PDF download Scarica PDF PDF download Scarica PDF

Il cappuccino è una bevanda a base di caffè preparata con espresso e latte montato a vapore [1] . L'aspetto caratteristico di questa bevanda è la schiuma che si trova in superficie. Lo strato formato dalla schiuma densa e morbida è infatti il fattore determinante che permette di distinguere un cappuccino realizzato correttamente da uno fatto male. Preparare il cappuccino perfetto è più un'arte che una scienza. Sebbene ci voglia del tempo per perfezionare le tempistiche e i metodi per versare il latte sul caffè, avere una conoscenza solida delle basi ti consentirà di intraprendere il cammino giusto per prepararlo al meglio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Schiuma con un Bricco Montalatte

PDF download Scarica PDF
  1. Sebbene le quantità specifiche dipendano dal tipo di cappuccino che si intende preparare e dalla persona che lo realizza, in generale questa bevanda è composta da circa un quarto di espresso e da tre quarti di latte montato a vapore [2] . Preparato l'espresso, versane la quantità desiderata in una tazza da cappuccino grande prima di montare il latte. In questo modo avrai tutto pronto e potrai aggiungere il latte subito dopo averlo montato, quando sarà bollente e fumante.
  2. Watermark wikiHow to Fare la Schiuma per il Cappuccino
    I bricchi montalatte elettrici sono specificamente studiati per riscaldare i liquidi attraverso l'azione del vapore. Secondo la tradizione, il cappuccino va servito in una tazza da 150 ml, ma questo può variare a seconda del Paese. Per esempio, in molti bar nordamericani viene preferita la variante da 350 ml. Usa dunque una quantità di latte compresa fra i 150 e i 350 ml, a seconda delle tue preferenze.
    • Il latte scremato è preferibile per chi desidera ottenere molta schiuma[3] . Tuttavia, non ha lo stesso gusto ricco e cremoso del latte intero. Dipende quindi da te scegliere se preferire la schiuma o il sapore.
    • Al posto del montalatte elettrico puoi usare anche una macchina per caffè con ugello schiumatore insieme a un bricco di metallo, un frullino montalatte o un semplice barattolo. Tuttavia, considera che per preparare un autentico cappuccino è necessaria l'azione del vapore.
  3. Watermark wikiHow to Fare la Schiuma per il Cappuccino
    Questa procedura è fondamentale per ottenere la temperatura giusta per una schiuma di qualità. La temperatura del latte dovrebbe essere compresa fra i 60 e i 70 °C. Affinché il cappuccino sia piacevole da bere, è importante non andare oltre gli 80 °C. Nella maggior parte dei casi questo procedimento dura dai 10 ai 40 secondi. La durata dipende dal montalatte, dalla quantità e dalla temperatura del latte [4] . Conviene avere un termometro a portata di mano per inserirlo nel latte. In questo modo potrai assicurarti che raggiunga l'esatta temperatura desiderata senza dover tirare a indovinare.
    • Se non hai un termometro, puoi controllarla appoggiando la mano sulla superficie esterna del montalatte. Aspetta fino a quando non avrà cominciato a diventare caldo al tatto. Una volta che la parte esterna del montalatte sarà diventata bollente e non potrai più toccarla senza avvertire fastidio, allora il latte sarà pronto [5] .
  4. Watermark wikiHow to Fare la Schiuma per il Cappuccino
    Usa velocemente il latte montato a vapore [6] . Se aspetti, il risultato finale non sarà dei migliori. Il latte è estremamente sensibile al calore, quindi dovresti montarlo poco prima di versarlo nella tazza. Se devi preparare più cappuccini, evita di montare una grande quantità di latte in una volta sola. Il latte che viene scaldato più volte acquisisce un sapore sgradevole e perde il potenziale per formare la schiuma.
  5. Watermark wikiHow to Fare la Schiuma per il Cappuccino
    Versa il latte caldo nella tazza del cappuccino [7] . Il cappuccino va servito in un'apposita tazza. Per finire, mescola latte ed espresso. Il segreto sta nel versare lentamente il latte. Facendo movimenti bruschi si rischia di rovinare la schiuma. Per versare il latte, inclina lentamente il bricco fino a portarlo in posizione orizzontale.
    • Se vuoi conservare la maggior parte della schiuma per la superficie del cappuccino, prendi un cucchiaio e usalo per bloccarla sul bordo del montalatte. Potrai versarla una volta che il bricco si sarà svuotato quasi completamente.
    • Se hai versato la schiuma in maniera poco omogenea, livellala con un cucchiaio.
  6. Impara a distinguere una schiuma ben fatta da una che non lo è [8] . Per ottenere una schiuma da manuale contano sostanzialmente le abilità di chi la realizza. Tenendo questo fattore a mente, può essere necessario fare qualche tentativo prima di ottenere il risultato desiderato. Tuttavia, a questo scopo è bene saper differenziare un insuccesso da un successo. La schiuma di un buon cappuccino dovrebbe essere morbida e omogenea. Se risulta eccessivamente spumosa e trabocca dai lati del recipiente, allora l'esito non è positivo.
    • La schiuma potrebbe venire male principalmente per due motivi. Per iniziare, il latte montato a vapore va versato alla giusta profondità. In secondo luogo, se il latte è troppo caldo, la schiuma non si stabilizzerà adeguatamente e non acquisirà una consistenza morbida.
    • Non scoraggiarti se non dovessi ottenere un buon risultato al primo tentativo. Per preparare un cappuccino a regola d'arte servono molte più abilità di quanto si creda. A ogni tentativo comprenderai un po' meglio le sottigliezze che comporta questo procedimento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare altri Metodi per Fare la Schiuma

PDF download Scarica PDF
  1. Watermark wikiHow to Fare la Schiuma per il Cappuccino
    Usa lo schiumatore di una macchina da caffè e un bricco di metallo freddo [9] . Questo strumento permette di riscaldare il latte senza alterarne il sapore. Inserisci l'ugello dello schiumatore nel latte fino a posizionarlo a circa un centimetro di distanza dal fondo del bricco. Dal momento che il calore tende ad andare verso l'alto, montare il latte dalla parte inferiore del recipiente ti garantirà di riscaldarlo in maniera uniforme.
  2. Watermark wikiHow to Fare la Schiuma per il Cappuccino
    Se usi lo schiumatore di una macchina da caffè, le bollicine saranno un piacevole "effetto secondario". Il frullino a immersione è invece specificamente studiato per creare bollicine all'interno del latte. È relativamente economico e può anche essere comprato online qualora fosse necessario [10] . Inserisci l'estremità del frullino nel latte collocandola a circa un centimetro di distanza dalla superficie e azionalo per approssimativamente 20 secondi. Mantenendo l'estremità immersa, realizza un lento movimento circolare per assicurarti che il risultato finale sia omogeneo.
    • Se usi un frullino, non dovrai riscaldare il latte con un montalatte. In questo caso può essere scaldato sul fuoco o nel microonde.
  3. Watermark wikiHow to Fare la Schiuma per il Cappuccino
    Se hai deciso di fare un cappuccino, si presume che tu voglia anteporre la qualità alla comodità. Tuttavia, è possibile ottenere una schiuma perfettamente valida agitando il latte prima di riscaldarlo [11] . Versa una tazza di latte freddo in un barattolo o un contenitore a chiusura ermetica. Agitalo energicamente fino a un minuto. Subito dopo, mettilo nel forno a microonde e riscaldalo per 30 secondi. Scaldare il latte non è necessario soltanto per ottenere un buon cappuccino, ma anche per stabilizzare le microbollicine che si sono formate agitandolo nel recipiente.
    • Questo è un metodo efficace e veloce, ideale per coloro che non bevono assiduamente il cappuccino e non hanno grandi pretese. Tieni però a mente che il risultato finale non è certamente paragonabile a quello di un montalatte.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Servire il Cappuccino

PDF download Scarica PDF
  1. Watermark wikiHow to Fare la Schiuma per il Cappuccino
    Decora il cappuccino. Per fare un disegno sulla superficie della bevanda, puoi realizzare dei movimenti mirati mentre versi il latte nella tazza. È un procedimento molto difficile da eseguire e alcuni baristi si esercitano a lungo per padroneggiarlo. Ad ogni modo, creare un cuoricino o una spirale sulla schiuma può farlo apparire ancora più professionale e sofisticato al momento di servirlo. Esistono diversi disegni per i vari livelli di abilità [12] .
    • Per ottenere un cuore, inizia versando il latte al centro della tazza e poi realizza dei movimenti oscillanti con il polso da un lato all'altro [13] .
    • Se il latte montato a vapore è particolarmente spumoso, sarà praticamente impossibile creare disegni [14] .
  2. Il cappuccino è una bevanda apprezzata non solo per il suo sapore, ma anche per la sua presentazione estetica. La cannella e le scaglie di cioccolato contribuiscono sia a insaporirlo sia a decorarlo. Stabilizzata la schiuma, guarnisci la bevanda con una spolverata di questi ingredienti. Pur facendo il cappuccino a casa, questa tecnica può dargli subito un tocco professionale, da vero barista.
  3. Le tazze da cappuccino dovrebbero essere della misura giusta, bianche, eleganti e dotate di manico ad ansa. La tazza dovrebbe avere una capacità compresa fra i 150 e i 160 ml, ma puoi usarne una più grande a seconda della tipologia di cappuccino che desideri preparare. Il cappuccino richiede una preparazione più laboriosa rispetto a un normale caffè, quindi non dovresti usare una tazza qualsiasi. Pur pensando che l'estetica non conti, potresti trovare più piacevole il cappuccino se dai le giuste attenzioni al modo in cui lo servi.
    • Assicurati che le dimensioni della tazza coincidano con la quantità di cappuccino che intendi servire. La cultura del caffè tende a preferire dimensioni più piccole allo scopo di esaltare il gusto anziché il consumo fine a se stesso. Anche se hai solo una determinata quantità di cappuccino da bere, versarlo in una tazza troppo grande inciderà negativamente sulla sua presentazione estetica.
  4. Biscotti, cantucci, brownie, muffin o altri pasticcini sono sempre andati a nozze con il cappuccino e altre bevande a base di caffè. Metti un paio di biscotti su un piatto e sistemali accanto alla tazza. In questo modo non servirai un semplice cappuccino, ma una vera e propria colazione o merenda golosa e d'effetto. Buon appetito!
    Pubblicità

Consigli

  • La parola "cappuccino" deriva dall'omonimo ordine religioso. La bevanda si chiama in questo modo per la somiglianza con il colore del saio di questi frati [15] .
Pubblicità

Avvertenze

  • Le bevande a base di caffè non dovrebbero essere servite in porzioni che superino i 350 ml. Alcuni amanti del caffè storcono il naso davanti a bevande che hanno dimensioni superiori ai 180 ml. Può essere necessario tenere a mente questo fattore a seconda della persona che vuoi colpire (se è il caso).
  • Il cappuccino è una bevanda calda. Fai attenzione a non ustionarti mentre lo prepari.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Latte freddo fresco (almeno una tazza)
  • Espresso pronto
  • Un bricco
  • Cannella e altri ingredienti aggiuntivi
  • Montalatte

wikiHow Correlati

Preparare uno Jager Bomb
Ubriacarsi in Fretta
Preparare il Succo di Cetriolo
Capire se il Latte è Avariato
Preparare gli Orsetti Gommosi alla Vodka
Aprire una Bottiglia di Birra con un Accendino
Fare il Rum in Casa
Aprire una Bottiglia Senza Apribottiglie
Aprire una Bottiglia di Vino Senza il Cavatappi
Fare il Latte al Cioccolato con il Cacao
Preparare la Vodka
Preparare il Tè Usando una Caffettiera Americana
Distillare Alcool in Casa
Preparare un Tè Matcha
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rich Lee
Co-redatto da:
Barista
Questo articolo è stato co-redatto da Rich Lee. Rich è il direttore del programma Coffee & Food presso lo Spro Coffee Lab di San Francisco, un'azienda californiana specializzata in caffè artigianale, cocktail sperimentali e scienze gastronomiche. Insieme al suo team, Rich si impegna a offrire un'esperienza unica e indimenticabile, lontana dai cibi e dai drink più convenzionali e stereotipati. Questo articolo è stato visualizzato 5 994 volte
Categorie: Drinks
Questa pagina è stata letta 5 994 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità