PDF download Scarica PDF PDF download Scarica PDF

Se sei troppo accomodante, probabilmente tendi ad anteporre le esigenze degli altri alle tue. Forse desideri la loro approvazione o ti è stato insegnato più a dare che a ricevere. Impiegherai un po' di tempo per cambiare abitudine, ma inizia a dire "no" ad alcune cose e "sì" ad altre. Stabilisci dei limiti, fai sentire la tua voce e difendi le tue opinioni. Prima di tutto, trova il tempo per prenderti cura di te stesso.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Saper Dire "No" in Modo Efficace

PDF download Scarica PDF
  1. Se qualcuno ti chiede o ti dice di fare qualcosa, puoi dire sì, no o forse. Non devi accettare anche se ti senti in obbligo. Quando qualcuno ti chiede qualcosa, prenditi il tempo che ti occorre per riflettere e ricordati che puoi scegliere quale risposta dare.[1]
    • Per esempio, se una persona ti chiede di rimanere più tempo in ufficio per terminare un lavoro, pensa: "Ho la facoltà di dire sì e rimanere oppure dire no e tornare a casa".
  2. Se hai la tendenza ad accettare anche quando non vuoi o quando la situazione ti stressa, comincia a opporre il tuo rifiuto. Serve un po' di esercizio, ma sii deciso quando non puoi prenderti un impegno malgrado qualcun altro lo desideri. Non devi scusarti né trovare giustificazioni. Andrà bene un semplice "no" o "no, grazie".[2]
    • All'inizio limitati a rifiutarti con fermezza di fronte a questioni di poca importanza. Per esempio, se il tuo partner ti chiede di portare il cane a passeggio quando sei esausto, digli: "No. Preferirei che stasera sia tu a portarlo, per favore".
  3. Se un "no" secco ti sembra troppo duro, puoi sempre dimostrarti assertivo e comprensivo al tempo stesso: mettiti nei panni dell'altra persona e cogli le sue esigenze, ma cerca anche di dire con decisione che non puoi aiutarla.[3]
    • Per esempio, prova a esprimerti in questo modo: "So quanto desideri una bella torta di compleanno per la tua festa e quanto significhi per te. Mi piacerebbe prepararla, ma non ne ho la possibilità in questo momento".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Stabilire dei Limiti

PDF download Scarica PDF
  1. Quando qualcuno ti chiede qualcosa, non devi rispondere subito. Piuttosto, di’ "Lasciami pensare" e riparlane più tardi. In questo modo avrai il tempo per riflettere, capire se ti senti sotto pressione e pensare ai conflitti che potrebbero sorgere.[4]
    • Se l'altra persona ha bisogno di una risposta rapida, dille di no, altrimenti resterai incastrato.
    • Non utilizzare questo metodo per evitare un rifiuto. Se vuoi o devi dire di no, ti basta comunicarlo senza far attendere il tuo interlocutore.
  2. Conoscendo le tue priorità, riuscirai a capire quando accettare e quando rifiutare. Se ti senti con le spalle al muro, scegli la cosa più importante domandandoti il perché. Se non sei sicuro, scrivi un elenco delle tue esigenze (o alternative) e mettile in ordine di importanza.[5]
    • Per esempio, prenderti cura del tuo cane malato potrebbe essere più importante che andare alla festa di un amico.
  3. Non c'è niente di sbagliato nell'esprimere le proprie opinioni. Non vuol dire pretendere. Il semplice fatto di ribadire che sei in grado di pensare con la tua testa è un grande passo in avanti. Se tendi ad accontentare le persone concordando con loro invece di esprimere quello che desideri, inizia a far sentire la tua voce.
    • Per esempio, se i tuoi amici desiderano andare in un ristorante giapponese quando tu invece hai voglia di cucina thailandese, non tralasciare la tua preferenza la prossima volta che mangiate fuori.
    • Anche se sei d'accordo su qualcosa, esprimi quello che vuoi. Per esempio: "Preferisco l'altro film, ma sono contento di guardare anche questo".
  4. Se accetti di aiutare qualcuno, stabilisci una scadenza. Non devi giustificarti né trovare una scusa per il motivo che ti spinge ad andare via. Fai presenti le tue condizioni senza tentennamenti.[6]
    • Per esempio, se qualcuno ti chiede di aiutarlo a traslocare, digli: "Posso darti una mano da mezzogiorno fino alle tre".
  5. Trova un compromesso quando bisogna prendere una decisione. È un ottimo modo per far sentire la tua voce, guadagnare un certo spazio di manovra all'interno dei tuoi limiti e trovare una via di mezzo con le persone. Ascolta le esigenze del tuo interlocutore, dopodiché spiega le tue. Escogita una soluzione che soddisfi entrambe le parti.[7]
    • Per esempio, se un amico vuole fare shopping, mentre tu preferisci andare a fare una passeggiata, cominciate con una delle due cose e dopo passate all'altra.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prenderti Cura di Te Stesso

PDF download Scarica PDF
  1. Accresci la tua autostima. L'autostima non si costruisce su quello che gli altri pensano di te o sulla loro approvazione: dipende solo da te. Circondati di persone positive e impara a riconoscere i tuoi momenti di sconforto. Ascolta il modo in cui parli a te stesso (per esempio quando pensi di non piacere alla gente o ti definisci un fallito) e smetti di colpevolizzarti per i tuoi errori.[8]
    • Impara dai tuoi sbagli e trattati come faresti con il tuo migliore amico. Sii gentile, comprensivo e indulgente.
  2. Non pensare di essere egoista prendendoti cura di te stesso e del tuo corpo. Se tendi ad anteporre il benessere degli altri al tuo, devi ritagliarti un po' di tempo per occuparti della tua salute. Mangia correttamente, allenati con regolarità e fai qualunque cosa ti permetta di stare bene fisicamente. Soprattutto, assicurati di dormire a sufficienza in modo da sentirti riposato ogni giorno.[9]
    • Cerca di dormire 7-8 ore ogni notte.[10]
    • Se ti riguardi, riuscirai anche ad aiutare gli altri.
  3. In questo modo, ti sentirai meglio e sarai in grado di gestire lo stress. Divertiti con amici e familiari. Ogni tanto concediti qualche trattamento per il corpo: fai un massaggio, vai in un centro benessere e rilassati.[11]
  4. Indipendentemente dai tuoi sforzi, non sarai in grado di andare incontro alle esigenze di tutti. Non puoi cambiare quello che pensano gli altri o costringerli ad apprezzarti o accettarti. Sono decisioni che spettano a loro.[12]
    • Se stai cercando di conquistare l'approvazione di un gruppo o vuoi che tua nonna si renda conto di quanto sei bravo, non è detto che ci riuscirai.
  5. Può essere difficile respingere il desiderio di farsi accettare dagli altri. Se hai cercato di cambiare la situazione, ma in fondo è rimasta sempre uguale o è solo peggiorata, forse è arrivato il momento di consultare uno psicologo. Ti aiuterà a importi e mettere in atto nuovi comportamenti.[13]
    • Trova uno psicoterapeuta contattando il tuo medico curante o un centro per la salute mentale. Puoi anche chiedere consiglio a un amico.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiediti se tolleri cose che altre persone non accetterebbero. Impara a capire quando gli altri hanno comportamenti inammissibili nei tuoi confronti e stabilire delle regole quando oltrepassano i limiti che hai posto.
  • Non cedere. Se prendi questa abitudine, non te ne sbarazzerai tanto facilmente. Prendi coscienza dei momenti in cui fai di tutto per essere accomodante con le persone.
  • Aiutare qualcuno dovrebbe essere un desiderio che nasce spontaneamente, non qualcosa che senti di dover fare.
  • Non preoccuparti di quello che gli altri pensano di te.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Dire di No Rispettosamente
Capire Quando Non Fare Volontariato
Avere a Che Fare con Persone Impossibili
Riconoscere una Relazione Manipolatoria e Autoritaria
Usare Efficacemente le Affermazioni
Capire se Sei Codipendente
Evitare di Innamorarsi
Fargli Sentire la Tua Mancanza
Dire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere Respinto
Rompere una Coppia
13 modi per far sentire la propria mancanza a una persona evitante
Dovresti mandare un messaggio di auguri per il compleanno del tuo ex?
fare in modo che un narcisista ritorni strisciando
I segnali che ti dicono che un ex vuole tornare insieme a te
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Nicolette Tura, MA
Co-redatto da:
Nicolette Tura, MA
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Nicolette Tura, MA, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 99 878 volte
Questa pagina è stata letta 99 878 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità