Vai al contenuto

Torsione di punta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Torsione di punta
Elettrocardiogramma a 12 derivazioni che dimostra una torsione di punta in una donna di 56 anni con ipopotassiemia (2,4 mmol/L) e ipomagnesemia (1,6 mg/dL).
Specialitàcardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD016171
eMedicine1950863

La torsione di punta è un particolare tipo di tachicardia ventricolare, caratterizzata da complessi QRS che variano progressivamente in ampiezza e morfologia, dando l'impressione di oscillare intorno all'isoelettrica.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Un ECG che mostra una torsione di punta bloccata dalla scarica di un defibrillatore cardiaco impiantabile.
  • Allungamento del tratto QT (generalmente >0,60 secondi);
  • Onde T slargate;
  • Complessi QRS polimorfi e loro fluttuazione attorno all'isoelettrica;
  • Intervalli R-R variabili (frequenza di solito compresa tra i 140 e 180 battiti al minuto).[1]

Le cause di tale aritmia sono diverse, anche se spesso insorgono in corso di ischemia cardiaca:[2]

La frequenza ventricolare altissima causa sincope.[2]

Il trattamento è acuto ed è mirato alla normalizzazione della frequenza ventricolare e conversione del ritmo con lidocaina, risolvendo le cause che la determinano, oppure utilizzando la defibrillazione qualora vi sia il passaggio in fibrillazione ventricolare.[4]

  1. ^ a b Trimarco, p.171.
  2. ^ a b c Trimarco, p.172.
  3. ^ Guyton e Hall, Fisiologia Medica, XIIª ed., Milano, Elsevier, 2011, p. 143, ISBN 978-88-214-3229-3.
  4. ^ Trimarco, p.173.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale − 16ª edizione), New York − Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
  • Hurst, Il Cuore (il manuale − 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Guyton e Hall, Fisiologia Medica, XIIª ed., Milano, Elsevier, 2011, p. 143, ISBN 978-88-214-3229-3.
  • Bruno Trimarco et al., Cardiologia, Napoli, Idelson Gnocchi, 2013, ISBN 978-88-7947-568-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy