Checklist of Islamic Coins 3rd Edition Stephen Album
Checklist of Islamic Coins 3rd Edition Stephen Album
com
https://ebookname.com/product/checklist-of-islamic-
coins-3rd-edition-stephen-album/
OR CLICK HERE
DOWLOAD EBOOK
https://ebookname.com/product/roman-base-metal-coins-3rd-edition-
richard-plant/
https://ebookname.com/product/checklist-of-cites-
species-2008-coll/
https://ebookname.com/product/an-album-of-fluid-motion-12th-
edition-milton-van-dyke/
https://ebookname.com/product/democracy-compromised-lungisile-
ntsebeza/
Chemical Genomics and Proteomics Second Edition
https://ebookname.com/product/chemical-genomics-and-proteomics-
second-edition/
https://ebookname.com/product/dictionary-of-scholastic-
philosophy-scholastic-editions-editiones-scholasticae-bernard-
wuellner/
https://ebookname.com/product/church-mother-katharina-schutz-
zell/
https://ebookname.com/product/longman-dictionary-of-american-
english-fifth-edition-pearson-elt/
The Earth Transformed Peter Frankopan
https://ebookname.com/product/the-earth-transformed-peter-
frankopan/
CHECKLIST OF
ISLAMIC COINS
THIRD EDITION
STEPHEN ALBUM
This is a free online PDF version of
Checklist of Islamic Coins, 3rd Edition (2011)
by Stephen Album
Stephen Album
PUBLISHED BY
ISBN 978-0-615-56244-5
The author and manager of that superb website, Vladimir
Belyaev, has applied my appropriate Checklist number to most of
INTRODUCTION the photos, and I am immensely thankful for his efforts.
Collectors of Islamic coins have long bemoaned the lack of GENERAL INFORMATION
general literature on the subject. In particular, there has never This introduction has been kept as brief as possible, though
been a general listing of Islamic coin types that could serve as a I confess that it grows from one edition to the next, despite my
convenient guide to what exists, what is readily collectible, and promise otherwise. For information regarding how to read and
what is rare. For that reason, it occurred to me back in 1992 to decipher Islamic coins, the work of Richard Plant is
compile just such a listing, which could be made available to recommended (see the bibliography). However, Plant’s guide is
collectors and dealers at a nominal cost. In order to keep the cost only a beginning, and the potentially serious collector of Islamic
to a minimum, the first edition (1993) was without illustrations, coins should familiarize himself with the various calligraphic
inexpensively printed from laser output, and held together by styles used over the centuries and should acquire at least a basic
saddle-stitch binding. At first I had intended that the second understanding of the Arabic language.
edition (completed in 1997, published in 1998) would include
photographs of perhaps 800-1000 coins, but after reconsideration, General historical information can be found in the works of
I decided to issue the second edition without photos and prepare a Mitchiner, Album, and Broome cited in the first section of the
separate photo supplement that hopefully will be published within bibliography. There is as yet no really adequate history of Islamic
six months after the second edition of the text. In this manner coinage and no prospect of this gap being filled in the near future.
I could limit the cost of the text volume, and allow those who Certain rather arbitrary decisions have been made in choosing
wish to have the photo supplement to order it as a separate what to include and what to exclude. Included are coinages from
publication. Morocco and Spain to Afghanistan and Xinjiang, from the
Alas, my intention to complete the photo volume quickly beginning of Islam in the 7th century to the introduction of
vanished. At the end of 1997 I left for Oxford, England, where I machine-struck coinage, which varies from region to region.
worked as a researcher and part-time lecturer at the Ashmolean Thus the coinage of Morocco extends to 1882, the Ottoman
Museum, associated with Oxford University, where I stayed until Empire to 1687 (when European style minting was implemented),
the middle of 2000, although I periodically came back to Iran to 1878, the Caucasian khanates to 1826, Afghanistan to
California to devote about two weeks each time to my coin 1891, Yemen to 1905, and Central Asia to 1921. Coinage of India
business. Upon the conclusion of my Oxford sojourn and Southeast Asia is excluded, save for a few Indian issues
I concentrated on the long process of resuscitating the business. struck by included dynasties that briefly extended their power east
Doug Nicol had left in 1999 to return to Pennsylvania and of the Indus River (e.g., Ghaznavid, Afsharid, Durrani), and a few
establish his own trade in genealogy. In 2001, Joseph Lang, then minor dynasties whose territories lay entirely to the east of the
searching for a job in the numismatic trade, convinced me to hire river in the Sind region of Pakistan (e.g., Habbarid and their
him. His contribution proved so successful that in 2004 we contemporaries).
reorganized the business as a joint partnership between us, as it I have devoted a considerable amount of thought to the
remains to this day. question of what constitutes a type. Different criteria have been
As these years rolled by, it seemed logical that I should used for the coinage in precious metal (gold and silver) and for
abandon the idea of a photo supplement and commit my time to a the copper coinage, as the two categories served different
third edition, complete with photos. Although my original monetary purposes and were regarded juridically as distinct
intention was to complete the work in 2004 or 2005, entities. For much of the earlier Islamic precious metal coinage,
postponement became the rule of law. Finally, early in 2008 until the 11th century, most rulers issued only one principal “type”
I committed myself to finishing the job, hopefully by end of 2008, for silver coins and one for gold. These “types” can be defined
but delay after delay entered the picture. At last, I finalized the more narrowly, if differences in inscription, layout and
descriptive text on 27 July 2009, and hope to have the intro- ornamentation are taken into account. Having introduced this
duction finished within a few weeks and a PDF version (without concept in the 2nd edition, I’ve continued to expand it for this
photos) posted online in September. Most of the photos have edition. Most of these subtypes are numbered point-X, i.e.,
been completed, but I will wait for about another nine months #219.1, 219.2, etc., for the silver dirhams of al-Rashid. This
before the hardcover printed and illustrated edition will appear. method enables the numismatist to identify a piece either by
As for the PDF version, it remains uncertain whether that might subtype (#219.2) of by generic type (#219).
become available, and if so, when. Later silver and gold coinage exhibits “types” in a more
The first edition of this Checklist was intended as a convenient modern sense, defined either by designs, inscriptions, or
record of Islamic coin types, within the geometric and chrono- metrological criteria. These criteria are more readily described in
logical criteria described below, together with a subjective clear and concise language than are the subtypes of the pre-12th
estimation of the rarity of each type. This second edition added century material. Nonetheless, type distinctions are rather
further information, including, for each dynasty or sub-dynasty, arbitrary, contingent on the interpretations of individual scholars.
an indication of the most frequently encountered mints and In many cases, my definitions of types have been based as much
subtypes, as well as general information on quality of strike and on accessibility to the relevant literature as on any inherent aspect
average preservation. Metrological data were generally not of the coinage itself, especially for those series for which present
provided, except where deemed essential for the classification of literature is seriously obsolete.
types. Like the first edition, the second edition was intended The copper coinage (fulus) of the early period (Umayyad and
especially for the beginner and the more advanced general ‘Abbasid) was essentially a civic coinage, with each mint
collector, but not for the specialist, who needs detail far beyond producing its own sequence of types, though there were
what can be included in a synoptic guide. But for the general occasional attempts to regulate the copper on a regional basis.
collector, the Checklist could serve as a basic framework from The ruler’s name is rarely cited, but names of local governors or
which he or she can construct parameters for assembling a finance directors frequently appear on the fulus. The early copper
collection. It should also constitute a useful reference for dealers. is listed here by mint. In general a single type number is assigned
For the third edition, I have greatly expanded the descriptive to each mint, irrespective of how many local “types” that mint
information for individual types and subtypes, aspiring to present might have produced. After the middle of the 3rd/9th century,
more details that might help the reader identify their coins. When copper disappears as a coinage medium in most of the Islamic
the printed illustrated volume becomes available, there will be world. When copper coinage reemerged, starting the late eleventh
more than 1000 illustrated coins. Fortunately, the internet is now century, it was most often a regal coinage, on which the name of
providing thousands more photos, over 32,000 at www.zeno.ru. the ruler is usually given, without the names of local or
subordinate officials. Thus most copper coins of the 11th-14th
13 The word fi, "in", sometimes precedes sana, sometimes expanded in later 14 This phenomenon is not as strange as it might appear at first glance.
times to fi shuhur sana, "in the months of the year", meaning "during the Current banknotes of the United States are dated in precisely this fashion, as
course of the year". are modern coins of several Middle Eastern and other countries.
III.
e pure trova poco più oltre le anime dei superbi che si accasciano
sotto i ponderosi massi [156]. Nel terzo cerchio dell'Inferno i poeti
passano su per l'ombre che adona la greve pioggia, e pongono le
piante
ma nel nono Dante forte percote il piè nel viso ad una delle anime
triste dell'Antenora [158]. Virgilio non isparge ombra in terra [159]; ma
è in grado di sollevare e portar Dante [160].
Quanto alla forma e all'aspetto de' suoi demonii Dante non dice gran
che, fatta eccezion per Lucifero. Caronte è da lui dipinto [161] quale
già il dipinse Virgilio. Minosse ha più del bestiale e del diabolico: sta
orribilmente, ringhia, agita una lunga coda, con cui può cingersi ben
nove volte il corpo, quanti sono i cerchi dell'Inferno [162]. Plutone,
che Virgilio chiama maladetto lupo, mostra altrui un volto gonfio d'ira
(enfiata labbia), una sembianza di fiera crudele, ha la voce
chioccia [163]. Gerione, mutato l'aspetto che già ebbe nel mito, ha
faccia d'uom giusto, il resto di serpe, due branche pelose, coda
aguzza, il dorso, il petto, le coste simbolicamente dipinti di nodi e di
rotelle [164]. Cerbero [165], le Furie [166], il Minotauro [167], i
Centauri [168], le Arpie [169], serbano invariate le forme tradizionali; e
così dicasi dei Giganti, dei quali non si descrive se non la smisurata
statura [170].
Ma non mancano nell'Inferno dantesco diavoli in cui più
propriamente si scorge l'aspetto che ai nemici dell'uman genere
attribuì la turbata fantasia dei credenti, specie nel medio evo. Questi
diavoli sono neri (angeli neri [171], neri cherubini) [172], quali già
s'immaginavano nel IV secolo [173], e con forma umana, la forma che
in quel medesimo tempo si attribuì loro [174]. I demonii che sferzano
i mezzani nella prima bolgia dell'ottavo cerchio, sono cornuti [175];
Ciriatto è sannuto [176]; Cagnazzo mostra, non un volto, ma un
muso [177]; ed essi e i compagni loro sono armati di artigli [178]. Il
demonio che butta giù nella pegola spessa dei barattieri uno degli
anziani di Santa Zita è dipinto quale infinite opere d'arte del medio
evo appunto cel mostrano:
IV.
Circa la natura morale dei demonii Dante non ha, e non poteva avere
cose nuove da dire: conosciuti erano gli atti e portamenti loro; la
loro riputazione era fatta.
Lucifero fu creato più nobile d'ogni altra creatura [198]; ma il peccato,
il superbo strupo [199], cancellò in lui, come ne' seguaci suoi, ogni
natia nobiltà. La superbia fu il suo primo peccato [200]; fu il secondo
l'invidia, e questa trasse a perdizione i primi parenti, e con essi tutto
il genere umano [201]. Egli è il nemico antico ed implacabile
dell'umana prosperità [202], l'antico avversaro [203] di tutti gli uomini,
ma più di quelli che non vanno per le sue vie, e cui egli tenta trarre a
peccato e a ruina; il vermo reo che il mondo fora [204]. Perciò egli
con amo invescato attira le anime [205], e tenta insidiarle persino in
Purgatorio, donde lo cacciano gli angeli [206]. Egli, il perverso [207]
κατ’ ἐξοχήν, è bugiardo e padre di menzogna [208]. Il mal voler, che
pur mal chiede [209], è fatto natura sua e degli angeli suoi: Dante,
con tutti i teologi del suo tempo, rifiuta e condanna la opinion di
Origene e di alcuni seguaci di lui, che i demonii possano ravvedersi e
trovar grazia. L'ira e la rabbia sono passioni principali dei
maledetti [210]. Caronte parla iracondo, si cruccia, batte col remo
qualunque anima si adagia [211]; Minosse si morde per gran rabbia la
coda [212]; Plutone consuma dentro sè con la sua rabbia [213];
Flegias, conosciuto il proprio inganno, se ne rammarca nell'ira
accolta [214]; i demonii che stanno a custodia della città di Dite
parlan tra loro stizzosamente [215], il Minotauro morde se stesso,
e non parliam delle Furie e d'altri demonii che con atti o con parole
fan manifesta la rabbia che li divora. Quelli della quinta bolgia
dell'ottavo cerchio digrignano i denti e con le ciglia minaccian
duoli [217]. Opportuna perciò la comparazione che più di una volta
Dante fa de' suoi demonii con mastini sciolti, con cani furibondi e
crudeli [218]. Se Rubicante è pazzo, come Malacoda lo chiama [219], la
sua è certo pazzia furiosa.
I demonii sono gelosi del loro regno, e malvolentieri vedono altri
penetrarvi e aggirarvisi, se non è condotto da loro e in lor servitù.
Come già si opposero alla discesa di Cristo [220], così si oppongono al
viaggio di Dante. Caronte, Minosse, Cerbero, Plutone, i demonii della
città di Dite, le Furie, forse anche Nembrot, cercano in varii modi e
con varii argomenti di farlo retrocedere [221]. Allo stesso modo, nella
leggenda del Pozzo di S. Patrizio, i demonii tentano ripetutamente di
far tornare addietro il cavaliere Owen. La tracotanza e l'insolenza
sono proprie qualità dei superbi caduti, a umiliare le quali è talvolta
necessario l'intervento divino [222]. E anche quando sanno non
essere senza l'espresso volere di Dio l'andata dei due poeti, i
demonii più protervi si studiano di nuocer loro, minaccian Dante coi
raffii [223], ingannano Virgilio con false informazioni [224], inseguono
l'uno e l'altro per prenderli, dopo averli lasciati andare [225]. Nella
Visione di Carlo il Grosso appaiono nigerrimi demones advolantes
cum uncis igneis, i quali tentano di uncinare Carlo, e ne sono
impediti dall'angelo che lo guida [226]; nella Visione di un uomo di
Nortumbria, narrata da Beda, demonii minacciano di afferrare con
ignee tenaglie l'intruso [227]; anche Alberico è minacciato da un
diavolo e difeso da S. Pietro [228]. Giunto in prossimità dell'Inferno, il
Mandeville si vide contrastare il passo da un nugolo d'avversarii, ed
ebbe da uno di loro una mala percossa, di cui portò il segno per ben
diciott'anni. Che con un naturale sì fatto i diavoli non possano amarsi
tra loro s'intende facilmente. Come Alichino e Calcabrina fanno, là,
nella bolgia dei barattieri [229], così debbono gli altri azzuffarsi
quando l'occasione se ne porga. Vero è che Barbariccia, co' suoi,
tiran poi fuori del bollente stagno, in cui eran caduti, i due
combattenti.
Quest'opera di fraterno soccorso ci lascia pensare che anche nei
diavoli possa talvolta essere alcun che di men tristo. Minosse, il
conoscitor delle peccata, ha da avere, se non altro, un sicuro
sentimento di giustizia, senza di che non potrebbe assegnare a
ciascun peccatore la pena che gli si conviene. Chirone dà una scorta
fida ai poeti [230]; Gerione concede loro il suo dorso [231]; Anteo li
posa sull'ultimo fondo d'inferno [232].
È opinione comune dei teologi che l'intelletto dei demonii siasi
ottenebrato dopo la caduta, di maniera che, se vince ancora, e di
molto, l'umano, è di gran lunga inferiore all'angelico. Essi non
conoscono il futuro se non in quanto Dio lo fa loro palese, o in
quanto possono argomentarlo da indizii e da fenomeni naturali;
similmente non penetrano l'animo umano, ma da segni esteriori
argomentano ciò che in esso si muove [233]. Dante non pare abbia
pensato altrimenti, sebbene, sul conto del saper loro, mostri di
essere incorso in qualche contraddizione. A suo giudizio i demonii
non possono filosofare, perocchè amore è in loro del tutto spento, e
a filosofare..... è necessario amore [234]; ciò nondimeno, il demonio
che se ne porta l'anima di Guido da Montefeltro può vantarsi d'esser
loico, e de' buoni [235]. Caronte conosce essere Dante un'anima
buona [236]: da che? non sappiamo. Flegias, per contro, crede vedere
in Virgilio un'anima rea [237]. Del resto nè Caronte, nè Minosse, nè
Plutone, nè i demonii della città di Dite, sanno la ragione del viaggio
di Dante e il divino patrocinio sotto cui esso si compie, e Virgilio a
più riprese deve far ciò manifesto. Ora tale ignoranza può parere un
po' strana, se si pensa che Dante stesso afferma non avere i demonii
bisogno della parola per conoscere l'uno i pensamenti dell'altro [238].
Dato dunque, che non potessero penetrare nella mente di Virgilio e
di Dante, essi avrebbero dovuto aver cognizione del fatto come
prima uno dei loro l'avesse avuta. Ma i demonii, che Dante trova in
Inferno, usano della parola anche quando conversan tra loro [239].
Della potenza diabolica Dante non dice gran che; ma si conforma in
tutto alla comune opinione quando attribuisce ai demonii potestà
sugli elementi, e narra della procella da essi suscitata, che travolse
con le sue acque il corpo di Buonconte da Montefeltro [240].
Il demonio può invadere il corpo umano e produrre in esso
turbazioni simili a quelle che arrecano certi morbi [241]; può inoltre
animare i corpi morti e dar loro tutte le apparenze e gli atti della
vita. I traditori della Tolomea hanno, secondo dice frate Alberigo a
Dante, questa sorte, che l'anima loro piomba in Inferno e pena,
mentre il corpo, governato da un demonio, si rimane, in apparenza
ancor vivo, nel mondo:
V.
e le Furie sono
le meschine
Della regina dell'eterno pianto [271].
VI.
Vediamo ora i demonii di Dante in relazione coi dannati, nell'ufficio
loro di giustizieri e tormentatori infernali.
Quando muore Guido da Montefeltro, resosi, dopo una vita tutta
piena di colpe, cordigliero, S. Francesco viene per raccorne l'anima;
ma un de' neri Cherubini gli dice:
VII.
I diavoli che Dante trova nella quinta bolgia del cerchio ottavo, se
hanno del terribile, hanno anche del comico. Essi stringono la lingua
coi denti per far cenno al lor duce, come è usanza dei monelli, e il lor
duce fa trombetta di ciò che non occorre rammentare [312]. Si
lasciano ingannare da Ciampolo, o chi altri si sia il famiglio del buon
re Tebaldo [313], e due di loro, Alichino e Calcabrina, si azzuffano per
ciò, e cadono nel bel mezzo del bollente stagno [314].
Diavoli così fatti, se possono incutere terrore (e molto ne incutono a
Dante), possono anche muovere a riso, ed hanno grande
somiglianza con quelli che si vedono trescare per entro ai Misteri e
alle Moralità del medio evo. Io non ho a ricercare qui come la
fantasia popolare, e anche la non popolare, pure ingombre come
erano dei terrori dell'Inferno, giungessero a ideare il demonio
burlesco, sciocco, ridicolo. Molti elementi concorrono in sì fatto
concetto, a sceverare i quali sarebbe necessaria un'accurata analisi.
Ricorderò solo che il diavolo appar ridicolo in numerose
leggende [315], e che viene un tempo in cui l'officio principale suo
sulla scena è quello di far ridere gli spettatori [316].
Se fu in Francia, il che è assai dubbio, Dante può avervi veduto, in
certe rappresentazioni di sacro argomento,, diavoli molto simili a
quelli ch'ei pone nella bolgia dei barattieri, poichè, già nel XII secolo,
alla rappresentazione del Mistère d'Adam, si vedevano demonii
correre per la piazza, tra il popolo [317]: ma è da credere che anche
in Italia Dante potesse vedere così fatti demonii, sebbene sia vero
ciò che nota il D'Ancona, non avere, cioè, più tardi, nelle Sacre
Rappresentazioni nostre, il diavolo raggiunto mai quel grado di
ridicolo che raggiunse in Francia [318]. La rappresentazione
dell'Inferno, fattasi in Firenze nel 1304, e nella quale erano, secondo
narra Giovanni Villani [319], diavoli orribili a vedere, è possibile non si
facesse in quell'anno la prima volta. In una sua costituzione, del
1210, Innocenzo III parla di monstra larvarum, che s'introducevano
nelle chiese, ed è assai probabile che tra esse ce ne fossero di
diaboliche.
Anche i nomi che Dante dà a que' suoi demonii rimandano a Misteri
e a Sacre rappresentazioni, dove nomi consimili occorrono frequenti.
Tali Misteri e tali Sacre Rappresentazioni sono, gli è vero, posteriori
alla Divina Commedia; ma nulla vieta di credere che essi
occorressero già in drammi più antichi, non pervenuti sino a noi [320].
NOTE
85. V. 91.
92. Conv., II, 6. Cfr. Alberto Magno, Summa theol., P. II, tratt.
IV, qu. 20, m. 1; S. Tommaso, Summa theol., P. I, qu. LXIII,
art. 7, 9.
100.
Vedi quanto osserva in proposito il Renier, La discesa di
Ugo d'Alvernia allo Inferno, Bologna, 1883 (Scelta di cur.
lett., disp. 194), pp. cxlv-cliv. La imitazione di Dante è del
resto già penetrata nella redazione più antica, del codice di
Berlino.
101.
Ediz. di C. Bartsch, Lipsia, 1870-1, l. IX, vv. 1155-65. Lo
stesso Trevrizent, per altro, confessa poi a Parzival che
quanto disse in proposito è favola (l. XVI, vv. 341-60). Cfr.
Birch-Hirschfeld, Die Sage vom Gral, ihre Entwicklung und
dichterische Ausbildung in Frankreich und Deutschland im
12. und 13. Jahrhundert, Lipsia, 1877, p. 250.
102.
Satana, Beelzebub, Lucifero, sono per Dante tre nomi dello
stesso principe dei demonii.
103.
Che Proserpina sia tra i demonii si argomenta, sebbene il
poeta non dica altro di lei, dai vv. 43-4 del c. IX
dell'Inferno, e da quelle parole di Farinata degli Uberti, X,
79-81:
105.
Ediz. di Francisque Michel, Parigi, 1864, vv. 20212-40.
106.
Anticlaudianus, VIII, 3.
107. Cfr. Roskoff, Geschichte des Teufels, Lipsia, 1869, vol. II,
pp. 2-3.
108.
San Gerolamo, De vita S. Pauli eremitae. Nella Vita che di
Sant'Antonio scrisse Sant'Atanasio di Alessandria, si dice
che quel santo vide una volta un mostro, che, sino al
pube, aveva figura d'uomo, il resto d'asino: a un segno di
croce sparì.
109.
Cfr. Piper, Mythologie der christlichen Kunst, Weimar, 1847-
51, vol. I, pp. 405-6.
110.
Otia imperialia, in einer Auswahl neu herausgegeben von
Felix Liebrecht, Hannover, 1856, prima decis., XVIII; tertia
decis., LXXVI. Tale credenza era assai antica: cfr. Giovanni
Cassiano, Collationes patrum, collat. VIII, c. 32.
111.
Anecdotes historiques, légendes et apologues tirés du
recueil inédit d'Etienne de Bourbon, publiés par A. Lecoy de
la Marche, Parigi, 1877, p. 327. Satiri e fauni si
confondevano coi dusii, ricordati dallo stesso Gervasio e da
altri. Vedi Otia imperialia, ed. cit., p. 145, e Giacomo Grimm,
Deutsche Mythologie, 4ª ediz., Berlino, 1875-8, vol. I, p.
398.
112.
Per la leggenda di Giuliano l'Apostata e per le varie
leggende in cui comparisce la Venere diabolica, vedi il mio
libro, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del medio
evo, Torino, 1882-3, vol. II, pp. 121-52, 382-406. Giovanni
Nyder (m. 1438) racconta ancora nel suo Formicarius la
storia di un cavaliere che, addormentatosi pensando di
penetrare nel Monte di Venere, si trovò, allo svegliarsi, in
un pantano.
113.
Chronographia, ad a. 998.
114.
Gervasio da Tilbury, Op. cit., tertia decis., LXI; Tommaso
Cantipratense, Bonum universale de apibus, Duaci, 1627, l.
II, c. 57, num. 5.
115.
Gervasio da Tilbury, Op. cit., tertia decis., LXIV. Anche S.
Brandano incontra sirene in certe redazioni della leggenda;
Brunetto Latini alle sirene classiche (ricordate con certa
frequenza dai lirici nostri delle origini) non crede più, e
anche Dante sembra ricordarle solo come un mito (Purg.,
XIX, 19; XXXI, 45; Parad., XII, 8). Cfr. Berger de Xivrey,
Traditions tératologiques, Parigi, 1886, pp. 25-7, 539;
Piper, Op. cit., pp. 383 sgg. Il diavolo fu spesso
rappresentato in figura di sirena.
116.
Giacomo da Voragine, Legenda aurea, ediz. di Th. Grässe,
Dresda e Lipsia, 1846; c. III, 5, p. 24; Vincenzo
Bellovacense, Speculum historiale, l. XIII, c. 71.
118.
Du Cange, Glossarium, s. v. Dianum.
119.
Libri duo de sinodalibus caussis et disciplinis ecclesiasticis,
ediz. di Lipsia, 1840, l. II, c. 37.
120.
Libri decretorum collect., l. X, c. 1
121.
Decretum, II, 26, quaest. 5, 12, § 1.
122.
XIII, De sortilegis et sortiariis, ap. Baluze, Capitularia
regum Francorum, t. II, col. 365.
123.
Op. cit., pp. 323-4.
124.
Sermones discipuli de tempore et de sanctis, serm. 11. Cfr.
Soldan, Geschichte der Hexenprozesse, ediz. rifatta da
Enrico Heppe, Stoccarda, 1880, vol. I, pp. 130-1.
125.
Vedi G. Grimm, Op. cit., vol. II, p. 778, n. 2; vol. III, p.
282.
126.
In D'Achery, Spicilegium veterum aliquot scriptorum etc.,
1ª ediz., t. V, p. 215. Cfr. Caspari, Eine Augustin fälschlich
beilegte Homilia de sacrilegiis, Cristiania, 1886, pp. 18-9.
128.
Vedi Schroeder, Glaube und Aberglaube in den
altfranzösischen Dichtungen, Erlangen, 1886, pp. 63 sgg.
129.
Dreyer, Der Teufel in der deutschen Dichtung des
Mittelalters, P. 1ª, Rostock, 1884, p. 18.
130.
Per es., nel Rhytmus de pugna fontanetica, ap. Duemmler,
Poëtae latini aevi Carolini, t. II, Berlino, 1883-84, p. 138;
nel Liber de fonte vitae di Andrado Modico, id., t. III, P. 1ª,
1886, p. 78, ecc., ecc.
131.
Visio Tnugdali, ediz. Schade, Halis Saxonum, 1869, c. 11;
Wagner, Visio Tnugdali, lateinisch und altdeutsch,
Erlangen, 1882, p. 31. Così pure nelle versioni.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookname.com