Genova | ||
Stemma e Bandiera | ||
Appellativi | La Superba, La Dominante | |
---|---|---|
Stato | Italia | |
Regione | Liguria | |
Territorio | Riviera di Levante | |
Altitudine | 20 m s.l.m. | |
Superficie | 240,29 km² | |
Abitanti | 558.487 (2023) | |
Nome abitanti | Genovesi | |
Prefisso tel | +39 010 | |
CAP | 16121-16167 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Patrono | San Giovanni Battista | |
Posizione
| ||
Sito del turismo | ||
Sito istituzionale |
Genova è il capoluogo della Liguria.
Da sapere
[modifica]È una storica città portuale nel nord Italia, la capitale della regione Liguria. Come attrazione turistica, è spesso messa in ombra da città come Roma o Venezia, anche se ha una lunga storia come centro commerciale ricco e potente. Tuttavia, con la sua moltitudine di gemme nascoste dietro i vicoli accoglienti, l'eccellente cucina (in particolare pesce e frutti di mare), il vecchio porto ristrutturato, le bellezze (incluso uno degli acquari più grandi d'Europa) e la sua posizione di Capitale europea della cultura nel 2004, luogo di nascita dell'esploratore Cristoforo Colombo è un luogo allettante che sta gradualmente diventando sempre più incluso nel mercato turistico. Con le tipiche case dai tetti in ardesia, le chiese artistiche, le graziose ville sul mare e diverse boutique di lusso, Genova è una tappa obbligata. La città può essere meno conosciuta dai maggiori operatori turistici, ma il suo splendore è spesso nascosto tra le strette vie del centro storico.
Quando andare
[modifica]Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 13 | 13 | 16 | 20 | 22 | 26 | 29 | 28 | 26 | 22 | 16 | 13 |
Minime (°C) | 6 | 6 | 8 | 11 | 13 | 17 | 20 | 20 | 16 | 13 | 9 | 7 |
Precipitazioni (mm) | 102 | 89 | 104 | 126 | 67 | 46 | 22 | 53 | 89 | 133 | 149 | 152 |
Genova ha un clima marginalmente umido e mediterraneo, in quanto solo un mese in estate vi è una piovosità inferiore a 40 mm, impedendole di essere classificata come esclusivamente umida o Mediterranea. Ha inverni quindi freschi ed estati calde.
Cenni storici
[modifica]Reperti tombali del IV/V secolo a.C. e ritrovamenti di manufatti di scambio testimoniano un insediamento sotto i Greci, che probabilmente avevano una stazione commerciale. Dopo che l'insediamento fu distrutto dai Cartaginesi nel 205 a.C. La città fu ben presto ricostruita dai Romani e utilizzata come quartier generale della campagna contro i Liguri, con Roma la città fu collegata dalla Via Aurelia e il suo proseguimento lungo la Riviera nella Via Emilia, dall'attività di sviluppo urbano dei Romani praticamente nulla è stato conservato e l'esistenza della città è assicurata principalmente da citazioni in altre fonti. Altra via era l'antica via Postumia che la collegava ad Aquileia.
Dopo la caduta del dominio di Roma, la città cadde nelle mani degli Eruli e dei Bizantini e intorno al 600 d.C. sotto i Longobardi. Intorno al 935 d.C. Genova fu conquistata e distrutta dai Saraceni, dopo la cacciata dei Saraceni si unì a Pisa nel 1016 per opporsi all'occupazione musulmana della Sardegna. La città prese parte alla prima crociata e crebbe con l'istituzione di postazioni commerciali non solo a Jaffa e Acri, in Libano e in Asia Minore, ma anche con il sostegno alla Reconquista, l'espulsione dei musulmani governanti dalla Spagna, nella successiva istituzione di filiali commerciali in Spagna e Nord Africa per diventare potenza coloniale in tutta l'area mediterranea.
Con le sue estese attività commerciali in Spagna e il sostegno alla conquista di aree del Nord Africa e delle Isole Canarie, Genova fece concorrenza all'alleata Pisa, il conflitto armato terminò con la catastrofica perdita per Pisa nella battaglia navale della Meloria nel 1284. A Genova fu stabilita una forma di governo dei Capitani e poi dei Dogi, la città aveva un'ampia rete di possedimenti, alcuni dei quali andarono perduti nel Mediterraneo orientale con la caduta dell'Impero romano orientale. I rapporti commerciali con la Spagna rimasero molto intensi, così salpò il navigatore genovese Cristoforo Colombo per conto della corona spagnola a ovest per scoprire una rotta marittima attraverso fino all'India, il resto è storia nota...
La città-stato genovese durò fino alla Rivoluzione francese del 1797, quando divenne per breve tempo capitale della Repubblica Ligure per integrarsi nel Regno di Sardegna; nella seconda metà dell'Ottocento. Genova è stata poi integrata nel regno dell'Italia unita. La città se la cavò con distruzioni alla fine della seconda guerra mondiale, quando venne evitato di farla saltare in aria dagli occupanti tedeschi sotto il comandante della città G. Meinhold come richiesto dai comandi tedeschi, ma consegnata ai partigiani il 23 aprile 1945 senza combattere.
Nel dopoguerra la città portuale conobbe una ripresa con l'importante porto commerciale. Come parte del declino dell'industria del nord Italia, c'è stato un significativo calo della popolazione; nell'ambito delle celebrazioni di Colombo nel 1992, il vecchio porto è stato restaurato, la città è stata nominata Capitale europea della cultura nel 2004 e la città vecchia nel 2006 è divenuta Patrimonio dell'umanità.
Come orientarsi
[modifica]Centro
[modifica]Con tutta probabilità il vostro punto di arrivo in città sarà la stazione di Piazza Principe, sia che giungiate in treno o in aereo. A questa stazione fa capolinea l'autobus navetta proveniente dall'aeroporto (il Volabus, che prosegue anche fino alla stazione di Brignole; costo della corsa: 6 euro). Sempre dall'aeroporto è disponibile anche un bus-navetta circolare (i24 dell'azienda comunale AMT) che al costo di 1,5 euro collega l'aerostazione con la stazione ferroviaria di Sestri Ponente-Aeroporto e la zona della Marina Genova Aeroporto.
Via Balbi
Piazza de Ferrari è la piazza centrale di Genova. È collegata tramite la via XX settembre, lunga circa 1,3 km a Piazza della Vittoria, situata in prossimità della stazione ferroviaria di Genova Brignole.
Municipalità esterne
[modifica]Genova è policentrica essendo l'unione di diversi Comuni avvenuta in due tempi, la prima (che ha riguardato solo i comuni immediatamente adiacenti al centro storico) alla fine dell'ottocento, e la seconda (che ha portato all'estensione attuale) negli anni venti del novecento. Ciascuno di questi ex-comuni, ora quartieri cittadini, ha quindi un suo nucleo storico, mentre la conformazione di piazze e strade, quando non è stata stravolta dal boom edilizio del dopoguerra, è quella tipica delle cittadine e dei paesi indipendenti.
La struttura fisica del territorio comunale è quella di un pigreco rovesciato, un asse rivierasco su cui scendono due valli principali
- Levante — Sturla, Quarto dei Mille, Quinto al Mare, Nervi, Bavari, San Desiderio, Borgoratti
- Ponente — Voltri, Prà, Pegli, Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena
- Val Bisagno — San Fruttuoso, Marassi, Staglieno, Molassana, Struppa
- Val Polcevera — Rivarolo, Bolzaneto, Pontedecimo
Le due vallate proseguono nell'entroterra oltre il territorio comunale, attraversando alcuni comuni limitrofi.
Come arrivare
[modifica]Per approfondire, vedi: Stazione marittima di Genova. |
In aereo
[modifica]L'Aeroporto di Genova-Sestri si trova a 9 km dal centro città. È collegato con il centro città tramite l'autobus Volabus che fa capolinea alla stazione di Genova Brignole e ferma anche alla stazione di Genova Principe. È in funzione dalla mattina presto fino alle 23 circa e la sua frequenza è di un'ora. La corsa costa 6 euro (aprile 2014).
- I voli domestici sono effettuati da Ita Airways, Ryanair, Volotea, Vueling.
In auto
[modifica]Provenendo da Milano è possibile raggiungere Genova tramite la (circa 145 km). Ricordate però che l'ultima parte, da Serravalle a Genova, è incredibilmente tortuosa. Si consiglia quindi di prendere una strada alternativa, uscendo dalla alla deviazione nei pressi di Tortona e dirigendosi sulla /, seguendo Genova, Ventimiglia, Savona, Voltri; rendendolo un viaggio più lungo (+20 km), ma sicuramente più sicuro e confortevole. La stessa autostrada è meno tortuosa in direzione nord (in partenza da Genova).
Provenendo da Torino, potete prendere la per Savona (137 km) e poi andare a Genova seguendo la bellissima ma tortuosa autostrada costiera (altri 45 km), oppure seguire le indicazioni per Genova-Piacenza che troverete sulla tangenziale in direzione sud. Quest'ultima è l'alternativa più breve (170 km totali), ma offre meno opportunità turistiche.
Provenendo dalla Costa Azzurra, seguire l'autostrada e godersi il panorama (a circa 160 km dal confine francese). Se siete tentati di evitare le strade a pedaggio, tenete presente che ci vorranno almeno tre o quattro volte più tempo, anche se potreste ottenere viste migliori. Il ponte Morandi sulla , drammaticamente crollato nel 2018, è stato sostituito con un nuovo ponte.
Provenendo dalla Toscana, si può prendere la da Rosignano a Genova. Dal 1 novembre al 31 marzo è obbligatorio avere a bordo le catene da neve tra le uscite di Carrodano e Sestri Levante, anche se qui la neve è raramente un problema.
In nave
[modifica]Per approfondire, vedi: Stazione marittima di Genova. |
- 1 Porto di Genova. Dal porto di Genova partono navi per Palermo (20 ore), Olbia, Porto Torres, Bastia (Corsica), Tunisi, Malta e Tangeri (Grandi Navi Veloci, 46 ore), Barcellona (Grandi Navi Veloci, 18 ore).
- 2 Porto antico di Genova. Dal porto antico partono le navi per Nervi, Camogli, Portofino, Monterosso al Mare e Vernazza.
In treno
[modifica]Genova ha 25 stazioni ferroviarie ed è collegata con Torino, Milano, Pisa, Roma, Nizza e Marsiglia (Francia).
Le stazioni principali sono:
- 3 Genova Brignole, Piazza Giuseppe Verdi 2 – Stazione ferroviaria e metropolitana dove fermano i treni provenienti da Roma, Torino e Milano. Da qui parte la metropolitana ad unica tratta di Genova, verso Rivarolo.
- 4 Genova Piazza Principe, Piazza Acquaverde – Stazione ferroviaria e metropolitana dove arrivano i treni da Milano e dalla Francia e dove vi è anche una fermata della metropolitana che va da Rivarolo a Genova Brignole.
Il treno fa anche servizio metropolitano sull'asse rivierasco e nella Val Polcevera.
In autobus
[modifica]Un collegamento autostradale collega Genova con Bologna (fermate intermedie Parma, Reggio nell'Emilia e Modena) con . Con i pullman Eurolines ci sono collegamenti da molti paesi europei. Altri autobus a lunga percorrenza partono da Nizza.
Come spostarsi
[modifica]Tra le zone più belle in cui spostarsi a piedi ci sono sicuramente i vicoli del centro storico o la zona del Porto Antico. Delle belle passeggiate che costeggiano il mare sono inoltre la passeggiata Anita Garibaldi a Nervi o Corso Italia, che parte dalla zona della Foce per spingersi a levante fino a Boccadasse, un tempo borgo marinaro e oggi di grande interesse turistico per la sua baia, le case colorate e le tipiche "crêuze".
Con mezzi pubblici
[modifica]Il trasporto pubblico sarà probabilmente la soluzione migliore
AMT è il gestore del trasporto pubblico nel comune di Genova, e dal 1 Gennaio 2021 dell'intera area metropolitana, a seguito dell'assorbimento di ATP Esercizio.
Il sistema di trasporto pubblico a Genova è veramente capillare e raggiunge tutto il territorio genovese: collega l’asse costiero, da Voltri a Nervi, alle alture della città e alle due valli genovesi, la Valbisagno e la Valpolcevera. Sulla rete di superficie si trovano 2.634 fermate interrogabili dal sistema di monitoraggio satellitare (SiMon) per conoscere i transiti dei bus in tempo reale, quindi tramite l'app AMT puoi conoscere l'orario di transito di tutte le fermate. 139 linee bus servono circa 1000 chilometri di rete bus.
Anche di notte è sono presenti alcune linee che collegano i principali assi della città (Nervi- Voltri, Pontedecimo-Prato transitando tutte per il centro)
Per maggiori informazioni scaricare l'app AMT per conoscere linee e orari, acquistare biglietti e programmare un percorso o telefonare al servizio clienti di AMT al numero +39 010 5582414 attivo in orario Lun-Ven 8:15-16:30.
Il sistema tariffario
[modifica]A settembre 2023, i biglietti singoli costano 1,60 € e sono validi per 100 minuti dopo la convalida per un numero illimitato di viaggi in qualsiasi direzione (escluso: Navebus, Volabus). Un abbonamento giornaliero costa € 4,50, mentre un abbonamento giornaliero di gruppo valido per 4 persone costa € 9,00. Questi pass devono essere convalidati all'inizio della prima corsa. Se dovete prendere un autobus la mattina presto o in tarda ora quando le tabaccherie non sono aperte, dovreste avere un telefono cellulare per i biglietti via SMS. In questo caso dovete inviare un messaggio di testo con "AMT" al 48 50 209 e verrà addebitato € 1,50. Il messaggio di risposta è il ticket, che è valido per 110 minuti.
Tutti i titoli di viaggio sono presenti sul sito di AMT.
In treno
[modifica]Trenitalia e i treni suburbani e regionali viaggiano in direzione est-ovest lungo la costa collegando tutti i quartieri / periferie costiere con il centro città. Questo è il mezzo di trasporto più conveniente se prevedete di vedere alcuni quartieri o città periferiche lungo la costa. I biglietti e gli abbonamenti AMT con estensione FS sono validi sui treni Trenitalia entro i confini cittadini (Voltri e Nervi); i biglietti singoli consentono una sola corsa in treno e devono essere convalidati nuovamente alle validatrici verdi nelle stazioni - verificare, il corretto spazio di convalida con il nome "Trenitalia" sul retro del biglietto. Se viaggiate fuori dai confini cittadini per visitare alcune periferie, dovrete acquistare un biglietto presso uno sportello o macchinetta Trenitalia.
- Ferrovia a cremagliera "Principe-Granarolo" (gestito da AMT) con 9 stazioni cittadine
In metropolitana
[modifica]La metropolitana di Genova conta una sola linea che si sviluppa per otto stazioni: Brin, Dinegro, Principe, Darsena, San Giorgio, Sarzano/Sant'Agostino, De Ferrari e Brignole.
In bus
[modifica]Come è comune in Italia, i biglietti non vengono venduti a bordo (tranne la notte o la domenica, quindi a prezzo maggiorato); è necessario acquistare il biglietto prima di salire sull'autobus presso un'edicola, un tabaccaio o una stazione della metropolitana, e convalidarlo presso una punzonatrice una volta saliti sull'autobus.
Il centro storico di Genova è servito da autobus solo intorno ad alcune piazze e strade importanti (Piazza Acquaverde per la Stazione di Piazza Principe, Piazza della Nunziata, Largo Zecca, Piazza Corvetto, Piazza Caricamento). I suoi vicoli dei caruggi sono così stretti che non è fisicamente possibile il traffico veicolare, e devono essere visitati a piedi - le distanze comunque non sono enormi.
Ascensori e funivie
[modifica]Ci sono anche una serie di ascensori pubblici e funivie che collegano il centro con i quartieri sulle colline circostanti. Le stazioni superiori dell'ascensore Ascensore di Castelletto e della Funicolare del righi offrono una vista sorprendente della città.
- Funicolare Zecca-Righi (gestito da AMT) con 7 stazioni cittadine
- Funicolare Sant'Anna (gestito da AMT) con 2 stazioni cittadine
In nave
[modifica]AMT gestisce anche un servizio di battello pubblico chiamato Navebus che collega il Porto Antico a Pegli. È un modo fantastico ed economico per vedere la città dal mare; giunti a Pegli si può visitare il parco pubblico di Villa Pallavicini.
I servizi di battelli privati partono dal Porto Antico e percorrono la costa fino a Camogli, San Fruttuoso, Portofino, Chiavari e le Cinqueterre.
In auto
[modifica]La gente del posto dirà che guidare per la città è un po' più veloce dei mezzi pubblici (nonostante gli ingorghi nelle ore di punta), ma una volta raggiunta la destinazione vi trovate di fronte all'incubo e alla frustrazione di cercare un parcheggio inesistente. Non è solo un caso che la maggior parte dei locali sia passata dalle auto agli scooter, al punto che anche trovare un posto per uno scooter è diventato difficile. Tutte le attrazioni all'interno del centro sono raggiungibili a piedi o ben servite dai mezzi pubblici, quindi un'auto non serve affatto. Se decidete comunque di guidare in città, non scommettete sui parcheggi disponibili in strada (ci sono comunque delle tariffe per il parcheggio in strada), andate direttamente in un garage e sperate che non siano tutti pieni. Se pensate di andare in spiaggia in una soleggiata giornata di fine settimana a Genova o in un altro paese lungo la costa, Dimenticatevelo. Trovare un parcheggio a pochi passi dalla spiaggia è un evento irripetibile. Usate invece il trasporto pubblico.
Cosa vedere
[modifica]Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.
Genova city pass |
Sono disponibili diversi pass per visitare agevolmente la città a prezzi vantaggiosi, per cui sono inclusi ingressi ad attrazioni quali palazzi e musei, nonché l'utilizzo dei mezzi pubblici. Le card turistiche sono disponibili online in quattro versioni a seconda della tipologia di visita scelta:
|
Tappa fissa del Grand Tour delle aristocrazie europee, Genova è stata visitata da un gran numero di viaggiatori e scrittori durante l'età moderna, tra cui Montaigne e Nietzsche, ma anche nel medioevo (Dante, Petrarca). Inoltre ha fornito location particolari per numerosi film (ancorato al Porto Antico c'è il Neptune, vascello usato per il film Pirati di Roman Polanski nel 1986 e per la miniserie televisiva Neverland - La vera storia di Peter Pan nel 2011).
Per avere delle belle viste della città, punti idonei sono Spianata Castelletto o il Bigo[link non funzionante] (ascensore panoramico al Porto Antico, che però ha un costo di 4 euro per adulto, quindi valutare bene se ne vale la pena).
Una visita alla Lanterna di Genova garantisce una vista mozzafiato sul porto, vero cuore pulsante della città.
Si possono visitare numerosi musei tra cui il Museo del Mare.
Palazzi e castelli
[modifica]Tra i palazzi sono da sottolineare gli oltre 100 "Palazzi dei Rolli", palazzi nobiliari del XV e XVI secolo, 42 dei quali sono stati iscritti nell'elenco dei patrimoni mondiali dell'umanità dall'UNESCO.
Il centro storico di Genova, con i suoi stretti vicoli (caruggi in genovese), è uno dei più estesi d'Europa. Oltre alle destinazioni riportate qui sotto, sono da segnalare aspetti particolari come la Loggia di Banchi nell'omonima piazza vicino al Porto Antico, la splendida facciata di Palazzo San Giorgio nella stessa zona, la Casa del Boia poco più a levante, e gli antichi Truogoli di Santa Brigida vicino a Via Balbi.
Chiese
[modifica]Genova è molto ricca di chiese, in particolare nel centro storico, dove si trovano le principali e le più antiche. In diversi casi esse sorsero come cappelle gentilizie delle principali famiglie cittadine ed erano quindi un modo per mostrare il proprio prestigio. Diversi sono anche gli stili: dalle piccole chiese di pietra in stile romanico di Santa Cosma e Damiano (o San Cosimo), San Donato e Santo Stefano, a quelle più ricche e maestose come le barocche San Luca e Santissima Annunziata del Vastato, la gotico/barocca San Matteo o la rinascimentale Santa Maria dell'Assunta in Carignano. Da segnalare la presenza di diversi santuari nelle periferie della città: il principale è quello di Nostra Signora della Guardia, in località Ceranesi, ma sono importanti anche quelli cittadini di San Francesco da Paola (quartiere di San Teodoro) e della Madonna del Monte (Val Bisagno), e quelli di Nostra Signora dell'Acquasanta (in frazione Acquasanta) e Nostra Signora del Gazzo (Sestri Ponente). Da segnalare anche la chiesa di San Bartolomeo degli Armeni (Castelletto), che custodisce il "santo mandillo", un lino dipinto a tempera raffigurante il Cristo ritenuto miracoloso, che il doge di Genova Leonardo Montaldo ricevette dall'imperatore di Costantinopoli e donò ai monaci di San Bartolomeo nel 1388.
Eventi e feste
[modifica]- Festival Internazionale della Poesia. A giugno.
- La Voce e il Tempo. da giugno ad aprile. È una stagione musicale, organizzata principalmente a Genova e in altre location della Liguria. La rassegna volge le proprie attenzioni alla musica vocale nelle diverse espressioni artistiche succedutesi nel tempo, dall'età medievale fino ai giorni nostri, con uno sguardo alle differenti culture linguistiche, letterarie e musicali. I cartelloni includono concerti, conferenze, workshop, lezioni, incontri con artisti e relatori, alla scoperta di repertori antichi e, spesso, di non facile ascolto. L'esplorazione della musica vocale abbraccia varie discipline, dalla letteratura, alla poesia e alla storia, dalla scienza alla filosofia. Gli eventi trovano ospitalità nei musei, nei palazzi storici e nelle chiese antiche di Genova.
- 5 Salone Nautico Internazionale. A ottobre. Il Salone Nautico Internazionale è un evento giusto alla 60° edizione nel 2020. L'esposizione di barche a vela e motore ed una esposizione di prodotti per la nautica da diporto e professionale lo rendono uno degli eventi maggiori a Genova.
- Euroflora. Tra fine aprile e inizio maggio. La più spettacolare delle floralies europee vi aspetta ai parchi di Genova Nervi.
- Marc. A dicembre e maggio.
- Rally della Lanterna. A Primavera. Manifestazione rallistica che si svolge nell'entroterra della provincia di Genova.
- Rolli Days. Generalmente due week-end all'anno, a fine primavera e fine estate.
- Festival della Scienza. Tra ottobre e novembre.
Cosa fare
[modifica]Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.
Ci sono molte cose da fare a Genova. Molti ragazzini passano il tempo a giocare con gli amici nei Parchi che si trovano all'interno di alcune ville antiche, alcune di esse sono anche musei (es. Villa di Negro- museo di arti orientali Edoardo Chiossone). Andate a prendere il gelato lungo le spiagge e fate passeggiate sulla spiaggia. Ci sono molti dipinti in città e sui pavimenti in mattoni che molte persone ammirano. Anche la pesca del pesce gatto è un hobby che potrebbe piacere.
- Osservazione delle balene (Vedi Molo (Genova)). Con partenze dal porto di Genova.
Acquisti
[modifica]I Palazzi dei Rolli |
I Palazzi dei Rolli sono un gruppo di palazzi nobiliari che, al tempo dell'antica Repubblica, erano obbligati, sulla base di un sorteggio pubblico dalle liste degli alloggiamenti pubblici (dette "rolli"), ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato. Essi comprendono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi che hanno, di norma, tre o quattro piani "con spettacolari scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su giardini. In epoche successive, le medesime abitazioni hanno ospitato viaggiatori illustri che includevano il capoluogo ligure nel loro Grand Tour. |
Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani. Genova è fantastica per lo shopping. Vi sono boutique di stilisti, i grandi magazzini, i negozi di alimentari e gli antiquari. In centro, per chi vuole curiosare nelle boutique di lusso alla moda lungo Via XX Settembre, Via Roma e nell'elegante Galleria Mazzini a partire da Piazza Ferrari.
Ci sono molti negozi piccoli, pittoreschi e legati al turismo nel centro. Questi sono principalmente nelle piazze centrali e nei piccoli vicoli. Potete trovare bancarelle di souvenir, chioschi che vendono libri e snack, bancarelle a tema marinaro, mercatini delle pulci tradizionali, commercianti di mobili moderni e antichi, piccole librerie e piccole gallerie d'arte.
C'è un grande centro commerciale chiamato Fiumara situato vicino alla stazione ferroviaria di Genova Sampierdarena. Per raggiungere Fiumara prendere un treno locale fino alla stazione di Genova Sampierdarena ed uscire dalla stazione. Svoltare a sinistra e passare sotto un ponte, nei pressi del quale c'è un cartello a sinistra. Il centro commerciale è visibile dall'altro lato del ponte e dista circa 10 minuti a piedi. Il centro commerciale può essere raggiunto anche in auto o in autobus 1, 2, 4 e 22. Il centro commerciale è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 21:00. Nelle vicinanze c'è un teatro e un centro di attività che comprende una sala da biliardo, una pista da bowling e ristoranti.
Il sistema viario offre un'ampia scelta di punti di partenza per ogni tipo di shopping: i portici di Sottoripa, in Porto Vecchio, hanno mantenuto l'atmosfera di un vecchio bazar dai tempi in cui attraccavano navi cariche di merci di ogni genere: spezie, essiccate frutta e pesce fritto. In Via San Luca e in Via Orefice ci sono negozi di abbigliamento e scarpe disponibili a prezzi interessanti. Da non perdere l'antica pasticceria Pietro Romanengo fu Stefano .
Per i buongustai, si consiglia una passeggiata tra Via San Vincenzo e Via Colombo, vicino alla stazione ferroviaria di Brignole, dove è possibile esplorare una varietà di panifici, pasticcerie e negozi di alimentari. Non lontano da qui si trova il Mercato Orientale - entrate in via Galata o in via XX Settembre. Questo mercato è coperto e c'è una rumorosa esplosione di persone, colori, odori e un posto favoloso dove acquistare olive, erbe aromatiche, frutta e altri prodotti liguri.
Come divertirsi
[modifica]Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.
Locali notturni
[modifica]La zona del porto è particolarmente ricca di locali notturni e una vivace movida.
Dove mangiare
[modifica]Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.
La cucina genovese si basa sulla tradizionale cucina mediterranea. È molto ricca di ingredienti e sapori. I Liguri utilizzano ingredienti molto semplici, che di per sé sembrano insignificanti, ma se combinati insieme mettono in risalto le qualità di ogni ingrediente per produrre un'armonia di bei sapori: funghi, pinoli, noci e una varietà di erbe aromatiche.
Il pesto è originario della città di Genova. Viene utilizzato in molti piatti, tra cui pasta e pizza. Potete sempre ordinare dall'enorme varietà di pasta e pizze disponibili, ma provare quella a base di pesto è d'obbligo per vivere la cucina tradizionale genovese.
Un altro must della cucina genovese o ligure è la focaccia, che può essere condita con cipolle, erbe o altri prodotti alimentari. Sono abbastanza gustose e spesso più economiche delle pizze. Numerose sono le 'Focaccerie' sparse per Genova e dintorni. Questi sono fondamentalmente posti da asporto e facili anche per il portafoglio. In molte focaccerie troverete varietà di focacce improvvisate, ma di solito quelle più gustose arrivano solo con pomodori o cipolle e un po' di olio d'oliva. La "focaccia" originale è semplicemente condita con olio d'oliva, sale e un po' di vino bianco. Da non perdere la farinata, una torta sottile e croccante a base di farina di ceci, acqua, sale e olio d'oliva.
Tra i primi piatti ci sono diversi tipi di pasta, conditi con il pesto o sughi di carne, ad esempio le troffie, trenette e taglierini. Da provare i pansotti, ravioli ripieni di verdure ed erbe, oltre che ottimi con salsa di noci. Tra i vari piatti di carne, uno dei più caratteristici è la tomaselle, arrotolata ripiena di vitello, uova ed erbe aromatiche. Non dimenticate di provare lo spezzatino di agnello con i carciofi. Un piatto è la tipica cima genovese, pancetta farcita con vari ingredienti, poi servita fredda, affettata. I funghi sono presenti nella cucina provinciale ligure, danno sapore ai piatti di carne e completano i piatti di pesce.
Il pesce occupa davvero un posto d'onore nei menù dei ristoranti genovesi. Un vero capolavoro della cucina ligure è il cappon magro: un piatto molto elaborato a base di diversi tipi di pesce e verdure cotte, condito e con una salsa di erbe e pinoli. Altre ricette popolari sono fritto misto (fritto misto di pesce), l'insalata di pesce (insalata di mare), triglie, stoccafisso in agrodolce (merluzzo in salsa agrodolce), con pinoli e uvetta. Le cozze sono onnipresenti, alla marina o ripiene di carne, formaggio, uova o maggiorana. Infine le acciughe, che si possono consumare fredde, ma sono migliori se farcite.
Tra i dolci, uno dei più caratteristici è il pandolce, un piatto che si trova su ogni tavola di Natale. Genova è una città famosa per i suoi dolci: canestrelli, amaretti, baci di dama e gobeletti.
Dove alloggiare
[modifica]Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.
Una lista di tutti gli alberghi di Genova e provincia che aderiscono all'associazione "Albergatori di Genova" è reperibile sul sito www.hotelsgenova.it
Sicurezza
[modifica]Microcriminalità
[modifica]Le strade di Genova sono generalmente abbastanza sicure, soprattutto nelle principali zone turistiche e nelle zone residenziali. Il centro, Quarto dei Mille, Quinto del Mare e Nervi sono tutti quartieri sicuri sia di giorno che di sera. I vicoli del centro storico sono molto caratteristici e affascinanti, ma non tutti completamente sicuri.
Tuttavia, alcune aree limitate del centro storico fuori dai vicoli principali potrebbero essere soggette a microcriminalità o semplicemente essere poco piacevoli per il turista in generale (ad esempio prostitute che aspettano i clienti nel bel mezzo della giornata in vicoli bui a solo un paio di isolati un'attrazione turistica). Soprattutto a nord di Piazza Caricamento / via Banchi / via Luccoli, intorno a Via Pré e nella zona della Stazione Principe, è consigliabile prestare particolare attenzione e seguire il buon senso, ad esempio evitare di camminare in vicoli più stretti, più bui e deserti fuori dai percorsi principali a meno che non sappiate dove state andando. Cercare di restare in quelli più trafficati e luminosi, specialmente la sera. In particolare, da evitare il quadrilatero formato da via del Campo, via Lomellini, piazza della Nunziata e via delle Fontane che costituisce l'antico ghetto ebraico, oggi zona di profondo degrado. Prestate particolare attenzione all'ambiente circostante, evitate di esporre oggetti appariscenti e non trasportare grandi quantità di denaro o oggetti di valore.
Le rapine o la violenza nei confronti dei turisti sono rare, tuttavia i borseggiatori abili non sono infrequenti. Prestare particolare attenzione nella zona di via San Lorenzo / via San Bernardo / via San Donato (che è una zona frequentata e molto frequentata dalla vita notturna di studenti e giovani) e anche sugli autobus urbani.
Traffico
[modifica]Quando si cammina, non bisogna aspettarsi che gli automobilisti (soprattutto in scooter e motociclisti) siano particolarmente disciplinati. Sulle strisce pedonali non segnalate potrebbe essere necessario insistere sul diritto di precedenza iniziando ad attraversare la strada (con cautela!), piuttosto che aspettare che gli automobilisti si fermano. Se un'auto, un furgone o un camion si è fermato per farvi attraversare, fate molta attenzione e date sempre per scontato che potrebbe esserci uno scooter che sorpassa quel veicolo ad alta velocità senza vedervi.
Spiagge
[modifica]Praticamente tutte le spiagge di Genova e dintorni sono fatte di ciottoli, rocce e scogliere. Il fondale è normalmente molto ripido e non sarete in grado di toccare il fondo a pochi metri dalla riva, quindi fate attenzione se le vostre capacità di nuoto non sono buone. Durante il bagno, siate estremamente cauti poiché le pietre sott'acqua sono per lo più ricoperte di vegetazione e molto scivolose. Evitate assolutamente di fare il bagno se il mare non è calmo: le onde che possono sembrare innocenti dalla riva, ma potrebbero essere abbastanza forti da trasformare l'uscita dal mare un'impresa abbastanza pericolosa, correndo il rischio di essere sbattuti sulla riva o in un roccia (che forse non vedete perché è sott'acqua). Normalmente non c'è un servizio di bagnini sulle spiagge pubbliche libere.
Farmacie di Turno
[modifica]Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui
Ospedali
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Poste
[modifica]L'ufficio postale di via Dante è aperto da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 e il sabato dalle 8.00 alle 13.30.
Internet
[modifica]Il Comune ha aderito alla rete nazionale FreeItaliaWifi.
Nei dintorni
[modifica]La città è una buona base per esplorare la Riviera italiana e luoghi famosi in tutto il mondo come Portofino e le Cinque Terre.
- Forti di Genova - Insieme di fortificazioni militari risalenti a diverse epoche, che la Repubblica di Genova edificò a difesa del territorio urbano nel corso della sua storia. I progetti di edificazione vennero inoltre ripresi e utilizzati in epoca napoleonica, risorgimentale e durante la prima e la seconda guerra mondiale. Sono aperti diversi percorsi escursionistici che uniscono i diversi baluardi (alcuni integri e riusati per altri scopi, di altri esistono solo le rovine).
- Ferrovia Genova-Casella (ferrovia delle tre valli) - Linea ferroviaria molto suggestiva a scartamento ridotto che collega il centro della città di Genova con il suo entroterra, giungendo nel paese di Casella in alta valle Scrivia. Il tracciato è lungo poco più di 24 chilometri ed attraversa un percorso totalmente montano toccando le valli Bisagno, Polcevera e Scrivia.
Itinerari
[modifica]- Via Postumia — È l'itinerario dell'antica via consolare romana, che si svolge attraverso Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Altri progetti
[modifica]- Wikipedia contiene una voce riguardante Genova
- Wikiquote contiene citazioni di o su Genova
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Genova
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genova