Vai al contenuto

Jacqueline Auriol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jacqueline Auriol in occasione del primo volo del Concorde (1969)

Jacqueline Auriol, nata Jacqueline Marie-Thérèse Suzanne Douet (Challans, 5 novembre 1917Parigi, 11 febbraio 2000) è stata un'aviatrice francese.

Ha stabilito parecchi record mondiali di velocità e si è stata una delle prime donne pilota collaudatore.

Originaria della Vendea, era figlia di un ricco costruttore navale. Dopo gli studi al lycée Blanche-de-Castille di Nantes[1], si è laureata alla Università di Nantes. È attratta dall'arte e dalla storia dell'arte e si iscrive all'École du Louvre.[2] Ha compiuto il suo primo volo a Grenoble all'età di sedici anni, senza nessun convincimento. Nel febbraio 1938, ha sposato Paul Auriol (1918-1992), figlio di Vincent Auriol (futuro presidente della IV Repubblica)[2], di cui assunse il cognome. Nel 1947, dopo l'elezione del suocero, si occupò della decorazione di alcune stanze del Palazzo dell'Eliseo. Ex diplomato della école libre des sciences politiques e dirigente nel settore elettrico, Paul Auriol ha lavorato con suo padre durante il suo mandato presidenziale come segretario generale aggiunto della presidenza della Repubblica (1947-1954). Ha continuato a lavorare come Controllore Generale alla Électricité de France e dal 1962 come Segretario Generale del Comitato Nazionale Francese della Conferenza Mondiale dell'Energia.

Per passione e gusto per lo sport, Jacqueline Auriol ha imparato a guidare un biplano Stampe e ha ottenuto i suoi certificati di primo e secondo livello nel 1948. L'aviazione è diventata poi la sua passione ed è passata al volo acrobatico per migliorare le sue capacità.

L'11 luglio 1949, è stata vittima di un terribile incidente sulla Senna, tra Meulan-en-Yvelines e Les Mureaux, mentre era co-pilota di un prototipo di idrovolante, un S.C.A.N. 30 costruito dalla Société de construction aéronavale. Durante questo volo di prova, l'aereo è volato troppo basso e il suo scafo ha colpito improvvisamente l'acqua. L'anfibio si è rovesciato, impigliato nell'acqua, poi si è capovolto, lasciando Paul Mingam, il pilota dello S.C.A.N. 30, senza tempo di reagire. Dei tre passeggeri a bordo (oltre a Mingam, c'era anche l'amministratore delegato di S.C.A.N., M. Guédon), Jacqueline Auriol è risultata la più gravemente ferita: ha avuto diverse fratture al cranio ed è rimasta sfigurata. In due anni, si è sottoposta a circa 20 interventi chirurgici negli Stati Uniti[3]. Con molta ostinazione, ha ripreso a volare e ha superato i brevetti militare, volo a vela e elicottero.

Il 21 dicembre 1952 ha battuto primato mondiale di velocità di volo femminile su un aereo a reazione Mistral ad una velocità media di 855,92 km/h. L'americana Jacqueline Cochran superò questo record il 20 maggio 1953 a 1.050 km/h.[4] Il 15 agosto 1953, Jacqueline Auriol è stata la prima europea ad attraversare il muro del suono, a bordo di un Dassault MD 452 Mystère II. Il 20 aprile 1954, entra alla École du personnel navigant d'essais et de réception e si è laureata pilota collaudatrice autorizzata il 18 novembre 1955. In seguito si è unita al Centre d'essais en vol di Brétigny-sur-Orge. Jacqueline Cochran, successivamente vicepresidente della International Astronautical Federation, fece di tutto per mantenere il titolo di "la donna più veloce del mondo" e annunciò a maggio 1955 che i record femminili sarebbero stati aboliti il 1º giugno dello stesso anno. Ma Jacqueline Auriol, molto determinata, riprese il record di velocità con 1151 km/h su un Dassault MD 454 Mystère IV il 31 maggio 1955, costringendo la sua "avversaria" ad annullare la sua decisione.[5]

Il 7 aprile 1961, ai comandi di un Northrop T-38 Talon (numero di serie 60-0551), Cochran portò il record a 1.262 km orari. Il 22 giugno 1962, Jacqueline Auriol portò il record di 100 km a circuito chiuso femminile a 1849 km/h su Dassault Mirage III C e poi il 14 giugno 1963 a 2.038 km/h su Mirage III R.[2] La società Dassault Aviation le ha chiesto di stabilire dei record sul business jet Dassault Falcon 20.[6] Per l'ultima volta il 1º giugno 1964 Cochran portò questo record ancora più in alto con 2.097 km/h sul F-104G.[7]

È stata formata un'associazione di amici di Marie-Louise Bastié, sotto la presidenza dell'aviatore Jacqueline Auriol fino alla sua morte. Jacqueline Auriol ha ricevuto quattro volte uno dei più prestigiosi premi aeronautici, l'Harmon Trophy: nel 1951, 1952, 1955 e 1956. Ha inoltre ricevuto il Henri-Deutsch de la Meurthe Prize dell'Académie des sports nel 1951, per un evento sportivo che poteva portare ad un "progresso materiale, scientifico o morale per l'umanità" e il Roland Peugeot Prize dall'Académie des sports per il più grande successo della meccanica francese dell'anno nel 1963.[8]

Félix Houphouët-Boigny e Jacqueline Auriol a Abidjan

Nel 1966, Jacqueline Auriol ha battuto un nuovo record tra la Francia e la Costa d'Avorio. Il presidente Félix Houphouphouët-Boigny le ha riservato una grande accoglienza. Jacqueline Auriol ha vissuto per molti anni a Saint-Herblain, una città della Loira Atlantica. È stata la prima donna a volare su Concorde, ma come pilota collaudatrice. Solo due donne saranno piloti di linea su questo aereo, la britannica Barbara Harmer e la francese Béatrice Vialle.

Jacqueline e suo marito hanno divorziato nel 1967 e si sono risposati nel 1987. Hanno avuto due figli insieme.

Jacques Chirac, presidente della Repubblica francese, ha reso omaggio a Jacqueline Auriol nel febbraio 2000 dichiarando:

«Per i francesi, questa grande signora ha incarnato per decenni il coraggio e la modernità [...] il suo nome sarà per sempre associato all'eroica storia dell'aviazione e della ricerca aeronautica.»

È Gloire du sport, promossa originariamente nel 1993.

Nel 2009, il consiglio comunale di Lione ha deciso di intitolarle una strada dell'8º arrondissement.

Nel 2010, il Syndicat des transports d'Île-de-France ha deciso di dare il suo nome a una stazione della Linea T2 dell'Île-de-France situata nel comune di Colombes.

È menzionata nel 173° dei 480 ricordi citati da Georges Perec nel suo testo Je me souviens.

C'è anche un vicolo che porta il nome di Jacqueline Auriol a Strasburgo, nel quartiere Neudorf, una via Jacqueline-Auriol a Besançon e a Sargé-lès-le-Mans.

Due scuole portano il suo nome: quella di Villeneuve-Tolosane in Alta Garonna e quella di Boulogne-Billancourt in Hauts-de-Seine.

Jacqueline Auriol raffigurata in un francobollo celebrativo francese del 2003
  • Premiata con la Grande Medaglia d'oro dell'Aéro-Club de France e la Grande Medaglia d'oro della Fédération aéronautique internationale].
  • Vincitrice di quattro premi Harmon Trophy per i suoi vari record di velocità.[9]
  • Nel 1963, l'Associazione dei giornalisti professionisti dell'aeronautica e dello spazio gli ha conferito il premio Icaro.
  • Emissione di un francobollo da parte delle poste francesi nel 2003
  • Jacqueline Auriol, une femme à réaction(s), film di Jean-Luc Desbonnet coprodotto da MC4, France 3 Pays de la Loire e History; con la voce di Claudine Haigneré, 2016, 52 minuti.
  • Jacqueline Auriol, vivre et voler, documentario di Jacques Malaterre della serie "Les oubliés de l'histoire"; coproduzione di ARTE France, Les Films du Tambour de soie, Sara M, 2017, 26 minuti.
  1. ^ La jeunesse nantaise de Jacqueline Auriol inspire Arte, su Ouest-France, 7 ottobre 2015.
  2. ^ a b c (FR) Jacqueline Auriol, le ciel pour royaume, in La Dépêche du Midi, 13 febbraio 2000. URL consultato il 16 settembre 2018.
  3. ^ Daniel Liron, Jacqueline Auriol (1917 - 2000) - Une recordwoman de charme. Première partie de l'indifférence à la passion, su Aerostories, l'aviation et l'histoire. URL consultato il 16 settembre 2018.
  4. ^ Jacques Nœtinger, L'aviation : une révolution du XXè siècle, Nouvelles Editions Latines, 11 gennaio 2005, p. 228, ISBN 2723320588, OCLC 470398140.
  5. ^ Les femmes et l'aéronautique (PDF), su aerobigorre.org, Aéroclub de Bigorre, p. 18.
  6. ^ (FR) Arnaud, Dassault Mystère XX / Falcon 20, in Avionslegendaires.net, 30 aprile 2013. URL consultato il 16 settembre 2018.
  7. ^ Hommage aux Femmes, su fou.ailes.pagesperso-orange.fr. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2016).
  8. ^ Elenco dei vincitori del Premio Roland-Peugeot dal 1957, su Académie des Sports, 23 novembre 2010. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).
  9. ^ Daniel Liron, Jacqueline Auriol (1917 - 2000) - Une recordwoman de charme. Deuxième partie : Vivre et voler, su Aerostories, l'aviation et l'histoire. URL consultato il 16 settembre 2018.
  • (FR) Jean-Pierre Poirier. La véritable Jacqueline Auriol - Voler pour vivre. Pygmalion Editions (2005) ISBN 2-85704-970-6

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN10113191 · ISNI (EN0000 0000 4269 6668 · LCCN (ENnb2006004008 · GND (DE130092320 · BNF (FRcb148051357 (data) · CONOR.SI (SL163428963
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy