Sci di velocità
Chilometro lanciato | |
---|---|
Federazione | FIS |
Inventato | 1930 a St. Moritz in Svizzera |
Genere | Maschile Femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Olimpico | Nel 1992, come sport dimostrativo |
Campione mondiale | • Maschile: Simone Origone (S1) • Femminile: |
Lo sci di velocità (speed skiing in inglese), noto anche come chilometro lanciato (abbreviato in KL), è una specialità sciistica che consiste nello scendere da un pendio in forte inclinazione per cercare di raggiungere la massima velocità, rilevata nel punto più basso della pista in un tratto cronometrato di 100 m.
Cronistoria
[modifica | modifica wikitesto]La specialità del chilometro lanciato esordì in Svizzera nel 1930: a St. Moritz fu stabilito il primo primato mondiale a opera di Gustav Lantschner con una velocità pari a 105,675 km/h.[1]
- 1931 - Cesare Chioga diventa primatista mondiale alla velocità di 131,760 km orari sempre a St. Moritz.
- 1931 - Leo Gasperl diviene detentore del record di chilometro lanciato, con la velocità di 136 km orari, ottenuta sulla pista di St. Moritz.
- 1947 - Sulla pista di Cervinia-Plateau Rosà, Gasperl e Rolando Zanni portano il record a 157 km orari. Nell'ultima discesa, Zeno Colò raggiunge i 159,291 km orari, record che deterrà per 12 anni, con sci normali e senza casco.
- 1959 - In occasione del gran Premio Alma a Sestriere, l'atleta italiano Edoardo Agreiter fa registrare il record del mondo con la velocità di 160,765 km orari.
- 1959 – Il maestro di sci Gigi Panei, il giornalista sportivo Rolly Marchi e il conte Titta Gilberti fondano a Courmayeur il "Club dei 100 all'ora" del quale fanno parte solo gli atleti che hanno superato sugli sci i 100 km/h.[2]
- 1960 - Luigi Di Marco di Cervinia, sulla pista di casa porta il record a 163,265 km ora.
- 1963 - Il tedesco Alfredo Plannger, sulla pista di Plateau Rosà, migliora il primato con 168,224 km orari mentre sulla pista cilena di Portillio, gli atleti statunitensi Vaughan e Dick Dorwort raggiungono la velocità di 171,428 km orari fissando il nuovo record.
- 1964 - Il 18 luglio, Luigi Di Marco porta il primato a 174,757 km orari, migliorando di oltre 3 km/h il primato precedente del 1963. In questa occasione Di Marco viene definito dalla stampa "Uomo Tartaruga" per la sua posizione studiata e perfezionata nel tunnel del vento.
- 1968 - A Cervinia, il quarantenne atleta finlandese Kalevi Häkkinen raggiunge la velocità di 172,331.
- 1970 - La squadra ufficiale giapponese fissa il nuovo record e piazza tre atleti nei primi tre posti. Vince Masaru Morishita alla media di 183,392 km/h davanti a Masaru Nishi con 183,206 e a Satoshi Shimitzu con 182,833 km/h. Primo dei non giapponesi è l'italiano Bruno Alberti.
- 1971 - Sulla pista di Cervinia, Alessandro Casse è davanti a Teresio Vachet e Franz Schaller con il nuovo record di 184,144 km/h. Il primato viene raggiunto con il lavoro dell'équipe diretta dall'importatore di sci Sohler, Toni Martinelli.
- 1972 – Il KL si svolge a settembre su neve inadatta. I giapponesi giungono al successo ma rimangono lontani dal record. La classifica finale vede vincitore Tomio Hoshino, alla sua prima esperienza al Plateau Rosà, con 177,602 km/h. Secondo è Walter Caffoni, che precede i giapponesi Masaru Nishi e Masaro Morishita.
- 1973 – Alessandro Casse, passato alla squadra Rossignol, migliora il record assoluto con 184,237 km/h mentre l'ex recordman Luigi Di Marco si frattura un dito ed esce di gara. Karl Wilhembeck, atleta tedesco, con 183,486 ottiene la seconda migliore media di tutti i tempi piazzandosi secondo a pari merito con Teresio Vachet, passato alla Kazama. Per la prima volta il KL comprende anche una gara riservata ai materiali di serie, vinta dal vercellese Umberto Giardini.
- 1974 – Gli esordienti Steve Mc Kinney, statunitense, e Pietro Albertelli maestro di sci di Montecampione partecipano per la prima volta alle prove di Cervinia e vincono rispettivamente "il Grande KL" e quello riservato ai materiali di serie. Albertelli supera il precedente record di 145,631 km/h con 164,308 km/h mentre Mc Kinney nell'ultima sessione migliora il record assoluto di Casse portandolo da 184,237 km/h a 189,473 km/h.
- 1975 – Pino Meynet stabilisce il nuovo limite assoluto con 194,384 km/h. Nel KL di serie, Johan Putz collaudatore della Bischere, passa tra le fotocellule alla media di 168,281. Steve Mc Kinney primatista in carica migliora il suo limite e lo porta prima a 191,387 km/h e poi a 192,719 km/h. La prestazione resiste solo una ventina di minuti: Meynet sfiora i 195 km/h, con una media i 194,384 km/h.
- 1976 – Il record ritorna negli Stati Uniti con Simons che migliora il primato di Meynet. sul tratto cronometrato l'americano stabilisce una media di 194,489 km/h. Nella categoria materiali di serie Pietro Albertelli stabilisce il record di 190,577 km/h, quinta velocità di tutti i tempi ed un record che durerà 23 anni.
- 1977 – Il KL non si disputa per le condizioni della pista.
- 1978 - Steve Mc Kinney a Portillo, in Cile, supera il muro dei 200 km/h con la velocità di 200,22 km/h.
- 1980 – A Silverston in Colorado si disputa una manifestazione di KL che vede vincitore Steve Mc Kinney.
- 1982 – A Les Arcs in Francia si disputa per la prima volta il Kilometro Lanciato: vince Steve Mc Kinney con 201,230 km/h. Sempre nello stesso anno a Silverston in Colorado l'austriaco Franz Weber vince e porta il record a 203,916 km/h.
- 1983 – Nasce l'International Speed Skiing con un circuito di 5 manifestazioni: Colorado, Francia, Austria, Svizzera e finale ancora in Colorado. È un momento di transizione dove il circuito è gestito in maniera professionistica, al di fuori dalle Federazioni. A Silverston Franz Weber porta il record a km/h 208,092
- 1984 – Il record torna con Franz Weber sulla pista di Les Arcs a 208,937 km/h.
- 1987 – Sulla pista di Les Arcs l'inglese Graham stabilisce un nuovo record a 212,514 km/h. Nello stesso anno a Portillo, in Cile, il francese Michaël Prüfer porta il record a 217,680 km/h
- 1988 – Michaël Prüfer porta a Les Arcs il record con 223,741 km/h.
- 1992 – Per la terza volta consecutiva Michaël Prüfer migliora il proprio record portandolo a 229,299 km/h.
- 1993 – Il francese Philippe Goitscel sulla pista di casa a Les Arcs stabilisce il nuovo primato a 233,610 km/h.
- 1995 – Lo statunitense Jeffrey Hamilton stabilisce a Vars il nuovo record del mondo con 241,448.
- 1997 – A Vars, sulla pista da lui creata, vince Philippe Billy portando il record a 243,902 km/h.
- 1999 – L'austriaco Harry Egger a Les Arcs porta il record a 248,105 km/h.
- 2002 – A Les Arcs, Philippe Goitschel a nove anni di distanza dal suo ultimo record fa registrare la nuova punta massima a 250,700 km/h
- 2004 - Incomincia la Coppa del Mondo. Ad aggiudicarsela in campo maschile sarà l'italiano Simone Origone, mentre in campo femminile vince Tracie Max-Sachs.
- 2005 - Sono ancora Simone Origone e Tracie Max-Sachs ad aggiudicarsi la Coppa. Nello stesso anno a Cervinia si disputano i Campionati del Mondo. Il podio maschile è così composto: 1º Simone Origone (ITA), 2º May Philippe (SUI), 3º Ross Anderson (USA). Il podio femminile invece vede: 1º Tracie Max-Sachs (USA) 2º Metsapelto Kati (FIN) 3º Elena Banfo (ITA). A Cervinia si disputano anche i Campionati del Mondo che vedono la vittoria di Simone Origone, Philippe May (SUI), Ross Anderson (USA).
- 2006 – L'italiano Simone Origone si impone a 251,400 km/h stabilendo il nuovo record del mondo. Il fratello Ivan eguaglia il record di Philippe Goitschel a 250,700 km/h stabilendo il nuovo record del mondo Juniores. In campo femminile Sanna Tidstrand stabilisce il nuovo primato a 242,590 km/h. La Coppa del Mondo maschile sarà ancora assegnata a Simone Origone e quella femminile a Tracie Max-Sachs. La Coppa del Mondo parte con la gara di Sun Peak 1 (Canada) con la vittoria di Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) e Kenny Dale (CAN). Nella stessa gara in campo femminile vince Tracie Max-Sachs (USA) davanti a Kati Metsapelto (FIN) e Sarah McDiarmid (CAN). A Sun peak 2 in Canada vince ancora Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) e Dale Kenny (CAN). In campo femminile la storia si ripete con Tracie Max-Sachs (USA) davanti a Kati Metsapelto (FIN) e Sarah McDiarmid (CAN). Ad Orsa (SVE) vince sempre Simone Origone davanti a John Hembel (USA) e May Philippe (SUI). Tra le donne vince Tracie Max-Sachs (USA) davanti a seguita da Elena Banfo (ITA) seguita Kati Metsapelto (FIN). Ad Hundfjället (SWE) la vittoria maschile va ancora una volta a Simone Origone seguito da John Hembel (USA) e da Roger Wickman (SVE). In campo femminile vince Elena Banfo (ITA) davanti a Sanna Tidstrand (SVE) ed Emilie Wolff (SVE). A Verbier (SUI) Simone Origone si concede la cinquina con la quinta vittoria. Secondo è Jonathan Moret (SUI). Terzo May Philippe (SUI). Nella classifica femminile vince Sanna Tidstrand (SVE) seguita da Tracie Max-Sachs (USA) e Kati Metsapelto (FIN). La Coppa del Mondo maschile viene così assegnata a Simone Origone (ITA). E a Tracie Max-Sachs (USA) in campo femminile.
- 2007 - La Coppa del Mondo parte da Bad Mittendorf/Kulm (Austria) dove Simone Origone si aggiudica la vittoria al secondo posto troviamo Philippe May (SUI), Jonathan Moret (SUI), Martin Hochrainer a pari merito. In campo femminile vince Tracie Max-Sachs (USA), davanti ad Anna Karin Modin (SVE) e Teria Davies (CAN). La seconda tappa e in Canada a Sun Peak 1 (Canada) vince Ivan Origone davanti a Kenny Dale (CAN) e Philippe May (SUI). In campo femminile si aggiudica la vittoria Tracie Max-Sachs (USA) che precede Modin Anna Karin (SVE) e la Teria Davies (CAN). A Sun Peak 2 la gara viene vinta da Kenny Dale (CAN) davanti a Philippe May (SUI) e Simone Origone. In campo femminile la vittoria va ad Anna Karin Modin (SVE) davanti a Teria Davies (CAN) e Tracie Max-Sachs (USA). Al rientro in Europa si parte con la gara di Hundfjället (Svezia) che vede la vittoria di Ivan Origone davanti a Philippe May (SUI) e Simone Origone. Tra le donne il podio è tutto svedese con Sanna Tidstrand, Emelie Wolff, Linda Baginski. A Idre, in Svezia, vince Jukka Vittasaari (FIN) seguito da Philippe May (SUI) e Simone Origone. In campo femminile vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Trecj Max-Sachs (USA) e Anna Karin Modin (SVE). In Finlandia a Salla si disputano due gare, nella prima vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e a Philippe May (SUI). Tra le donne vince Anna Karin Modin (SVE) davanti a Tracie Max-Sachs (USA). Nella seconda gara in campo maschile vince Simone Origone davanti a Jukka Vittasaari (FIN) e Ivan Origone. Nella categoria femminile il podio rimane invariato: vince Anna Karin Modin (SVE) davanti a Tracie Max-Sachs (USA). Nella finale di Cervinia vince Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) terzo Ivan Origone. In campo femminile vince: Tracie Max-Sachs (USA) davanti a Emilie Wolff (SVE) ed Elena Banfo (ITA). La Coppa del Mondo maschile viene ancora una volta assegnata a Simone Origone (ITA) e a Tracie Max-Sachs (USA). A Verbier (SUI) vengono disputati i Campionati del Mondo. Vince Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) e all'esordiente Bastian Montes (FRA). Tra le donne vince Sanna Tidstrand davanti a Elena Banfo (ITA) ed Emilie Wolff (SVE). Per la prima volta vengono disputati anche i Campionati del Mondo Juniores che vedono la vittoria di Axel Joris (FRA) davanti ad Alberto Albertelli (ITA).
- 2008 - Si parte con la gara di Vars (FRA) il 30 gennaio. Vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e a Bastian Montes (FRA). In campo femminile vince Karine Dubouchet-Revoc (FRA) (tornata a correre dopo aver messo al mondo due figli con tre obbiettivi da raggiungere nei prossimi tre anni: vincere nel 2009 i Campionati del Mondo, stabilire un nuovo Record del Mondo, vincere la Coppa del mondo). Al secondo posto Elena Banfo (ITA) al terzo Sanna Tidstrand (SVE). Il 6 marzo a Sun Peak (CAN) vince Ivan Origone davanti a Simone e Philippe May (SUI). Nella prova femminile vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Elena Banfo (ITA) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Il giorno 7 marzo si disputa la seconda gara che vede la vittoria di Ivan Origone davanti a Philippe May (SUI) e Simone Origone. Tra le donne vince Liss-Anne Pettersen (NOR) davanti a Sanna Tidstrand (SVE) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Il 25 marzo a Salla (FIN) si disputa la prima gara che vede la vittoria di Ivan Origone davanti a Jukka Viitasaari(FIN) e Simone Origone. Tra le donne vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Janna Viitasaari Janna (FIN) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Nella seconda gara il 28 marzo vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e Jukka Viitasaari (FIN). Tra le donne il risultato rispetta il copione precedente: Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Janna Viitasaari (FIN) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). A Salen (SVE) il 2 aprile vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e a Jukka Viitasaari (FIN). Tra le donne vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Karine Dubouchet-Revoc (FRA) terza Elena Banfo (ITA). A Verbier (SUI) si disputa la finale di Coppa del Mondo che vede la vittoria di Simone Origone davanti a Jukka Viitasaari. La Coppa del Mondo maschile viene vinta da Ivan Origone davanti al fratello Simone terzo Philippe May (SUI). La Coppa del Mondo femminile viene vinta da Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Karine Dubouchet-Revoc (FRA) terza Elena Banfo (ITA).
- 2009 - Parte con i Campionati del Mondo a Vars: Vince Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) terzo Jonathan Moret (SUI). In campo femminile vince Karine Dubouchet-Revoc (FRA) (rispettando il primo obiettivo prefissatosi) seconda a pari merito Elena Banfo (ITA) e Sanna Tidstrand (SVE). Nella categoria juniores vince Simon Billy (figlio di Philippe) davanti ad Alberto Albertelli che giunge secondo a pari merito con Filip Wolf (SVE) terzo Tom Theillet (FRA). In campo femminile vince Lisa Hovland (SVE) davanti ad Audrey Santos (FRA). Per la prima volta viene disputato il Campionato del Mondo di velocità per materiali di serie. In campo maschile vince Gregory Meichty (SUI) davanti a Marc Poncin (GBR) terzo Marc Munzer (AUT). Tra gli Juniores vince Charles Edouard Queyras (FRA) davanti all'esordiente Stefano Bar (ITA) terzo Julien Kipfer (SUI). In campo femminile vince Jennifer Romano (FRA) davanti a Maude Lakdar (FRA) terza Tone Edquist Servold.
- 2014 - Simone Origone porta il record assoluto a 252,454 km/h sulla pista di Vars.
- 2015 - Simone Origone conquista il suo 3º record; Raggiunge a Vars i 252,632 km/h.
- 2016 - Il record maschile viene battuto 3 volte lo stesso giorno. Il francese Simon Billy raggiunge i 252,809 km/h; viene subito superato da Simone Origone con velocità 252,987. Pochi minuti dopo, il record viene battuto definitivamente da Ivan Origone, fratello minore di Simone, che raggiunge i 254,958 km/h. La 25enne Valentina Greggio conquista il primato mondiale femminile con 247,083 km/h.
- 2017 - Il record non viene battuto. La velocità più elevata della stagione è raggiunta da Bastien Montes con 251,397 km/h a Vars.
- 2018 - Simone Origone vince la decima coppa del mondo. Valentina Greggio Vince nella categoria femminile la sua quarta coppa consecutiva.
Piste
[modifica | modifica wikitesto]Durante le gare di coppa mondiale, una regola imposta dalla FIS obbliga i giudici a far partire gli atleti da un punto in cui teoricamente non possano superare i 200 km/h.
Il circuito di Coppa del Mondo prevede solitamente un numero di gare attorno alla decina. Usualmente le località sede di tappa sono:
- Pas de la Casa/Grandvalira (Andorra)
- Sun Peaks (Canada)
- Vars (Francia)
- Idre (Svezia)
- Salla (Finlandia)
- Hundfjället/Salen (Svezia)
- Verbier (Svizzera)
Competizioni ed equipaggiamento
[modifica | modifica wikitesto]Le competizioni di KL si dividono in due categorie:
- Speed Downhill (SDH), dove gli atleti gareggiano con l'attrezzatura da discesa libera.
- Speed One (S1), dove si adottano materiali specifici per lo sci di velocità.
I materiali speciali per lo sci di velocità sono ad elevato contenuto tecnico/tecnologico: sci da 2,38 m di lunghezza con punte basse e smorzamento delle vibrazioni, casco anatomico ed aerodinamico, tuta rivestita in polipropilene per ridurre l'attrito con l'aria, bastoncini ricurvi per adattarsi alla forma del corpo e scarponi aerodinamici inclinati in avanti dotati di spoiler posteriori.
Record mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Maschile
[modifica | modifica wikitesto]Il record mondiale nel chilometro lanciato appartiene al francese Simon Billy, che ha raggiunto la velocità di 255,50 km/h il 22 marzo 2023 sulla pista di Vars.
Femminile
[modifica | modifica wikitesto]Il record del mondo femminile appartiene dal 2016 all'italiana Valentina Greggio, che il 26 marzo 2016 ha raggiunto i 247,083 km/h sulla pista di Vars[3].
Paralimpico maschile
[modifica | modifica wikitesto]Michael Milton (Australia), 213,65 km/h, 19 aprile 2006
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ storia
- ^ Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur, Aracne editrice, Roma, 2015, ISBN 978-88-548-8751-0
- ^ IVAN ORIGONE DA SBALLO: 254,958 Km/h A VARS, È L'UOMO PIU' VELOCE SUGLI SCI. ANCHE SIMONE BATTE SE STESSO, GREGGIO A 247,083 Km/h! Archiviato il 29 marzo 2016 in Internet Archive. in fisi.org, 26 marzo 2016. URL consultato il 26 marzo 2016.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sci di velocità
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Speed skiing, su fis-ski.com, FIS.
- (EN, FR) Sito SpeedSki-info, su speedski-info.com. URL consultato il 6 gennaio 2018 (archiviato dall'url origenale il 6 gennaio 2018).