Vai al contenuto

Osteonecrosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Osteonecrosi
Testa del femore che mostra un lembo di cartilagine (osteocondrite dissecante) a causa di necrosi avascolare. Reperto da un intervento chirurgico di sostituzione totale dell'anca.
Specialitàortopedia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD010020
MedlinePlus007260
eMedicine333364
Necrosi avascolare

L'osteonecrosi detta anche necrosi avascolare, è un infarto del midollo e del tessuto osseo.

L'origine è sempre un'ischemia, che può avere varie cause:

Fino al 2003 il termine osteonecrosi viene utilizzato (con il significato di necrosi avascolare[1]) prevalentemente per la necrosi della testa femorale, del ginocchio e di altre sedi (a localizzazione meno frequente), con il caso particolare della necrosi delle ossa mascellari da radioterapia[2] (osteoradio necrosi, osteoradionecrosis, ORN[3]).

Dal 2003[4] il termine osteonecrosi è stato largamente utilizzato per indicare una patologia diversa, ad eziologia multifattoriale (quindi, quando le cause della stessa sono rappresentate dal concorso di più fattori di natura diversa, che apparentemente non sono in diretto collegamento tra loro) e non solo avascolare, osservata in pazienti trattati con bifosfonati[5] (o bisfosfonati) e successivamente anche con altri farmaci (denosumab, antiangiogenetici, ecc.); il termine inglese corrispondente è "osteonecrosis of the jaw[6]" (con il termine collettivo "jaw" che comprende sia la mandibola che le due ossa mascellari superiori), abbreviata come ONJ[7].

Con osteonecrosi (esclusa quella mandibolare e/o mascellare), nella descrizione che segue, si intende, quindi, la patologia avascolare legata al femore[8], al ginocchio o ad altre sedi scheletriche.

Le caratteristiche anatomopatologiche sono le stesse indipendentemente dall'eziologia. Negli infarti midollari la necrosi è localizzata e coinvolge osso spongioso e midollo, la corticale è in genere integra grazie al suo flusso ematico collaterale. Nell'infarto subcondrale la necrosi colpisce un segmento di tessuto triangolare o cuneiforme, che ha per base l'osso subcondrale e per apice il centro dell'epifisi, la cartilagine soprastante rimane integra grazie al nutrimento che giunge dal liquido sinoviale. L'osso morto, riconoscibile dalle lacune vuote, è circondato da adipociti necrotici che spesso si rompono liberando acidi grassi. Questi legano il calcio formando saponi di calcio insolubili, che spesso permangono per tutta la vita. Nel processo di guarigione gli osteoclasti riassorbono le trabecole necrotiche, quelle rimaste servono da impalcatura per la deposizione di nuovo osso vitale con un processo noto come sostituzione strisciante. Negli infarti subcondrali la sostituzione strisciante può essere troppo lenta, portando al collasso dell'osso spongioso necrotico e alterazione, frattura o addirittura scomparsa della cartilagine articolare.

Segni e sintomi

[modifica | modifica wikitesto]

Visualizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

La forma più comune è quella localizzata alla testa del femore, prevale nel sesso maschile dopo i 30 anni e spesso è bilaterale. La manifestazione clinica prevalente è il dolore, che compare col carico e scompare con il riposo, poi nelle fasi avanzate si fa continuo. La necrosi femorale può non essere evidente alla radiografia nelle fasi iniziali; si manifesta quando compaiono zone di sclerosi associate a un caratteristico avvallamento della testa femorale (segno del gradino). Successivamente la testa del femore tende ad appiattirsi con comparsa di artrosi secondaria e di ipotrofia dei muscoli quadricipiti.

La scintigrafia mostra un'ipercaptazione del tracciante a livello dell'area di necrosi, mentre l'angiografia evidenzia l'interruzione del flusso sanguigno in corrispondenza dell'arteria cefalica.

Evoluzione clinica

[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi dipendono dall'estensione e dalla localizzazione dell'infarto. Tipicamente, gli infarti subcondrali causano dolore cronico inizialmente associato solo all'attività fisica, ma che diventa sempre più costante con l'aumentare delle alterazioni. Al contrario gli infarti midollari sono clinicamente silenti tranne in quelli particolarmente estesi, vanno spesso incontro a collasso e possono predisporre ad una grave artrosi secondaria.

Tra le opzioni tradizionali si annoverano il riposo e la terapia farmacologica per il controllo del dolore, nonché l'uso di dispositivi ortopedici per alleggerire il carico sull'area colpita e in alcuni casi come terapia coadiuvante l'utilizzo di campi elettromagnetici[10]. Nei casi avanzati o resistenti ai trattamenti conservativi, possono essere indicati interventi chirurgici come, l'artroplastica (sostituzione dell'articolazione) o l'osteotomia (correzione delle deformità ossee mediante taglio e riallineamento) nei casi più gravi artroprotesi.

  1. ^ Osteonecrosi - Disturbi del tessuto muscoloscheletrico e connettivo, su Manuali MSD Edizione Professionisti. URL consultato il 12 agosto 2021.
  2. ^ (EN) Osteoradionecrosis - Canadian Cancer Society, su cancer.ca:443. URL consultato il 12 agosto 2021.
  3. ^ Osteoradionecrosis - MeSH - NCBI, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 12 agosto 2021.
  4. ^ Sook-Bin Woo, John W. Hellstein e John R. Kalmar, Narrative [corrected] review: bisphosphonates and osteonecrosis of the jaws, in Annals of Internal Medicine, vol. 144, n. 10, 16 maggio 2006, pp. 753–761, DOI:10.7326/0003-4819-144-10-200605160-00009. URL consultato il 12 agosto 2021.
  5. ^ Giuseppina Campisi, Stefano Fedele e Vittorio Fusco, Epidemiology, clinical manifestations, risk reduction and treatment strategies of jaw osteonecrosis in cancer patients exposed to antiresorptive agents, in Future Oncology (London, England), vol. 10, n. 2, 2014-02, pp. 257–275, DOI:10.2217/fon.13.211. URL consultato il 12 agosto 2021.
  6. ^ Medical Dictionary for Regulatory Activities Terminology (MedDRA) - Osteonecrosis of jaw - Classes | NCBO BioPortal, su bioportal.bioontology.org. URL consultato il 12 agosto 2021.
  7. ^ Medical Dictionary for Regulatory Activities Terminology (MedDRA) - Osteonecrosis (SMQ) - Classes | NCBO BioPortal, su bioportal.bioontology.org. URL consultato il 12 agosto 2021.
  8. ^ INSERM US14-- TUTTI I. DIRITTI RISERVATI, Orphanet: Necrosi avascolare della testa femorale, forma familiare, su orpha.net. URL consultato il 12 agosto 2021.
  9. ^ La necrosi avascolare 14 ott 2011
  10. ^ Valerio, Magnetoterapia in caso di Osteonecrosi ginocchio, su Noleggio Elettromedicali per la riabilitazione Fisica, 29 dicembre 2023. URL consultato il 5 settembre 2024.
  • A. S. Fauci, E. Braunwald, D. L. Kasper, S. L. Hauser, J. L. Jameson, J. Loscalzo, "Harrison, Principi di Medicina Interna", ISBN 9788838624629
  • Robbins e Cotran, Le Basi Patologiche delle Malattie, Ed. Elsevier Masson

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4522 · LCCN (ENsh85015549 · GND (DE4164292-2 · BNF (FRcb11959029s (data) · J9U (ENHE987007283103705171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy