Ospedale di San Giacomo degli Incurabili
Ospedale di San Giacomo in Augusta | |
---|---|
Lato sud della struttura, lungo via Canova (già via San Giacomo, fino al 1914). A fronte dell'edificio è situato l'atelier dell'omonimo scultore. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | Via Canova 29, via del Corso tra 493 e 497 |
Coordinate | 41°54′26.68″N 12°28′37.67″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Italia |
Costruzione | 1339 |
Ricostruzione | 1592 |
Stile | rinascimentale |
Uso | ospedaliero |
Piani | 4 |
Area calpestabile | 33000 m² |
Realizzazione | |
Architetto | Carlo Maderno |
Proprietario | Regione Lazio (dal 2002) |
L'ospedale di San Giacomo in Augusta, detto degli Incurabili (noto anche come arcispedale di San Giacomo degli Incurabili), era uno storico ospedale situato nel centro di Roma, all'indirizzo via del Corso 499, adiacente alla chiesa di San Giacomo in Augusta. Di origine medievale, fu rifondato nel Cinquecento, nello stesso periodo di altri ospedali degli incurabili presenti in altre città italiane.
L'edificio è situato tra via del Corso e via di Ripetta (ex via Leonina). A sud l'edificio costeggia via Canova (ex via di San Giacomo, poi via delle Tre Colonne), lungo la quale era situato lo studio romano del celebre scultore Antonio Canova.
Esso venne rivalutato da ospedale, solo per gli incurabili, e presidio omnitaumaturgico nel 1339, per volontà del cardinale Pietro Colonna (discendente della famiglia Colonna, già vassalli dell'imperatore Federico Barbarossa), che lo aveva requisito rivendicandolo come bene inalienabile in virtù del legame vassallatico con la dinastia imperiale. In seguito il cardinale ristrutturò l'edificio in onore di suo zio Giacomo Colonna, deceduto nel 1318. L'appellativo "in Augusta" deriva dalla vicinanza ai resti del mausoleo di Augusto, nel Medioevo divenuti roccaforte della stessa famiglia Colonna.
Nella seconda metà del XV secolo la gestione dell'ospedale venne affidata alla Compagnia del Divino Amore, già impegnata nella fondazione di altri ospedali italiani degli incurabili. La rifondazione cinquecentesca, con la promozione ad Arcispedale, fu ordinata nel 1515 da papa Leone X, mentre l'organizzazione fu riformata dall'attività di san Camillo de Lellis che qui concepì e fondò il suo Ordine. Tra i benefattori si distinse Anton Maria Salviati, che nel 1593 riedificò la grande struttura e la dotò di un fondo patrimoniale destinato esplicitamente alla sua autonomia economica: donò infine la struttura stessa alla città con il vincolo perpetuo di destinazione all'ospedalità.
Al San Giacomo Camillo de Lellis fondò l'Ordine dei Ministri degli Infermi (detti anche "Camillani") e ne redasse le Regole. Presso il San Giacomo operarono anche altri santi: Filippo Neri, Gaetano Thiene e Felice da Cantalice. Inoltre, secondo la tradizione cattolica, presso il San Giacomo avvenne un episodio della vita mistica della Serva di Dio Giuseppina Berettoni, nel 1909.[1]
Dopo un'attività ininterrotta di 670 anni, nel 2008 la giunta regionale del Lazio dispose la chiusura dell'ospedale,[2] con un ordine inatteso perché giunto appena dopo lavori di ristrutturazione. Da allora la chiusura è stata contestata da diversi comitati e associazioni, tra cui Italia Nostra, insieme a molti cittadini, che del San Giacomo rivendicano l'importanza sanitaria, istituzionale, culturale e storica.[3][4]
Nel 2021 il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittima la chiusura del San Giacomo con la sentenza N. 02802/2021,[5] come risultato della lunga battaglia legale condotta da Oliva Salviati,[6] discendente del cardinal Salviati, che ha rivendicato la volontà dell'avo della destinazione ospedaliera originaria.[7] Tale sentenza è stata poi confermata definitivamente dalla Corte suprema di Cassazione, a Sezioni Unite, con Ordinanza Numero 4386 del 13 febbraio 2023.[8]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le origini
[modifica | modifica wikitesto]La ristrutturazione dell'Ospedale avvenne nel XIV secolo per volontà del cardinale Pietro Colonna,dinastia di fidecommissi, sin dai tempi del Barbarossa, degli Hohenstaufen i cui esecutori testamentari eressero la ristruttura iniziale nel 1339. In particolare, le volontà di Pietro vennero condotte dai suoi nipoti Giacomo, vescovo di Lombez, e Giovanni, che si interessarono della costruzione dell'ospedale. La memoria del fondatore è ricordata nell'iscrizione lapidea nel cortile dell'ospedale, che recita:
«hoc hospitale ad laudem Dei et sub vocabolo Beati Iacobi aposto pro anima reverend patris et Domini Petri de Columna sci. Angeli quondam diaconi cardinalis fundatum fuit[9]»
L'ospedale di San Giacomo in Augusta fu, così, il terzo ospedale ad essere edificato nella Roma del Medioevo: il primo fu infatti l'ospedale di Santo Spirito in Saxia, seguito dal San Salvatore, divenuto poi ospedale di San Giovanni in Laterano.[10] Pietro, con la fondazione dell'ospedale, intendeva onorare la volontà dello zio, Giacomo Colonna, che aveva notato che i malati incurabili, piagati e bisognosi di lunghi tempi di degenza, venivano sistematicamente rifiutati dagli altri due ospedali: in tal modo, Giacomo intese anche riscattare l'onore della sua casata, scomunicata da Bonifacio VIII a seguito del cosiddetto "schiaffo di Anagni".[11] Anche il nome dell'ospedale è un riferimento alla casata dei Colonna: essa, infatti, aveva ricavato la loro roccaforte dal vicino Mausoleo di Augusto.
Il San Giacomo fu dunque edificato lontano dal centro abitato. La posizione in prossimità di uno scalo portuale (il Porto di Ripetta) consentiva un facile accesso per le navi di approvvigionamento di viveri e medicinali e per chi giungeva in città via fiume. La sua ubicazione permetteva, inoltre, di assistere anche i pellegrini provenienti dalla vicina porta principale della città, la settentrionale Porta Flaminia, o porta del Popolo, i quali giungevano in città stremati al termine di lunghi viaggi a piedi dalla Cassia e dalla Flaminia,
Il San Giacomo fu inizialmente posto sotto la diretta tutela dell'ospedale di Santo Spirito e conferito in commenda, finché un secolo dopo, nel 1451 con la morte del commendatario cardinale Jean le Jeune, durante il pontificato di papa Niccolò V, passò all'autorità della Compagnia di carità verso i poveri e gli infermi di Santa Maria del Popolo.[12]
La rifondazione cinquecentesca
[modifica | modifica wikitesto]Leone X: l'elevazione ad Arcispedale
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1515 l'Ospedale fu oggetto di una rifondazione ed elevato a rango di Arcispedale[14] in seguito all'emanazione della bolla Salvatoris Nostri Domini Jesu Christi da parte di papa Leone X, in cui si sanciva esplicitamente la trasformazione a ricovero per malati incurabili di tutte le classi sociali e senza distinzione di sesso, con particolare attenzione alla cura del "morbo gallico" (sifilide)[15], una nuova malattia che conobbe una rapida diffusione tra Quattro e Cinquecento e che si manifestò in forma di una grande pandemia su scala europea[16], portata in Italia forse dai soldati di Carlo VIII durante la Guerra d'Italia del 1494-1498, da cui il nome del morbo stesso.
La bolla stabiliva le finalità e l'organizzazione dell'ente, analogamente ad uno Statuto, così come le disposizioni economiche e spirituali. Il papa destinava anche una parte dei beni dell'ospedale al mantenimento delle "oneste fanciulle povere"[17] precisando, infine, che il San Giacomo doveva divenire "il primo tra gli ospedali dei poveri". L'ospedale cominciò, dunque, a governarsi in autonomia, guidato da quattro guardiani affiancati da due sindaci con funzioni di revisori dei conti.[18] Altre figure tipiche erano i "visitatori" (visitatores), che avevano il diritto, condiviso con i sindaci, di raccogliere i malati per le strade, procedendo eventualmente al ricovero. Quest'ultimo poteva anche essere coatto[19]: in tal caso, il ricoverato era esentato da tutte le imposizioni fiscali. Infine, l'arcispedale era presieduto da un "cardinale protettore", come pure avveniva negli altri ospedali romani.[13]
L’elevazione ad Arcispedale istituiva per il San Giacomo un primato giuridico su tutti gli ospedali degli Incurabili in Italia e all’estero, oltre che particolari privilegi. Leone X tuttavia andò oltre la pianificazione dell’ampliamento della struttura: egli concepì infatti la rinascita dell’antico ospedale, all’epoca quasi isolato in un’area non urbanizzata, come il perno dello sviluppo urbanistico dell’area del Campo Marzio secondo un archetipo di città ideale rinascimentale dalle forme regolari e armoniose.[20] Il risultato della politica urbanistica intorno al San Giacomo sarà il futuro Tridente.[21]
Leone X stabilì la gratuità dell'assistenza a tutti i malati[13]: questo pose fin dall'inizio dei problemi per la sostenibilità economica della costosa struttura, che ottenne anche notevoli agevolazioni fiscali[22] (come nell'esenzione sui dazi del vitto). La maggiore fonte di finanziamento fu dunque da subito ottenuta dalle elargizioni dei privati donatori[13] (lo stesso papa Leone X fu tra questi) e dalle rendite dei diversi beni che furono attribuiti all'ospedale stesso, spesso tramite lo strumento dell'enfiteusi con vincolo ad edificandum nel contesto della progettazione del Tridente, una delle maggiori realizzazioni urbanistiche del XVI secolo.[23] Leone X inoltre stabilì che la mancata pubblicazione delle donazioni da parte del Notaio fosse considerato reato di "falsità", punibile anche con la scomunica. Il ricorso esplicito alla carità cristiana dei privati per il funzionamento della sanità, che si stava riaffermando come modello di gestione economica per gli ospedali e le opere pie, permise effettivamente al San Giacomo di distinguersi come ente ospedaliero di rilievo anche internazionale.[13]
Pochi anni dopo, nel 1529, il San Giacomo fu affidato al primo nucleo romano dei Frati minori cappuccini.[24]
Primi benefattori
[modifica | modifica wikitesto]L'Ospedale si sosteneva finanziariamente grazie a lasciti e donazioni da parte di esponenti di famiglie notabili, tra cui diversi religiosi, e dalle annesse proprietà immobiliari e terriere conferite per questo scopo[25]: era infatti importante assicurare la gratuità del servizio a chiunque: solo secondariamente, e in misura minore, si faceva riferimento alla fiscalità generale. Tra i maggiori donatori del secolo XVI vi furono il futuro papa Paolo IV e i cardinali Bartolomé de la Cueva y Toledo, che ne fu protettore dal 1562 su nomina di Pio IV, terminando l'ufficio con un lascito ben 80.000 scudi, e Clemente D’Olera con la sua intera eredità.[26]
Camillo de Lellis
[modifica | modifica wikitesto]Nella seconda parte del Cinquecento, tra i pazienti dell'ospedale vi fu anche il futuro santo Camillo de Lellis, ricoverato per la prima volta nel 1571 a causa di una piaga sulla gamba destra.[27] Dopo un miglioramento della ferita, fu inizialmente assunto nella struttura come garzone, ma fu licenziato in seguito per cattiva condotta[28]: all'epoca, tuttavia, non era raro che il personale dell'ospedale - malpagato e in perenne ricambio - adottasse comportamenti scorretti.[29] Convertitosi, de Lellis tornò nuovamente a Roma nel 1575 per un nuovo ricovero al San Giacomo, ma stavolta rimase parte della "famiglia ospedaliera" e cominciò a lavorare con entusiasmo, divenendo "maestro di casa" ed economo nel 1579[30]: questi migliorò l'organizzazione del personale, gettando le basi del servizio sanitario infermieristico ed assistenziale negli ospedali, creando la figura del "religioso-infermiere" che si occupasse dei malati "non per mercede, ma volontariamente e per amore di Dio"[31], e promulgando le Regole per ben servire gli infermi, ideate e applicate per la prima volta proprio al San Giacomo, tra il 1584 e il 1585.[32] Sempre al San Giacomo, nell'agosto del 1582 il de Lellis aveva fondato la "Compagnia dei Ministri degli Infermi", elevata poi da papa Gregorio XIV ad ordine dei Chierici regolari Ministri degli Infermi con bolla del 1591. Camillo propugnò l'idea che il personale infermieristico dovesse essere professionalmente organizzato e formato, oltre che ispirato dai valori dell'amore cristiano: idea, questa, che produsse una vera e propria riforma negli ospedali.[33] In seguito, Camillo verrà santificato dalla Chiesa cattolica e ricordato come patrono degli infermi e del personale ospedaliero.[34]
La grande disciplina con cui Camillo redigeva la contabilità dell'ospedale creò la fiducia necessaria per attrarre generose donazioni, in particolare tra i guardiani del San Giacomo, tra cui si distinse la figura eminente del cardinal Salviati.[35] Un'altra figura importante per la storia dell'arcispedale nel Cinquecento fu san Filippo Neri[36], dove fu attivo (ad esempio, vi guarì un agonizzante[37]) con i primi padri oratoriali, come pure i santi Gaetano Thiene[38][39] e Felice da Cantalice.
La ricostruzione del cardinal Salviati
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1579 cominciarono le prime opere ambiziose di riscostruzione finanziate dal cardinal protettore Anton Maria Salviati, progettate dall'architetto Francesco Capriani e realizzate dall'architetto Bartolomeo Grillo.[40] I lavori di rinnovamento e ampliamento, promossi anche dallo stesso de Lellis, furono ultimati nel 1592. Contemporaneamente, venne costruita la chiesa di San Giacomo in Augusta, attigua all'ospedale e terminata in occasione del Giubileo del 1600 a opera dell'architetto Carlo Maderno[41], assistito da Filippo Breccioli. Il cardinale vincolò il complesso, oggetto infine di donazione con lascito testamentario dell'aprile 1593, all'uso ospedaliero anche nel futuro: il Salviati nominò esecutore testamentario lo stesso pontefice.[42]
Lo stesso Salviati donò all'ospedale un consistente fondo patrimoniale, composto da diverse decine di immobili, tenute e "luoghi di monte", con l'obiettivo esplicito di garantire il sostegno dell'istituto anche nelle epoche future. Pertanto, nel suo testamento sancì il divieto assoluto di alienazione degli stessi in alcun caso, neanche di estrema urgenza o altra utilità addotta in causa di diritto, perché donati alla esclusiva condizione di sostentamento dell'arcispedale: tale direttiva fu confermata nel marzo 1610 da papa Paolo V con bolla promulgata in forma di motu proprio.[43]
La cura del "morbo gallico"
[modifica | modifica wikitesto]All'inizio del Cinquecento, l'Italia vide il dilagare di una nuova malattia: il "morbo gallico" o "mal francese", ovvero la sifilide. Coloro che avevano contratto il morbo (detti "malfranciosati") cominciarono ad essere ospitati al San Giacomo e trattati con le prime tecniche note per questa malattia, descritte intorno al 1530 da Girolamo Fracastoro, pioniere della moderna Patologia e che pure coniò il termine "sifilide" nel poema Syphilis sive de morbo gallico[44]: l'ospedale vide, pertanto, la pratica e lo sviluppo di tecniche di cura.
La prima tecnica di cura dei "malfranciosati" proposta da Fracastoro consisteva nella somministrazione di mercurio e sublimato corrosivo da versare copiosamente sulle ferite: tuttavia, nonostante l'effettiva riduzione delle escrescenze, a causa della loro cicatrizzazione, questo trattamento provocava in breve tempo anche la morte per avvelenamento.[45] La seconda tecnica descritta, la cosiddetta "cura del legno santo" era, invece, meno nociva e prevedeva l'assunzione di un decotto a base di gauinum officinalis (guaiaco), una pianta esotica estremamente costosa, importata nel 1508 in Europa dagli Spagnoli di ritorno dalle Americhe[46], associata ad ampie bevute d'acqua.[47] Questa seconda tecnica si diffuse già tra il 1520 e il 1530.
Il San Giacomo si specializzò nel trattamento della sifilide fin dal 1560[48], periodo in cui esso faceva già uso del guaiaco.[49] Negli anni 1580 era ormai divenuto un punto di riferimento "internazionale" per la cura questa malattia: infatti, i pazienti sifilitici accorrevano non solo da tutto lo Stato della Chiesa, ma da tutta Italia e perfino dall'estero: a fine secolo, i romani erano solo il 4% del totale a ricevere questa cura specializzata.[13] Il trattamento del "legno santo" divenne una specialità riconosciuta del San Giacomo: esso cominciò a venire somministrato periodicamente, nello spazio di un mese (generalmente, in maggio) e con cadenza inizialmente annuale e successivamente (dal XVII secolo) biennale.[50] Durante questo periodo la ricezione ordinaria vedeva un brusco incremento, arrivando ad ospitare oltre mille pazienti. Il periodo della somministrazione della cura del "legno santo" rinsaldava il rapporto dell'ospedale con la città in modo particolarmente efficace, dato che la distribuzione avveniva in modo solenne, accompagnato da processioni sul percorso della Chiesa del Popolo, e grazie al finanziamento proveniente esclusivamente dai privati.[13]
Nonostante la fama che ebbero gli effetti del guaiaco sulla sifilide soprattutto per merito dall'opera di Fracastoro, presso il San Giacomo questa tecnica fu abbandonata definitivamente nel 1636, poiché ritenuto insufficiente per debellare la malattia, dato il verificarsi di continue ricadute pur tra molte guarigioni spontanee.[44] Comunque, finché fu somministrato, anche il costosissimo guaiaco (che incideva per oltre 2.000 scudi negli anni in cui questa cura era svolta[13]) veniva distribuito gratuitamente ai malati del San Giacomo, al pari di tutte le altre cure.[51] Infatti, al di fuori del periodo di somministrazione del guaiaco, su finire del Cinquecento l'ospedale trattava gratuitamente anche le malattie curabili, dove un breve periodo di degenza si accompagnava a una bassa mortalità.[13] L'attività del prestare soccorso quotidianamente a chiunque (anche ai poveri, "senza farli pagare") presso i locali della medicheria testimoniano un'attività simile a quella dell'odierno pronto soccorso.[13]
XVII secolo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1659 vennero emessi dei nuovi Statuti, sostituendo così quelli precedenti risalenti al 1546[52] ed estendendo i servizi ospedalieri, oltre che agli incurabili, anche ai malati comuni.[53] Nel XVII secolo tra i chirurghi dell'ospedale vi fu anche Bernardino Genga da Mondolfo, pioniere dell'anatomia, al quale fu intitolata una Galleria nell'ospedale stesso. Nello stesso secolo fu primario del San Giacomo il chirurgo francese Nicola Larche: le sue osservazioni sugli ascessi delle ferite presso quest'ospedale sono riprese anche nella coeva opera "Recondita Abscessum Natura" del chirurgo Marco Aurelio Severino. Il Larche lasciò eredi delle sue considerevoli sostanze il San Giacomo e l'Ospedale di Santa Maria della Consolazione, dopo la sua morte avvenuta nel 1656.[54]
Durante il periodo della pestilenza del 1656 il San Giacomo fu utilizzato come lazzaretto.[55]
Alla fine del Seicento, incluse quelle di donazione del card. Salviati e dei suoi parenti, l'amministrazione dell'Ospedale deteneva 62 proprietà urbane, tra case, vigne e botteghe, senza contare le altre.[56]
XIX secolo
[modifica | modifica wikitesto]L'occupazione napoleonica di Roma del 1808 provocò subito lo scioglimento della Confraternita di Santa Maria del Popolo: a causa di questo fatto, il personale medico venne drasticamente ridotto e l'ospedale divenne un semplice luogo di primo soccorso e di accoglienza garantita, non più da un ordine religioso, ma esclusivamente dall'opera volontaria di persone caritatevoli che assistevano gli infermi come esercizio di carità cristiana.[32] In seguito, questa confraternita non verrà più ricostituita.
Già nel 1780 Pio VI aveva istituito il teatro anatomico nella Sala Lancisiana del San Giacomo, affacciata su via di Ripetta (dotandola di un tavolo ancora esistente[57]), ma dopo il ritorno a Roma di Pio VII nel 1815 dopo cinque anni di prigionia a Parigi, nella sede dell'ospedale vennero inaugurate anche le scuole di Clinica chirurgica, di Anatomia pratica e di Operazioni chirurgiche dell'Università pontificia de La Sapienza insieme alla farmacia, al laboratorio chimico, al museo anatomico, al teatro e alla biblioteca. Presso l'ospedale si tenevano anche le lezioni.
L'Ospedale si avvalse anche dell'operato di illustri chirurghi, tra i quali Giuseppe Sisco, primo titolare della cattedra di Anatomia chirurgica istituita da Pio VII nel 1816 con sede presso il San Giacomo, nonché primo titolare della Clinica chirurgica rivolta sia agli uomini, che alle donne (sette letti e sei, rispettivamente[58]), nella stessa sede: in questa veste, Sisco descrisse le sue attività, anche svolte presso il San Giacomo di cui era Primario, nel manuale ad uso degli studenti intitolato Saggio dell'istituto clinico romano di medicina esterna (1816). Sisco donò, infine, a questo ospedale i suoi libri, i suoi strumenti chirurgici e legò un premio per gli studenti.[59]
Nel 1834 Papa Gregorio XVI stabilì nell'ospedale le Suore ospedaliere della misericordia e nel 1842 affidò l'amministrazione dei religiosi dell'Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio (chiamati comunemente "Fatebenefratelli"). In questi anni, dal 1842 al 1849[60], l'Ospedale conobbe una fase di grande ristrutturazione, iniziata da Gregorio XVI con fondi in parte forniti dalla Camera Apostolica e in parte personali.[2]
Tra i benefattori di questi anni vi fu anche il cavaliere Paolo Martinez, già magistrato della Camera Capitolina (antesignano del moderno comune), ricordato tuttora in una lapide posta appena all'ingresso dell'ospedale dall'amministrazione dell'Arcispedale in ringraziamento di un legato di 12.000 scudi "a dotazione di letti per malattie croniche"[61], destinato sia a uomini che a donne.[59]
Negli anni del Risorgimento l'ospedale subì un ulteriore ampliamento (in questo periodo nacque anche una sorta di centro di rianimazione, detto "Centro per Asfittici"[57]) e, oltre ad ospitare malati e ad essere sede di insegnamenti, funse da ritrovo per una sezione della Carboneria. Durante il periodo della Repubblica Romana (1849), infatti, truppe di volontari si erano stabilite nelle stanze dell'ospedale, mentre la chiesa di San Giacomo venne utilizzata come stalla.[2] Alcuni autori dell'epoca riportarono la leggenda che i congiurati che assassinarono il ministro Pellegrino Rossi si riunirono nel teatro anatomico del San Giacomo per preparare l'omicidio.[62][63]
La fase di rinnovamento iniziata da Gregorio XVI fu completata sotto Pio IX tra il 1860 e il 1863, riacquistando così la sua piena funzionalità: in particolare, fu ampliata l'ala su Via Canova e rimessa in uso l'ala opposta, che prima era destinata a magazzino per i grani: i posti letti, così, aumentarono fino al numero di 356 nella metà del Ottocento.[64] A ricordo dell'intervento di Pio IX, vi è un busto del Pontefice nel cortile dell'ospedale.[65] Nonostante le tensioni sociali di questi anni, l'ospedale continuò a ospitare pazienti "senza cercarsi l'età, la patria, la condizione, la religione del chiedente".[64]
Successivamente alla caduta dello Stato Pontificio del 1870, l'ospedale entrò a far parte dell'Ente morale Pio Istituto Santo Spirito ed Ospedali Riuniti[2], costituito con Regio decreto del 28 maggio 1896 e che riunì con patrimonio comune ed unica amministrazione tutti gli ospedali romani.
Il San Giacomo continuò comunque ad ospitare le attività, anche di docenza, di chirurghi come Costanzo Mazzoni[66], insegnante di Clinica chirurgica della prima università romana del Regno d'Italia, e, per un certo periodo, di Francesco Durante[67] che aveva studiato con il primario Benedetto Viale Prelà, archiatra di Pio IX.
XX secolo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1914 fu decisa la chiusura del San Giacomo a seguito della costruzione del Policlinico Umberto I, ma fu scongiurata da una serie di proteste popolari unite a interrogazioni parlamentari.[68][69] Durante la prima guerra mondiale diventò un ospedale militare. Nel 1929 venne ridimensionato a pronto soccorso, ma dopo due anni riprese pienamente l'attività; nel 1933 venne fondata nei locali del San Giacomo la "Scuola Missionaria di Medicina e Chirurgia d'Urgenza".[70]
Nel biennio 1937-1938 si operò un progetto di restauro, a cui contribuì anche il prof. Oreste Margarucci[68]: più tardi, nel 1947, lo stesso Margarucci divenne Primario del San Giacomo.[71]
Nel biennio 1953-54 venne effettuata un'opera di modernizzazione della struttura.[68]
Nel 1963 viene inaugurato il centro di Epatologia del San Giacomo alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Leone.[72]
Nel 1969 divenne attivo il Servizio di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale.[73]
Dal 1977 nell'ospedale divenne attiva l'Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi, Centro di Riferimento Regionale.[74]
Nel 1978, l'Ente morale degli Ospedali Riuniti venne soppresso, con legge nazionale n. 833 del 23/12/1978 che sancì la nascita del Servizio sanitario nazionale e il cui patrimonio venne riassegnato ai rispettivi enti pubblici locali (vedi art. 65)[75], dunque in questo caso la USSL di zona e, in seguito al d.lgs. 30 dicembre 1992, ASL RM A e, infine, la ASL Roma 1.
Il 21 dicembre 1980, l'Ospedale venne visitato dal papa Giovanni Paolo II.[76]
Dal 1985 al 1996, su iniziativa della Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale, si svolsero qui regolarmente i periodici “Incontri clinici della Vecchia Roma”, convegni con la partecipazione regolare di autorità scientifiche e politiche.[66]
XXI secolo
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2003 iniziò una nuova fase di ristrutturazione, che procedette un reparto alla volta. Nell'ottobre 2007 viene inaugurata la nuova rianimazione.[77] Le ultime strutture completate furono la neurologia e il day-hospital nel luglio 2008, ovvero solo un mese prima dell'annuncio di chiusura nell'agosto 2008.[78][79][80] La chiusura improvvisa del 2008 venne motivata dalla Regione Lazio, in quel periodo sotto gestione commissariale, dalla situazione critica del debito sanitario regionale accumulatosi negli ultimi anni.[81][82]
Nel dicembre 2008 il "Sole 24 Ore" denunciò un prezzo troppo basso delle numerose vendite del patrimonio immobiliare ospedaliero di proprietà delle ASL, con cui storicamente gli ospedali si finanziavano, in parte riconducibili allo stesso San Giacomo,[83] avvenute tra il 2004 e il 2007 (926 immobili, in prevalenza siti nel centro storico di Roma e anche di pregio, più del 60% dei quali vincolati dalle Belle Arti) valorizzate alla media di 1.600 euro al metro quadrato.[84]
Nel quadro di un'operazione di sale and lease-back riguardante numerosi beni del patrimonio ospedaliero nella regione Lazio, la legge regionale n. 16 del 2001,[85] promulgata dalla giunta regionale del presidente Francesco Storace, istituiva la creazione della società San.Im S.p.A. a prevalente capitale regionale, a cui successivamente furono ceduti diversi beni del patrimonio indisponibile delle Aziende Sanitarie Locali, compreso l'immobile del San Giacomo, con l'obbligo di rispetto della destinazione d'uso, vincolato peraltro anche dal Decreto Legislativo n. 502/92. L'acquisto del patrimonio delle aziende ospedaliere (le quali hanno conservato l'opzione di riacquisto al termine previsto dell'operazione, nel 2033, al prezzo simbolico di 1 euro[86]) da parte di San.Im S.p.A. avvenne il 28 giugno 2002: tale operazione coinvolgeva un totale di 56 complessi ospedalieri ad un prezzo complessivo di 1 miliardo e 949 milioni di euro, con contestuale corresponsione della locazione di affitto trentennale all'azienda acquirente per l'ammontare di un totale di 90 milioni di euro annui (di cui 2 milioni annui in quota al San Giacomo).[87] Tuttavia, la correlata operazione di cartolarizzazione dei crediti degli affitti (ma non degli immobili) al fine del pagamento dell'acquisto non sortì i risultati sperati, anche per aver emesso titoli per un importo inferiore al valore complessivo del patrimonio inizialmente trasferito,[88] e nel 2009 fu valutata dalla Corte dei Conti[89] di "evidente insostenibilità finanziaria" per la Regione[86] con "inequivocabilmente la sproporzione tra le parti contraenti, quella pubblica e quella bancaria".[90]
All'interno di tale cornice giuridica, l'11 agosto 2008 il presidente della giunta regionale Piero Marrazzo deliberò la chiusura del San Giacomo entro il 31 ottobre 2008, con legge regionale n. 14 del 11 agosto 2008[91] (art. 86, comma 65), suscitando un gran numero di proteste e di disagi.[92][93] Tale provvedimento, infatti, giunse in maniera improvvisa, a solo un mese di distanza da una serie di inaugurazioni di nuovi reparti[94] e subito dopo prolungati lavori di ristrutturazione inclusivi dell'acquisto di nuovi macchinari ad uso ospedaliero, come denunciato su quotidiani da noti chirurghi[95][96] e da altri, come l'intellettuale Furio Colombo[97][98][99] e la duchessa Oliva Salviati, discendente del cardinale Antonio Maria.[100][101] La circostanza cagionò anche sospetti di un tentativo di speculazione immobiliare ai danni della secolare istituzione[97][102][103] e avvenne nonostante l'utilità di mantenere un ospedale anche d'emergenza nel centro storico e turistico della capitale,[5][104] oltre ai noti vincoli d'uso, donativi e culturali. Al momento della chiusura, il 31 ottobre 2008, l'ospedale era ancora pienamente operativo[105] e la chiusura causò disagi ai pazienti che vi erano ricoverati.[106] Al momento della chiusura, il San Giacomo disponeva di 170 posti letto per i suoi degenti, oltre a un DEA di 1º livello e un pronto soccorso con numerosi reparti (un intero piano era dedicato al laboratorio di analisi[107]); era inoltre l'unico ospedale del centro storico di Roma attrezzato per il piano PEIMAF (piano di emergenza per massiccio afflusso di feriti) antiterrorismo:[108] la struttura serviva 25.000 utenti all'anno,[109] di cui circa 250 codici rossi; i dializzati erano circa 160.[110] Il 15 novembre 2008, in via Canova, fu contestualmente aperto il Poliambulatorio Canova, sul lato opposto al San Giacomo.[111]
Alla luce di questi motivi, la chiusura suscitò vivaci reazioni di protesta che videro impegnati, oltre ai discendenti Salviati, sia l'opinione pubblica, con la costituzione di un apposito comitato e la raccolta di firme, sia personaggi noti, intellettuali e accademici, come Franz Prati, Pupi Avati, Furio Colombo, Carlo Ripa di Meana con la moglie Marina Ripa di Meana, ma anche Stefano Rodotà, Salvatore Settis, Achille Bonito Oliva, Pietro Ruffo, Laura Canali, Giosetta Fioroni, Valéry Giscard d’Estaing,[112] Sabina Guzzanti,[113] Fernando Aiuti,[114] Uto Ughi, Carlo Vanzina,[115] Flavio Insinna,[116] Edith Bruck,[117] Renato Zero, nato al San Giacomo.[118] Si è pronunciato contro la chiusura anche il comitato Italia Nostra.[119] Il Comitato contro la chiusura del San Giacomo ha ribadito anche l'esistenza della bolla pontificia del 1610 di papa Paolo V, che specificava "il divieto assoluto di cambiarne la finalità, vendere, affittare, permutare, dare in enfiteusi, sotto alcun diritto o alcun Stato".[120] Un altro argomento legale contro la chiusura era il contenuto del testamento del cardinal Salviati, che vincolava la donazione del complesso alla città di Roma con la destinazione d'uso di ospedale. Le 60.000 firme raccolte dal Comitato non sortirono però effetti immediati.[96][121] Altre preoccupazioni sorsero dal fatto che, dopo il 2008, la manutenzione ordinaria eseguita dall'ente proprietario (nel 2013, ad esempio, fu restaurato il tetto)[122] non fosse ottimale, dato il verificarsi di alcuni crolli di intonaci.[123][124] Nel frattempo, altri commentatori ribadirono l'importanza di una discussione pubblica sull'uso più corretto del fabbricato,[125][126][127][128] che dopo la chiusura restò inutilizzato e interdetto all'accesso.[129]
La chiusura è stata sancita tramite Decreto del Presidente della Regione Lazio in qualità di Commissario ad acta del 3 settembre 2008; più tardi, sotto la presidenza di Nicola Zingaretti, in virtù dell'art. 19, comma 9, della l.r. n. 12/2016, la proprietà del complesso fu trasferita iure imperii dal comune di Roma alla regione Lazio, in anticipo rispetto alla scadenza inizialmente prevista del 2033,[130] con l'obiettivo di valorizzazione tecnico-economica; il trasferimento fu autorizzato il 23 novembre 2017 dalla Commissione regionale per la tutela del patrimonio culturale del Lazio (il competente ente periferico del Ministero per i beni culturali). Tale valorizzazione sarebbe passata attraverso una ri-funzionalizzazione edilizia che, per la prima volta nella storia del San Giacomo, non escludeva nuove destinazioni d'uso o anche la vendita del bene, il cui valore stimato tramite perizia risultava di 61 milioni di euro,[131] ovvero circa 1.900 euro al metro quadro, prezzo considerato troppo basso dai comitati a difesa dell'istituzione. La deliberazione regionale n. 662 del 13 novembre 2018 riclassificava il fabbricato come "patrimonio disponibile", oltre a confermarne il valore e la cessione al fondo immobiliare "i3-Regione Lazio" di Invimit S.p.A., includendo inoltre lo schema di atto notarile,[132][133] con l'obiettivo di definitiva dismissione.[134] L'annuncio della vendita fu infine pubblicato dall'ICE il 14 gennaio 2019.[135]
Il 7 aprile 2021 il Consiglio di Stato ha dichiarato l'illegittimità della chiusura del San Giacomo con una dettagliata sentenza,[5] evidenziandone i vizi di "manifesta irragionevolezza", "eccesso di potere per sviamento e contraddittorietà", "illogicità".[6] La sentenza arriva come risultato della lunga controversia legale con Oliva Salviati, riaccendendo le speranze per la riapertura.[136][137] L'amministrazione regionale del Lazio di Zingaretti ha tuttavia fatto ricorso contro la sentenza,[138] con esito inizialmente atteso per il 12 luglio 2022.[139] Tale ricorso è stato respinto, con la conferma definitiva dell'esito del Consiglio di Stato del 2021, dalla sentenza dalla Corte suprema di cassazione riunita a sezioni unite civili con ordinanza numero 4386 del 13 febbraio 2023,[8][140] stabilendo così la possibilità di riapertura.
Nel giugno 2023 il nuovo Presidente della Regione, Francesco Rocca, ha manifestato l'intenzione di riaprire l'ospedale San Giacomo.[141]
Tramite Determinazione 18 giugno 2024, n. G07998, la direzione Demanio e Patrimonio della Regione Lazio ha approvato lo schema dell’atto notarile tra l’amministrazione e l’Invimit sgr, per riportare all'ASL la proprietà dello stabile del San Giacomo.[142] Il governatore della regione Lazio ha annunciato la riapertura della struttura come ospedale di comunità.[142]
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]La ristrutturazione cinquecentesca del cardinal Salviati
[modifica | modifica wikitesto]La struttura originaria dell'edificio non è conosciuta, in quanto i primi lavori di rinnovamento veri e propri, risalenti al 1579, comportarono una modifica radicale dell'edificio e degli ambienti circostanti. Infatti, dopo un iniziale coinvolgimento di Baldassarre Peruzzi negli ultimi anni della sua vita (1534 - 1536), la facciata fu infine rinnovata dal giovane Giorgio da Coltre, sotto la guida di Antonio da Sangallo il Giovane che ne redasse il progetto già negli anni 1538 - 1546.[143] Il progetto diede vita alla struttura definitiva dell'ospedale, che ancora oggi conserva queste caratteristiche.[2] A testimonianza della primitiva architettura, vi è un portale esterno sormontato dallo stemma Colonna: sopra questo elemento vi è la rara rappresentazione del cappello cardinalizio del secolo XIV.[144] I lavori iniziarono nel 1579 con l'architetto Francesco Capriani e si conclusero nel 1592 con Carlo Maderno.
Al termine della ristrutturazione, nel 1592, il complesso presentava la caratteristica forma ad H, che ha sostanzialmente mantenuto fino ad oggi: si componeva di due bracci paralleli collegati da un blocco ortogonale (che comprendeva la Spezieria e altre strutture, comprese abitazioni del personale sanitario), completato nel 1590.[145] La corsia riservata agli uomini contava duecento posti letto; la corsia delle donne, invece, era divisa in due reparti, di cui uno per i casi di sifilide, per un totale di centocinquantasei posti letto. Ai lati della struttura si trovavano due edifici, ancora esistenti: la chiesa di Santa Maria Portae Paradisi, affacciata su Via di Ripetta e il cui nucleo originario risaliva alla costruzione iniziale dell'ospedale, e la chiesa di San Giacomo, affacciata sul Corso costruita contemporaneamente al primo rinnovamento.[146] Al rinnovamento cinquecentesco risale anche la Sala Lancisiana, di forma circolare.
All'interno del cortile vi sono due fontane cinquecentesche: una è forse attribuibile al fontaniere Giovanni Antonio Nigrone, in cui l'acqua sgorgava da una testa di leone attorniata da due putti; la seconda è detta "del Mascherone" ed è probabilmente collegata all'opera di allacciamento all'Acqua Vergine nella seconda metà del secolo.[56]
La ristrutturazione ottocentesca di Gregorio XVI
[modifica | modifica wikitesto]La seconda importante ristrutturazione fu promossa da papa Gregorio XVI, che nel 1836 decise di chiudere e bonificare, per ragioni igieniche e sanitarie (Roma proprio quell'anno vide un'epidemia di colera), il cimitero che si trovava tra l'arcispedale e la chiesa di Santa Maria e affidò la ricostruzione dell'intero nucleo ospedaliero all'architetto Pietro Camporese (il Giovane).[147] Le successive sepolture furono alloggiate nell'antica area del Verano, dove viene riorganizzata l'area del moderno Cimitero omonimo.
In questa fase, a partire dal 1842[60], l'edificio fu riorganizzato su tre livelli, compresi in un'unica ala lunga 450 metri: l'area di degenza fu spostata al primo piano, mentre il piano terra fu destinato alle attività di servizio[2]. La struttura fu inoltre ampliata anche in direzione del Corso, allungando le corsie in modo da creare le due ali simmetriche fino ai lati della chiesa di San Giacomo, con un risultato di particolare eleganza sempre ad opera del Camporese.[148] La costruzione della nuova ala, tuttavia, venne a scapito dalla primitiva cappella di San Giacomo ancora presente, accanto alla quale il Salviati costruì la chiesa nel 1600.[149]
Successivamente, nel XX secolo, la struttura ospedaliera fu totalmente riorganizzata dalla pianificazione dell'ing. Carlo Gasbarri.[68] Essa fu suddivisa internamente: in particolare, nel 1954 le alte corsie vennero suddivise orizzontalmente, ricavandone un totale di quattro piani, con l'apertura di due nuovi ordini di finestre corrispondenti ai nuovi piani: l'unico ambiente a mantenere la doppia altezza precedente è la Galleria Genga. Tali nuove corsie vennero poi suddivise internamente in numerosi ulteriori reparti. Negli anni settanta furono riadattati gli edifici su via di Ripetta e destinati al nuovo Reparto Ortopedico.[68]
La struttura conserva una numerosa serie di lapidi commemorative della sua lunga storia, a partire da quella del cardinal Colonna risalente dal XIV secolo fino a quelle dell'epoca post-unitaria (in particolare quelle del 1878), importanti testimonianze di autorità religiose, civili, scientifiche e di semplici cittadini.[150] La lapide di ingresso riporta una citazione del medico Augusto Murri.[151]
Il San Giacomo nell'arte
[modifica | modifica wikitesto]Cinema
[modifica | modifica wikitesto]- Una scena del film neorealista Umberto D. di Vittorio De Sica del 1952 è ambientata all'interno del San Giacomo; essa si conclude in via Canova, occupata su un lato intero dalla mole caratteristica dell'ospedale.
Letteratura
[modifica | modifica wikitesto]- L'ospedale è tra quelli citati in un sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli del 1833, intitolato Li Spedali de Roma.
- Il "centro per asfittici" presso il San Giacomo, una sorta di precursore di un centro di rianimazione, è ricordato in un sonetto di Cesare Pascarella.[152]
La medaglia pontificia
[modifica | modifica wikitesto]La medaglia pontificia[153] fu coniata durante il quattordicesimo anno di pontificato di papa Gregorio XVI in occasione della festività di Pietro e Paolo, il 29 giugno 1844. Essa ricorda i lavori di restauro dell'ospedale e della chiesa attigua, voluti dallo stesso pontefice. Essa fu incisa da Giuseppe Cerbara; ha un diametro di 43,5 millimetri e presenta sul fronte il busto del papa Gregorio XVI, mentre sul retro si riconosce la chiesa di San Giacomo, a cui lati si ergono le due testate delle corsie dell'ospedale.[154]
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- Al San Giacomo sono nati i cantautori Mauro Di Maggio[155] e Renato Zero.[118]
- Al San Giacomo vennero ricoverati la pittrice Bice Lazzari e il marito, l'architetto Diego Rosa, in diversi reparti: i due comunicavano con foglietti affidati agli infermieri.[156]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Letizia Li Donni, Giuseppina Berettoni, un'apostola dei nostri tempi (PDF), su giuseppinaberettoni.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
- ^ a b c d e f Robotti, p. 50.
- ^ Repubblica: Marrazzo, dicembre 2009, su repubblica.it. URL consultato il 14 novembre 2018 (archiviato il 14 novembre 2018).
- ^ Chiusura ospedale San Giacomo, su chiusuraospedalesangiacomo.com. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato il 7 agosto 2020).
- ^ a b c Consiglio di Stato: annullata la chiusura dell'Ospedale San Giacomo di Roma, su finanza.lastampa.it, 7 aprile 2021. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato il 7 aprile 2021).
- ^ a b Sentenza N. 02802/2021, su giustizia-amministrativa.it, 7 aprile 2021. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2021).
- ^ Roma: eredi Salviati, su San Giacomo vincolo anche nell'ultimo atto di vendita, su Adnkronos, 4 febbraio 2009. URL consultato il 10 novembre 2021.
- ^ a b Ospedale San Giacomo, sì alla riapertura: Oliva Salviati ha vinto il ricorso in Cassazione contro la Regione Lazio, su Corriere della Sera, 23 febbraio 2023.
- ^ Bonella, Fedeli Bernardini, pag. 371.
- ^ Fedele, pag. 2.
- ^ Robotti, p. 47.
- ^ Morichini, p. 76.
- ^ a b c d e f g h i j Cavaterra.
- ^ "Arcispedale...significa essere a capo degli istituti di simil genere ed avere facoltà di aggregarli e renderli partecipi delle indulgenze che esso gode", Morichini, op. cit., p.12.
- ^ "d'ora in poi l'ospedale di San Giacomo prenda il nome dei poveri incurabili e dia ricovero, nutrimento e cura ad uomini e donne affetti da qualunque male infettivo ed incurabile, compreso il morbo gallico, eccettuata la lebbra e la peste." (Cit. dalla Bolla Pontificia Salvatoris Nostri).
- ^ Guido Alfani e Alessia Melegaro, Pandemie d'Italia, Milano, Egea, 2011.
- ^ La destinazione di parte dei fondi alla dotazione di fanciulle indigenti era una forma di assistenza sociale diffusa nello Stato della Chiesa anche in altri contesti assistenziali (in particolare, nei conservatorii e nelle opere pie cfr. Groppi), con vari obiettivi, tra cui quello di arginare il fenomeno della prostituzione e, indirettamente, la diffusione della stessa sifilide.
- ^ Bonella, Fedeli Bernardini, pagine 366–367.
- ^ Bonella, Fedeli Bernardini, pagine 30 e 370.
- ^ S. Benvenuto, D. Di Cioccio, L’urbanizzazione del Campo Marzio. Considerazioni sui disegni di progetto dell’ospedale di San Giacomo degli Incurabili, in "Antonio da Sangallo il Giovane la vita e le opere", a cura di G. Spagnesi, Atti del convegno (Roma, 19-21 febbraio 1986), Roma 1986, pp. 145-153.
- ^ Simonetta Conti, Roma dal 1450 al 1870: quattro secoli di vita della città, Libreria Scientifica Dias, 1998, p. 70.
- ^ "Il detto Archispedale è libero ed esento da tutti li datij, gabelle, o presente, o future, in tutte le robbe necessarie per governare gli infermi. Leone X.", (Compendio delli priuileggi esentioni et indugenze [sic] concesse da diuersi pontefici all'archiospitale di S. Spirito in Sassia di Roma e suoi membri, Santo Spirito in Sassia, Emil Vorsterman, 1584.)
- ^ Giada Lepri, Alcune considerazioni sulla nascita del Tridente romano e sul ruolo di Raffaello e Antonio da Sangallo il Giovane, in Centri di fondazione e insediamenti urbani nel Lazio (XIII-XX secolo): da Amatrice a Colleferro, «Storia dell’Urbanistica», 9/2017, pp. 247-267
- ^ Arsenio da Casorate, Chi sono i Cappuccini. Sintesi storica dalle origini ai nostri giorni, Torino, Borla, 1969, p. 41.
- ^ Peter Partner, Renaissance Rome 1500-1559: a portrait of a society, Univ of California Press, 1979, p. 108.
- ^ Robotti, p. 48.
- ^ Vanti, pag. 58.
- ^ "esso Camillo era di molto terribile cervello, facendo sovente questione hor con uno, et hor con un altro servente dell'hospedale. Et anco per esser lui così al giuoco delle carte inclinato, che spesso lasciando il servigio dell'Infermi se ne andava sopra la riva del Tevere a giuocare con i Barcaroli di Ripetta. Del che essendo stato più volte dal Mastro di casa avertito, non vedendosi in lui alcuna sorte d'emendatione, fu da quello dall'Hospidale licentiato, per haverli finalmente ritrovato le carte da giuocare sotto il capazzal del letto." Tratto da: S. Cicatelli, Vita del P. Camillo de Lellis, a cura di P. Piero Sannazzaro, Roma, Curia Generalizia Camilliani, 1980, p. 52.
- ^ San Camillo e il coraggio di osare (PDF), su camilliani.org. URL consultato il 28 settembre 2020 (archiviato il 28 settembre 2020).
- ^ Camillani.org: Camillo Maestro di casa al San Giacomo, su camilliani.org, 11 gennaio 2019. URL consultato il 16 gennaio 2020 (archiviato il 17 aprile 2019).
- ^ San Camillo de Lellis, su sanpaolostore.it. URL consultato il 15 settembre 2020 (archiviato il 16 settembre 2020).
- ^ a b Fedele, pag. 5.
- ^ Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2016, ISBN 9788858126370.
- ^ Camillo de Lellis, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 3 luglio 2022.
- ^ Vanti, pp. 84-85.
- ^ Pietro Giacomo Bacci, Vita di S. Filippo Neri.«Filippo Neri era solito frequentare l’Ospedale degli Incurabili con i suoi discepoli e li esortava a recarvisi spesso come ad una scuola del dolore, per imparare a vivere cristianamente»
- ^ Pietro Giacomo Bacci, Vita di S. Filippo Neri, V, Roma, 1745, p. 316.
- ^ (EN) Frederick J. McGinness, A Companion to Early Modern Rome, 1492–1692. Pamela M. Jones, Barbara Wisch, and Simon Ditchfield, eds. Brill's Companions to European History 17. Leiden: Brill, 2019. xxiv + 630 pp. $206., in Renaissance Quarterly, vol. 73, n. 3, 2020/ed, pp. 1045–1047, DOI:10.1017/rqx.2020.158. URL consultato il 3 luglio 2022.
- ^ Gaetano da Thiene, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 3 luglio 2022.
- ^ Stabile, pag. 8.
- ^ Robotti, pp. 48-49.
- ^ Gli eredi Salviati scrivono al Papa per salvare l'ospedale, in La Repubblica, 29 dicembre 2008. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 13 maggio 2021).
- ^ Di Castro, p. 266.
- ^ a b Fedele, pag. 4.
- ^ Bonella, Fedeli Bernardini, pag. 370.
- ^ voce Guajacum officinale, in: Dizionario Universale di Materia Medica, (Venezia 1835)
- ^ "Durante la somministrazione del prezioso farmaco era fatto obbligo ai pazienti di seguire una leggera dieta a base di uva passerina e biscotti e spesso si ricorreva anche a purghe e cataplasmi. Alla fine del mese di luglio si concludeva il periodo di cura: in questi tre mesi erano utilizzati circa cinquemila libbre di legno santo." (Bonella, Fedeli Bernardini)
- ^ Simonetta Conti, Roma dal 1450 al 1870: quattro secoli di vita della città, Libreria Scientifica Dias, 1998, p. 72.
- ^ Vanti.
- ^ In coordinazione con l'Ospedale degli Incurabili di Napoli.
- ^ Camillo Di Cicco, Storia della Sifilide, Lulu. com, 2016, p. 70.
- ^ Statuti, pag. 6.
- ^ Stabile, pag. 11.
- ^ Pietro Pericoli, L'Ospedale di S. Maria della consolazione di Roma: dalle sue origini ai giorni nostri, Roma, Galeati, 1879, p. 107.
- ^ Rodolfo Amedeo Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, vol. 1, Loescher, 1902, p. 38.
- ^ a b Di Castro, p. 282.
- ^ a b Fedele.
- ^ Luca Borghi, Il medico di Roma: vita morte e miracoli di Guido Baccelli (1830-1916), Armando Editore, 2015, p. 23.
- ^ a b Morichini, pag. 82.
- ^ a b Stabile, pag. 12.
- ^ Vincenzo Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, vol. 10, Roma, Tip. delle scienze matematiche e fisiche, p. 144.
- ^ Carlo Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco (1815-1849): L'Italia centrale, Torino-Roma, L. Roux, 1893, p. 348.
- ^ Raffaello Massimiliano Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana, su documenti nuovi, E. Voghera, 1911, p. 133.
- ^ a b Morichini, pag. 80.
- ^ Storia del San Giacomo.
- ^ a b Fedele, pag. 6.
- ^ La rassegna di clinica, terapia e scienze affini, Istituto nazionale medico farmacologico, 1927
- ^ a b c d e Stabile, p. 15.
- ^ Carla Capponi, Con cuore di donna, Milano, Il Saggiatore, 2009, ISBN 9788856501247.
- ^ Balì Jean-Pierre Mazery e Balì Fra' Elie de Comminges, Ordine di Malta – Ordre de Malte - Fotografie inedite – Photographies inédites 1880-1960, Gangemi, 2015, p. 182, ISBN 8849299923.
- ^ * Francesca Farnetani, Oreste Margarucci, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato l'11 luglio 2023.
- ^ Giovanni Leone visita il nuovo reparto di epatologia dell'ospedale San Giacomo, con lui i professori Sposito e Bettolo e il direttore dell'ospedale Adami - totale, su Europeana, 10 ottobre 1963. URL consultato il 20 settembre 2021.
- ^ Vito Cagli e Giulio A. Cinotti, La difficile nascita della nefrologia romana (PDF), in Giornale italiano di Nefrologia, n. 23, 2009, pp. 377-383. URL consultato il 16 gennaio 2020 (archiviato il 14 gennaio 2019).
- ^ Malatidireni.it: San Giacomo, su malatidireni.it. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 9 novembre 2017).
- ^ Comune di Roma: Ex patrimonio Santo Spirito, su comune.roma.it (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2018).
- ^ Discorso di Giovanni Paolo II in occasione della visita all'Ospedale San Giacomo, su w2.vatican.va, 21 dicembre 1980. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 4 dicembre 2019).
- ^ Redazione, Roma: inaugurata la nuova rianimazione del S. Giacomo, su newsfood.com, 14 Ottobre 2007.
- ^ regioni.it, 5 agosto 2008, https://web.archive.org/web/20210915102513/http://www.regioni.it/sanita/2008/08/05/lazio-consiglio-approva-assestamento-di-bilancio-notizie-e-commenti-16871/ . URL consultato il 15 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2021).
- ^ On-Line.news.it: Sanità Lazio (PDF), su online-news.it, aprile 2011. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 19 gennaio 2019).
- ^ Lettera di un medico del San Giacomo (PDF), su vignaclarablog.it, settembre 2008. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato il 24 maggio 2021).
- ^ Roberto Polillo, Sanità Lazio. Il "buco" infinito da Storace a Bondi. Storia di un default annunciato, su quotidianosanita.it, 8 gennaio 2013. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato il 4 gennaio 2021).
- ^ Piano di rientro della Regione Lazio del 28 febbraio 2007 (PDF), su regione.lazio.it, 28 febbraio 2007. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato il 16 maggio 2021).
- ^ Daniele Martini, La strana storia di Marrazzo e dell'Ospedale San Giacomo, in Il Fatto Quotidiano, 3 dicembre 2009. URL consultato il 17 maggio 2021 (archiviato il 17 maggio 2021).
- ^ Fabio Pavesi, La maxi-svendita capitolina, in Il Sole 24 Ore, 28 dicembre 2008. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 18 luglio 2020).
- ^ Legge regionale n. 16 del 2001, su consiglio.regione.lazio.it. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato l'11 febbraio 2020).
- ^ a b Quotidiano Sanità: San Giacomo.
- ^ Luigi Piccarozzi, Roma: petizione per riaprire il San Giacomo, 30/10/2017, su momentosera.it, 30 ottobre 2017. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 17 maggio 2021).
- ^ Lucia Conti, Ospedali Lazio. Venduti e riaffittati tutti per 30 anni per fare cassa e pagare i debiti Asl. Corte Conti: “archetipo di evento produttivo di squilibri strutturali di bilancio”. Affitti fino al 2033, anche per il San Giacomo chiuso dal 2008, 7 marzo 2017., su quotidianosanita.it. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 10 agosto 2020).
- ^ Corte dei Conti: delibera 22 2009 - relazione Gestione delle risorse statali destinate alla riduzione strutturale del disavanzo del servizio sanitario nazionale (PDF), su corteconti.it, 14 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2018).
- ^ Comune di Roma: Ordine del giorno n. 187 del 22/23 dicembre 2017 (collegato alla proposta di deliberazione n. 111/2017), su comune.roma.it. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato il 17 maggio 2021).
- ^ Legge regionale del Lazio num. 14 del 11 agosto 2008, su consiglio.regione.lazio.it. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 18 settembre 2020).
- ^ Laura Serloni, San Giacomo, protesta in Campidoglio, su La Repubblica, 15 settembre 2008. URL consultato il 15 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2021).
- ^ Claudio Cafasso, Vignaclarablog: Roma – La conferenza stampa del Comitato ‘Salviamo il San Giacomo’, 23 Ottobre 2008, su vignaclarablog.it, 23 ottobre 2008. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 22 ottobre 2020).
- ^ Marta Facchini, Le esequie di San Giacomo, su unosguardoalfemminile.it, 29 gennaio 2011. URL consultato il 12 febbraio 2020 (archiviato l'11 febbraio 2020).
- ^ Andrea Scoppola, Una vicenda italiana, su La Repubblica, 17 settembre 2008. URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato il 12 maggio 2021).
- ^ a b Felice Occhigrossi, Medico, presidente Comitato Salviamo il San Giacomo, Come ti chiudo l’ospedale (San Giacomo), su Blog del Il Fatto Quotidiano, 26 luglio 2011. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato l'11 maggio 2021).
- ^ a b Furio Colombo, Morte di un ospedale, su L’Unità, Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A., 14 settembre 2008, p. 1. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato l'8 dicembre 2020).
- ^ Regioni: il mistero dei posti letto, su furiocolombo.it, 7 dicembre 2013. URL consultato il 16 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
- ^ Furio Colombo, Il San Giacomo emblema del disastro sanitario, su Il Fatto Quotidiano, 18 Aprile 2021. URL consultato l'11 novembre 2024.
- ^ Come ti chiudo l’ospedale (San Giacomo), in Il Fatto Quotidiano, 26 luglio 2011. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato l'11 maggio 2021).
- ^ Macchina per la TAC abbandonata al San Giacomo (PDF), su Italia Nostra, 5 marzo 2012. URL consultato il 13 settembre 2021.
- ^ Roma: Eredi Salviati, su San Giacomo vincolo anche nell'ultimo atto di vendita - Mantenere gli ospedali con la "dote" dei lasciti, dei 18 mila ettari di terreni, in Adnkronos, 4 febbraio 2009. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato l'11 febbraio 2020).
- ^ Lettera di un medico del San Giacomo (al direttore di una rivista) (PDF), su vignaclarablog.it, settembre 2008.
- ^ Egidio De Grossi, Rilievo Ospedale San Giacomo, su Archilovers, 29 novembre 2019. URL consultato il 13 settembre 2021.
- ^ Esso veniva descritto come un "Ospedale che nonostante le sue vetustà è rimasto al passo con i tempi per la volontà delle generazioni di operatori sanitari che vi si sono alterante nelle varie specialità mediche e chirurgiche, in continuo lavoro nel corso di oltre sei secoli" (vd. fedele6)
- ^ S.Giacomo occupato, poi lo sgombero. Paura e feriti alla vigilia della chiusura, su La Repubblica, 31 ottobre 2008. URL consultato il 13 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2023).
- ^ Il nuovo presidio di Via Canova, in La Repubblica, 17 novembre 2008. URL consultato il 23 novembre 2021 (archiviato il 17 maggio 2021).
- ^ Senato: Atto n. 3-03674 (con carattere d'urgenza), su senato.it. URL consultato il 20 novembre 2018 (archiviato il 20 novembre 2018).
- ^ Roma: 10 anni fa la chiusura del San Giacomo, in Il Fatto Quotidiano, 15 dicembre 2018. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato il 26 febbraio 2020).
- ^ Mozione n.30: Ospedale San Giacomo (PDF), su Comune di Roma, 11 settembre 2008. URL consultato il 15 giugno 2022.
- ^ Il nuovo presidio di Via Canova, in La Repubblica, 17 novembre 2008. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato il 17 maggio 2021).
- ^ Roma, Giscard d'Estaing in visita al San Giacomo, è uno scandalo che chiuda, in Adnkronos, 13 ottobre 2008. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato il 23 gennaio 2019).
- ^ Romanotizie.it: San Giacomo: la rinascita dell'Ospedale parte dalla Biennale, su romanotizie.it. URL consultato il 26 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2018).
- ^ Abitarearoma.it: Esposto di Italia Nostra alla procura sul San Giacomo, 17 ottobre 2008. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato il 26 settembre 2020).
- ^ Roma, 20 mila contro la chiusura del San Giacomo, in La Repubblica, 3 ottobre 2008.. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato il 17 maggio 2021).
- ^ Daniela Minerva, La fiera delle sanità, BUR, 2011.
- ^ Edith Bruck sulla riapertura del San Giacomo di Roma: «Devo rivolgermi al Papa?», su Corriere della Sera, 17 settembre 2021. URL consultato il 5 aprile 2022.
- ^ a b Roma, Cammerata: "Riapertura San Giacomo vittoria cittadini e società civile", su adnkronos.com, 13 aprile 2021. URL consultato il 19 aprile 2021 (archiviato il 19 aprile 2021).
- ^ Italianostra: Il San Giacomo non si deve vendere per fare cassa, su Italia Nostra, 21 novembre 2018. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 16 gennaio 2020).
- ^ "Olivia Salviati promette battaglia: "Farò di tutto per riavere il Collegio", in Il Tempo, 25 luglio 2016. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2019).
- ^ Ristrutturato ma chiuso Il caso del San Giacomo, in Il Tempo, 13 agosto 2016. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2018).
- ^ Roma, caso San Giacomo: l'ospedale fantasma chiuso da dieci anni. "Qui niente alberghi", in La Repubblica, 20 dicembre 2017. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 31 dicembre 2020).
- ^ Diarioromano: Crolli all'ex Ospedale San Giacomo, su diarioromano.it, 1º giugno 2015. URL consultato l'11 ottobre 2018 (archiviato l'11 ottobre 2018).
- ^ Roma, allarme al San Giacomo: si sbriciolano cornicioni, transennata Via del Corso, in Il Messaggero, 5 marzo 2018. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato il 5 dicembre 2020).
- ^ demata: Ospedale San Giacomo, un triplo scandalo con soluzione, 7 luglio 2008, su demata.wordpress.com. URL consultato il 14 ottobre 2018 (archiviato il 14 ottobre 2018).
- ^ La Regione Lazio che vende il San Giacomo, su diarioromano.it, 19 gennaio 2019. URL consultato il 16 febbraio 2020 (archiviato il 16 febbraio 2020).
- ^ Atto Camera, Interpellanza 2/00060, 25 luglio 2018, su aic.camera.it, 25 luglio 2018. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato il 19 dicembre 2019).
- ^ Sanità: D'Amato (PD), Necessaria chiarezza su futuro del 'San Giacomo', su www1.adnkronos.com, 16 aprile 2009. URL consultato il 23 settembre 2021.
- ^ Diarioromano.it.
- ^ San.Im: 16 Ospedali pubblici tornano di proprietà della Regione, su regione.lazio.it, 13 dicembre 2017. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 16 maggio 2021).
- ^ Regione Lazio, Attuazione art. 19, comma 9, l.r. 12/2016 - iscrizione nel patrimonio regionale del compendio immobiliare ex Ospedale S. Giacomo in Roma e relativa variazione al bilancio regionale ex art. 7, comma 2, Deliberazione del 15/12/2017.
- ^ Quotidiano Sanità: La Regione Lazio vende il San Giacomo per 61 mln. Fials: “A che pro? E che ne sarà?”, su quotidianosanita.it, 11 gennaio 2019. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 4 maggio 2021).
- ^ Regione Lazio, determinazione n. G15035 del 22/11/2018 (PDF), su quotidianosanita.it. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 12 gennaio 2019).
- ^ Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2018 (PDF), su consiglio.regione.lazio.it, 2018. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 12 febbraio 2020).
- ^ Investinitaly Real Estate: La Regione Lazio vende l'ex Ospedale San Giacomo, su investinitalyrealestate.com, 14 gennaio 2019. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato il 18 settembre 2020).
- ^ Speranze di riapertura per l'Ospedale San Giacomo, su L'Osservatore Romano, 12 aprile 2021. URL consultato il 17 agosto 2021.
- ^ Lorena Crisafulli, Una risorsa antica e preziosa nel cuore della capitale, su L'Osservatore Romano, 24 aprile 2021. URL consultato il 23 settembre 2021.
- ^ Rendiconto generale della Regione Lazio - Esercizio finanziario 2020 - Relazione di accompagnamento alla decisione di parifica - Volume II, su Corte dei Conti, settembre 2021, pp. 138-141.
- ^ San Giacomo, si attende la pronuncia della Cassazione, su sireneonline.it, 4 luglio 2022.
- ^ Sentenza della Suprema Corte di Casazione (PDF), su italgiure.giustizia.it, 13 febbraio 2023.
- ^ Ginevra Nozzoli, Rocca promette la riapertura del San Giacomo: "Sarà ospedale di comunità con 170 posti letto", in RomaToday, 23 giugno 2023. URL consultato il 23 giugno 2023.
- ^ a b Giampiero Valenza, Ospedale San Giacomo, rinascita più vicina: «Alla Asl entro il 2025», su Il Messaggero, 6 luglio 2024.
- ^ James Ackerman, Distance points: Essays in theory and Renaissance art and architecture, MIT Press, 1994, p. 386.
- ^ Bascapè, Giacomo C., Marcello Del Piazzo, and Luigi Borgia, Insegne e simboli: araldica pubblica e privata medievale e moderna, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1983: pag. 334.
- ^ Stabile, p. 10.
- ^ Robotti.
- ^ Manfred F. Fischer, Pietro Camporese il Giovane, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 17, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1974. URL consultato il 3 febbraio 2016.
- ^ Pietro Camporese “Giuniore”, su muromaestro.wordpress.com, 2018. URL consultato il 20 gennaio 2020 (archiviato il 2 aprile 2019).
- ^ Cyril Charles Martindale, San Camillo De Lellis, Roma, Lit Edizioni, 2014, ISBN 978-8868264093.
- ^ Livio Jannattoni, Roma intima e sconosciuta: vedute, monumenti, luoghi, Roma, Newton Compton, 1990, p. 40.
- ^ Rosario Luca Furnari, Personaggi: Augusto Murri, su torinoscienza.it. URL consultato il 5 agosto 2023.
- ^ Fedele, pag. 9.
- ^ La medaglia è stata classificata da Antonio Patrignani al numero 97 ne Le medaglie di Gregorio XVI, Edizioni Duval, Roma 1929, da Franco Barilotti al numero 844 de La medaglia annuale di Romani Pontefici, Cosmi editore, Rimini 1967, da Alfio Rinaldi al numero 39 nel Catalogo delle medaglie papali annuali da Pio VII a Paolo VI, Oscar Rinaldi e figlio edizioni, Verona 1967, e da Gianluigi Boccia in Medaglie e decorazioni di Gregorio XVI, Edizioni Frangi, Roma 2006. (Vedi: Robotti, op. cit., p.50)
- ^ Ampliamento Ospedale degli Incurabili (Roma, 1844), su Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza, 2013. URL consultato il 17 gennaio 2022.
- ^ Mauro Di Maggio: "La musica d’autore ha bisogno di spazi e di maggiore attenzione", su recensiamomusica.com, 10 marzo 2020. URL consultato il 12 marzo 2020 (archiviato il 12 marzo 2020).
- ^ Raffaella De Santis, Mostre: Bice Lazzari, ritratto di pittrice, su La Repubblica, 4 giugno 2022. URL consultato il 9 giugno 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Papa Leone X, Bolla Pontificia Salvatoris Nostri Domini Jesu Christi, Roma, 19 luglio 1515.
- Statuti del venerabile archiospidale di San Giacomo in Augusta nominato dell’Incurabili di Roma, Roma, Stamperia della Rev. Cam. Apostolica, 1659.
- Stefano Ciccolini, Le nuove opere dell'archiospedale di S. Giacomo in Augusta: descritte, Roma, Stamperia della Rev. Cam. Apostolica, 1864.
- Carlo Luigi Morichini, Archiospedale di S.Giacomo in Augusta, in Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, vol. 1, Roma, Marini, 1842.
- Lia Bonella e Franca Fedeli Bernardini, L'ospedale dei pazzi di Roma dai papi al '900, vol. 2, Bari, Edizioni Dedalo, 1994.
- Padre Sanzio Cicatelli, Vita del P. Camillo de Lellis (PDF), a cura di P. Piero Sannazzaro, Roma, Curia Generalizia Camilliani, 1980. URL consultato il 27 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2013).
- Enrico Fedele, L'Ospedale San Giacomo in Augusta tra storia, assistenza e cultura (PDF) [collegamento interrotto], in Annali Italiani di Chirurgia, LXXIV, n. 2, 2003. URL consultato il 19 dicembre 2019.
- Fabio Robotti, Le medaglie pontificie dedicate agli ospedali nella Roma del Papa Re. L'Arciospedale di San Giacomo in Augusta detto anche degli Incurabili (PDF), in Panorama numismatico, vol. 260, n. 19, aprile 2011. URL consultato il 19 dicembre 2019.
- Mario Massani, L'arcispedale di San Giacomo in Augusta dalle origini ai nostri giorni, Roma, Ed. Tipografia Poliglotta Vaticana, 1983.
- Anna Lio, La chiesa di Santa Maria in Porta Paradisi ed il complesso Ospedaliero del San Giacomo, Roma, Ed. Palombi, 2000.
- Padre Mario Vanti, San Giacomo degl'Incurabili di Roma nel Cinquecento - dalle Compagnie del Divin Amore a S. Camillo de Lellis, Roma, Tip. Rotatori, 1991.
- Pietro De Angelis, L'arcispedale di San Giacomo in Augusta, Tipogr. Ed. Italia, 1955.
- Alessandra Cavaterra, L’ospedalità a Roma nell’età moderna: il caso del San Giacomo (1585-1605), in Sanità, scienza e storia, n. 2, settembre 1986, pp. 87-123.
- Mario Valli, San Giacomo degli incurabili di Roma nel '500, Roma, 1938.
- (EN) John Henderson, The mal francese in sixteenth-century Rome: the ospedale di San Giacomo in Augusta and the "incurabili, in Sonnino, E. (a cura di), Popolazione e società a Roma dal medioevo all'età contemporanea, Roma, Il Calamo, 1998, pp. 483-523, ISBN 9788886148498.
- (DE) Marianne Heinz, Das Hospital S. Giacomo in Augusta in Rom: Peruzzi und Antonio da Sangallo i. G. Zum Hospitalbau der Hochrenaissance, in Storia dell'arte, n. 41, settembre 1981, pp. 31-48. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2021).
- Francesca Di Castro, L'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili (1339-2008) (PDF), in Strenna dei Romanisti, n. 70, Roma, Gruppo dei Romanisti, 2009, pp. 265-284.
- Angela Groppi, I conservatori della virtù: donne recluse nella Roma dei papi, Roma, Laterza, 1994, ISBN 884204430X.
- Riccardo Morri, La sifilide a Roma: l'ospedale S. Giacomo degli Incurabili, in Simonetta Conti (a cura di), Profumi di terre lontane. L'Europa delle “Cose Nove”, Genova, Brigati, 2006, pp. 441-452, ISBN 8887822239.
- Francesca Romana Stabile, L'ospedale di S. Giacomo in Augusta, dall'assistenza alla cura, in Ricerche di storia dell'arte, vol. 41, n. 3, Carocci, settembre 2018, pp. 5-17, DOI:10.7374/92086, ISSN 0392-7202 . URL consultato il 18 dicembre 2019.
- (EN) John Henderson, The French Disease in Renaissance Italy: Representation and Experience, in Elements in the Renaissance, 2024-11, DOI:10.1017/9781009236317. URL consultato il 19 dicembre 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Giacomo in Augusta
- Chiesa di Santa Maria Portae Paradisi
- Sala Lancisiana di San Giacomo in Augusta
- Storia della sifilide
- Storia della medicina
- San Camillo de Lellis
- Tridente (Roma)
- Povertà nella Roma del XVI secolo
- Storia degli ospedali
- Spedalità romane
- Sistema di assistenza sociale nello Stato Pontificio
- Storia dell'Ospedalità italiana
- Ospedale di Santo Spirito in Saxia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sull'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili
- Wikinotizie contiene l'articolo Sentenza del Consiglio di Stato: la chiusura dell'Ospedale San Giacomo di Roma era illegittima, 10 aprile 2021
- Wikinotizie contiene l'articolo Cassazione: confermata l'illegittimità della chiusura dell'Ospedale San Giacomo di Roma, 13 febbraio 2023
- Wikinotizie contiene l'articolo Rocca annuncia la riapertura dell'Ospedale San Giacomo di Roma come ospedale di comunità, 23 giugno 2023
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Storia dell'Ospedale di San Giacomo in Augusta, su sangiacomoinaugusta.org. URL consultato il 13 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
- Arcispedale di San Giacomo degli Incurabili: Storia, Foto e Stampe antiche, su info.roma.it. URL consultato il 15 febbraio 2023.
- Padre Mario Vanti, Scritti di San Camillo de Lellis (PDF), su camilliani.org. URL consultato il 13 settembre 2020.
- Ospedali Lazio. Venduti e riaffittati tutti per 30 anni per fare cassa e pagare i debiti Asl. Corte Conti: “archetipo di evento produttivo di squilibri strutturali di bilancio”. Affitti fino al 2033, anche per il San Giacomo chiuso dal 2008, su quotidianosanita.it. URL consultato il 14 ottobre 2018.
- San Giacomo degli Incurabili (Beni Culturali), su ricerca.archiviodistatoroma.beniculturali.it. URL consultato il 15 dicembre 2020.
- Corte dei Conti, Corte dei Conti, Il controllo sulla gestione sanitaria della Regione Lazio, 2009 (PDF), su corteconti.it. URL consultato il 14 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2018).
- Consiglio di Stato, Sentenza N. 02802/2021, su giustizia-amministrativa.it, 7 aprile 2021. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2021).
- Corte Suprema di Cassazione, (Sezioni Unite Civili) Ordinanza Numero 4386 del 13 febbraio 2023 (PDF), su italgiure.giustizia.it, 13 febbraio 2023. URL consultato il 14 febbraio 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246957018 · GND (DE) 4549266-9 |
---|