Vai al contenuto

Fluoruro di cesio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fluoruro di cesio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCsF
Massa molecolare (u)151,90
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS13400-13-0
Numero EINECS236-487-3
PubChem25953
SMILES
[F-].[Cs+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)4,115
Solubilità in acqua367 g/100 mL (18 °C)
Temperatura di fusione682 °C (955 K)
Temperatura di ebollizione1251 °C (1524 K)
Sistema cristallinocubico, cF8
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiammanon infiammabile
Simboli di rischio chimico
corrosivo tossicità acuta tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H301 - 311 - 315 - 318 - 331 - 361f
Consigli P201 - 202 - 260 - 261 - 264 - 270 - 271 - 280 - 281 - 301+310 - 301+330+331 - 302+352 - 303+361+353 - 304+340

Il fluoruro di cesio è il composto chimico di formula CsF. È un composto ionico; all'aspetto è un solido bianco igroscopico. È più solubile del fluoruro di sodio e del fluoruro di potassio. Come tutti i fluoruri solubili è un composto leggermente basico. Sono da evitare i contatti con sostanze acide, perché si forma acido fluoridrico, un composto molto tossico e corrosivo. CsF trova applicazioni nella sintesi di composti organici.

Il fluoruro di cesio è un composto ionico, e nel cristallo ha una struttura tipo NaCl inversa, dato che i cationi Cs+ sono più grandi degli anioni F-. Negli alogenuri di litio, sodio, potassio e rubidio invece il catione è più piccolo dell'anione. Gli ioni Cs+ hanno un arrangiamento cubico a faccia centrata e gli ioni F- occupano gli interstizi ottaedrici.[1]

Il fluoruro di cesio viene preparato neutralizzando l'idrossido di cesio con acido fluoridrico; successivamente l'acqua viene rimossa per riscaldamento.

CsOH + HF → CsF + H2O

In generale CsF reagisce come fonte di ioni fluoruro, F-. Le sue reazioni sono quindi analoghe alle usuali reazioni dei fluoruri solubili come il fluoruro di potassio. Ad esempio:[2]

2 CsF (aq) + CaCl2 (aq) → 2 CsCl (aq) + CaF2 (s)

Oltre che in acqua, CsF può dissociarsi anche in solventi anidri, rilasciando ioni fluoruro, che possono reagire con cloruri arilici elettron-deficienti per formare fluoruri arilici (Reazione di Finkelstein). Dato che il legame Si-F è molto forte, lo ione fluoruro è utile in chimica organica per reazioni di desililazione (rimozione di gruppi contenenti silicio); il CsF è molto adatto a questo scopo (vedi oltre). Come tutti i fluoruri solubili, CsF è moderatamente basico, dato che HF è un acido debole. Lo ione fluoruro è poco nucleofilo ed è quindi una base utile in chimica organica.[2]

CsF è disponibile in forma anidra; se ha assorbito acqua è facile seccarlo per riscaldamento a 100 °C per due ore sotto vuoto.[3] Quando serve una fonte di ioni fluoruro anidri "nudi", CsF è quindi una utile alternativa al tetra-n-butilammonio fluoruro (TBAF), che è più igroscopico.

CsF è spesso considerato il composto più ionico possibile, dato che il fluoro è l'elemento più elettronegativo, e il cesio è l'elemento meno elettronegativo (escludendo il francio, elemento molto raro, instabile e radioattivo).

Il fluoruro di cesio è una base utile in reazioni di chimica organica, dato che lo ione fluoruro agisce difficilmente da nucleofilo. È noto che nella reazione di condensazione di Knoevenagel CsF dà rese migliori rispetto a KF o NaF.[4] CsF è anche utile come base in reazioni di condensazione di Suzuki.[5][6]

Un'altra applicazione importante del CsF in laboratorio è la rimozione di gruppi contenenti silicio (desililazione). In soluzione di DMF o THF il fluoruro di cesio può attaccare vari composti organo silicici formando il fluoruro corrispondente e un carbanione, che può successivamente reagire con elettrofili.[1] Ad esempio:[4]

Reazioni di desililazione sono utili anche per rimuovere gruppi protettivi silici.

CsF è usato comunemente come fonte di fluoruri per sintetizzare composti organici fluorurati. Ad esempio, CsF reagisce con esafluoroacetone formando il sale perfluoroalcossido di cesio che è stabile fino a 60 °C, a differenza dei corrispondenti sali di sodio e potassio.[7]

Reazione fra esafluoroacetone e cesio fluoruro a formare il perfluoroalcossido
Reazione fra esafluoroacetone e cesio fluoruro a formare il perfluoroalcossido

Cristalli singoli di CsF sono trasparenti nel lontano infrarosso. Per questo motivo CsF è spesso usato per costruire finestre di celle per spettroscopia infrarossa.

Indicazioni di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Come altri fluoruri solubili, il CsF è moderatamente tossico.[8] Contatti con acidi vanno evitati perché si forma acido fluoridrico, fortemente tossico e corrosivo. Il catione Cs+ in sé non è considerato tossico, al pari del cloruro di cesio.[9]

  1. ^ a b Handbook of Chemistry and Physics, 71ª ed., Ann Arbor, Michigan, CRC Press, 1990, ISBN xxx.
  2. ^ a b N. N. Greenwood, A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
  3. ^ G. K. Friestad e B. P. Branchaud, Handbook of reagents for organic synthesis: acidic and basic reagents, a cura di H. J. Reich e J. H. Rigby, New York, Wiley, 1999, pp. 99-103., ISBN 978-0-471-97925-8.
  4. ^ a b M. Fiorenza, A. Mordini, S. Papaleo, S. Pastorelli e A. Ricci, Fluoride ion induced reactions of organosilanes: the preparation of mono and dicarbonyl compounds from β-ketosilanes, in Tetrahedron Letters, vol. 26, n. 6, 1985, pp. 787-788, DOI:10.1016/S0040-4039(00)89137-6. URL consultato il 14 ottobre 2010.
  5. ^ L. Hong, W. Yangjie e Y. Weibo, An efficient catalyst for the synthesis of ortho-substituted biaryls by the Suzuki cross-coupling: triphenylphosphine adduct of cyclopalladated ferrocenylimine, in J. Organomet. Chem., vol. 691, n. 26, 2006, pp. 5688-5696, DOI:10.1016/j.jorganchem.2006.09.023. URL consultato il 14 ottobre 2010.
  6. ^ L. Bartali, A. Guarna, P. Larini e E. G. Occhiato, Carbonylative Suzuki–Miyaura coupling reaction of lactam-, lactone-, and thiolactone-derived enol triflates for the synthesis of unsymmetrical dienones, in Eur. J. Org. Chem., vol. 2007, n. 13, 2007, pp. 2152-2163, DOI:10.1002/ejoc.200601089. URL consultato il 14 ottobre 2010.
  7. ^ F. W. Evans, M. H. Litt, A. M. Weider-Kubanek e F. P. Avonda, Formation of adducts between fluorinated ketones and metal fluorides, in J. Org. Chem., vol. 33, n. 5, 1968, pp. 1837-1839, DOI:10.1021/jo01269a028. URL consultato il 14 ottobre 2010.
  8. ^ Scheda MSDS del fluoruro di cesio, su hazard.com. URL consultato il 14 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2012).
  9. ^ Scheda MSDS del cloruro di cesio
  • C. E. Housecroft, A. G. Sharpe, Inorganic chemistry, 2ª ed., Harlow (England), Pearson Education Limited, 2005, ISBN 0-13-039913-2.
  • N. N. Greenwood, A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4249758-9
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy