Vai al contenuto

Contratto associativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il contratto associativo è un tipo di contratto in cui le parti conferiscono beni o servizi per il perseguimento di uno scopo comune, come quello con cui ci si accorda per fondare una società.

Esso è un contratto potenzialmente plurilaterale e aperto il cui numero delle parti può variare nel corso della vita della società, senza che questo comporti lo scioglimento del contratto originario e la stipulazione di un nuovo contratto.

Il suo oggetto è l'organizzazione di una futura attività di cui la stipulazione il conferimento presuppongono le basi organizzative, instaurando situazioni strumentali e non finali. La dissociazione di una delle parti (per nullità, annullabilità, risoluzione per adempimento o per impossibilità sopravvenuta) non comportano la nullità/annullabilità/risoluzione per adempimento o impossibilità sopravvenuta del contratto e del relativo vincolo delle altre parti contraenti, salvo diversa pattuizione scritta o salvo che il ruolo della parte svincolatasi dal contratto non fosse essenziale e imprescindibile, pur in assenza di un'esplicita menzione nel contratto stesso.

In base alla definizione fornita dall'art. 2247 del codice civile, il contratto di società è una forma di contratto associativo con comunione di scopo. Esso è caratterizzato dalle prestazioni di diversa natura e di diverso ammontare delle parti, finalizzate al perseguimento di uno scopo comune e dal simmetrico diritto ad una partecipazione agli utili dell'impresa.
Il contratto associativo trova applicazione con le Srl e le SpA unipersonali, introdotte in Italia con la riforma del diritto societario del 2003.

Assenza di lucro

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, società e il relativo contratto con comunione di scopo hanno generalmente un carattere economico e lucrativo. Le leggi speciali regolamentano contratti associativi con comunione di scopo di tipo non lucrativo e non economico. In passato, erano società a prevalente partecipazione pubblica attive nel perseguimento di finalità di pubblico interesse.

L'inserimento del principio di sussidiarietà in Costituzione, unitamente ai processi di liberalizzazione e privatizzazione di settori economici che in precedenza erano pressoché monopolio legale dello Stato (sanità, utilities, servizi di collocamento, poste e telecomunicazioni, trasporti, ecc.), hanno introdotto la possibilità di creare contratti di associazione privi di lucro oggettivo e di lucro soggettivo, operativi in tali ambiti. Si tratta quindi di datori di lavoro non imprenditori attivi nei settori di pubblica utilità, precedentemente affidati in esclusiva allo Stato o alle sue società a controllo pubblico.


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24821
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diritto
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy