Questo articolo è stato co-redatto da Murphy Perng. Murphy Perng è un'Enologa Consulente, Fondatrice e Responsabile di Matter of Wine, un'azienda che organizza eventi enologici divertenti ed educativi, tra cui esperienze di team-building e culture-building, eventi di networking e feste in generale. Murphy, che vive a Los Angeles, ha collaborato con marchi come Equinox, Buzzfeed, WeWork e Stage & Table, tanto per citarne alcuni. Possiede il certificato WSET Level 3 Advanced Certification, ricevuto dall'organizzazione Wine & Spirit Education Trust.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 316 889 volte
Immagina di trascorrere una bellissima giornata, il picnic perfetto con una persona speciale, del buon pane, un po' di formaggio e una bottiglia di vino, ma... hai dimenticato il cavatappi! Nessun problema! Esistono molte tecniche semplici per aprire una bottiglia e gustarne il contenuto. Puoi sorseggiare il vino anche senza il cavatappi, estraendo il tappo con attrezzi casalinghi, spingendo il tappo o perfino usando la scarpa. Forse il metodo più semplice è quello di spingere il tappo nella bottiglia, se non ti dispiace che cada nel vino! Un coltello è un ottimo strumento per togliere il tappo senza contaminare la bevanda. Puoi provare un paio di metodi e scegliere quello che preferisci![1]
Passaggi
-
Procurati un oggetto con le estremità smussate. Dovrebbe essere più fine rispetto al diametro del tappo, non dovrebbe conficcarsi nel sughero né frantumarlo, farlo scoppiare, scheggiare o rompere. Una piccola biro economica o un normale pennarello (va benissimo anche un evidenziatore o un pennarello per lavagna bianca), entrambi dotati di cappuccio, sono perfetti a questo scopo. Potresti usare anche un lungo bastoncino, il contenitore cilindrico del burrocacao o un affilacoltelli sottile; anche un moschettone si rivela molto efficace.[2]
-
Appoggia la bottiglia sul pavimento o su una superficie stabile. Puoi anche tenerla in grembo o metterla semplicemente sul tavolo.[3]
- In alternativa, puoi appoggiare l'oggetto a una parete o un'altra struttura verticale e premere la bottiglia in orizzontale; spingila dalla base ampia per forzare il tappo con facilità. Tieni fermo il collo della bottiglia e l'oggetto con una mano, per evitare che scivolino. Verifica che la superficie di appoggio sia abbastanza robusta per non lasciare un'ammaccatura e inoltre che non sia ricoperta, come una parete rivestita di volantini.
-
Appoggia lo strumento sul tappo di sughero. In genere, il tappo è già leggermente al di sotto del bordo dell'apertura; se si trova a filo con il vetro, spingilo con l'oggetto per farlo retrocedere un po'. In questo modo, lo strumento improvvisato è più stabile e ci sono meno probabilità che possa scivolare.
-
Spingi il tappo verso il basso. Dirigi la bottiglia lontano dalle persone, nel caso il vino fuoriuscisse sotto pressione. Mentre tieni l'oggetto con una mano e la bottiglia con l'altra, applica una pressione decisa sul tappo finché non cade all'interno. Ricorda che il vino schizzerà un po' a contatto con il sughero.[4]
- Questo metodo è molto pratico, ma potresti ritrovarti con dei frammenti di tappo nel vino.
- È meglio che la zona circostante (e gli abiti della persona che apre la bottiglia) sia a prova di macchia, nel caso il vino tracimasse un po'. Evita questo metodo per aprire una bottiglia di vino rosso quando indossi un bell'abito o ti trovi sopra un tappeto. Tieni dei tovaglioli a portata di mano, potrebbero essere utili per avvolgere il collo della bottiglia mentre spingi.
Pubblicità
-
Procurati un coltellino tascabile o con la punta ricurva. La lama deve entrare nel collo della bottiglia. Puoi anche provare con un coltello seghettato, che offre una presa migliore sul tappo.[5]
- Fai molta attenzione quando usi un coltello, per evitare di tagliarti.
-
Inserisci la lama nel tappo di sughero. Muovila in avanti e indietro applicando solo una leggera pressione verso il basso; dovresti riuscire a farla entrare interamente.[6]
-
Ruotala in un senso o nell'altro per rimuovere lentamente il tappo. Quando la lama è completamente penetrata nel tappo, torci il coltello tirando leggermente per aprire la bottiglia; fai attenzione a non spezzare il sughero e a non farlo cadere nel vino.[7]
-
Inserisci il coltello fra il vetro e il tappo. Usa la lama come leva per estrarre il tappo da un lato. A questo scopo, infilala attentamente fra il bordo del collo della bottiglia e il sughero, applicando lentamente una pressione costante sul tappo, mentre sposti il manico del coltello verso di te; così facendo, la lama si sposta verso l'interno come una leva.
- Se hai deciso di seguire questo metodo, è meglio afferrare il collo della bottiglia con la mano libera appena sotto il coltello.
Pubblicità
-
Togli la copertura protettiva dalla bottiglia. Accertati che non ci sia una capsula di plastica o di alluminio che protegge il tappo; per rimuoverla, ti basta sfilarla tirandola verso l'alto, ma se non ci riesci, controlla se c'è una linguetta che puoi tirare per staccare parte della capsula. In alternativa, taglia il rivestimento con un coltello incidendone la superficie lungo il bordo.[8]
-
Appoggia la bottiglia nell'apertura della scarpa. Puoi usare qualunque modello con una suola piana (i tacchi alti o le infradito non vanno bene), purché l'apertura sia abbastanza grande da accogliere la base della bottiglia; il tappo dovrebbe essere rivolto verso di te. Per mantenere la bottiglia in posizione, dovresti tenerla con una mano e afferrare la scarpa con l'altra.[9]
-
Batti la suola della scarpa contro il muro. Mantieni la bottiglia nella calzatura e colpisci la parete diverse volte con entrambe. La bottiglia dovrebbe trovarsi in posizione orizzontale e dovresti toccare il muro con la parte della suola che si trova subito sotto il fondo della bottiglia. La scarpa protegge il vetro da possibile rotture, ma evita comunque di esercitare troppa forza; una serie di alcuni colpi decisi dovrebbe essere sufficiente per smuovere il tappo grazie alla pressione interna della bottiglia.[10]
- Se stai facendo un picnic e non ci sono pareti nelle vicinanze, puoi colpire un palo o un albero; fai solo attenzione a non sbagliare mira, altrimenti potresti far cadere la bottiglia.
- Se non hai una scarpa piatta in cui mettere la bottiglia di vino, avvolgi quest'ultima in un panno oppure tieni la base appoggiata a un libro per proteggerla dagli urti. Lo scopo della calzatura è proteggere la bottiglia da possibili rotture.
-
Togli il tappo. Quando spunta dall'apertura per due o tre centimetri, puoi semplicemente estrarlo con le dita; a questo punto, puoi gustarti il vino.[11]Pubblicità
-
Trova una vite e un paio di pinze. Maggiore è la grandezza della filettatura della vite e meglio è. Accertati che tutti gli oggetti che entrano in contatto con il tappo siano puliti; quelli sporchi potrebbero contaminare il vino.
-
Inserisci la vite nel tappo. Ruotala al centro del sughero finché esternamente non ne resta solo una porzione lunga 1 cm. Dovresti riuscire a farlo solamente con le dita, ma se hai bisogno di aiuto, puoi utilizzare un cacciavite.[12]
- Procedi con attenzione per evitare che il sughero si rompa in pezzi più piccoli.
-
Tira la vite con le pinze. Usa questo attrezzo per tirare la vite che dovrebbe trascinare con sé il tappo. In sostituzione delle pinze, puoi anche usare un martello levachiodi (quello dotato di estremità biforcuta) oppure un forchetta; hai solo bisogno di un oggetto che abbia una presa migliore sulla vite rispetto a quella delle dita.[13]
-
Togli il tappo con un forchettone per le pannocchie. Sostituisci semplicemente le pinze con questo strumento che devi appoggiare alla vite formando una "T". La vite deve rimanere in posizione verticale, mentre il forchettone in orizzontale; fai in modo che la vite si trovi fra le due punte del forchettone, appoggia il dito indice sulle punte, il medio sul manico dello strumento e tira verso l'alto.
- Verifica che il forchettone sia più sottile rispetto all'estremità piatta della vite, che dovrebbe avere una filettatura fine o media.
-
Usa un gancio per bicicletta al posto della vite. Procurati uno di questi ganci (quelli che si usano per appendere le bici ai travetti) e avvitalo nel tappo. Utilizzandone la parte rivestita in gomma come se fosse un manico, tira il tappo per estrarlo lontano dal tuo corpo; in questo modo, non hai bisogno di pinze o di un altro oggetto per stappare la bottiglia.Pubblicità
-
Raddrizza il gancio di un appendiabiti di metallo. Procuratene uno economico, fatto di filo di ferro e apri la porzione uncinata per raddrizzarla.
-
Realizza un piccolo gancio alla base della gruccia. Utilizza un paio di pinze per creare un gancio di piccole dimensioni, ripiegando un segmento lungo almeno 10 mm finché non forma un angolo di circa 30° (dovrebbe assomigliare a un amo da pesca).[14]
-
Infila il metallo fra il tappo e la parete del collo della bottiglia. Dovrebbe rimanere aderente al vetro con la parte uncinata parallela. Spingilo finché il piccolo gancio non si trova sotto la base del tappo di sughero; dovrai farlo scendere per almeno 5 cm per ottenere questo risultato.[15]
-
Ruota la gruccia di 90°. In questa maniera, il gancio si incastra alla base del tappo e permette di estrarlo con facilità; torci semplicemente l'appendiabiti, in modo che la parte uncinata si sposti verso il centro della bottiglia.[16]
-
Stappa la bottiglia. Tira lentamente la gruccia facendola ondeggiare lateralmente per smuovere il tappo; dovresti indossare dei guanti, perché il filo metallico potrebbe ferire le dita. Il gancio deve penetrare nel sughero mentre tiri verso l'alto e trascinare quest'ultimo con sé.
-
Usa l'appendiabiti come un cavatappi. Un metodo alternativo consiste nell'utilizzare questo strumento come se fosse un cavatappi. Dopo aver raddrizzato il gancio, inseriscilo semplicemente al centro del sughero e torcilo su se stesso mentre tiri verso l'alto; in questa maniera, dovresti estrarre gradualmente il tappo.[17]Pubblicità
-
Prendi due graffette e una biro. Raddrizza parzialmente le graffette lasciando intatta una porzione a "U". L'altra parte deve essere modellata per ottenere una linea retta senza alterare la "U" più interna.
-
Infila una delle graffette lungo il lato della bottiglia. Incastra la parte a "U" di una delle due fra il sughero e il vetro, finché non si trova sotto la base del tappo, mentre la porzione rettificata deve rimanere all'esterno. Ruota la graffetta di 90° per portare la "U" sotto il tappo.[18]
- Ripeti la procedura sul lato opposto del tappo usando la seconda graffetta.
-
Unisci le estremità dritte delle graffette fra loro. Torci l'una attorno all'altra per un paio di volte, assicurandoti che siano fissate in maniera sicura per permettere di tirare il tappo.
-
Stappa la bottiglia. Inserisci un attrezzo adatto, come il manico di un cucchiaio, una biro o una matita, sotto le estremità intrecciate delle graffette. Fai scivolare le dita sotto l'attrezzo, in modo che i fili di metallo si trovino fra il medio e l'anulare; a questo punto, puoi tirare il tappo verso l'alto ed estrarlo.[19]Pubblicità
-
Procurati tre chiodi corti con la testa piccola e un martello. In teoria, ti servono dei chiodi lunghi quanto basta per raggiungere il fondo del tappo.
-
Inseriscili delicatamente nel sughero usando il martello. Cerca di colpirli con un movimento perpendicolare al suolo e forma una linea di chiodi; fai in modo che siano l'uno vicino all'altro. Non usare molta forza, altrimenti potresti spezzare il tappo.[20]
-
Afferra i chiodi con la parte biforcuta del martello. Dovrebbero offrire una buona presa per consentirti di stappare la bottiglia.
-
Fai leva sfruttando i chiodi ed estrai il tappo. Tira semplicemente il martello e sposta gradualmente il tappo verso di te; puoi anche far ondeggiare l'attrezzo lateralmente, per smuovere il sughero e facilitare le operazioni. In alternativa, usa il martello e i chiodi per tenere fermo il tappo mentre ruoti la bottiglia per separarla dal tappo stesso.[21]
- Se non ottieni risultati al primo tentativo, inserisci nuovamente i chiodi creando una linea perpendicolare alla precedente e riprova.
Pubblicità
-
Procurati un paio di forbici. È meglio usare quelle piccole per i lavori di artigianato o quelle per bambini (ma non quelle di sicurezza).
-
Divarica completamente le due lame. Fai attenzione a non toccare il filo tagliente e tieni i manici completamente aperti.
-
Inserisci la lama più sottile al centro del tappo. Applicando una leggera pressione, spingila dentro il sughero fino a metà della sua lunghezza; fai attenzione a non spezzarlo o a farlo cadere nella bottiglia.[22]
-
4Ruota i manici delle forbici mentre tiri verso l'alto. Tieni saldamente la bottiglia con una mano, mentre giri le forbici con l'altra o viceversa. Se hai incastrato la lama a una profondità sufficiente, dovresti riuscire a estrarre il tappo completamente o quanto basta per afferrarlo con le dita e toglierlo a mano.[23]Pubblicità
Consigli
- Tutti i metodi descritti in questo articolo richiedono un po' di tempo e sforzo. Se puoi recarti facilmente in un negozio, è meglio acquistare un cavatappi.
- Apri leggermente un paio di forbici affilate; spingile al centro del tappo e chiudile per utilizzarle come leva ed estrarre il tappo stesso.
- Scaldare l'estremità della bottiglia è un "trucco" che potrebbe aiutarti a estrarre il tappo; tuttavia, fai in modo che la base della bottiglia non diventi troppo calda, altrimenti potrebbe esplodere.
- Se non hai le pinze, avvolgi uno spago attorno alla vite e tira.
Avvertenze
- Fai molta attenzione con gli strumenti affilati e non usarli quando sei ubriaco.
- Usando i denti per aprire una bottiglia di vino puoi danneggiarli.
- Se eserciti troppa forza, potresti spezzare la bottiglia, a prescindere da quale metodo utilizzi.
- Dirigi la bottiglia lontano da te quando spingi il tappo, per evitare di spruzzarti il vino sui vestiti.
- In base alle modalità di conservazione del vino, il tappo potrebbe essere molto secco e spezzarsi dentro la bevanda; procedi con cautela per mantenerlo integro.
Riferimenti
- ↑ http://www.citylab.com/navigator/2015/02/be-the-office-wine-time-hero-no-corkscrew-required/385425/
- ↑ http://www.citylab.com/navigator/2015/02/be-the-office-wine-time-hero-no-corkscrew-required/385425/
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ https://www.vivino.com/wine-news/7-hacks-to-open-your-wine-without-a-corkscrew
- ↑ http://www.cbsnews.com/news/seven-ways-to-open-a-wine-bottle-without-a-corkscrew/
- ↑ https://www.vivino.com/wine-news/7-hacks-to-open-your-wine-without-a-corkscrew
- ↑ http://www.mirabeauwine.com/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ http://www.mirabeauwine.com/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ http://www.mirabeauwine.com/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ http://www.mirabeauwine.com/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ https://www.vivino.com/wine-news/7-hacks-to-open-your-wine-without-a-corkscrew
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/the-daily-meal/open-wine-without-a-corkscrew_b_903981.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/the-daily-meal/open-wine-without-a-corkscrew_b_903981.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/the-daily-meal/open-wine-without-a-corkscrew_b_903981.html
- ↑ http://www.epicurious.com/archive/blogs/editor/2014/06/kitchen-hacks-how-to-open-a-bottle-of-wine.html
- ↑ http://www.citylab.com/navigator/2015/02/be-the-office-wine-time-hero-no-corkscrew-required/385425/
- ↑ http://www.citylab.com/navigator/2015/02/be-the-office-wine-time-hero-no-corkscrew-required/385425/
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/open-wine-without-corkscrew/
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-open-a-bottle-of-wine-without-a-corkscrew/
Informazioni su questo wikiHow
Il modo più facile per aprire una bottiglia di vino senza usare il cavatappi è inserire la lama di un coltello seghettato nel tappo di sughero e muovere quindi la lama avanti e indietro, fino a rimuovere del tutto il tappo. Se non hai a disposizione neppure un coltello, sistema la bottiglia in una scarpa. Tenendo la bottiglia in orizzontale, sbatti la suola contro un muro, un albero o un palo, finché il tappo non esce dalla bottiglia di qualche centimetro; infine, toglilo con le mani. Continua a leggere per imparare altri metodi, inclusi come aprire una bottiglia di vino usando una vite, le forbici o un martello!