Vai al contenuto

Provincia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Provincia (disambigua).
Divisioni amministrative, c.
L’Impero Romano d'Occidente e d'Oriente suddivisi nelle loro province nel 395

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.

Il termine trae origine dal latino provincia, provinciae. Le province nell'antica Roma erano infatti i territori conquistati, sottoposti al dominio dell'Impero romano e non aventi diritto alla cittadinanza romana.

La forma al plurale del termine provincia vorrebbe, per etimologia, la presenza della i, quindi provincie, in quanto proveniente dall'espressione latina provinciae (IPA: /pro:'winkiae/). Per molto tempo e fino a tempi recenti[1] l'espressione in uso fu proprio questa e ancora nel 1947 la Costituzione italiana previde l'istituzione delle Provincie.[2] Tuttavia è abitudine l'uso di una forma semplice, province, ispirata a una regola introdotta in modo definitivo da Bruno Migliorini nel 1949 nel suo articolo "Il plurale dei nomi in cia e gia" pubblicato su "Lingua Nostra".[3] È una concezione basata sulla fonetica: se la c e la g sono precedute da una vocale, allora la i si mantiene nel plurale (es. camicia); se invece la c e la g sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), allora la i si elimina.[4] Oggi quindi è spesso preferita la dizione semplificata province.

Province italiane

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Province d'Italia.

Relativamente all'Italia, la provincia è un ente locale avente una competenza su un gruppo di comuni e al contempo una circoscrizione periferica di uffici statali. Essa ha competenze e funzioni determinate dalle leggi di attuazione dell'art. 114 della Costituzione.

Attualmente le province italiane sono 110, includendo nel computo anche le province autonome di Trento e di Bolzano che svolgono funzioni regionali e sono in grado di legiferare, la regione Valle d'Aosta che svolge anche funzioni che nelle regioni a statuto ordinario sono svolte dalle province, le 14 città metropolitane, e i 4 enti di decentramento regionale del Friuli-Venezia Giulia che, da province vere e proprie, sono state ridotte a enti strumentali regionali.

Il numero delle province italiane è costantemente aumentato nel secondo dopoguerra. Nella creazione di nuove province, non si è registrato alcun caso di accorpamento o soppressione di enti precedenti se non per cessione dei relativi territori ad altri Stati (provincia di Fiume, di Pola e di Zara).

In Sardegna, nel 2021, è stato rivisto il nulero delle province e sono state previste 2 Città metropolitane (Cagliari e Sassari) e 6 Province regionali (Nuoro, Oristano, Sulcis Iglesiente, Medio Campidano, Nord-Est Sardegna, Ogliastra). Queste modifiche territoriali saranno effettive con l'elezione deimnuovi organi di governo degli enti.[5]

Nonostante diversi tentativi di soppressione [6] con la modifica del Titolo V della Costituzione del 2001, le province sono state mantenute tra le istituzioni costitutive della Repubblica, insieme a Comuni, Città metropolitane e Regioni.

Il 3 aprile 2014 è stata approvata definitivamente dal parlamento la leghge 7 aprile 2014, n. 56 [7], a seguito della quale esse sono diventate enti di area vasta di secondo livello, cioè eletti a suffragio ristretto dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni presenti sul loro territorio e si è previsto che alcune funzioni delle province passasseto ai comuni e alle regioni. Fanno eccezione le province autonome di Trento e Bolzano e la regione Val d'Aostam, nonché le regioni a statuto speciale che hanno autonomia in materia di enti locali, ovvero Sicilia, Sardegna e Friuli-Venezia Giulia, si sono in parte discostate dai principi della legislazione statale in materia.

  1. ^ Vedi ad esempio Questioni di grammatica italiana - Perché una volta invece di province si scriveva provincie? sul sito Mauriziopistone.it.
  2. ^ Vedi ad esempio il testo della Costituzione sul sito del Quirinale.
  3. ^ Vedi ad esempio [1] sul sito dell'Accademia della Crusca.
  4. ^ Vedi ad esempio [2] sul sito dell'Accademia della Crusca.
  5. ^ https://buras.regione.sardegna.it/custom/frontend/viewInsertion.xhtml?insertionId=3428adb1-b27a-4b34-b4db-05e5ec516ce6
  6. ^ Si parla di soppressione delle province sin dall'assemblea costituente, e il dibattito tornò in auge con l'istituzione delle regioni a statuto ordinario, avvenuta solo nel 1970 ancorché prevista dalla Costituzione.
  7. ^ "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", legge 56/2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2340 · GND (DE4176036-0
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy