Vai al contenuto

Sottospazio vettoriale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tre sottospazi distinti di dimensione 2 in . Due di questi si intersecano in un sottospazio di dimensione 1 (evidenziato in blu).

In matematica, e in particolare in algebra lineare, un sottospazio vettoriale è un sottoinsieme di uno spazio vettoriale, avente proprietà tali da farne a sua volta un altro spazio vettoriale. Esempi di sottospazi vettoriali sono le rette ed i piani nello spazio euclideo tridimensionale passanti per l'origine.

Sia un campo, sia uno spazio vettoriale su e sia un sottoinsieme non vuoto di . L'insieme è un sottospazio vettoriale di se è uno spazio vettoriale su con le operazioni di somma e moltiplicazione di ristrette a ,[1] questo vuol dire, tra le altre cose, che le immagini di tali operazioni ristrette sono contenute in .

Si dimostra che il sottoinsieme non vuoto è un sottospazio vettoriale se e solo se valgono le seguenti proprietà:[2]

  • Se e sono elementi di , allora anche la loro somma è un elemento di .
  • Se è un elemento di e è uno scalare in , allora il prodotto è un elemento di .

Queste due condizioni sono equivalenti alla seguente: se e sono elementi di , e sono elementi di , allora è un elemento di .[3]

Dalla definizione segue che per ogni spazio vettoriale gli insiemi e sono suoi sottospazi vettoriali, detti sottospazi impropri o banali. Richiedere l'appartenenza del vettore nullo al sottoinsieme nella definizione non è necessario (anche se alcuni autori lo esplicitano nella definizione) in quanto si dimostra che il vettore nullo appartiene a ogni sottospazio vettoriale. Infatti, per ogni il vettore:

appartiene a grazie alla chiusura dell'insieme rispetto al prodotto per scalare. Tuttavia spesso verificare l'appartenenza del vettore nullo al sottoinsieme è un modo semplice per verificare che il sottoinsieme sia non vuoto (che invece è una condizione necessaria per avere un sottospazio).

Inoltre, si prova facilmente che il sottospazio di un sottospazio di uno spazio è sottospazio di stesso.

Queste proprietà garantiscono che le operazioni di somma e di prodotto per scalare di siano ben definite anche quando sono ristrette a . A questo punto, gli otto assiomi di spazio vettoriale, che erano garantiti per , valgono anche per , e quindi anche è uno spazio vettoriale.

Molti esempi di spazi vettoriali si costruiscono come sottospazi di spazi vettoriali standard, quali , le matrici , o i polinomi a coefficienti in .

  • Si consideri lo spazio vettoriale reale dotato di operazioni somma di vettori e prodotto di uno scalare per un vettore. L'insieme costituito dal solo elemento è un sottinsieme di . Si verifica che l'insieme contenente solo è un sottospazio di poiché elemento del sottospazio, e il prodotto di uno scalare per dà come risultato sempre Più in generale il sottoinsieme di uno spazio vettoriale contenente il solo elemento neutro dello spazio vettoriale è un sottospazio vettoriale detto sottospazio banale.
  • Una retta o un piano passanti per l'origine sono sottospazi di .
  • Le soluzioni di un sistema lineare omogeneo a coefficienti in e in variabili sono un sottospazio vettoriale di .
  • Sia lo spazio delle matrici quadrate reali, con operazioni somma tra matrici e prodotto scalare per matrice. Allora l'insieme delle matrici diagonali è un sottospazio di siccome è non vuoto, la somma di due matrici diagonali è una matrice diagonale, e il prodotto di uno scalare per una matrice diagonale è una matrice diagonale.
  • Analogamente le matrici simmetriche e le matrici antisimmetriche formano due sottospazi dello spazio delle matrici quadrate .
  • Il nucleo e l'immagine di una applicazione lineare sono sottospazi rispettivamente di e di .
  • I polinomi di gradi al più sono un sottospazio dello spazio dei polinomi a coefficienti in con variabile .
  • Se è un insieme ed un punto di , le funzioni da in che si annullano in (cioè le tali che ) costituiscono un sottospazio dello spazio di tutte le funzioni da in . Inoltre le funzioni da in che si annullano sia in che in un secondo punto costituiscono un sottospazio del precedente.
  • L'insieme delle funzioni continue da in fornisce un sottospazio delle funzioni da in , e l'insieme delle funzioni derivabili ne costituisce un sottospazio.

Operazioni nei sottospazi

[modifica | modifica wikitesto]

L'intersezione di due sottospazi e di è ancora un sottospazio. Ad esempio, l'intersezione di due piani distinti in passanti per l'origine è una retta, sempre passante per l'origine.

L'unione invece non è in generale un sottospazio, ed è un sottospazio se e solo se oppure . Una composizione di due sottospazi e che fornisce un nuovo sottospazio è la cosiddetta somma , definita come l'insieme di tutti i vettori che sono somma dei vettori e . Ad esempio, la somma di due rette distinte (sempre passanti per l'origine) in è il piano che le contiene.

La formula di Grassmann mette in relazione le dimensioni dei quattro spazi , , e .

L'ortogonale di uno sottospazio vettoriale di uno spazio su cui sia definita una forma bilineare è l'insieme dei vettori tali che per ogni .

Quoziente di uno spazio vettoriale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Spazio vettoriale quoziente.

Se è un sottospazio vettoriale di , si può costruire il gruppo quoziente e munirlo a sua volta di una naturale struttura di spazio vettoriale.

Con precisione, si definisce la relazione di equivalenza se e solo se . Una singola classe di equivalenza è spesso denotata come . Somma e moltiplicazione per scalari sono definiti mediante:

  1. ^ Hoffman, Kunze, Pag. 34.
  2. ^ S. Lang, Pag. 38.
  3. ^ Hoffman, Kunze, Pag. 35.
  • (EN) Kenneth Hoffman, Ray Kunze, Linear Algebra, 2ª ed., Englewood Cliffs, New Jersey, Prentice - Hall, inc., 1971, ISBN 0-13-536821-9.
  • Serge Lang, Algebra lineare, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, ISBN 88-339-5035-2.
  • (EN) Aigner, M. Combinatorial Theory. New York: Springer-Verlag, 1979.
  • (EN) Exton, H. q-Hypergeometric Functions and Applications. New York: Halstead Press, 1983.
  • (EN) Finch, S. R. "Lengyel's Constant." Mathematical Constants. Cambridge, England: Cambridge University Press, pp. 316-321, 2003.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy