nella seconda parte degli anni Settanta del Novecento rifacendosi alla corrente optical.[269] Anche Gianfranco Zappettini (Genova, 1939), esponente della corrente della Pittura analitica italiana, frequentò il Barabino.

Presidi e Dirigenti Scolastici

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti illustri

[modifica wikitesto]

Fra gli allievi famosi, si ricordano:

Studenti illustri

[modifica wikitesto]

Nel ginnasio hanno studiato importanti personalità trentine e nazionali:

Docenti e studenti illustri

[modifica wikitesto]

Subito prima della Seconda Guerra Mondiale e durante lo stesso conflitto hanno insegnato presso il liceo futuri personaggi illustri come:

In anni più recenti hanno frequentato il Liceo lo scrittore Mattia Signorini e l'ex capitano della Rugby Rovigo Delta e giocatore della nazionale Tommaso Reato.

Ex studenti illustri

[modifica wikitesto]

Ha avuto studenti illustri, tra i quali spiccano il critico letterario Eugenio Donadoni, il filosofo Vito Fazio Allmayer, il padre costituente, sindaco di Firenze ed onorevole Giorgio La Pira, il pittore ed artista, premio Lenin per la pace, Renato Guttuso ed il magistrato tra i simboli della lotta alla mafia, Giovanni Falcone.[286][287]

Studenti noti

[modifica wikitesto]

Persone legate all'istituto

[modifica wikitesto]

Direttori, presidi e presidenti

[modifica wikitesto]
  • Gilda Villani, direttrice didattica 1921/1922
  • Franco Cruciani, direttore 1922 ca.
  • Franco Canevacci, direttore 1928 ca.
  • Emilio Lazzaro, direttore 1933 ca.
  • Giuseppe Dal Buono, direttore 1937 ca.
  • Orazio Amato, direttore 1938 ca.
  • Remo Ciufoli, presidente 1938 ca.
  • Zaccaria Negroni, presidente 1949-1962
  • Luigi Aversano, direttore 1963 ca.
  • Giglio Petriacci, preside 1995-2001

Alunni o professori famosi

[modifica wikitesto]
  • Stefano Piali
  • Luigi Marazzi
  • Paolo Marazzi
  • Nicola Fonte

Fra gli studenti di Dvořák si annoverano i compositori Vítězslav Novák, Josef Suk (il quale divenne poi direttore del Conservatorio), Rudolf Friml, Oskar Nedbal e Franz Lehár. La lista dei professori che insegnarono alla scuola include anche il pianista Vilém Kurz, anch'egli successivamente direttore del Conservatorio.

Fra i musicisti che studiarono alla scuola si ricordano anche Otakar Ševčík, Jan Kubelík, Václav Talich, Karel Ančerl, Rafael Kubelík, Vítězslav Novák, Eugen Suchoň, Bohuslav Martinů (ritirato), Jaroslav Ježek, Václav Neumann, Jiří Bělohlávek, Franz Simandl, Václav Smetáček e molti altri.

In seguito alla creazione della Cecoslovacchia nel 1918, l'opera e il balletto furono riconosciuti. Tra altri, Lída Baarová (ritirata), Jiří Langmajer, Tatiana Vilhelmová (ritirata), Filip Blažek e Zuzana Vejvodová studiarono qui.

Professori famosi

[modifica wikitesto]

Studenti e professori famosi di Sant'Afra

[modifica wikitesto]

Studenti prima del 2001

[modifica wikitesto]

Studenti dopo il 2001

[modifica wikitesto]

Professori fino al 1945

[modifica wikitesto]

Allievi e insegnanti illustri

[modifica wikitesto]

Insegnanti

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti e docenti illustri

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Alunni divenuti famosi

[modifica wikitesto]

Ex-allievi e docenti illustri

[modifica wikitesto]

Elenco di alcuni illustri docenti ed ex-allievi del Liceo "Romagnosi"[290]:

Allievi e docenti illustri

[modifica wikitesto]
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato tra i più illustri allievi dell'istituto

Tra gli allievi e i docenti più illustri del Liceo Cassini si possono citare:

  • Lo scrittore Italo Calvino (1923-1985)
  • Il giornalista, cofondatore del periodico L'Espresso, e fondatore del quotidiano la Repubblica Eugenio Scalfari (1924)
  • Il presidente della Camera e della Repubblica Sandro Pertini (1896-1990)
  • L'avvocato, sindaco di Sanremo e deputato Orazio Raimondo (1875-1920)
  • Lo storico Giuseppe Martini
  • Il poeta Ciro Goirani
  • Il sacerdote e filosofo Giuseppe Verde
  • Il pittore e docente all'Accademia Albertina di Torino Filippo Sartorio (1903-1970)
  • Il senatore e sindaco di Bordighera Raoul Zaccari (1916-1977)
  • Il pittore, illustratore e scrittore Antonio Rubino (1880-1964)
  • Il poeta e letterato Renzo Laurano (1905-1986)
  • Le tre medaglie d'oro al valor militare sanremesi nella seconda guerra mondiale Andrea Gerbolini (1913-1943), Villy Pasquali (1914-1943) e Pio Viale (1895-1942)
  • L'avvocato e presidente nazionale delle aziende di soggiorno Nino Bobba (1903-1969)
  • L'agronomo e direttore della Stazione sperimentale di floricoltura «Orazio Raimondo» Mario Calvino (1875-1951)
  • Il deputato e sindaco di Taggia Emidio Revelli (1930-2006)
  • L'ingegnere e geologo Floriano Calvino (1927-1988)
  • Il poeta, scrittore e giornalista Francesco Pastonchi (1874-1953)
  • Il benefattore Giovanni Ermiglia[291] (1905-2004)
  • L'avvocato e presidente della Provincia di Imperia Gianni Giuliano (1949); lo storico Antonio Canepa (1868-1935)
  • Il pittore, giornalista, scrittore e critico d'arte Giuseppe Ferrari (1904-1972)
  • L'avvocato, parlamentare e docente universitario Lorenzo Acquarone (1931)
  • L'avvocato e docente universitario Piergiorgio Alberti (1943)
  • Il giornalista Giacomo Gandolfi (1881-1942)
  • L'agrotecnico Stefano Bensa, che collaborò con il professor Calvino presso la Stazione di floricoltura «O. Raimondo»
  • Il critico letterario Mario Fubini (1900-1977)
  • L'avvocato, senatore e presidente della Provincia di Imperia Gabriele Boscetto (1944); lo storico Nilo Calvini (1914-1998).

Studenti e docenti illustri

[modifica wikitesto]

Nel corso degli anni molti artisti di rinomanza locale ed a volte nazionale si sono formati all'interno della scuola. In particolare si ricordano:

Studenti e docenti famosi

[modifica wikitesto]

Tra gli artisti che hanno studiato o insegnato nell'Accademia si ricordano: architetto Petitot , Architetto Giocondo Albertolli

Ex studenti

[modifica wikitesto]

Hanno studiato al liceo:

Ex-studenti

[modifica wikitesto]

Theodor Aman, Eugen Angelescu, Alexandru Balaci, Nicolae Bănescu, Marcu Botzan, Gheorghe Chițu, Dumitru Combiescu, Nicolae Condiescu, George Constantinescu, Daniela Crăsnaru, Traian Demetrescu, George Marin Fontanin, George Fotino, Valentin Al. Georgescu, Vasile Georgescu Paleolog, Dimitrie Gerota, Tudor Gheorghe, Traian Gheorghiu, Ovidiu Ghidirmic, Eugen Ionescu, Radu Gyr, Traian Lalescu, Constantin Lupeanu, Alexandru Macedonski, Titu Liviu Maiorescu, Alexandru Marcu, Duiliu Marcu, Nicolae Mateesco-Matte, Cristea Mateescu, Ion Gheorghe Maurer, Gib Mihăescu, Ștefan Milcu, Alexandru Mironov, Ludovic Mrazec, Ilie Murgulescu, Traian Negrescu, Jean Negulescu, Constantin S. Nicolaescu-Plopșor, Gheorghe Niculescu, Adrian Păunescu, Amza Pellea, Nicolae Petrulian, Dionisie Pippidi, Nicolae Popescu (matematico), Nicolae Chiriac Quintescu, Constantin Rădulescu-Motru, Simion Stoilov, Sabba Ștefănescu, Ioan Tanoviceanu, Gheorghe Tătărăscu, Nicolae Titulescu, Gheorghe Țițeica, Petre Vancea, Nicolae Vasilescu-Karpen, George Vâlsan, Vlad Voiculescu, Ștefan Voitec.

Alcuni ex-alunni degni di nota sono i seguenti:

Ex studenti

[modifica wikitesto]

Tra gli ex studenti del liceo Chateaubriand figurano:

Ex studenti

[modifica wikitesto]
  • Tommaso Allan (Scuola Europea di Culham) ha giocato nella nazionale scozzese ed italiana di rugby.
  • Dick Annegarn (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione olando-belga) è un autore e compositore olandese che ha lavorato principalmente in Francia.
  • Florence Aubenas (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione franco-belga) è una giornalista francese.
  • Ulrich Daldrup (Scuola Europea di Bruxelles I) è un esperto di cooperazione internazionale.
  • Philippe Daverio (Scuola Europea di Varese) è un critico d'arte.
  • Enrico Greppi (Scuola Europea di Bruxelles I e di Lussemburgo I, sezione italiana) è un cantante e chitarrista di nazionalità italiana.
  • Eric Everard (Scuola Europea di Bruxelles e di Lussemburgo, sezione franco-belga) è un imprenditore belga che fondò nel 1988 il “Salone Europeo dello studente”.
  • Giovanni Ferrero (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione italiana) è dal 2011 amministratore delegato della Ferrero.
  • Max Gazzè (Scuola Europea di Bruxelles II, sezione italiana) è un cantautore e bassista italiano che ha lavorato in Belgio, Francia ed Italia.
  • Karin Giegerich (Scuola Europea di Varese) è un'attrice italo-tedesca che ha lavorato in Italia, Germania, Francia e Svizzera.
  • Florian Henckel von Donnersmarck (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione tedesca) è un regista tedesco che ha lavorato in Germania e negli Stati Uniti.
  • Boris Johnson (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione inglese) è stato eletto sindaco di Londra nel 2008.
  • Bas Kast (Scuola Europea di Monaco) è uno scrittore e giornalista tedesco specializzato in campo scientifico.
  • Christian Keysers (Scuola Europea di Monaco, sezione tedesca) è un ricercatore in neuroscienza che ha ricevuto il prestigioso premio Marie Curie.
  • Thomas Larkin (Scuola Europea di Varese) è un hockeista su ghiaccio che ha giocato per la nazionale italiana.
  • Viktor Lazlo (Scuola Europea di Mol) è una cantante, attrice e scrittrice francese che ha lavorato in Belgio e Francia.
  • Antonio Loprieno (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione italiana) è stato nominato nel 2006 rettore dell'Università di Basilea e, nel 2012, presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Svizzere.
  • Pierre Lory (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione franco-belga) è direttore dell'”Ecole pratique des hautes études”, sezione di scienze religiose.
  • Margaretha di Lussemburgo (Scuola Europea di Lussemburgo I) figlia del Granduca Giovanni di Lussemburgo.
  • Enrico Malacarne (Scuola Europea di Varese) è un hockeista su ghiaccio che ha giocato per la nazionale italiana.
  • Laura Marine (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione franco-belga) è un'attrice anglo-belga che ha lavorato in Francia, Belgio e in Gran Bretagna.
  • Elizabeth May (Scuola Europea di Lussemburgo) triatleta lussemburghese.
  • Brian Molko (Scuola Europea di Lussemburgo I, sezione inglese) è un chitarrista e cantautore anglo-americano.
  • Pietro Pizzuti (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione italiana) è un attore e regista belga.
  • Thomas Rabe (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione tedesca) dirigente della Bertelsmann.
  • Federico Rampini (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione italiana) è un giornalista e scrittore italiano che ha lavorato in Belgio, Francia, Stati Uniti, Cina ed Italia.
  • Marco Rizzo (Scuola Europea di Varese) è un hockeista su ghiaccio che ha giocato per la nazionale italiana.
  • Giorgio Serafini (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione italiana) è uno sceneggiatore e regista italiano che ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti.
  • Derek Toletti (Scuola Europea di Varese) è un hockeista su ghiaccio che ha giocato per la nazionale italiana.
  • Daniela Vergara (Scuola Europea di Varese) giornalista di cronaca giudiziaria e politica.
  • Ursula von der Leyen (Scuola Europea di Bruxelles) è stata Ministro della Famiglia nel governo Merkel I e Ministro del Lavoro nel governo Merkel II.
  • Olivier Willocx (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione franco-belga) è nominato amministratore delegato della Camera di Commercio di Bruxelles nel 2000.
  • Diederik Wissels (Scuola Europea di Bruxelles I, sezione olando-belga) è un pianista jazz olandese che ha studiato al Berklee College of Music di Boston.

Ex studenti di rilievo

[modifica wikitesto]

L'istituto ha un'associazione di ex studenti, la Old Loughburians Association (OLA). Tra gli ex studenti della scuola si sono segnalati i seguenti :

Ex-studenti

[modifica wikitesto]

Tra gli ex-studenti della Scuola d'Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté" figurano:

- Simone Liberati - attore (I Cesaroni 3; Squadra mobile 2; Una mamma imperfetta; Suburra; Il Permesso - 48 ore fuori; Cuori Puri).

- Eduardo Valdarnini - attore (Beato chi riceve la grazia; Roles; Pasolini; Arianna; Qualcosa di nuovo; Suburra - La serie).

- Teresa Romagnoli - attrice (Tutti insieme all'improvviso; Beata ignoranza).

- Greta Scicchitano - sceneggiatrice (Candy Boy; Cuori Puri).

- Ernesto D'Argenio - attore (Tutto Bene; Che strano chiamarsi Federico; Squadra antimafia; Grand Hotel; Rocco Schiavone; Le confessioni; Di padre in figlia).

- Michele Rosiello - attore (Che strano chiamarsi Federico; Ho riconosciuto la felicità dal rumore che faceva allontanandosi; Gomorra - La serie; L'isola di Pietro).

Persone legate al liceo Genovesi

[modifica wikitesto]

Alunni ed insegnanti dell'istituto

[modifica wikitesto]

Fra gli alunni che frequentarono l'istituto si ricordano Luciano Baldessari, Roberto Iras Baldessari, Carlo Cainelli, Giovanni Battista Caproni, Fortunato Depero, Tullio Garbari, Fausto Melotti, Oddone Tomasi, Giorgio Wenter Marini e Bruno Franceschini.

Tra gli insegnanti in particolare Luigi Comel e Luigi Ratini.[299]

Gli alunni del AMFS ricoprono importanti posizioni musicali professionali in tutto il mondo, esibendosi in orchestre di alto livello, teatri d'opera ed insegnando nelle facoltà delle scuole di musica. Alunni degni di nota sono:

Violinisti Joshua Bell, David Chan, Sarah Chang, Ray Chen, Robert Chen, Karen Gomyo, Midori Gotō, David Halen, Sirena Huang, Cho-Liang Lin, Robert McDuffie, Nadja Salerno-Sonnenberg, Gil Shaham, Elena Urioste, Andrew Wan;

Pianisti John Austin Butsch, Jeremy Denk, Ingrid Fliter, Kevin Kwan Loucks, Victor Rosenbaum, Orli Shaham, Conrad Tao, Yuja Wang, Wu Han, Joyce Yang;

Direttori Teddy Abrams, Marin Alsop, Mei-Ann Chen, James Conlon, Bradley Ellingboe, James Feddeck, James Gaffigan, James Levine, Tomas Netopil, Peter Oundjian, Larry Rachleff, Leonard Slatkin, Joshua Weilerstein, Hugh Wolff;

Compositori Andy Akiho, Mason Bates, William Bolcom, Philip Glass, David Lang, Hannah Lash, Eric Nathan, Clint Needham, Andrew Norman, Augusta Read Thomas, Adam Schoenberg, Bright Sheng, Sean Sheperd, Joan Tower;

Vocalisti Jamie Barton, Liam Bonner, Danielle de Niese, Sasha Cooke, Ying Fang, Renée Fleming, Haeran Hong, Isabel Leonard, Ryan McKinny, Russell Thomas, Dawn Upshaw, Jennifer Zetlan;

Gruppi Calder Quartet, Escher String Quartet, Jupiter String Quartet, Pacifica Quartet, Ying Quartet;

Violoncellisti Lynn Harrell, David Requiro, Joshua Roman, Alisa Weilerstein;

Chitarristi Sharon Isbin; Esecutore Peter Schickele; e Bassista Edgar Meyer

Hanno frequentato la scuola, tra gli altri, sette Primi ministri del Regno Unito, ossia Stanley Baldwin, Winston Churchill, George Hamilton Gordon, Robert Peel, Spencer Perceval, Frederick John Robinson e Henry John Temple.

Sono stati alunni anche importanti politici, aristocratici e militari britannici, il Primo ministro indiano Jawaharlal Nehru, il re dell'Iraq Faysal II e il poeta Lord Byron.

Pro-wrestler giapponesi

[modifica wikitesto]

Pro-wrestler esteri

[modifica wikitesto]

Tra gli ex-allievi ci sono:

Istruttori

[modifica wikitesto]

Alunni degni di nota

[modifica wikitesto]

Gli alumni della NRO che hanno sono andati intrapreso carriere importanti come solisti o membri di importanti orchestre sono:

  • Trombonista Joseph Alessi[301]
  • Violoncellista Phoebe Carrai[302]
  • Clarinettista Jonathan Cohler[303]
  • Arpista Yolanda Kondonassis[304]

Ex alunni di rilevanza

[modifica wikitesto]
Osvaldo Puccio, ministro fra il 2005 e il 2006, ex alunno.

Uno dei motivi di orgoglio per gli alunni è la Galleria dei Presidenti. 16 ex alunni sono diventati presidenti della repubblica:

Molti altri hanno ottenuto importanti incarichi istituzionali, divenendo primi ministri, membri della corte suprema o deputati al Congresso Nazionale. Personaggi storici come Diego Portales, Benjamín Vicuña Mackenna, Valentín Letelier, Diego Barros Arana, José Toribio Medina, Francisco Bilbao e José Victorino Lastarria hanno studiato all'Instituto Nacional.

Inoltre, personalità come Ignacio Domeyko, Rodulfo Amando Philippi, Gustave Courcelle-Seneuil, Hans Steffen, Andrés Bello, Patricio Aylwin e Pedro Aguirre Cerda hanno fatto parte del corpo docente dell'Istituto.

Ex alunni degni di nota

[modifica wikitesto]

Tra gli ex-alunni famosi della scuola figurano:[311]

  • Yumiko Takeshima
  • Jocelyn Vollmar
  • Stanton Welch

Persone legate al liceo "Umberto I"

[modifica wikitesto]

Tra gli allievi del corso di composizione si ricordano John Adams, Luciano Berio, Leonard Bernstein, William Bolcom, Mario Davidovsky, David Del Tredici, Jacob Druckman, Lukas Foss, Michael Gandolfi, John Harbison (che partecipò come direttore d'orchestra/cantante), Russell Peck, Ned Rorem, Steven Mackey, Richard Aaker Trythall e il compositore e direttore d'orchestra Oliver Knussen, tra gli altri. Fra i direttori d'orchestra Leonard Bernstein, Robert Spano, Eleazar de Carvalho, Seiji Ozawa, Lorin Maazel, Claudio Abbado, Michael Tilson Thomas, David Zinman, Christoph von Dohnányi e Zubin Mehta. Altri allievi del TMC sono stati Dawn Upshaw, Wynton Marsalis e Burt Bacharach.

Persone legate al liceo classico "Jacopo Sannazaro"

[modifica wikitesto]

Studenti dell'Académie Colarossi

[modifica wikitesto]
Artisti ordinati per paese di origine
Germania (bandiera) Germania Karl Albert Buehr - Clara Westhoff - Joseph Enseling - George Grosz - Hans Hofmann - Paula Modersohn-Becker
Austria (bandiera) Austria Zofia Albinowska-Minkiewiczowa - Aloys Wach
Bielorussia (bandiera) Bielorussia Eugeniusz Żak
Bulgarie Bulgaria Julius Mordecai Pincas
Canada (bandiera) Canada Octave Bélanger - Frederic Marlett Bell-Smith - Emily Carr - William Henry Clapp - Ralston Crawford - Joseph-Charles Franchère - Prudence Heward - Yvonne Housser - Francesco Iacurto - Donald Cameron Mackay - George Loftus Noyes - Maurice Prendergast - George Agnew Reid - Boardman Robinson - Marc-Aurèle de Foy Suzor-Coté - Sydney Strickland Tully
Cina (bandiera) Cina Georgette Chen Liying
Danimarca (bandiera) Danimarca Emilie Mundt - Marie Luplau
Espagne Spagna Hermen Anglada Camarasa
Estonia (bandiera) Estonia Adamson-Eric - Konrad Mägi - Nikolai Triik - Eduard Wiiralt
États-Unis d'Amérique Stati Uniti Lucy Bacon - Cecilia Beaux - Charles Bittinger - Romaine Brooks - Clara Miller Burd - George Conlon - Edward Cucuel - Rinaldo Cuneo - Charles Demuth - Elizabeth Eyre de Lanux - Lyonel Feininger - John Bond Francisco - Meta Vaux Warrick Fuller - Frederic Milton Grant - Marion Greenwood - Clarence Hinkle - Elizabeth Orton Jones - Walt Kuhn - Isamu Noguchi - Lilla Cabot Perry - Stanton Macdonald-Wright - Elenore Plaisted Abbott - Gordon Samstag - Alice Schille - Helena Sturtevant - Challis Walker - John Whorf - Charles Morris Young - Mahonri Young
Finlandia (bandiera) Finlandia Vaino Alfred Blomstedt - Elin Danielson-Gambogi - Johannes Haapasalo - Helene Schjerfbeck - Ellen Thesleff - Helena Westermarck
Francia (bandiera) Francia Hélène de Beauvoir - Camille Claudel - André Dunoyer de Segonzac - Georges d’Espagnat - Maurice Estève - Fabien Fabiano - Charles Filiger - Paul Gauguin - Marcel Gromaire - André Guinebert - Jeanne Hébuterne - Jean Lurçat - Charles Peccatte - Joseph Rossi - Claude-Émile Schuffenecker - Edmond Tapissier - Henri Lebasque
Ungheria (bandiera) Ungheria Emile Lahner
Irlanda (bandiera) Irlanda Eileen Gray - Georgina Moutray Kyle
Italia (bandiera) Italia Amedeo Modigliani
Giappone (bandiera) Giappone Seiki Kuroda - Henry Sugimoto- Keiichirô Kume
Lituania (bandiera) Lituania Aaron Harry Gorson - Jacques Lipchitz
Norvegia (bandiera) Norvegia Nikolai Astrup - Olaf Gulbransson - Jean Heiberg - Anund Hovde - Wilhelm Rasmussen - Knut Skinnarland - Aage Storstein - Jens Munthe Svendsen - Gunnar Utsond - Ingebrigt Vik - Gustav Wentzel
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Sydney Lough Thompson
Polonia (bandiera) Polonia Max Kalish - Alfons Karpiński - Józef Mehoffer - Mela Muter - Włodzimierz Tetmajer - Max Weber - Stanisław Wyspiański
Romania (bandiera) Romania Reuven Rubin
Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna Lamorna Birch - John Duncan Fergusson - Mina Loy - Laura Muntz Lyall - Cedric Morris - Samuel Peploe - Dod Procter - Robert William Service
Russia (bandiera) Russia Gleb Derujinsky - Alexander Golovin - Anna Golubkina - Eugene Lanceray - Konstantin Somov
Svezia (bandiera) Svezia Eva Bonnier - Carl Eldh - Olga Milles - Arvid Nyholm - Jenny Nyström - Helmer Osslund - Hanna Pauli - Gustaf Theodor Wallén
Svizzera (bandiera) Svizzera Fritz Glarner - Louis Soutter - Max Uehlinger
Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca František Bílek - Josef Čapek - Otokar Lebeda - Alfons Mucha
Turchia (bandiera) Turchia Zühtü Müridoğlu
Uruguay (bandiera) Uruguay Juan José Calandria

Insegnanti dell'Académie Colarossi

[modifica wikitesto]
  • Carlo Boldrighini (Casoli 23 marzo 1944), già docente ordinario di calcolo e biostatistica presso la facoltà di scienze, Università "La Sapienza" di Roma.
  • Paolo Calabresi, docente ordinario nella facoltà di medicina e chirurgia, direttore della scuola di specializzazione in neurologia, Università di Perugia[318].
  • Luciano Coccoli, presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Calabria.
  • Augusto Fornari, attore.
  • Igino Giordani, (Tivoli, 24 settembre 1894 - Rocca di Papa, 18 aprile 1980), scrittore, giornalista e politico italiano.
  • Cairoli Fulvio Giuliani, già ordinario di rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi, Università "La Sapienza" di Roma, autore di pubblicazioni sui monumenti di età romana.
  • Roberto Mercuri, italianista.
  • Vincenzo Giovanni Pacifici, già ordinario di storia contemporanea presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
  • Giuseppe Petrocchi (Tivoli, 30 aprile 1886 - Roma, 1959), storico dell'antichità classica e direttore generale dell'istruzione superiore.[319]
  • Carlo Riccardi, docente ordinario nella facoltà di medicina e chirurgia, Università di Perugia.
  • Riccardo Salvati Manni (Tivoli 14 settembre 1956), ordinario di matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma[320].

Insegnanti

[modifica wikitesto]

Studenti importanti

[modifica wikitesto]

Insegnanti

[modifica wikitesto]

Nei pochi anni, ci furono insegnanti di grande valore, molti dei quali si dedicarono di lì a poco all'insegnamento universitario o ad altre attività.

Nonostante i pochi anni di insegnamento effettivo, al LUS si sono formati alcuni studenti che hanno successivamente acquisito notorietà in vari campi. Tra gli studenti del LUS ci furono:

Molti genitori appartenevano al mondo intellettuale di Roma e dintorni. Inoltre, mandarono i propri figli al LUS uomini politici (il senatore della Sinistra Indipendente Luigi Anderlini, il deputato repubblicano Adolfo Battaglia, il deputato comunista Eugenio Peggio, il deputato democristiano Vincenzo Scotti, il senatore della Sinistra Indipendente Ludovico Corrao), artisti (i registi Nanni Loy e Ettore Scola, il musicista Luis Bacalov, lo sceneggiatore Luciano Codignola, il vignettista Giorgio Forattini, il pittore Achille Perilli), giornalisti (Vittorio Citterich, della Rai, Arturo Gismondi, di Paese Sera, Lucio Manisco, della Rai, Giorgio Pecorini, dell'Espresso, Ugo Baduel, de L'Unità), animatori culturali (la gallerista Angelica Savinio), scrittori (la scrittrice Rosetta Loy, la poetessa Muzi Epifani, il drammaturgo Aldo Nicolaj), femministe (la studiosa Carla Lonzi, la scrittrice Carla Vasio), docenti universitari (l'urbanista Franco Archibugi, il politilogo Paolo Ungari) e psicoanalisti (Luigi De Marchi, Giovanna Epifani Zerilli).

Studenti dell'Académie Suisse

[modifica wikitesto]

Tra gli allievi (in ordine alfabetico): Tullia Alborghetti, Laura Andreini, Dorotea Ausenda, Valentina Banci, Margherita Baffico, Roberto Baiocchi, Annamaria Barbera, Giulio Base, Sergio Basile, Antonio Bazza, Alfredo Caruso Belli, Andrea Biagiotti, Marta Bifano, Celeste Brancato, Francesca Brilli, Fabio Bussotti, Corrado Calda, Riccardo Caprai, Giovanna Carrassi, Fulvio Cauteruccio, Francesca Mazzitelli Cavallone, Giampiero Cicciò, Denny Cecchini, Armando Ceccon, Giangiacomo Colli, Simone Colombari, Lorella Creati, Tino Danesi, Adriana del Rosso, Franco Di Corcia jr, Danilo De Girolamo, Daniela Del Monte, Luigi Di Fiore, Angela Di Nardo, Amerigo Fontani, Suzanne Forsell, Riccardo Forte, Stefano Furlan, Ilaria Gargini, Alessandro Gassmann, Lucilla Giagnoni, Alberto Gimignani, Lorenzo Gioielli, Carmelo Giordano, Rudi Gottardo, Federico Grassi, Claudia Hasslinger Enrico Ianniello, Alessia Innocenti, Antonio Latella, Lucia Lanzarini, Tony Laudadio, Luca Lazzareschi, Claudio Lorimer, Paolo Lorimer, Angelo Maggi, Sergio Meogrossi, Antonella Monetti, Ivana Moretti, Letizia Netti, Nando Pace, Roberto Pacini, Maurizio Palladino, Annibale Pavone, Giovanna Pini, Nino Prester, Nicola Pecci, Ilaria Pucci, Giuseppe Renzo, Giovanni Romani, Massimo Antonio Rossi, Donatella Russo, Barbara Scoppa, Lorella Serni, Luigia Sorrentino, Mario Spallino, Anna Stante, Rosella Testa, Thomas Trabacchi, Francesca Ventura, Alessio Venturini, Caterina Venturini, Beatrice Visibelli, Andrea Varletti, Anna Zaneva, Roberto Zampa, Pietro Bartolini e molti altri.

Insegnanti e ospiti

[modifica wikitesto]

Docenti dell'Accademia Ranson

[modifica wikitesto]

Allievi dell'Académie Ranson

[modifica wikitesto]

Allievi importanti

[modifica wikitesto]

Staff artistico

[modifica wikitesto]
  • Jean-Pierre Bonnefoux - Presidente e Direttore artistico
  • Douglas Singleton - Direttore esecutivo
  • Patricia McBride - Direttore artistico associato e Maestra di ballo principale
  • Sasha Janes - Direttore artistico associato
  • Dwight Rhoden - Coreografo residente
Nome Città di origine Stagioni con la compagnia Formazione
Melissa Anduiza Miami, FL 3 New World School of the Arts and BFA in Dance from the University of South Florida
Sofia Arencibia Miami, FL 1 Elizabeth Acuña-Nuevo and Lissette Salgado Lucas at Artistic Dance Center
Naseeb Culpepper Florence, SC 2 University of North Carolina School of the Arts and Houston Ballet’s Ben Stevenson Academy
Gregory Dearmond Lake Forest, CA 1 Golden State Ballet, Saddleback Dance Center, Ballet Pacifica and the University of California, Irvine
Jamie Dee Orange, CA 4 Orange County Regional Ballet
Anna Gerberich Pennsylvania 8 Central Pennsylvania Youth Ballet
Josh Hall Syracuse, NY 1 University of North Carolina School of the Arts
Patricia Keleher Huntington Beach, CA 1 Kirov Academy of Ballet of Washington DC and San Francisco Ballet School
Christina Laforgia Summerville, SC 1 University of North Carolina School of the Arts and Pittsburgh Ballet Theatre
Jordan Leeper Jamestown, NY 2 San Francisco Ballet School
Addul Manzano Santiago De Cuba, Cuba 7 The National Ballet School of Cuba
David Morse Charlotte, NC 3 North Carolina Dance Theatre School
Emily Ramirez Katy, TX 1 Houston Ballet Academy, The High School for the Performing and Visual Arts
Gregory Taylor Cumming, GA 1 South Carolina Governor's School for the Arts and Humanities
Frederick Leo Walker II Jacksonville, FL 3 Dansations Performing Arts Center and Douglas Anderson School of the Arts and Nutmeg Conservatory for the Arts
Sarah Hayes Watson Asheville, NC 5 University of North Carolina School of the Arts

Apprendisti

[modifica wikitesto]
Nome Città di origine Stagioni con la compagnia Formazione
Grayson Driver Apex, NC 2 University of North Carolina School of the Arts and Pittsburgh Ballet Theatre
Chelsea Dumas Fort Wayne, IN 1 New American Youth Ballet and Conservatory and Indiana University (Jacob’s School of Music for Ballet)
Alexa Goldberg Columbus, OH 3 Columbus City Ballet School
Alexis Matthesen Atlanta, GA 1 Metropolitan Ballet Theatre
Elizabeth Truell Columbia, SC 1 South Carolina Governor’s School for Arts and Humanities and Pittsburgh Ballet Theatre
Nome Città di origine Stagioni con la compagnia Formazione
Rachel Dunn Des Moines, IA 1 North Carolina Dance Theatre School of Dance
Sara Falstad Atlanta, GA 1 The Atlanta Ballet Centre for Dance Education and The New Orleans Ballet Theatre’s Schramel Conservatory
Jessica Friedman Bristow, VA 1 Dance Theatre of Harlem Residency Program
Kira Greer-Rice Spartanburg, SC 2 North Carolina Dance Theatre School of Dance
Miranda Hashemi Honolulu, Hawaii 1 Central Pennsylvania Youth Ballet
Blake Johnston Gastonia, NC 2 Gaston Dance Theatre and The North Carolina Dance Theatre School of Dance
Nicole Shank Greenville, NC 2 The Greenville Civic Ballet
Elizabeth Webb Troy, MI 1 Miami City Ballet School

Ex allievi

[modifica wikitesto]

Ex allievi

[modifica wikitesto]

Il Senatore Emanuele Macaluso si è diplomato presso l'Istituto Minerario nel 1944.

Brhané Selassié, nipote del Negus di Etiopia, si è diplomato nel 1932; Andrea Camilleri lo cita nel libro Il nipote del Negus, editore Sellerio.

Ex allievi divenuti celebri[325]

[modifica wikitesto]
  • Alessandro Benetton, Imprenditore
  • Alberto Zanatta, Presidente di Tecnica Group
  • Nicola Lanza De Cristoforis, ufficiale dell‘ Aeronautica Militare
  • Giovanni Stellin
  • Federico Stella, giurista e filosofo
  • Riccardo Donadon
  • Michela Cescon, attrice
  • Massimo Scattolin, musicista e chitarrista
  • Lucio Dalla, musicista e cantautore
  • Mariagiovanna Moino, pattinatrice non professionista a livello mondiale (medaglia d'argento Mondiali di pattinaggio artistico a rotelle di Fresno - USA - 2004 - Categoria grandi gruppi - Rollercircus team -ITA)
  • Roberto Rigoli
  • Davide Rampello, regista
  • Aldo Adinolfi
  • Fabio De' Longhi, imprenditore
  • Giancarlo Gentilini, politico, sindaco di Treviso dal 1994 al 2003

Ex allievi di fama nazionale

[modifica wikitesto]

Tra i più insigni allievi del Maurolico si ricordano: Aldo Bozzi, che fu Presidente del Consiglio di Stato; Francesco Saja, già Presidente della Corte Costituzionale; Vincenzo Trimarchi, che ne fu componente; Gaetano Silvestri, già componente del Consiglio Superiore della magistratura, Rettore dell'Università degli Studi di Messina nonché presidente della Corte Costituzionale; l'ex ministro di Esteri e Difesa Antonio Martino; il critico, scrittore e poeta Antonio Piromalli; e Francesco Calogero, regista.

Ex docenti di fama nazionale

[modifica wikitesto]

Il liceo ha inoltre contato su un elevato numero di insigni maestri, molti dei quali occuparono anche cattedre universitarie e furono celebri nel campo della cultura. Tra i più noti, ricordiamo il poeta, traduttore, critico e narratore Giovanni Antonio Di Giacomo (Vann'Antò), lo scienziato di fama nazionale e internazionale Giuseppe Seguenza, Emanuele Ciaceri, eminente storico dell'antichità greca e romana, Manara Valgimigli, dotto filologo, fine e sensibile esegeta, arguto e cordiale narratore, Concetto Marchesi, illustre filologo, scrittore limpido, profondo e umano, Stefano Bottari, apprezzato critico d'arte, Ferruccio Calonghi, famoso latinista, Vincenzo Ussani, fine filologo, oltre che latinista, Giuseppe Morabito, poeta in latino, plurivincitore di concorsi nazionali e internazionali in questa lingua[326].

Ex allievi degni di nota

[modifica wikitesto]

Ex allievi

[modifica wikitesto]

Docenti e ospiti

[modifica wikitesto]

Master class in qualità di ospiti sono state tenute all'ICMA dalla sua fondazione:

Tra i docenti più illustri si ricordano:

  • Temistocle Calzecchi Onesti, fisico ed inventore fermano.
  • Don Gaspare Morello, nel 1938 si trasferisce a Fermo, dove insegna storia e filosofia nel liceo-ginnasio "Annibal Caro", di cui diventa preside dal 1940 al 1947

ILAUD Alumni

[modifica wikitesto]

(lista incompleta)

Siena, Italia (bandiera) Italia - 1985

Siena, Italia (bandiera) Italia - 1986

Siena, Italia (bandiera) Italia - 1987

Venezia, Italia (bandiera) Italia - 2002

Venezia, Italia (bandiera) Italia - 2003

(lista incompleta)

Professori

[modifica wikitesto]
  • Rosie Masstrovava (Maestro)[332][333]
  • Olga Alexopoulou (Professore di Voce)[334]
  • Jenny Sulkouki (Pianist)[335]
  • Myrto Akribo (Pianist)[336][337]
  • Mariza Vamvoulis (Professore di Voce)[338][339]
  • Maria Lampidoni (Professore di Voce)[340]
  • Rea Karageorgiou (Educatore / Psicoterapeuta)[341]

Direttore artistico

[modifica wikitesto]

Maestri di ballo e assistenti del direttore artistico

[modifica wikitesto]
  • Ricardo Bustamante
  • Felipe Diaz

Maestri di ballo

[modifica wikitesto]
  • Betsy Erickson
  • Anita Paciotti
  • Katita Waldo

Choreografo residente

[modifica wikitesto]

Insegnanti della Compagnia

[modifica wikitesto]
  • Helgi Tomasson
  • Patrick Armand
  • Ricardo Bustamante
  • Felipe Diaz

Ballerini principali

[modifica wikitesto]
Nome Nazionalità Scuola Altre compagnie Ballerino/a
Principale dal
Dores André Spagna (bandiera) Spagna Estudio de Danza de Maria Avila[343] 2015
Ulrik Birkkjaer Danimarca (bandiera) Danimarca The Royal Danish Ballet School[344] Royal Danish Ballet 2017
Frances Chung Canada (bandiera) Canada Goh Ballet Academy 2009
Sasha De Sola Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Kirov Academy of Ballet 2017
Carlo Di Lanno Italia (bandiera) Italia La Scala Ballet School[345] La Scala Ballet

Staatsballett Berlin

2016
Mathilde Froustey Francia (bandiera) Francia Marseille National School of Ballet
Paris Opéra Ballet School
Paris Opéra Ballet 2013
Jaime Garcia Castilla Spagna (bandiera) Spagna Royal Conservatory of Professional Dance 2008
Angelo Greco Italia (bandiera) Italia La Scala Ballet School[345] La Scala Ballet 2017
Tiit Helimets Estonia (bandiera) Estonia Tallinn Ballet School[346] Estonian National Ballet
Birmingham Royal Ballet
2005
Luke Ingham Australia (bandiera) Australia Australian Ballet School The Australian Ballet
Houston Ballet
2014
Vitor Luiz Brasile (bandiera) Brasile The Royal Ballet School Birmingham Royal Ballet 2009
Ana Sophia Scheller Argentina (bandiera) Argentina Instituto Superior de Arte del Teatro Colon

School of American Ballet

New York City Ballet 2017
Jennifer Stahl Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Maria Lazar's Classical Ballet Academy

San Francisco Ballet School

2017
Sofiane Sylve Francia (bandiera) Francia Centre de Danse l'Académie Balletto Nazionale Olandese
New York City Ballet
2008
Yuan Yuan Tan Cina (bandiera) Cina Shanghai Dance School

John Cranko School

1997
Sarah Van Patten Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Ballet Workshop of New England
Massachusetts Youth Ballet
Royal Danish Ballet 2007
Joseph Walsh Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Walnut Hill School of the Arts
Houston Ballet II
Houston Ballet 2014
Wei Wang Cina (bandiera) Cina Beijing Dance Academy, San Francisco Ballet School 2018

Principali ballerini caratteristi

[modifica wikitesto]
  • Ricardo Bustamante
  • Val Caniparoli
  • Rubén Martín Cintas
  • Anita Paciotti
  • Max Cauthorn
  • Isabella DeVivo
  • Daniel Deivison Oliviera
  • Jahna Frantziskonis
  • Benjamin Freemantle
  • Esteban Hernandez
  • Koto Ishihara
  • Vladislav Koslov
  • Steven Morse
  • Wona Park
  • Elizabeth Powell
  • Julia Rowe
  • Henry Sidford
  • Lauren Strongin
  • Lonnie Weeks
  • Hansuke Yamamoto
  • WanTing Zhao

Corpo di ballo

[modifica wikitesto]
  • Kamryn Baldwin
  • Sean Bennett
  • Ludmila Bizalion
  • Samantha Bristow
  • Alexandre Cagnat
  • Ethan Chudnow
  • Thamires Chuvas
  • Cavan Conley
  • Diego Cruz
  • Megan Amanda Ehrlich
  • Lucas Erni
  • Solomon Golding
  • Gabriela Gonzales
  • Nicolai Gorodoski
  • Anatalia Hordov
  • Ellen Rose Hummel
  • Blake Johnston
  • Madison Keesler
  • Shene Lazarus
  • Elizabeth Mateer
  • Norika Matsuyama
  • Carmela Mayo
  • Swane Messaoudi
  • Davide Occhipinti
  • Kimberly Marie Olivier
  • Sean Orza
  • Lauren Parrott
  • Nathaniel Remez
  • Alexander Reneff-Olson
  • Emma Rubinowitz
  • Skyla Schreter
  • Natasha Sheehan
  • Miranda Silveira
  • John-Paul Simoens
  • Myles Thatcher
  • Mingxuan Wang
  • Joseph Warton
  • Maggie Weirich
  • Ami Yuki

Apprendisti

[modifica wikitesto]
  • Estéban Cuadrado
  • Max Föllmer
  • Jasmine Jimson
  • Joshua Price
  • Leili Rackow
  • Jacob Seltzer

Insegnanti e studenti della Berlitz

[modifica wikitesto]

Durante gli oltre cento anni di vita della Berlitz hanno insegnato o sono stati studenti molti personaggi famosi. Tra gli insegnanti della Berlitz ci sono da annoverare James Joyce, Leon Trotsky e Wilfred Owen. Mentre tra gli ex-studenti possiamo ricordare Cafu, Pelé, Zico, Franz Beckenbauer, Céline Dion, Maurice Chevalier, Édith Piaf, Enrico Caruso, John Lennon, Ella Fitzgerald, Diana Ross, Natalie Wood, Robin Williams, Meryl Streep, Rock Hudson, Katharine Hepburn, Marlon Brando, Peter O'Toole, Antonio Banderas, Yves Montand, Sophie Marceau, Fernandel, Gérard Depardieu, Carole Bouquet, Italo Svevo, Woodrow Wilson, Nicolas Sarkozy, Eleanor Roosevelt, Nelson Rockefeller, François Mitterrand, John F. Kennedy, Jimmy Carter, Zar Nicola II, Mara Venier, Raoul Bova, e molti altri.

  • Franco Antonio Sapia: Preside e direttore di azienda (fino al 2017)
  • Patrizia Marini: Preside (dal 2017)
  1. Giambattista Compagnoni 1869-1871
  2. Giuseppe Bordoni 1871-1874
  3. Elia Bellini 1874-1885
  4. Rodolfo Maria Marimonti 1885-1893
  5. Francesco Balconi 1893-1901
  6. Luigi Grasselli 1901-1909
  7. Cesare Cerasani 1909-1915
  8. Francesco Petazzi 1915-1926
  9. Angelo Cattaneo 1926-1935
  10. Ludovico Gianazza 1935-1955
  11. Antonio Fustella 1955-1960
  12. Mario Alberti 1960-1970
  13. Leonardo Macchi 1970-1985
  14. Giovanni Balconi 1985-1990
  15. Aldo Geranzani 1990-gennaio 2017
  16. Alberto Torriani gennaio 2017-presente

Famosi allievi dell'ISIA

[modifica wikitesto]

Studentesse celebri

[modifica wikitesto]

La Ascot Old Girls' Association (AOGA), ovverosia l'associazione composta dalle ex studentesse dell'istituto, vanta nei suoi elenchi nomi celebri, tra cui figurano:

Fra gli ex alunni del collegio si annoverano Rino Fisichella, Giulio Terzi di Sant'Agata, Raffaele Della Valle, Piero Manzoni ed Enrico della Torre.[senza fonte]

Tra i suoi laureati si ricordano importanti figure intellettuali e politiche indiane:

Fra le personalità famose che hanno frequentato la scuola si ricordano il pittore statunitense Franz Kline (1910-1962) e l'attore statunitense Russell Johnson (1924).

Membri del Corpo di Ballo-Stagione 2015-2016

[modifica wikitesto]
Direttore: Mauro Bigonzetti
Coordinatore: Marco Berrichillo.
Maitres e Professeurs: Jean Philippe Halnaut e Roberto Zamorano
Professeur e Maitre: Massimo Murru
Professeur ospiti: Patrick Armand, Matteo Buongiorno, Johnny Eliasen, Larisa Lezhina, Marco Pierin e Azari Plisetsky
Ispettore: Filippo Russo.
Maestri collaboratori: Fabio Ghidotti, Alberto Nanetti, Paolo Piazza e Marcello Spaccarotella
Primi ballerini etoiles: Roberto Bolle e Svetlana Jur'evna Zacharova
Artisti ospiti: Maria Eichwald, Leonid Sarafanov, Federico Bonelli, Polina Semionova
Primi ballerini: Nicoletta Manni, Marta Romagna, Claudio Coviello, Alessandro Grillo, Antonino Sutera, Mick Zeni
Ballerini solisti:Antonella Albano, Beatrice Carbone, Mariafrancesca Garritano, Deborah Gismondi, Emanuela Montanari, Francesca Podini, Sophie Sarrote, Virna Toppi, Marco Agostino, Matthew Endicott, Federico Fresi, Massimo Garon, Maurizio Licitra, Riccardo Massimi
Corpo di ballo:Lara Agnolotti - Stefania Ballone - Alessia Bandiera - Catherine Beresford - Chiara Borgia - Brigida Bossoni - Daniela Cavalleri - Christelle Cennerelli - Serena Colombi - Azzurra Esposito - Lorella Ferraro - Licia Ferrigato - Chiara Fiandra - Antonella Luongo - Patrizia Milani - Lara Montanaro - Alessia Passaro - Jennifer Renaux - Serena Sarnataro - Luana Saullo - Giulia Schembri - Daniela Siegrist - Adeline Souletie - Monica Vaglietti - Alessandra Vassallo - Caroline Westcombe - Corinna Zambon - Giuseppina Zeverino, Edoardo Caporaletti - Giuseppe Conte - Massimo Dalla Mora - Christian Fagetti - Matteo Gavazzi - Andreas Lochmann - Daniele Lucchetti - Walter Madau - Marco Messina - Salvatore Perdichizzi - Andrea Piermattei - Andrea Pujatti - Fabio Saglibene - Luigi Saruggia - Gianluca Schiavoni - Andrea Volpintesta
Corpo di ballo aggiunti:Gaia Andreanò - Martina Arduino - Timofej Andrijashenko - Samuele Berbenni - Martina Bezzi - Emanuele Cazzato - Antonina Chapkina - Andrea Crescenzi - Nicola Del Freo - Philippine De Sevin - Agnese Di Clemente - Lusymay Di Stefano - Denise Gazzo - Marta Gerani - Paola Giovenzana - Eugenio Lepera - Maria Celeste Losa - Valerio Lunadei - Giulia Lunardi - Elvis Nudo - Francesco Mascia - Carlotta Onesti - Karina Samoylenko - Mattia Semperboni - Gioacchino Starace - Eva Stokic - Jacopo Tissi - Vanessa Vestita

Il New York City Ballet ha avuto tra i suoi ballerini moltissimi grandi della danza quali Jacques d'Amboise, Maria Tallchief, Nicholas Magallanes, [348] Francisco Moncion, [349] Diana Adams, Edward Villella, Melissa Hayden, Suki Schorer, Jillana, Gelsey Kirkland, Conrad Ludlow, Suzanne Farrell, Allegra Kent, Tanaquil Le Clercq, Darci Kistler, Peter Martins e Damian Woetzel.

Principali ballerini

[modifica wikitesto]

Tra i principali ballerini che sono appartenuti alla compagnia, si ricordano nomi del calibro di Mikhail Baryshnikov, Gelsey Kirkland, Alicia Alonso, Erik Bruhn, Anton Dolin, Leslie Browne e Natalia Makarova.[350]. Tra gli italiani Giuseppe Picone entrato come solista nel 1997.[351]

Tra gli ex studenti si ricordano, ad esempio: Pio XII, Lionello Venturi, Giorgio Amendola, Alfonso Berardinelli, Giuliano Briganti, Giulio Andreotti, Antonio Baldini, Gabriele Baldini, Giuseppe Bottai, Palma Bucarelli, Paolo Bufalini, Luca Canali, Guido Carli, Romualdo Chiesa, Don Donato Gallucci, Augusto Fantozzi, Giulio Ferroni, Francesco Gabrieli, Ludovico Gatto, Sandro Giovannini, Massimo Severo Giannini, Giorgio Israel, Carlo Lizzani, Giovanni Macchia, Giovanni Battista Marini Bettolo Marconi, Franco Modigliani, Raffaello Morghen, Franco Nebbia, Ruggero Orlando, Lidia Storoni Mazzolani, Vittoria Ottolenghi, Ludovico Quaroni, Franco Rodano, Maria Lisa Cinciari Rodano, Carla Capponi, Piero Della Seta, Renato Mordenti, Gennaro Sasso, Antonello Trombadori, Bice Valori, Giuliano Vassalli, Ferdinando Adornato, Franco La Torre, Andrea Carandini, Enrico Gasbarra, Silvia Ronchey, Rosario Priore. Inoltre nel liceo hanno studiato i partigiani Giovanna Marturano e Pietro Grifone, militanti nelle Brigate Garibaldi. Tra i professori[352]: il filologo classico Ettore Romagnoli, il poeta e storico Domenico Gnoli, il critico e storico dell'arte Roberto Longhi, il giovane Raffaele Persichetti, morto il 10 settembre 1943 durante la "Battaglia di Porta San Paolo", lo storico Gastone Manacorda, il filosofo Pantaleo Carabellese, il critico letterario Gaetano Marcovaldi, figlio adottivo di Robert Musil, i dantisti Carlo Grabher e Tommaso Casini, i filologi Luigi Senzasono, Raffaele Giomini e Luigi Tropia, il medico e filosofo Nicolò d'Alfonso, la prof.ssa Agata Apicella Moretti, il prof. Alberto Puntoni, la prof.ssa Annalisa Rosella Miletti.

Reptoniani famosi

[modifica wikitesto]

L'istituto ha formato negli anni numerose personalità genovesi. Fra gli altri si ricordano: l'attore Paolo Villaggio e suo fratello, l'ingegnere e professore Piero Villaggio, il famoso critico cinematografico Gian Luigi Rondi e i cantanti Bruno Lauzi e Luigi Tenco[353]. Altri celebri allievi sono stati l'ex-presidente del consiglio ed ex-ministro degli esteri Massimo D'Alema, il politologo e senatore Domenico Fisichella, il critico cinematografico Enrico Ghezzi, autore televisivo e ideatore di Blob, l'ex-presidente FIAT Paolo Fresco, il regista teatrale e direttore artistico del Teatro Stabile Marco Sciaccaluga, il regista e organizzatore teatrale Sergio Maifredi e il poeta dialettale Roberto Giannoni; i politici Paolo Emilio Taviani, Alfredo Biondi e i sindaci di Genova Marco Doria e Marco Bucci.

Numerosi sono gli ex-alunni dell'Istituto Sociale diventati personalità di spicco in molti campi: dal cardinale Carlo Maria Martini a Piergiorgio Frassati, da Cesare Pavese a Mario Soldati e Pietro Citati; da Gustavo Rol a Enrico Paolucci, da Piero Fassino a Giovanni Conso, da Giovanni Minoli a Ludovico Geymonat, da Giuseppe Lavazza a Federico Badini Confalonieri, da Giovanni Maria Flick a Padre Federico Lombardi; dal Mago Alexander (Elio De Grandi) a Ninja dei Subsonica (Enrico Matta), da Neja (Agnese Cacciola) a Emma Re (Silvia Cortella); senza dimenticare Carlo Nesti e Massimo Introvigne.

Tra i personaggi che hanno operato nel liceo si ricordano Gioacchino Gesmundo, professore di storia e filosofia dal 1934 al 1944 (al quale è stata intitolata la biblioteca scolastica) e Bruno Pontecorvo (uno dei ragazzi di via Panisperna) col fratello minore Umberto. Negli anni scolastici 1958/'59, 1959/'60 e 1960/'61 tenne la cattedra di storia e filosofia della sezione H il professor Alberto Bragaglia (1896-1989), pittore e critico d'arte, detto il "pittore filosofo", tra i maggiori esponenti del futurismo[354]. Fra gli ex studenti Franca Falcucci, futuro Ministro della pubblica istruzione[355], e Marta Russo, in seguito nota per fatti di cronaca nera[356].

molti aspiranti attori, divenuti successivamente "star del cinema", tra cui: Anne Bancroft, James Dean, Marilyn Monroe, Paul Newman, Al Pacino, Harvey Keitel, Shirley MacLaine, Eli Wallach, Lauren Bacall, Robert De Niro, Faye Dunaway, Meryl Streep, Steve McQueen, Walter Matthau, Dustin Hoffman, Tomas Milian, Marlon Brando e molti altri.

consiglio accademico comprendente altri 38 membri; fra questi vi sono 16 accademici: Sergej Ivanovič Adian, Dmitrij Viktorovič Anosov, Viktor Anatolievič Vasiliev, Vasilij Sergeevič Vladimirov, Revaz Valerianovič Gamkrelidze, Andrej Aleksandrovič Gončar, Valerij Vasil'evič Kozlov, Evgenij Frolovič Miščenko, Sergej Michajlovič Nikol'skij, Sergej Petrovič Novikov, Jurij Sergeevič Osipov, Jurij Vasil'evič Prochorov, Andrej Alekseevič Slavnov, Ludwig Dmitrevič Faddeev, Igor' Rostislavovič Šafarevič.

Tra i grandi allievi che hanno frequentato la scuola si ricorda il cantautore genovese Fabrizio De André, lo scenografo e artista Emanuele Luzzati, il presentatore televisivo Enzo Tortora e il gruppo musicale elettronico port-royal con i suoi tre membri Attilio Bruzzone, Ettore Di Roberto ed Emilio Pozzolini. Fra i docenti illustri, si segnala Monsignor Mauro Piacenza, oggi Prefetto della Congregazione per il Clero, che insegnò religione negli anni '80.

ha avuto dietro le cattedre e dietro i banchi personaggi illustri del calibro dell'Emerito Presidente della Repubblica e Senatore a Vita, Carlo Azeglio Ciampi. Tra i suoi insegnanti si ricordano Giuseppe Chiarini, Ottaviano Targioni Tozzetti, Giovanni Pascoli, Carlo Azeglio Ciampi e don Renato Roberti.[357]

Tra gli atleti più illustri della Scuola Alpina si ricordano:

La biblioteca è stata curata negli anni passati da numerosi insegnanti di questo Liceo: Stefano Gasparri, Vittorio Lazzaro, poi preside reggente dal 1943 al 1952. A quest'ultimo seguì il prof. Alessandro Tommasini, che si è alternato con i proff. Marcello Danzè, Giacomo Macrì e Pietro Magazzù.

Tra gli ex studenti figurano John Lennon, Cynthia Lennon, Maurice Cockrill, Ray Walker, Stuart Sutcliffe, Margaret Chapman e Bill Harry. Nel 1975 Clive Langer, Steve Allen, Tim Whittaker, Sam Davis, Steve Lindsey, John Wood e Roy Holt – studenti di belle arti e insegnanti – fondarono la band "art rock" Deaf School, che firmò un contratto con la Warner Bros Records dopo essere stata scoperta dall'ex pubblicista, allora alla testa della Warner nel Regno Unito, Derek Taylor. I Deaf School sono considerati come i fautori della rinascita musicale di Liverpool dopo il successo dei Beatles.

Membri associati

[modifica wikitesto]

La RADA ha un notevole numero di membri associati, tra cui: Michael Gambon, Kenneth Branagh, Ralph Fiennes, Edward Fox, Ian Holm, Anthony Hopkins, Derek Jacobi, Patricia Kneale, Paul McGann, Helen Mirren, Trevor Nunn, Peter O'Toole, Diana Rigg, Evelyn Robert de Rothschild, Antony Armstrong-Jones, Shelley Thompson, Jonathan Hyde e Roger Moore.

moltissimi dei nomi più noti del teatro e del cinema italiano e mondiale, impegnati negli anni come insegnanti dei vari corsi in cui era suddivisa la scuola: Giorgio Albertazzi (per molti anni vicedirettore), Orazio Costa, Antonietta Daviso, Ettore Scola, Alvaro Piccardi, Paolo Giuranna, Yves Lebreton, Stefano Marcucci, Claudio Puglisi, Daniela Bonsch, Siro Ferrone, Gianandrea Gazzola oltre a organizzare svariati seminari di ospiti quali: Eduardo De Filippo, Antoine Vitez, Andrzej Wajda, Jerzy Grotowski, Tadeusz Kantor, Anthony Quinn, Jeanne Moreau, Vittorio Mezzogiorno, Guido Davico Bonino, Suso Cecchi D'Amico, Roberto Benigni, Ferruccio Soleri, Adolfo Celi, Giancarlo Sepe, Walter Pagliaro solo per citarne alcuni.

Tra i docenti merita una menzione particolare il rodigino Gaetano Oliva, valente classicista e futuro preside del Liceo Galileo di Firenze.

Ad insegnare matematica fu chiamato Giovanni Ferdinando Rubini, che avrà un ruolo importante nella vita politica cittadina in veste di fondatore e direttore di giornali, oltre che per il ruolo di spicco nelle file della massoneria locale.

Da segnalare anche la figura di Pasquale Cordenons, insegnante di matematica e scienziato illustre, pioniere del volo aeronautico.

Negli anni 1875-1879 fu preside del Celio il veneziano Francesco Berlan, reduce del Quarantotto e studioso insigne; fra i docenti di quel periodo spicca il veronese Dario Carraroli, professore di lettere e corrispondente di Carducci.

Nei primi anni del Novecento si segnala la figura di Cesare Cimegotto, mazziniano di idee e amorevole custode delle memorie patriottiche del liceo.

Negli anni 1920-1922 fu insegnante di lettere al liceo il poeta e critico letterario Diego Valeri, .

Varie furono le personalità di spicco che lo frequentarono, soprattutto negli ultimi due secoli; tra essi necessario ricordare Rosario Gregorio, Domenico Scinà, Venanzio Marvuglia, Giovanni Meli, Giuseppe Pitrè, Camillo Finocchiaro Aprile, Luigi Pirandello, Mario Orso Corbino, Vittorio Emanuele Orlando. Tra gli allievi più noti degli ultimi anni, ricordiamo lo scrittore e regista Aldo Sarullo, il comico Valentino Picone, il giornalista Fabio Tricoli, l'attore Davide Enia, il filosofo Giuseppe Girgenti e lo scrittore Alessandro D'Avenia. Per quindici anni, inoltre, vi ha insegnato anche padre Pino Puglisi, presbitero ucciso da Cosa nostra il 15 settembre 1993.[358]

La scuola si distingue per i suoi numerosi ex alunni famosi, tra cui Katy B, Adele, Ashley Madekwe, Amy Winehouse, Jessie J, Leona Lewis, Katie Melua, The Kooks, Imogen Heap, Kate Nash, The Feeling, Tara McDonald, i Noisettes, Polly Scattergood, Shingai Shoniwa, Stefan Abingdon, King Krule e Rizzle Kicks

Albo d'oro

[modifica wikitesto]

Tra gli allievi illustri si ricordano:

  • Pietro Ingrao, politico e giornalista italiano
  • Giacinto Bosco, politico italiano, docente universitario e Ministro della Repubblica, Giudice della Corte di Giustizia delle Comunità europee
  • Eugenio della Valle, grecista e fervente liberale

Direttore didattico: Antonio Medici Direttrice attività di stage: Paola Sangiovanni Runzionario provinciale responsabile: Sergio Barbagallo Comitato scientifico: Valerio Mastandrea, Francesca Comencini, Daniele Vicari, Giuliano Montaldo, Elio Germano, Alba Rohrwacher, Domenico Procacci, Simona Paggi, Alessandro Zanon, Lorenzo Baraldi, Mario Zanot, Giovanni Spagnoletti, Giovanna Gravina Tra i suoi principali promotori vi è l'attore romano Valerio Mastandrea.

Il liceo è noto sul territorio locale soprattutto per i numerosi convegni ospitati presso l'Aula Magna, spesso di rilevanza tale da attrarre i media dell'intera regione. Qui alcuni degli ospiti intervenuti agli eventi[359]:

è stato luogo di studi per: Federico Enriques, Enrico Letta, Carlo Azeglio Ciampi, Vittorio Taviani, Paolo Taviani, Renato Fucini, Giovanni Gronchi ed Ulisse Dini.

Tra gli ex alunni più noti il politico Bettino Craxi (1934-2000), l'economista Alberto Quadrio Curzio (1937-) e i cestisti Antonello Riva (1962-) e Luciano Vendemini (1952-1977); tra gli ecclesiastici Enrico Montalbetti arcivescovo (1888-1943), Carlo Colombo (vescovo) (1909-1991) e molti altri.

Nel '900 l'istituto ebbe il fisico Antonio Pacinotti, l'egittologo Ippolito Rosellini, l'astronomo Giovan Battista Donati, il botanico Paolo Savi, l'attore Gustavo Salvini e il Presidente della repubblica Giovanni Gronchi.

Tra gli ex allievi dei corsi serali che hanno fatto una notevole carriera artistica si annoverano tra gli altri i pittori Carlo Carrà[360], Carlo Martini e Giuseppe Palanti, gli scultori Adolfo Wildt, Leone Lodi, Umberto Milani, Felice Mina, in seguito insegnante, Carmelo Cappello, Paolo Borghi, il grafico Pino Tovaglia, il designer Piero Fornasetti, lo scultore Cesare Busnelli (1891-1979).

Persone legate all'Istituto Leone Dehon

[modifica wikitesto]

Tra gli studenti più illustri o noti del Liceo Arnaldo figurano: Camilla Baresani[361], Bruno Beccaria, Paolo Corsini, Emilio Del Bono, Camillo Golgi, Mino Martinazzoli, Giovanni Battista Montini, Omar Pedrini, Vittorio Sereni, Tito Speri, Marco Susio, Nadia Toffa, Matteo Martinengo Villagana, Giuseppe Zanardelli; oltre a docenti quali: Cesare Arici, Pierangelo Barossi, Francesco Bonatelli, Luigi Cerritelli[362], Anita Germani, Augusto Monti, Giuseppe Tonna (a cui è stata intitolata la biblioteca della scuola), Rodolfo Vantini e Roberto Vecchioni.

Hanno studiato al "Foscarini"

[modifica wikitesto]
  • Il venerabile Padre Bernardino da Portogruaro (1822-1895), principale operatore della ricostruzione dell'ordine Francescano dopo la soppressione napoleonica.
  • Giocondo Pillonetto (1910-1981), poeta del Quartier del Piave. Frequentò il Foscarini conseguendo la maturità.
  • Dionysios Solomos (1798-1857) poeta e autore dell'inno nazionale della Grecia moderna. Studiò per un anno nel Liceo di S.Caterina.
  • Luigi Luzzatti (1841-1927) uomo politico, presidente del consiglio nel 1910.
  • Guido Castelnuovo (1865-1952) uno dei maggiori matematici italiani dei tempi moderni, si occupò soprattutto di Geometria e Probabilità; fu Presidente dell'Accademia dei Lincei e Senatore della Repubblica.
  • Guido Fubini (1879-1943) uno dei maggiori matematici italiani della prima metà del Novecento.
  • Giuseppe Volpi, governatore della Tripolitania fino al 1925, poi ministro delle Finanze, e nel 1935 fondatore della Mostra del Cinema.
  • Cesare Musatti (1897-1989) massimo esponente della psicoanalisi italiana.
  • Franco Basaglia (1924-1980) lo psichiatra cui si deve l'introduzione in Italia della legge 180 e la chiusura dei manicomi.
  • Renato Brunetta (1950) economista e politico.
  • Massimo Donadi (1963), politico.
  • Lorenzo Tomasin (1975), filologo.

Hanno insegnato al "Foscarini"

[modifica wikitesto]

Gli insegnanti e gli allievi dell'antico Collegio

[modifica wikitesto]

- Gli insegnanti e gli allievi dell'antico Collegio furono personalità eminenti della cultura, come: - Terenzio Alciati, arcade, teologo e rettore del Collegio. - Pedro Juan Perpiñá, professore di retorica, Paolo Casati, professore di matematica, teologia e filosofia; - Famiano Strada, insegnante di retorica sacra sotto Urbano VIII; - Gabriello Chiabrera, poeta e fondatore del melodramma; - Agostino Mascardi, storico e letterato dell'età di Urbano VIII; - Daniello Bartoli, storico e scrittore del XVII sec; - Cristoforo Clavio, astronomo e matematico, estensore del Calendario Gregoriano (tuttora in uso), umanista e scienziato stimatissimo da Galileo; - Roberto Bellarmino, insegnante e rettore del Collegio; - Orazio Borgondio, professore di matematica; - Christoph Grienberger, che dal 1591 fu professore di matematica e scienze; - Athanasius Kircher, erudito universale; - Gian Gabriello Maccafani, scrittore abruzzese e sacerdote; - Antonio Neviani, studioso di geologia, mineralogia e botanica; - Pietro Sforza Pallavicino, storico, letterato ed erudito. - Lorenzo Ricci, ultimo generale della Compagnia di Gesù, guida spirituale del Collegio.

Nel XVII e XVIII secolo il Collegio Clementino ha formato molti cardinali come Diego Innico Caracciolo(1759-1820), e Domenico Silvio Passionei (1682-1761), ma anche molti illustri personaggi come Donato II Silva (1696-1779), il matematico Giulio Fagnano dei Toschi, il Marchese Luigi Cagnola (1762-1833), Federico Carlo Gravina (1756-1806), Alessandro Malaspina (1754-1810), Francesco Maria Pignatelli (1744-1815), il marchese Tiberio Pacca (1786-1837).

Accademici

[modifica wikitesto]
  • Ackerman James Accademico Benemerito
  • Alviani Getulio Accademico Nazionale Pittore
  • Appella Giuseppe Accademico Cultore
  • Auslender Ariel Accademico Straniero Scultore
  • Aznar Francisco Accademico Straniero Pittore
  • Azuma Kengiro Accademico Straniero Scultore
  • Bailey William Accademico Straniero Pittore
  • Baldi Pio Accademico Benemerito
  • Barilli Renato Accademico Cultore
  • Barocchi Paola Accademico Cultore
  • Belli Gabriella Accademico Benemerito
  • Bendini Vasco Accademico Nazionale Pittore
  • Bernik Janež Accademico Straniero Pittore
  • Bertelli Carlo Accademico Benemerito
  • Bohigas i Guardiola Oriol Accademico Straniero Architetto
  • Bordogna Enrico Accademico Nazionale Architetto
  • Borea Evelina Accademico Cultore
  • Bösel Richard Accademico Benemerito
  • Botta Mario Accademico Straniero Architetto
  • Burns Howard Accademico Cultore
  • Busiri Vici Saverio Accademico Nazionale Architetto
  • Caccia Dominioni Luigi Accademico Nazionale Architetto
  • Cagli Bruno Accademico Benemerito
  • Calvesi Maurizio Accademico Cultore
  • Calzolari Pierpaolo Accademico Nazionale Scultore
  • Canali Guido Accademico Nazionale Architetto
  • Carmassi Massimo Accademico Nazionale Architetto
  • Carmi Eugenio Accademico Nazionale Pittore
  • Carrino Nicola Accademico Nazionale Scultore
  • Carroll Lawrence Accademico Straniero Pittore
  • Carron Pierre Accademico Straniero Pittore
  • Caruso Bruno Accademico Nazionale Pittore
  • Cascella Tommaso Accademico Nazionale Scultore
  • Cellini Francesco Accademico Nazionale Architetto
  • Ceroli Mario Accademico Nazionale Scultore
  • Cipriani Angela Accademico Benemerito
  • Ciucci Giorgio Accademico Cultore
  • Cocchia Carlo Accademico nazionale Architetto
  • Cohen Jean-Louis Accademico Cultore
  • Conforti Claudia Accademico Cultore
  • Conforti Roberto Accademico Benemerito
  • Connors Joseph Accademico Cultore
  • Cragg Tony Accademico Straniero Scultore
  • Crispolti Enrico Accademico Cultore
  • Crocetti Venanzo Accademico Nazionale Scultore
  • Cucchi Enzo Accademico Nazionale Pittore
  • Dalai Emiliani Marisa Accademico Cultore
  • Dal Co Francesco Accademico Cultore
  • D'Amico Fabrizio Accademico Cultore
  • Della Torre Enrico Accademico Nazionale Pittore
  • De Lucchi Michele Accademico Nazionale Architetto
  • Derossi Pietro Accademico Nazionale Architetto
  • Dessì Gianni Accademico Nazionale Pittore
  • Di Stefano Nunzio Accademico Nazionale Scultore
  • Echaurren Pablo Accademico Nazionale Pittore
  • Emiliani Andrea Accademico Cultore
  • Fiore Francesco Paolo Accademico Cultore
  • Forster Kurt W. Accademico Benemerito
  • Friedel Helmut Accademico Cultore
  • Frommel Christoph Luitpold Accademico Benemerito
  • Fuksas Massimiliano Accademico Nazionale Architetto
  • Gaetaniello Vincenzo Accademico Nazionale Scultore
  • Garms Jörg Accademico Benemerito
  • Gheno Luigi Accademico Nazionale Scultore
  • Giuliano Antonio Accademico Cultore
  • Giurgola Romaldo Accademico Straniero Architetto
  • Gregotti Vittorio Accademico Nazionale Architetto
  • Gresleri Glauco Accademico Nazionale Architetto
  • Griffa Giorgio Accademico Nazionale Pittore
  • Griseri Andreina Accademico Cultore
  • Gros Pierre Accademico Cultore
  • Guccione Piero Accademico Nazionale Pittore
  • Guerri Danilo Accademico Nazionale Architetto
  • Hager Hellmut Accademico Cultore
  • Hess Richard Accademico Straniero Scultore
  • Holl Steven Accademico Straniero Architetto
  • Icaro Paolo Accademico Nazionale Scultore
  • Kiefer Anselm Accademico Straniero Pittore
  • Kieven Elisabeth Accademico Benemerito
  • Kopp Dieter Accademico Straniero Pittore
  • Kounellis Jannis Accademico Straniero Scultore
  • Lancelot Croce Marcella Accademico Pittore e Scultore
  • Legnaghi Igino Accademico Nazionale Scultore
  • Lemme Fabrizio Accademico Benemerito
  • Lorenzetti Carlo Accademico Nazionale Scultore
  • Magnoni Teodosio Accademico Nazionale Scultore
  • Mainolfi Luigi Accademico Nazionale Scultore
  • Marcialis Giuseppina Accademico Nazionale Architetto
  • Mattiacci Eliseo Accademico Nazionale Scultore
  • Melograni Carlo Accademico Nazionale Architetto
  • Meyer Leslie Accademico Nazionale Pittore
  • Michel Olivier Accademico Benemerito
  • Millon Henry Accademico Benemerito
  • Moneo Valles José Rafael Accademico Straniero Architetto
  • Monestiroli Antonio Accademico Nazionale Architetto
  • Montagu Jennifer Accademico Cultore
  • Moschini Francesco Accademico Cultore
  • Mulas Franco Accademico Nazionale Pittore
  • Nagasawa Hidetoshi Accademico Straniero Scultore
  • Nannucci Maurizio Accademico Nazionale Scultore
  • Napoleone Giulia Accademico Nazionale Pittore
  • Natalini Adolfo Accademico Nazionale Architetto
  • Neujean Nat Accademico Straniero Scultore
  • Noehles Karl Accademico Benemerito
  • Olivieri Claudio Accademico Nazionale Pittore
  • Oreglia d'Isola Aimaro Accademico Nazionale Architetto
  • Pagliara Nicola Accademico Nazionale Architetto
  • Pagliara Pier Nicola Accademico Cultore
  • Paladino Mimmo Accademico Nazionale Scultore
  • Paolini Giulio Accademico Nazionale Pittore
  • Paolucci Antonio Accademico Cultore
  • Papaldo Serenita Accademico Benemerito
  • Parmiggiani Claudio Accademico Nazionale Scultore
  • Passarelli Lucio Accademico Nazionale Architetto
  • Perilli Achille Accademico Nazionale Pittore
  • Piacentino Gianni Accademico Nazionale Scultore
  • Piano Renzo Accademico Nazionale Architetto
  • Pinelli Antonio Accademico Cultore
  • Pirozzi Giuseppe Accademico Nazionale Scultore
  • Pistoletto Michelangelo Accademico Nazionale Pittore
  • Pizzi Cannella Piero Accademico Nazionale Pittore
  • Pomodoro Arnaldo Accademico Nazionale Scultore
  • Portoghesi Paolo Accademico Nazionale Architetto
  • Pozzati Concetto Accademico Nazionale Pittore
  • Purini Franco Accademico Nazionale Architetto
  • Raciti Mario Accademico Nazionale Pittore
  • Riccardi Scassellati Sforzolini Maria Vincenza Accademico Benemerito
  • Riva Umberto Accademico Nazionale Architetto
  • Roche Kevin Accademico Straniero Architetto
  • Romano Alessandro Accademico Nazionale Scultore
  • Rosenberg Pierre Accademico Benemerito
  • Rykwert Joseph Accademico Cultore
  • Santoro Pasquale Accademico Nazionale Scultore
  • Savinio Ruggero Accademico Nazionale Pittore
  • Schmettau Joachim Accademico Straniero Scultore
  • Semerani Luciano Accademico Nazionale Architetto
  • Serra Richard Accademico Straniero Scultore
  • Settis Salvatore Accademico Cultore
  • Sisinni Francesco Accademico Benemerito
  • Siza Vieira Álvaro Accademico Straniero Architetto
  • Spagnulo Giuseppe Accademico Nazionale Scultore
  • Spalletti Ettore Accademico Nazionale Scultore
  • Staccioli Mauro Accademico Nazionale Scultore
  • Strazza Guido Accademico Nazionale Pittore
  • Taddei Francesco Accademico Benemerito
  • Thermes Laura Accademico Nazionale Architetto
  • Thoenes Christof Accademico Cultore
  • Tilson Joe Accademico Straniero Pittore
  • Toscano Bruno Accademico Cultore
  • Trotta Antonio Accademico Nazionale Scultore
  • Trubbiani Valeriano Accademico Nazionale Scultore
  • Trucchi Lorenza Accademico Cultore
  • Vago Valentino Accademico Nazionale Pittore
  • Vangi Giuliano Accademico Nazionale Scultore
  • Varisco Grazia Accademico Nazionale Scultore
  • Venezia Francesco Accademico Nazionale Architetto
  • Venturi Robert Accademico Straniero Architetto
  • Verna Claudio Accademico Nazionale Pittore
  • von den Steinen Cordelia Accademico Straniero Scultore
  • Wasserman Jack Accademico Benemerito
  • Winner Matthias Accademico Benemerito
  • Zacchiroli Enzo Accademico Nazionale Architetto
  • Zermani Paolo Accademico Nazionale Architetto
  • Zigaina Giuseppe Accademico Nazionale Pittore
  • Zorio Gilberto Accademico Nazionale Scultore
  • Zuccaro Rosalba Accademico Cultore

Tra gli alunni dell'Istituto, i più famosi sono Giuliano Amato, presidente del Consiglio dei Ministri nel 1992/1993 e nel 2000/2001, Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione, la scrittrice Francesca Duranti, il musicista Alfredo Catalani, il giurista Francesco Carrara e il giornalista Arrigo Benedetti.

Persone legate alla scuola

[modifica wikitesto]

Nell'istituto hanno insegnato l'architetto Giovanni Michelucci[363] e lo storico Pietro Silva[364]. Anche il grande architetto romano Mario Ridolfi che qui insegnava disegno architettonico nella sezione edili.

Fra alcune personalità: il generale e meteorologo Andrea Baroni, gli attori Ubaldo Lay e Marcello Mastroianni (diplomato perito edile nel 1943[365]), il cantante Lucio Battisti (diplomato perito elettrico nel 1962) ed il calciatore Giuseppe Giannini.

Persone legate alla scuola

[modifica wikitesto]

Nell'istituto hanno insegnato lo scrittore e poeta Nikita Larionovič Larionov ed il giornalista e folklorista Il’ja Semënovič Tuktaš.

Personalità legate al ginnasio

[modifica wikitesto]
Il Barfüßerkloster, sede del ginnasio dal 1542 al 1838

Fra i professori del ginnasio più celebri si contano Georg Philipp Telemann (1681–1767), Georg Friedrich Grotefend (1775–1853), Carl Ritter (1779–1859), Tycho Mommsen (1819-1900), Theodor Creizenach (1818-1877).

Allievi del ginnasio sono stati, fra gli altri, Friedrich Wöhler (1800–1882), Hermann von Meyer (1801–1869), Carl Remigius Fresenius (1818–1897), Bernhard von Bülow (1849-1929), Ludwig von Pastor (1854–1928), Karl Schwarzschild (1873–1916), Carl-Heinrich von Stülpnagel (1886–1944), Otto Frank (1889–1980), Caesar von Hofacker (1896–1944), Peter Stein (* 1937), Jörg Fauser (1944–1987), Martin Mosebach (* 1951) e Florian Henckel von Donnersmarck (* 1973).

Allievi illustri

[modifica wikitesto]

Personalità legate alla scuola

[modifica wikitesto]

Studenti del Berlinischer Gymnasium:

Professori del Berlinischer Gymnasium:

Studenti dell'Evangelisches Gymnasium:

Personalità legate allo Johanneum

[modifica wikitesto]

Vi operarono gli illuministi Hermann Samuel Reimarus, Barthold Heinrich Brockes, Johann Albert Fabricius; negli stessi decenni diressero il coro del liceo i compositori Georg Philipp Telemann e Carl Philipp Emanuel Bach.

Fra i professori che hanno insegnato nel liceo si possono annoverare:

Fra gli ex-studenti si possono citare:

Allievi illustri

[modifica wikitesto]

Professori illustri

[modifica wikitesto]

Persone legate all'École militaire

[modifica wikitesto]

Corsi passati del JLI sono stati raccomandati da rinomati studiosi, leader ebraici e internazionali, scrittori, atleti professionisti e celebrità, tra i quali: Simon Wiesenthal,[367] Alan Dershowitz,[368] Jack Wertheimer,[369] Paula Abdul,[367] Mayim Bialik, PhD,[367] Rabbi Dr. Abraham J. Twerski,[367] Michael E. Gerber,[367] Dmitriy Salita,[367] Alan Veingrad,[367] George Pfeifer,[367] Jonathan Sarna,[370] Natan Sharansky,[367] Sir Martin Gilbert,[367] Bernie Siegel, MD,[367] Dennis Prager,[367] Ambasciatore Dan Gillerman,[367] Elyakim Rubinstein,[367] Tal Ben-Shahar, PhD,[367] Professor Judea Pearl[367] (padre di Daniel Pearl), Nathan Lewin,[367] Dr. Celso Lafer,[367] Professor Roald Hoffmann,[367] Robert Biswas-Diener, PhD.[367]

Ad avvalorare questo dato, ancora attuale, basti dire che tre ex presidenti della Repubblica, Georges Pompidou, Valéry Giscard d'Estaing e Jacques Chirac hanno frequentato questa scuola; nonché due grandi rappresentanti politici della Rivoluzione francese quali Maximilien Robespierre e Camille Desmoulins, il poeta e scrittore romantico Victor Hugo e il pittore Théodore Géricault, esponente del romanticismo. Tra gli studenti stranieri più rinomati del collegio, una menzione meritano re Nicola I del Montenegro e Léopold Sédar Senghor, primo Presidente del Senegal.

Tra i suoi studenti si possono ricordare Euan Blair (figlio di Tony Blair, nel 1995 si fece conoscere grazie a questa scuola di teatro e prese parte ad un film della BBC), Martin Kemp, Phil Daniels, Pauline Quirk[371], Freema Agyeman[372], Tiana Benjamin, Kathy Burke[373], Barney Clark, Charlotte Coleman, Samantha Fox, Suzanna Hamilton, Neil Maskell, Julian Morris, Scott Neal, Joe Wright e altri.

Il conservatorio nel corso della sua storia ha contribuito a formare celebri personalità artistiche tra i quali Munir Bashir, Jamil Bashir, Salman Shukur e Ghanim Haddad. La cantante maqam Farida Mohammad Ali insegnò presso l'istituto.[10] Inoltre, anche gli strumentisti Munir Bashir e Salem Abdul Karem sono legati al conservatorio.[11]

Diplomati illustri

[modifica wikitesto]

Nei suoi 33 anni a Carskoe Selo si diplomarono 286 studenti tra i quali, oltre ai sopracitati, vi furono Anton Delvig, Nicholas de Giers, Nikolaj Danilevskij, Nikolaj Galitzin, Nikolaj Gumilev e Michail Saltykov-Ščedrin.

Persone legate al liceo

[modifica wikitesto]

Furono insegnanti presso il liceo "Luigi Galvani" i poeti Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli, il poeta e critico d'arte Enrico Panzacchi, il pedagogo e benefattore Olinto Giuseppe Marella, il fisico Antonio Pacinotti, il poeta Gaetano Arcangeli, Galvano Della Volpe.[248] Insegnante del liceo, intorno al 1897, fu anche il critico letterario Angelo Solerti[374] e, negli anni '30 del novecento, il poeta e giornalista Antonio Rinaldi.

Tra gli alunni vi furono anche le partigiane Giovanna Zangrandi e Renata Viganò, lo scrittore e drammaturgo Riccardo Bacchelli, lo scrittore e poeta Pier Paolo Pasolini, il critico cinematografico Renzo Renzi, il Presidente del Consiglio Adone Zoli, i Presidenti della Camera Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini, ed il giurista Marco Biagi.[248]

Ha frequentato il liceo anche lo scrittore Enrico Brizzi, il cui romanzo di esordio Jack Frusciante è uscito dal gruppo è ambientato nel "bigio liceo Caimani", ispirato al liceo Galvani di Bologna: il film omonimo è stato in parte girato all'interno della scuola.

  1. ^ Silvano Gilardoni, "Cronistoria del Liceo cantonale in Lugano (1852/53-2001/02)", in: Il Liceo cantonale di Lugano,op. cit., p. 151.
  2. ^ Sacerdote, nominato dopo le nuove elezioni del 21 gennaio 1877, che sancirono la definitiva vittoria dei conservatori.
  3. ^ Nominato dopo la rivoluzione dell'11 settembre 1890, che instaurò un governo provvisorio interamente composto di liberali.
  4. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  5. ^ "Nel maggio del 1971 la svolta: a sorpresa, il rettore del Liceo dà le dimissioni, e le accompagna con una lunga lettera nella quale esprimeva la convinzione che fossero maturi i tempi per avviare nuove forme di gestione degli istituti, in particolare aperte alla collaborazione delle altre componenti scolastiche." Paolo Farina e Fabio Soldini, "L'esperienza della direzione collegiale (1974-1990)" in: Michela Maiocchi - Gianfranco Pescia, C'era una volta il professore. L'identità del docente liceale e i cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni del secolo scorso, Lugano, 2012, p. 41.
  6. ^ "fu nominato direttore Renato Regli, docente di italiano, che aveva alacremente promosso e caldeggiato il documento di minoranza e che incarnava 'l'uomo di cultura', secondo una visione della cultura coltivata negli ambienti politici luganesi, e 'il direttore', secondo la tradizione autoritaria risalente a Francesco Chiesa [...] Appena eletto, il nuovo rettore scelse quattro collaboratori e cercò di far ratificare la sua scelta dal Collegio, che però rifiutò dichiarando di attendere, per pronunciarsi, i risultati dell'esperienza.[...] A Renato Regli, - trovatosi di colpo, alla fine della carriera, 'vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro' - furono imputate l'elusione di molti problemi e la mancata disponibilità alla collaborazione: sia nei confronti dei collaboratori di direzione, coinvolti solo occasionalmente e che rassegnarono tutti le dimissioni; sia nei confronti dei docenti, chiamati urgentemente in soccorso soltanto in alcune circostanze e sempre più critici nei confronti dell'inefficiente conduzione; sia, infine, nei confronti degli allievi, con cui la contrapposizione crebbe, senza neppure la ricerca di qualsivoglia forma di mediazione." Paolo Farina e Fabio Soldini, "L'esperienza della direzione collegiale (1974-1990)" in: Michela Maiocchi - Gianfranco Pescia, C'era una volta il professore. L'identità del docente liceale e i cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni del secolo scorso, Lugano, 2012, p. 41-42.
  7. ^ "La situazione precipita nel giugno di quel tribolato anno scolastico 1973- 1974: Regli si ritira 'per motivi di salute' e i consiglieri di direzione inoltrano le loro dimissioni. Il 4 giugno, il Dipartimento della pubblica educazione riconosce l'Assemblea generale degli studenti come unico organo consultivo e deliberativo del corpo studentesco, incaricando le direzioni di procedere alla sua regolamentazione. Di lì a poco, il 21 e 25 giugno, nel corso di due incontri dei rappresentanti dipartimentali con il Collegio dei docenti, viene riconosciuto al Collegio il diritto di esprimersi sui candidati alla direzione del Liceo." Paolo Farina e Fabio Soldini, "L'esperienza della direzione collegiale (1974-1990)" in: Michela Maiocchi - Gianfranco Pescia, C'era una volta il professore. L'identità del docente liceale e i cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni del secolo scorso, Lugano, 2012, p.45.
  8. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  9. ^ "Nonostante le prese di posizione dei Collegi dei docenti nelle scuole medie superiori e il forte impegno in difesa del principio della collegialità, il 2 febbraio 1990 il Gran Consiglio, in contrasto con il parere della sua speciale Commissione scolastica, approva la Legge della scuola e adotta di nuovo un modello di gestione degli istituti di tipo verticistico, volto a garantirne il controllo non solo in virtù del quadro legislativo ma anche in forza di un direttore calato dall'alto, 'funzionario' dipartimentale all'interno di ogni istituto. Questo atto segnò la morte non accidentale dell'esperienza della direzione collegiale." Paolo Farina e Fabio Soldini, "L'esperienza della direzione collegiale (1974-1990)" in: Michela Maiocchi - Gianfranco Pescia, C'era una volta il professore. L'identità del docente liceale e i cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni del secolo scorso, Lugano, 2012, p.50-51.
  10. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  11. ^ La direzione sul sito ufficiale del Liceo di Lugano.
  12. ^ " Mi voglio ora soffermare sull'insegnamento della filosofia, tenuto da Carlo Cattaneo, per il suo taglio innovativo e per l'intento, che lo caratterizzava, di fare delle scienze la fonte per una riflessione sui procedimenti logici, così da unificare gli scibili in una sintesi organica. Esso era descrittivo e sistematico; Cattaneo rifiutava l'idea, derivata dall'eclettismo del francese Cousin, di un corso liceale di storia della filosofia, considerandolo inutile, poco decoroso per i giganti del pensiero sottoposti alla confutazione dei loro errori, e lontano dal procedimento delle scienze sperimentali." Giancarlo Reggi, "Per una storia culturale del Liceo", in: Il Liceo cantonale di Lugano, op. cit., p. 98.
  13. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  14. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  15. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  16. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  17. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  18. ^ Mauro Patocchi, "La scoperta del miceneo", «Il nostro Liceo», 15 (1970), pp. 12-32.
  19. ^ Mauro Patocchi, "A proposito della patria di Mimnermo", «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», 44 (1983) n. 3, pp. 75-82.
  20. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  21. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  22. ^ Armand D'Auria, "Da Port Saïd a Lugano: il piacere di insegnare", in: C'era una volta il professore, a cura di Michela Maiocchi e Gianfranco Pescia, Lugano, 2012, pp. 89-95.
  23. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  24. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  25. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  26. ^ "Franco Alessio, che, pur facendo mantenere un impianto di storia della filosofia, ha riportato l'insegnamento della materia sul terreno dell'esperienza concreta, legata alla lettura di testi. Ne hanno attuato gli intenti i professori che, con personalità assai diverse, hanno tenuto la cattedra in quest'ultimo trentennio. Fra essi emerge per continuità temporale Paolo Farina, l'unico ad aver insegnato nell'Istituto dal 1970 ad oggi,...", Ibid., p. 117.
  27. ^ "Anche in questo caso, documento significativo del trapasso è il rapporto, riprodotto nel Conto-reso governativo del 1893 (pp. 176 ss.), dei commissari Pioda, Salvioni e Somigliana. I tre invitarono perentoriamente ad abbandonare la versione in latino, a profitto della traduzione dal latino e dal greco all'italiano. Questo proposito, peraltro, trovò realizzazione compiuta solo a partire dal 1968, per impulso di Alberto Grilli, dell'Università di Milano." Ibid., p. 104.
  28. ^ Giancarlo Reggi, "Alberto Grilli e la scuola ticinese", Acme, 2009, n. 62,1, p. 73-89
  29. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  30. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  31. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  32. ^ Scheda di World Cat, su worldcat.org.
  33. ^ Marco Trabucco, I cento anni di un liceo conservatore, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 27 novembre 2001. URL consultato il 4 aprile 2016.
  34. ^ chiaraappendino.it/chi_sono, su chiaraappendino.it. URL consultato il 20 giugno 2016.
  35. ^ a b tra il 1857 e il 1860, quando l'istituto aveva ancora la denominazione di Collegio di San Francesco da Paola
  36. ^ Liceo Classico “Dante” 1853-2003 – Centocinquanta, Tipografia del Comune di Firenze, Firenze, giugno 2003, pag. 62
  37. ^ "Intorno ad alcuni fatti singolari di elettro-magnetismo ed alla ipotesi di Weber sulle elettrocalamite; pel dottor Emilio Villari, professore nel R. Liceo di Firenze", pubblicato nel Nuovo Cimento, vol XXI-II, 1866, pp. 415-427.
  38. ^ Scheda Archiviato il 12 agosto 2007 in Internet Archive. dal sito del Liceo Ginnasio Dante, già Real Liceo Dante.
  39. ^ Liceo Classico “Dante” 1853-2003 – Centocinquanta, Tipografia del Comune di Firenze, Firenze, giugno 2003, pag. 80-81
  40. ^ Liceo Classico “Dante” 1853-2003 – Centocinquanta, Tipografia del Comune di Firenze, Firenze, giugno 2003, pag. 62-63
  41. ^ Nota n.42 a pagina 63 di Liceo Classico “Dante” 1853-2003 – Centocinquanta, Tipografia del Comune di Firenze, Firenze, giugno 2003: La carriera liceale di Giovanni Pascoli in Ginnasio-Liceo “Dante”-Firenze.125º anniversario dell'istituto.1853-1979, Firenze, Arti grafiche Giorgi e Cambi, 1980, pp.35-36
  42. ^ Liceo Classico “Dante” 1853-2003 – Centocinquanta, Tipografia del Comune di Firenze, Firenze, giugno 2003, pag. 81
  43. ^ V. nota prec., pagg. 186-187
  44. ^ V. nota prec., pagg. 190-191-192
  45. ^ V. nota prec., pagg. 182-183-184
  46. ^ http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_16/quando-renzi-giornale-liceo-voleva-mandare-casa-forlani-0cf39f80-96dc-11e3-bd07-09f12e62f947.shtml
  47. ^ V. nota prec., pagg. 184-185
  48. ^ Liceo dante, la scuola che preparava alla vita, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 18 settembre 2012.
  49. ^ Firenze cambia musica. Un evento dedicato alla creatività giovanile, su scanner.it, Scanner. URL consultato il 3 giugno 2012.
  50. ^ Liceo Classico “Dante” 1853-2003 – Centocinquanta, Tipografia del Comune di Firenze, Firenze, giugno 2003, pagg. 181-182
  51. ^ Studenti di ieri e di oggi gran raduno nel liceo, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 18 settembre 2012.
  52. ^ ma diplomatosi al liceo classico Michelangiolo di Firenze
  53. ^ Regard, pagg. 19 e succ.
  54. ^ Massimo Teodori, PANNUNZIO, Mario, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80, 2014. URL consultato il 4 settembre 2016.
  55. ^ Eugenio Scalfari, Racconto autobiografico, Torino-Roma, 2014, pp. Einaudi_La Repubblica.
  56. ^ Padre Mariano da Torino, al secolo prof. Paolo Roasenda [collegamento interrotto], su liceomamiani.it. URL consultato il 23 gennaio 2011.
  57. ^ Newton Compton Editori :: Storia.
  58. ^ Giovanni B. Bachelet: curriculum scientifico, su giovannibachelet.it. URL consultato il 23 gennaio 2011.
  59. ^ Gaspare Barbiellini Amidei, Il dominio degli storni, in Corriere della Sera, 14 novembre 2001. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  60. ^ Claudio Sabelli Fioretti, Intervista a Pierluigi Battista, in Sette, 30 settembre 1999. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2007).
  61. ^ Aldo Cazzullo, E l'ex PCI che amava Evola e Pound "convertì" Buzzanca, in Corriere della Sera, 31 marzo 2006. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2013).
  62. ^ Achille Campanile : Al liceo, su campanile.it. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2010).
  63. ^ Bea in sintesi, su beatriceluzzi.com. URL consultato il 23 gennaio 2011.
  64. ^ Silvana Mazzocchi, Vite parallele. L'ostinata passione di Annalisa e Melania, in D - La Repubblica delle donne, 15 ottobre 1996. URL consultato il 23 gennaio 2011.
  65. ^ a b Maria Teresa Regard [collegamento interrotto], su liceocavour.it. URL consultato il 23 gennaio 2011.
  66. ^ Primi amori, su annaproclemer.it. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  67. ^ Maria Teresa Regard, Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi, Roma, FrancoAngeli, 2010, pp. 19 e succ., ISBN 978-88-568-1718-8.
  68. ^ a b Luigi Musella, La scuola di agricoltura di Portici nell'esperienza di Manlio Rossi Doria e di Emilio Sereni, in Studi storici, n. 3, luglio-settembre 1989.
  69. ^ Gino Castaldo, Con Gino e l'Alfetta canto contro l'ipocrisia, in la Repubblica - Roma, 16 giugno 2007. URL consultato il 23 gennaio 2011.
  70. ^ Ricordando la Dichiarazione Schuman nella scuola di Altiero Spinelli Archiviato il 14 maggio 2013 in Internet Archive.
  71. ^ È ricordato come Preside nell'Annuario dell'Istruzione Pubblica per l'anno 1860-1861, p. 573, R. Liceo del Carmine in Torino.
  72. ^ Annuario dell'Istruzione Pubblica 1860-1861, cit., ibid.
  73. ^ Annuario dell'Istruzione Pubblica 1860-1861, cit., ibid.
  74. ^ Latinista e grecista, dopo aver studiato alla Scuola normale superiore di Pisa, fu al Cavour prima di diventare Preside a Vercelli; nel 1906, davanti a Giovanni Pascoli fu vincitore del certame di poesia latina (Certamen poeticum Hoeufftianum) ad Amsterdam, con "Licinus tonsor", un poemetto in esametri "praemio aureo ornatum"; tra i figli Alessandro Galante Garrone e Carlo Galante Garrone.
  75. ^ a b c Dai Registri delle Classi e degli studenti nell'archivio del Liceo.
  76. ^ Già insegnante al Liceo classico Massimo d'Azeglio. Sul prof. Vigliani cfr. in Wikipedia le voci Mario Fubini e Edoardo Sanguineti.
  77. ^ Caselli e Bertone difendono il Valsalice. Da ex alunni, articolo sul Corriere della Sera di Schiavazzi Vera, 19 agosto 2007, consultabile on-line
  78. ^ Io, ex studente del Valsalice non conservo un bel ricordo, articolo su La Repubblica del 22 agosto 2007, consultabile on-line
  79. ^ a b c d e f g Buena Onda - nuova wave d'autunno, Telecom Italia
  80. ^ Stephen Amidon questa sera alla scuola Holden, La Stampa
  81. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Da Baricco a Veronesi nel segno di Salinger, IlCentro
  82. ^ a b c d e Storytelling e imprese: scende in campo la Scuola Holden, Corriere della Sera
  83. ^ a b c d Il corso di “storytelling politico” alla Scuola Holden, Il Post
  84. ^ a b c d e f g h La Scuola Holden, Vogue
  85. ^ a b Il 24 Castellitto e Mazzantini alla Scuola Holden, La Stampa
  86. ^ a b c d e Un giorno perfetto alla Scuola Holden, il Post
  87. ^ LE «HARD NEWS» DI JEFFERY DEAVER AL CARCERE DI SALUZZO E ALLA SCUOLA HOLDEN, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura
  88. ^ a b c d e f g h i j k Il primo giorno di scuola della Scuola Holden, il Post
  89. ^ a b c d e f La Scuola Holden arruola per il nuovo biennio, il Post
  90. ^ Carlo Freccero, Rai
  91. ^ a b La storia del Liceo, su associazioneproliceoclassicolivorno.it.
  92. ^ Il Prof. Vincenzo Rosa Maestro di Guglielmo Marconi, su radiomarconi.com.
  93. ^ Dean Speer & Francis Timlin, A Very Merry Couple Ronald Hynd and Annette Page talk about dancing, PNB and Merry Widow from Ballet-Dance magazine dated April 2005 online at ballet-dance.com, accessed 28 April 2012
  94. ^ Affaticati Prof. Dante - Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica. URL consultato il 28 dicembre 2012.
  95. ^ Lettera al Professore e Maestro di vita Arrigo Paladini Archiviato il 26 novembre 2013 in Internet Archive.
  96. ^ ANPI, biografia di Arrigo Paladini
  97. ^ Pirandello al Convitto Nazionale[collegamento interrotto]
  98. ^ Ugo Genovese, Ricordo Enzo Forcella: uno studente povero, un esempio di dignita', su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 13 febbraio 1999. URL consultato il 27 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  99. ^ Premio Convictus 2013 a Paolo Mieli quale ex-alunno[collegamento interrotto]
  100. ^ Pino Nicotri, 2, in Emanuela Orlandi: la verità : dai Lupi grigi alla banda della Magliana[collegamento interrotto], Baldini Castoldi, 13 febbraio 1999. URL consultato il 17 ottobre 2012.
  101. ^ Premio Convictus 2012 al Maestro Lorenzo Porzio[collegamento interrotto]
  102. ^ http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/23/Fini_ritorno_Righi_con_polemica_co_10_110323008.shtml/
  103. ^ Biografia di Tommaso Fiore, su tommasofiore.it.
  104. ^ Biografia di Tommaso Fiore Archiviato il 2 luglio 2017 in Internet Archive.
  105. ^ del Generale Quintana[collegamento interrotto]
  106. ^ [1]
  107. ^ [2]
  108. ^ Scuola del Libro
  109. ^ a b c (EN) Notable OSE [collegamento interrotto], su stedwards.oxon.sch.uk. URL consultato il 28 novembre 2012.
  110. ^ Enciclopedia Treccani, Raffaele Laporta
  111. ^ Annuario del Liceo-ginnasio statale 'Dante Alighieri', Roma, Tipografia "Colombo", 1967.
  112. ^ V. Capuzza (2010), p. 39.
  113. ^ AA.VV., I Centenario, 1899-1999, Bologna, 1999.
  114. ^ Gadsden Times, su news.google.com.
  115. ^ AA.VV., Liceo Galileo Ferraris, in Liceo classico Massimo d'Azeglio (a cura di), Scuola di italiani, 1ª ed., Torino, 2012, ISBN 9788890360695.
  116. ^ bollettino dell p.istruzione n. 19 del 12 maggio 1927
  117. ^ redooc.com, su blog.redooc.com.
  118. ^ Riccardo Fantini e Rosanna Ricci, Liceo Scientifico, novanta di questi anni, su ilrestodelcarlino.it, Il Resto del Carlino, 3 gennaio 2013. URL consultato il 24 aprile 2016.
  119. ^ Davide Drei, su archivio.riparteilfuturo.it, Riparte il futuro. URL consultato il 25 aprile 2016.
  120. ^ Giulia Piolanti, la stella del Cirque du Soleil ospite del Panathlon Forlì, su panathlonforli.it, 13 aprile 2016. URL consultato il 22 febbraio 2017.
  121. ^ Roberta Invidia, Sono forlivesi e sono delle star internazionali, per il Capodanno in piazza suonano gli M+A, su forlitoday.it, 31 dicembre 2016. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  122. ^ Sofia Fiori, Ivano Marescotti al Liceo Artistico di Ravenna dove fu studente negli anni '60, su ravennanotizie.it, Ravenna Notizie, 16 dicembre 2015. URL consultato il 29 aprile 2016.
  123. ^ Ravenna: Maturi 2010, su issuu.com, Il Resto del Carlino. URL consultato il 29 aprile 2016.
  124. ^ Personaggi illustri, su convittonifo.it. URL consultato il 16 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  125. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Borruso - Botteri, p. 25
  126. ^ Paolo Quazzolo, UNO STUDIOSO DI IBSEN POCO NOTO: ALBERTO BOCCARDI, in Sinestesie.
  127. ^ Giacomo Borruso, su dia.units.it.
  128. ^ Giacomo Borruso, su istitutodirittiuomo.it.
  129. ^ Autoporto, è Borruso il nuovo presidente, su ilpiccolo.gelocal.it.
  130. ^ Giovanna Botteri, su rai.it.
  131. ^ Carlo Cambiagio, su biblioteche.comune.trieste.it.
  132. ^ Guido Corsi, su anatrieste.it.
  133. ^ Achille Costantini, su biblioteche.comune.trieste.it.
  134. ^ Palazzo della Croce Rossa, su danieledemarco.com.
  135. ^ I NOMI DELLA SHOAH ITALIANA, su nomidellashoah.it.
  136. ^ Incontro con Spiro Dalla Porta Xydias, su blogger.centoparole.it.
  137. ^ E’ morto Raffaello de Banfield, su ilpiccolo.gelocal.it.
  138. ^ Raffaello de Banfield. La musica e il teatro: una luce nela mia vita, su books.google.it.
  139. ^ Trieste, addio all’ex rettore e giurista de Ferra, su ilpiccolo.gelocal.it.
  140. ^ De Luyk: «Per estremismo culturale all'Ariston non vendevamo mai i pop corn Facevano un rumore troppo molesto...», su ricerca.gelocal.it.
  141. ^ Leonardo Felician, su eventi.ilsole24ore.com.
  142. ^ Corso di Progettazione del software e sistemi Informativi modulo B - prof. Leonardo Felician, su sites.google.com.
  143. ^ LA SQUADRA DI GENIALLOYD, su genialloyd.it.
  144. ^ Sergio Forti, su marina.difesa.it.
  145. ^ Scienza, Mauro Giacca al vertice mondiale dell'Icgeb, su ilpiccolo.gelocal.it.
  146. ^ PAOLA MILETICH, su cmuscatello.blogspot.it.
  147. ^ Giorgio Modugno, su centrodelcollezionismo.com.
  148. ^ Giorgio Modugno, su marina.difesa.it.
  149. ^ Carlo Muscatello, giornalista del quotidiano Il Piccolo, confermato presidente dell'Assostampa Fvg., su francoabruzzo.it.
  150. ^ Pittèri, Riccardo, su treccani.it.
  151. ^ Chi era Ugo Polonio?, su najagradisca.com.
  152. ^ ACCORDO DC - PSI FRANCO RICHETTI SINDACO DI TRIESTE, su ricerca.repubblica.it.
  153. ^ Lega Nazionale, su leganazionale.it.
  154. ^ Emo Tarabocchia, eroe del Podgora, su risorgimento.it.
  155. ^ La purezza dell’ideale: Spiro Tipaldo Xydias, su movimentoirredentistaitaliano.wordpress.com.
  156. ^ Allievi illustri del Liceo, su liceoclassicodettori.gov.it.
  157. ^ a b Giulia Simone, Il guardasigilli del regime: l'itinerario politico e culturale di Alfredo Rocco, FrancoAngeli, 2012, pp. 12–, ISBN 978-88-568-4931-8.
  158. ^ I professori dell'Università di Pavia (1859-1961), su prosopografia.unipv.it.
  159. ^ Prof. Claudio Ciociola, su sns.it, www.sns.it.
  160. ^ Sergio Mangiavillano, Il mistero di Giuseppe Rossi Barbera. Archivio Nisseno A. 1 n.1 pp.167
  161. ^ http://www.quirinale.it/elementi/Cerca.aspx?ricerca=Gamaliele+Bonavia
  162. ^ (EN) Alumni | The Lee Strasberg Theatre & Film Institute, in The Lee Strasberg Theatre & Film Institute. URL consultato il 21 marzo 2017.
  163. ^ (EN) Nick Clark, National Youth Theatre vows show must go on as debts threaten its future, su independent.co.uk, The Indipendent. URL consultato il 30 novembre 2012.}
  164. ^ (EN) NYT Alumni, su ideastap.com, idestap. URL consultato il 30 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  165. ^ Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode: le immagini, la memoria, i sentimenti (PDF), su sangiuseppedemerode.it.
  166. ^ Marino, l'americano a Roma che fa l'indiano sui rimborsi, in il Giornale, 13 maggio 2013. URL consultato il 16 giugno 2014.
  167. ^ linkiesta.it, http://www.linkiesta.it/blogs/million-dollar-play/giovanni-malago-il-concessionario-rottamatore-che-scala-il-coni.
  168. ^ Ariel Books, Julie Mars, Andrews McMeel Publishing, 1995, Marilyn Monroe (Celebrities Series), pag 14, ISBN 978-0-8362-3115-1.
  169. ^ Foto storiche Liceo Torricelli - Anno 1940-41 – 2a classe, su liceotorricelli.it, Liceo Torricelli. URL consultato il 3 maggio 2010.
  170. ^ Foto storiche Liceo Torricelli - Anno 1978-79 – 3a liceo, su liceotorricelli.it, Liceo Torricelli. URL consultato il 3 maggio 2010.
  171. ^ Foto che ritrae Marilyn Monroe all'epoca, poi venduta in un'asta[collegamento interrotto]
  172. ^ (EN) Dennis Hevesi, Ralph F. Hirschmann, Leading Scientist on Early Enzyme Research, Dies at 87, su nytimes.com, The New York Times, 18 luglio 2009. URL consultato il 17 aprile 2010.
  173. ^ Ronaldo Rauseo-Ricupero, Bush Comes To Boston After Education Victory, in Harvard Crimson, 9 gennaio 2002. URL consultato il 31 dicembre 2007.
  174. ^ http://movi100.azionecattolica.it/?p=161
  175. ^ Tribute to King of “Queen” Freddie Mercury | NowPublic News Coverage Archiviato il 6 giugno 2009 in Internet Archive.
  176. ^ Azim Premji Archiviato il 20 novembre 2009 in Internet Archive.
  177. ^ (EN) The Busoni Network and the Art of Creative Transcription
  178. ^ (EN) Compelling genius of inspired pianist Angela
  179. ^ (EN) Musica Viva Archiviato il 6 luglio 2011 in Internet Archive.
  180. ^ (EN) Musinfo Archiviato il 5 settembre 2012 in Archive.is.
  181. ^ (EN) Periodica Musica
  182. ^ Cervantes y el Colegio Imperial., su pasionpormadrid.blogspot.com.
  183. ^ Apollonio, chi? Il teatro di Varese ha un nuovo nome - VareseNews, 18 mag 2004
  184. ^ Carlo Lacaita, Enzo Laforgia (a cura di), Luigi Ambrosoli e la storia d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2012, p. 126, ISBN 978-88-204-1964-6.
  185. ^ a b Applausi al Cairolino bianconero - La Prealpina, 15 dic 2013
  186. ^ Peo Maroso 2 - VareseNews, 16 set 2013
  187. ^ Chi è Maroni, successore di Bossi - Italia Oggi, 3 set 2011
  188. ^ A lezione di Storia con Franca Rame - VareseNews, 30 mag 2013
  189. ^ Cairoli, un settantesimo da Vip - VareseNews, 18 set 2005
  190. ^ (PDF) Dall'Università all'impegno nella professione forense - fondazionegiovannivalcavi.it
  191. ^ Michele Viterbo, Gente del Sud. Il Sud e l'unità, vol. 3, Bari, Laterza, 1966, pp. 595, SBN NAP0098830.
  192. ^ Citazione di Francesco Cossiga sulla Nunziatella, su ilcortilepiccolo.it. URL consultato il 27 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2013).
  193. ^ Guglielmo Pepe, su digilander.libero.it. URL consultato il 27 aprile 2016.
  194. ^ Gigi Di Fiore, I vinti del Risorgimento, Torino, UTET, 2004, p. 51, ISBN 88-7750-861-2.
  195. ^ Scheda biografica, su Senato.it. URL consultato il 27 aprile 2016.
  196. ^ Scheda biografica, su Senato.it. URL consultato il 27 aprile 2016.
  197. ^ Massimo Emanuelli, 50 anni: storia della televisione attraverso la stampa settimanale, 2004, p. 152. URL consultato il 27 aprile 2016.
  198. ^ Nomina di Vito Bardi a Vicecomandante della Guardia di Finanza, su gdf.gov.it. URL consultato il 27 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  199. ^ Sergio Piazzi Segretario Generale della PAM, su pam.int. URL consultato il 27 aprile 2016.
  200. ^ Cirielli: «Lascio la Provincia con un cruccio, l'aeroporto», in Corriere del Mezzogiorno, 22 ottobre 2012. URL consultato il 27 aprile 2016.
  201. ^ Camera.it - XVI Legislatura - Deputati e Organi Parlamentari - Scheda deputato - CIRIELLI Edmondo.
  202. ^ Il Cortile Piccolo - Associazione Culturale Archiviato il 26 aprile 2013 in Internet Archive.
  203. ^ Giuseppe Coniglio (2003) Il brigante Cappuccino: Giuseppe Padovano (1832-1874), pag. 136. Capone editore. ISBN 88-8349-052-5
  204. ^ e riferimento, su books.google.it.
  205. ^ Giustino Fortunato, Emilio Gentile, Carteggio, Volume 1, Laterza, 1978, p.44
  206. ^ De Muro alla Nunziatella, su books.google.it.
  207. ^ Guido Oldrini (1973). La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento, pagina 99
  208. ^ Edoardo Cione -Francesco De Sanctis dalla Nunziatella a Castel dell'Ovo
  209. ^ Silvio Vitale (2004) Le due Sicilie nella Restaurazione -Controcorrente editore
  210. ^ Domenico Amanzio alla Nunziatella, su mathematica.sns.it.
  211. ^ Francisco Protonotari (1935) Nuova antologia: Volumi 381-382
  212. ^ Luigi Russo (1990). Elogio della polemica: testimonianze di vita e di cultura (1918-1932). Editore Le Lettere, pagina xxxvii
  213. ^ Bruna Catalano Gaeta (1989) E.A. Mario: Leggenda E Storia, pag.57. Liguori Editore s.r.l
  214. ^ Anna Maria Ortese e la Nunziatella, su nazioneindiana.com.
  215. ^ La fondazione della rivista "Sud"[collegamento interrotto]
  216. ^ Paolo Barbi e la Nunziatella[collegamento interrotto]
  217. ^ Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Militare d'Italia sul sito del Quirinale
  218. ^ Grandi ufficiali dell'Ordine Militare d'Italia sul sito del Quirinale
  219. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj Le medaglie d'oro al Valor Militare e Civile della Scuola militare "Nunziatella". Copia archiviata (PDF), su nunziatella.it. URL consultato il 26 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  220. ^ Medaglia d'oro al valor militare conferita al col. CC Valerio Gildoni
  221. ^ Medaglia d'oro al valore dell'Esercito al tenente colonnello Raffaele Aruanno, su quirinale.it, 2015. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  222. ^ Medaglia d'oro al valore dell'Esercito al capitano Roberto Como
  223. ^ Medaglia d'argento al valore dell'Esercito al capitano Gianluca Simonelli
  224. ^ Medaglia di bronzo al Merito dell'Esercito al capitano Salvatore Abbate
  225. ^ Croce di bronzo al merito dell'Esercito al capitano Rosario Simonetti
  226. ^ Quirinale, su quirinale.it.
  227. ^ Croce d'oro a Massimo Petrella
  228. ^ Croce di bronzo ad Alessandro Pianelli, su quirinale.it.
  229. ^ Croce di bronzo a Giancarlo Sciascia, su quirinale.it.
  230. ^ Croce di bronzo a Gianluigi De Matteis, su quirinale.it.
  231. ^ Sito del Quirinale - dettaglio decorato
  232. ^ Giuseppe Catenacci (2015) Ruolo in ordine alfabetico e per corso - Allievi Scuola Militare Nunziatella, 1787-2015. Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella.
  233. ^ Ferdinando Scala (2016) Il caduto dimenticato - La breve grande guerra di Federico Mensingher. Associazione Nazionale Ex-Allievi Nunziatella, Fondazione Nunziatella Onlus, Napoli, 18 novembre 2016.
  234. ^ Wendy Smith, Real life drama : the Group Theatre and America, 1931-1940, 1st, New York, Knopf, 1990, ISBN 0-394-57445-1.
  235. ^ a b c d e f g h i j k l m n Mel Gordon, Stanislavsky in America: An Actor's Workbook, Routledge, 23 ottobre 2009, ISBN 978-1-135-25293-9. URL consultato il 10 settembre 2014.
  236. ^ Herman Volz, su Fine Art Museums of San Francisco (FAMSF). URL consultato l'8 novembre 2014.
  237. ^ www.anticabibliotecarossanese.it, http://www.anticabibliotecarossanese.it/wp-content/uploads/2017/05/Agazzi-A.-Le-180-biografie-dei-bergamaschi-dei-Mille.pdf. URL consultato il 27 dicembre 2018.
  238. ^ Rotem Kowner, Historical Dictionary of the Russo-Japanese War, Scarecrow, 2006, pp. 359-360, ISBN 0-8108-4927-5.
  239. ^ Biografia di Krasnov dalla Encyclopedia.com.
  240. ^ (EN) Atatürk High School: alma mater of leaders, articolo del 29 ottobre 2007 di Hurriyet Daily News, on-line su: www.hurriyetdailynews.com
  241. ^ Militant A, Storie di Assalti Frontali, Roma, DeriveApprodi, 2015.
    «Andavo a scuola vicino alla stazione Termini, Plinio Seniore, scuola rossa con passato furioso. Quando entrai fu una botta. I cortili interni erano pieni di murales con disegni di indiani in guerra, ricordo di precedenti occupazioni.»
  242. ^ Ermes Dorigo, Michele Gortani, Edizioni Studio Tesi, 1993, ISBN 8876923802
  243. ^ a b c 11126_LAVOCE_LA VOCE 3_06
  244. ^ a b c d e f g h i LAVOCE_STELLINIANI_2DIC_LA VOCE 3_06
  245. ^ {0} - Messaggero Veneto
  246. ^ a b c d e f g h Voce_Stelliniani_Pdf.Pdf
  247. ^ Bruno Lucci, Memoria e oblio. Gaetano Perusini neurologo europeo, Studio Bibliografico Volpato, 2010. ISBN 8896925002
  248. ^ a b c d LA VOCE_luglio09:LA VOCE 3_06
  249. ^ 8213_LAVOCE_STELLINIANI_DEF_LA VOCE 3_06
  250. ^ Da La Voce degli Stelliniani del dicembre 2013
  251. ^ Tra gli stelliniani di successo anche il geologo Egidio Feruglio - Messaggero Veneto
  252. ^ http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce%20XII,%202.pdf
  253. ^ Giulio Andrea Pirona in “Enciclopedia Italiana” – Treccani
  254. ^ http://www.stelliniani.it/Documents/La%20Voce/La%20Voce,%20XI,%201.pdf
  255. ^ Alessia Milanese, da pornoattrice a fashion blogger di successo Archiviato l'11 gennaio 2015 in Internet Archive., dal sito del Messaggero Veneto, 8 gennaio 2015
  256. ^ Nicole Peressotti studentessa allo Stellini e calciatrice azzurra, dal sito del Messaggero Veneto, 12 febbraio 2014
  257. ^ Capuozzo e Celiberti, ricordi del liceo al Diacono, dal sito del Messaggero Veneto, 18 maggio 2014
  258. ^ Pre Checo allo Stellini, spuntano le foto inedite, dal sito del Messaggero Veneto, 20 ottobre 2014
  259. ^ panorama.it
  260. ^ Curioso collezionista la cui raccolta di vertebrati è oggi conservata nel Seminario vescovile, cfr. Personaggi illustri della Marca Trevigiana: dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996, Fondazione Cassamarca, 1996.
  261. ^ Voce "Antonio Maddalena" sul Dizionario Biografico degli Italiani.
  262. ^ Voce "Marino Barchiesi" sul Dizionario Biografico degli Italiani.
  263. ^ http://www.giulianopalmieri.it
  264. ^ [3]
  265. ^ [4]
  266. ^ Dal futurismo all'astrattismo: un percorso d'avanguardia nell'arte italiana del primo Novecento, Enrico Crispolti, Marco Tonelli; Edieuropa, anno 2002, vedi Google books
  267. ^ Il Premio Bergamo 1939-1942: documenti, lettere, biografie, Marco Lorandi, Fernando Rea, Chiara Tellini Perina; Electa, 1993, vedi Google books
  268. ^ Storia dell'arte italiana del '900, volume 6, Giorgio Di Genova, ed. Bora, anno 2009, vedi Google books
  269. ^ Collettivi d'artista in Italia negli anni Settanta. Alcune esperienze a confronto , Daniela Voso, on-line su www.fondazionemaxxi.it
  270. ^ [5] Azione Cattolica - scheda - visto 9 maggio 2016
  271. ^ FLECHIA, Giovanni in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  272. ^ PESCATORE, Matteo in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  273. ^ Registro per i Prefetti degli Studi art. 183 Regolamento 23 luglio 1822 - Archivio Storico '"Giovanni Flechia" coll. S3.
  274. ^ GIACOSA, Giuseppe in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  275. ^ Gli studi scolastici, su www.bortolozzo.net. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  276. ^ MARTINETTI, Piero in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  277. ^ giandomenico-serra: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  278. ^ PUGLIESE, Sergio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  279. ^ (EN) Fabrizio Dassano, The Royal Lyceum - Gymnasium " Carlo Botta " of Ivrea in World War I - Il Regio Liceo-Ginnasio "Carlo Botta" di Ivrea nella Prima Guerra Mondiale. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  280. ^ Gètto, Giovanni nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  281. ^ Ginzburg, Natalia nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  282. ^ massimo-luigi-salvadori: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  283. ^ Salizzoni: "Fui pure bocciato ma di quegli anni mi è rimasta la passione per lo studio", in Repubblica.it, 16 gennaio 2015. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  284. ^ “Così al Met di New York guido i Csi dell’arte”, in LaStampa.it. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  285. ^ Vissuto a Strambino Liceo al Botta - Cronaca - La Sentinella del Canavese, in La Sentinella del Canavese, 6 novembre 2015. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  286. ^ SIUSA - Ginnasio - Liceo Classico Statale Umberto I di Palermo, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 14 settembre 2017.
  287. ^ Bernardo Puleio, Il Liceo classico Umberto I e la storia degli Annali e degli Annuari (PDF), su umbertoprimo.it.
  288. ^ Le vittime, su bresciaoggi.it. URL consultato il 2 novembre 2012.
  289. ^ Prorettori e Delegati del Rettore, su unibs.it. URL consultato il 2 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
  290. ^ Articolo per il Centocinquantenario del Liceo Romagnosi, su parmaoggi.it. URL consultato il 18 novembre 2012 (archiviato l'8 marzo 2016).
  291. ^ Andrea Gandolfo, Sanremo: il fondatore dell'Assefa Giovanni Ermiglia ricordato dallo storico Andrea Gandolfo, su sanremonews.it, Sanremonews, 15 gennaio 2014. URL consultato il 2 dicembre 2016.
  292. ^ Biografia di Ermes Simili sul sito del Comune di Castelmassa, su comune.castelmassa.ro.it.
  293. ^ Biografia di Mauro Mazzali sul sito del Comune di Castelmassa, su comune.castelmassa.ro.it.
  294. ^ Biografia di Denis Raccanelli sul suo sito del comune di Felonica, su comune.felonica.mn.it.
  295. ^ Corso del Liceo moderno.
  296. ^ Commander of British Empire. Trad. Ita. "Comandante dell'Impero Britannico".
  297. ^ Officer (of the Order of) the British Empire. Trad. Ita. "Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico".
  298. ^ Under 20. Trad. Ita. "Sotto i 20 anni"
  299. ^ Lia de Finis
  300. ^ (EN) Bloc Party's Musical Map of London - Guardian.co.uk 20/10/2008. URL consultato il 24 febbraio 2009.
  301. ^ Nicoletti, Kimberly (18 June 2009). "NRO celebrates 50 years". Summit Daily News. Retrieved 15 January 2017.
  302. ^ Bakemeier, Alice Millett (2006). "Music in the Mountains, The Colorado Philharmonic Orchestra". Historically Jeffco, Vol. 19, Issue 27, pp. 2–6. Jefferson County Historical Commission. Retrieved 15 January 2017.
  303. ^ Kaplan, Richard (March/April 2009)."Jonathan Cohler's Ongaku Records—More than a 'Clarinet Label'", Fanfare Magazine, Vol. 32, Issue 4. Retrieved 15 January 2017
  304. ^ Cleveland Institute of Music (2014). "I am CIM: Yolanda Kondonassis & Michael Sachs". Retrieved 21 January 2017 from the archived version of 14 July 2010.
  305. ^ Western History Subject Index, su digital.denverlibrary.org, Denver Public Library. URL consultato il 22 gennaio 2017.
  306. ^ Michaela Paetsch, Violine, su michaelapaetsch.ch, 2017. URL consultato il 22 gennaio 2017.
  307. ^ Kalia, Roger (2015). The pre-professional training orchestra: a comprehensive manual for conductors., p. 42. Doctor of Music dissertation, Jacobs School of Music. Retrieved 21 January 2017.
  308. ^ Browse Record: Robert Williams, su idrs.org, International Double Reed Society, 1997. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  309. ^ Petersen, Eric J. e Vach, Jeffrey P., Bassoons of the Detroit Symphony, in To the World's Bassoonists, International Double Reed Society, Summer 1974. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  310. ^ Silvia Mazzone, Guido Stampacchia Archiviato il 19 agosto 2008 in Internet Archive.
  311. ^ San Francisco Ballet School, su deballet.com (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  312. ^ in Giovanni Gentile: una biografia, di Gabriele Turi, pagg. 87 e 271. Giunti, Firenze 1995.
  313. ^ Marussia Bakunin: una donna nella storia della chimica, di Pasqualina Mongillo, pag. 23. Rubettino, Soveria Mannelli 2008
  314. ^ Napoli e la Campania nel Novecento: diario di un secolo di AA.VV., vol. 3, pag. 161. Edizioni del Millennio, Napoli 2002.
  315. ^ in Giovanni Gentile: una biografia, di Gabriele Turi, pag. 271. Giunti, Firenze 1995.
  316. ^ in Aspettando Capri di Ermanno Corsi, pag. 33. Alfredo Guida, Napoli 2003.
  317. ^ in Visti da vicino di Giulio Baffi, pag. 27. Alfredo Guida, Napoli 2008.
  318. ^ Curriculum di Paolo Calabresi in formato .pdf.
  319. ^ Biografia di Giuseppe Petrocchi (PDF), su societatiburtinastoriaarte.it.
  320. ^ Curriculum di Riccardo Salvati Manni.
  321. ^ Curriculum di Michele Coccia[collegamento interrotto].
  322. ^ Scheda biografica su Attilio Fraiese Archiviato il 21 gennaio 2012 in Internet Archive..
  323. ^ Federazione Lavoratori della Conoscenza, Ciao Filippo, 18 dicembre 2014.
  324. ^ Francesca Archibugi, Registi d’Italia, Rizzoli, Milano, 2006 Archiviato il 21 ottobre 2017 in Internet Archive. .
  325. ^ I personaggi qui riportati sono stati insigniti del "Premio La Fonte", consegnato dal Collegio ai propri ex allievi che si sono distinti «nell'attività professionale o nelle scelte di vita in settori meritevoli di attenzione per gli studenti di oggi». [6][collegamento interrotto]
  326. ^ Elenco ex-docenti Liceo Maurolico - Messina Archiviato il 7 novembre 2009 in Internet Archive.
  327. ^ (FR) Remaniement partiel du gouvernement, in La Presse.tn, 18 agosto 2005. URL consultato il 23 maggio 2009.
  328. ^ (FR) Tahar Ben Hammar - Chronologie, su taharbenammar.com. URL consultato il 23 maggio 2009.
  329. ^ (FR) Centenaire de l’Association des anciens élèves du lycée Alaoui : Célébration sous le signe du théâtre et de la musique, in Le Quotidien, 27 ottobre 2005. URL consultato il 23 maggio 2009.
  330. ^ (FR) Moncef Charfeddine, Disparition du Maestro Mohamed Saâda, in Le Temps, 14 gennaio 2005. URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  331. ^ (FR) Noureddine Hlaoui, Tunisie: Centenaire du Lycée Alaoui de Tunis (1909-2009) - Un siècle au service d'une formation méticuleuse, in La Presse.tn, 26 marzo 2009. URL consultato il 23 maggio 2009.
  332. ^ (EL) Μαστροσάββα Ρόζη - Εθνική Λυρική Σκηνή, su virtualmuseum.nationalopera.gr. URL consultato il 24 giugno 2018.
  333. ^ (EL) Ρόζη Μαστροσάββα: «Μαθαίνουμε φάλτσα από φάλτσες δασκάλες και όλοι γκαρίζουμε δυνατά!», της Κατερίνας Μπακογιάννη | Kathimerini. URL consultato il 24 giugno 2018.
  334. ^ (EL) Συνέντευξη με τη συνθέτρια Όλγα Αλεξοπούλου, su MusicHeaven. URL consultato il 24 giugno 2018.
  335. ^ (EL) "Χορεύετε...;" - Συναυλία με χορούς για 2 πιάνα στο Δημοτικό Ωδείο Βόλου - e-thessalia.gr, in e-thessalia.gr, 21 gennaio 2016. URL consultato il 24 giugno 2018.
  336. ^ (EL) Μυρτώ Ακρίβου - Koumpi Music School, in Koumpi Music School. URL consultato il 24 giugno 2018.
  337. ^ Myrto Akrivou (Pianist), su Myrto Akrivou (Pianist). URL consultato il 24 giugno 2018.
  338. ^ (EL) Μαρίζα Βαμβουκλή | Polyphonica, su www.polyphonica.gr. URL consultato il 24 giugno 2018.
  339. ^ .:BiblioNet : Βαμβουκλή, Μαρίζα, su www.biblionet.gr. URL consultato il 24 giugno 2018.
  340. ^ (EL) Μαρία Λαμπιδώνη - βιογραφικό σημείωμα, su www.ekfrasis.eu. URL consultato il 24 giugno 2018.
  341. ^ (EL) Η Ρέα Καραγεωργίου γνωστή δραματοθεραπεύτρια, παραχωρεί συνέντευξη στην εφημερίδα του μεταπτυχιακού μας!, su theatronion30.blogspot.com. URL consultato il 24 giugno 2018.
  342. ^ Yuri Possokhov, su yuripossokhov.com.
  343. ^ Estudio de Danza de Maria Avila, su mariadeavila.com.
  344. ^ The Royal Danish Ballet School, su kglteater.dk.
  345. ^ a b La Scala Ballet School, su accademialascala.it.
  346. ^ Tallinn Ballet School, su balletikool.edu.ee.
  347. ^ (DA) Lene Espersen, su folketinget.dk, Folketinget (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2009).
  348. ^ Nicholas Magallanes necrologio su The New York Times 5 maggio 1977 (EN)
  349. ^ Anna Kisselgoff, "Francisco Moncion, 76, a Charter Member of New York City Ballet." necrologio sopra "The New York Times", 4 aprile 1995(EN)
  350. ^ Britannica Concise alla voce American Ballet Theatre Archiviato l'8 gennaio 2006 in Internet Archive.
  351. ^ An Interview on criticaldance.com
  352. ^ Per i nomi dei professori attivi al "Visconti" nei suoi primi trent'anni di vita, si è attinto a: Fabrizia Gurreri, Il "Visconti": un liceo romano in età liberale (1870-1911), in Roma moderna e contemporanea, III (1995), pp. 727-758. Si sono altresì consultati: Nicola D'Amico: Eravamo compagni di banco. Liceo liceo! Storie di italiani illustri in una scuola illustre, Milano, SugarCo, 1987 e Annuario del liceo-ginnasio 'Ennio Quirino Visconti', Roma, 1983.
  353. ^ Tenco frequentò la scuola per un solo anno, nel 1951, prima di passare al liceo scientifico
  354. ^ http://www.albertobragaglia.com/lavita.html
  355. ^ Storia dell'Istituto, su liceocavour.gov.it, Liceo Cavour - Sito ufficiale. URL consultato il 26 luglio 2012.
  356. ^ Carlo Picozza, Scattone in cattedra nel liceo di Marta Russo, su roma.repubblica.it, repubblica.it. URL consultato il 26 agosto 2012.
  357. ^ La storia del Liceo, su associazioneproliceoclassicolivorno.it. URL consultato il 24 settembre 2018.
  358. ^ Home
  359. ^ Annuario Eventi | Liceo Alessandro Manzoni Caserta, su www.liceomanzonicaserta.it. URL consultato l'11 gennaio 2017.
  360. ^ .”In particolare Carrà allora di professione “decoratore murale”, frequentatore della Scuola negli anni 1904-05 di ritorno da Parigi e Londra, prima di iscriversi all'Accademia di Brera, vi si distinse (egli stesso lo ricorda nella sua autobiografia) conseguendo il primo premio di decorazione, di lire 500, e quello Noseda di 175 lire.” Fonte: Luigi Timoncini, Pietro Nimis Scuola Superiore d'Arte applicata all'Industria Archiviato il 27 settembre 2009 in Internet Archive.
  361. ^ Corriere della Sera - All'Arnaldo da predestinata rifiutai il taxi della Gragnani, su brescia.corriere.it. URL consultato il 12 settembre 2012.}
  362. ^ Corriere della Sera - Addio a Cerritelli il professore poeta, su brescia.corriere.it. URL consultato il 2-09-12.
  363. ^ Claudia Conforti, «Gli esordi accademici di Giovanni Michelucci tra Roma e Firenze». In: Gabriele Corsani e Marco Bini (a cura di), La Facolta di architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento : atti del Convegno di studi, Firenze, 29-30 aprile 2004, Firenze : Firenze university press, 2007, p. 133 nota 6, ISBN 88-8453-417-8, ISBN 978-88-8453-417-0 (Google libri)
  364. ^ Facoltà di Magistero dell'Università di Roma (a cura della), Studi in onore di Pietro Silva, Firenze : Le Monnier, 1957, p. VI
  365. ^ Matilde Hochkofler, Marcello Mastroianni: il gioco del cinema, Roma: Gremese, 2001, p. 11 ISBN 88-8440-112-7 (Google libri)
  366. ^ a b Faculty, su hadarhatorah.org. URL consultato l'11 marzo 2012.
  367. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t myJLI.com :: Endorsements
  368. ^ "You be the judge II starts Feb. 10 and 11" Archiviato il 4 marzo 2012 in Internet Archive. "Jewish Review" February 1, 2009
  369. ^ Vital Signs: Adult Education, Chabad-Style » Content » Jewish Ideas Daily Archiviato il 22 marzo 2012 in Internet Archive.
  370. ^ "New Encyclopedia of Religion in America Includes Entry On Chabad Movement", "Lubavitch News Service" 06/09/2010
  371. ^ Nigel Reynolds, Angry actors back ousted drama teacher, 27 dicembre 2003, The Daily Telegraph (consultabile anche online)
  372. ^ Sam Marlowe, A voyage round a young mother, 5 giugno 2006, The Times (consultabile anche online[collegamento interrotto])
  373. ^ Ben Thompson, The interview, 13 agosto 1995, The Independent (consultabile anche online)
  374. ^ Anne-Marie Meyer, «Concerning Warburg’s ‘Costumi teatrali' and Angelo Solerti», in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, L, 1987, pp. 171 e segg.
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy